Cultura
Pantelleria, Andrea e Ludovica oggi sposi: “Ni maritammo”

Con la straordinaria partecipazione a sorpresa del Vespa Club di Pantelleria
A Pantelleria è tutto fuori dall’ordinario, dal tempo, e anche vivere il giorno più bello della propria vita ha un sapore tutto particolare.
Così, oggi, Andrea e Ludovica Lo Rillo sono sposi.
La celebrazione solenne dell’unione è stata nella Chiesa San Gaetano di Scauri, elegantemente agghindata per accogliere una moltitudine di ospiti che gremiva la grande dimora sacra.
A termine dei rituali religiosi, all’uscire degli sposi, uno scenario divertente, colorato e anche un pò rumoroso si è appalesato agli occhi di tutti: il Vespa Club al completo era in corteo per accompagnare gli sposi a bordo di una due ruote, tanto insolita quanto dolcissima, targata “Ni maritammo”.
Andrea Culoma, socio dinamico e creativo del club, è stato così salutato dai suoi colleghi centauri, tutti emozionati e commossi per il grande passo compiuto.
Organizzare tutto non sarà stato facile, ma con il presidente Giovanni Pavia tutto poi risulta una passeggiata.
E quando sei in giro per l’isola e vedi già due o tre vespe muoversi insieme, di sicuro qualcosa sta accadendo.
Così è accaduto a noi, a Scauri per un servizio e poi al parcheggio, come api, anzi vespe, all’alveare arrivavano i vespisti con abiti elegantissimi e i loro caschi sgargianti a bordo dei mezzi che hanno fatto la storia dell’Italia e che rappresentano nella loro associazione una realtà importante, concreta, con un carnet pieno di iniziative, per il territorio, non solo come promozione per i turisti, ma anche per i panteschi stessi.
Ora li rincontreremo il 6 maggio, presso il Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Pantelleria, in occasione dell’open day che, tra gli eventi, porterà le Frecce Tricolore.
Cultura
Pantelleria, tutte le messe di Ferragosto

l
Ferragosto, celebrato il 15 agosto, è una festa che intreccia elementi pagani e religiosi.
Di origine romana, le Feriae Augusti, era una festa voluta dall’imperatore Augusto per celebrare il riposo e il raccolto.
La Chiesa cattolica sovrappose a questa festività la celebrazione dell’Assunzione di Maria, spostando la festa religiosa al 15 agosto. Quindi, oggi, il Ferragosto è sia una festa civile che una solennità religiosa, l’Assunzione della Beata Vergine Maria, che ricorda l’ascesa di Maria in cielo, in anima e corpo.
La Chiesa Matrice di Pantelleria ha reso note tutte le messe nelle contrade principali, per tale occasione organizzate.
ORARIO S. MESSE:
- ORE 10:00 SAN FRANCESCO – KHAMMA
- ORE 11:00 SANTUARIO MADONNA DELLA MARGANA
- ORE 18:00 MADONNA DELLA PACE – TRACINO
- ORE 18:00 SAN GIUSEPPE – REKHALE
- ORE 19:30 SAN GAETANO – SCAURI
- ORE 19:30 SS. SALVATORE – CHIESA MADRE
Cultura
Pantelleria racconta i suoi segreti: forte partecipazione per il primo incontro. Annunciata II tappa

Dal soprannaturale alla storia nascosta: un ciclo di appuntamenti per svelare ciò che l’isola non ha mai raccontato
Domenica 10 agosto, presso Le Alcove di van der Grinten in Corso Umberto I – 48, si è tenuto il primo incontro del ciclo Pantelleria Segreta, con una partecipazione che ha superato le aspettative e confermato l’interesse verso i lati più misteriosi dell’isola.
Per la prima volta in pubblico, sono stati raccontati episodi e fenomeni fuori dall’ordinario accaduti a Pantelleria: avvistamenti inspiegabili, luci nel cielo, presunte interazioni con presenze non umane, casi di “vuoti temporali” e altri eventi che da anni alimentano curiosità e domande tra gli abitanti e chi ama l’isola.
Quello di domenica è stato un vero e proprio rilascio pubblico di testimonianze e materiali che finora erano rimasti confinati alla memoria di pochi, aprendo ufficialmente un percorso di ricerca e condivisione che continuerà nei prossimi mesi.
Dal secondo incontro: un viaggio nella storia mai narrata
Se il primo appuntamento ha aperto la porta al soprannaturale, dal prossimo inizierà un viaggio nella storia nascosta di Pantelleria:
Il Gibele come montagna sacra, con una ricostruzione del plausibile significato originario del nome.
I Sesi e il villaggio di Mursia, con ipotesi inedite su scoperte archeologiche e miti correlati.
I simboli nascosti del giardino pantesco, e il loro legame con tradizioni arcaiche.
L’enigma di YRNM, il nome più antico dell’isola, un suono arcaico, inciso nella memoria di popoli dimenticati, che potrebbe celare un’identità sorprendente. Un nome che, se decifrato, cambierebbe il modo in cui pensiamo alle origini stesse di Pantelleria.
PDF e iscrizioni
A partire da venerdì sarà disponibile il PDF del primo incontro, un documento vivo e aggiornabile che raccoglie contenuti, testimonianze e approfondimenti, destinato a diventare un libro completo alla fine del ciclo.
La seconda data sarà annunciata nei prossimi giorni: le iscrizioni sono già aperte.
Info e contatti:
📞 371 12 78 468
Cultura
Pantelleria, nel Lago di Venere l’origine della vita, mica robetta. Lo studio

Importante scoperta sull’origine della vita nel Lago di Pantelleria
E’ l’esito di uno studio compiuto da ricercatori italiani, nel Lago di Venere di Pantelleria: riuscendo a sintetizzare le molecole chiave della vita a partire dall’acqua del lago.
L’esito dello studio fornisce preziosi indizi sui meccanismi di base dell’origine della vita perchè il lago è un vero e proprio laboratorio naturale: ph alto, attività idrotermale, ricchezza di minerali e presenza di microbi.
Si pensa che miliardi di anni fa sulla Terra primordiale e su Marte, quando la vita potrebbe aver mosso i suoi primi passi, vi fossero le condizioni riscontrate nello specchio d’acqua dai colori del cielo, cangianti al verde giada o all’indaco.
Gli studiosi, partendo dall’acqua del lago sono riusciti a sintetizzare molecole di RNA, fondamentali per la vita insieme al DNA, oltre a tutte le basi nucleotidiche di RNA e DNA e ai componenti del PNA (Acido Peptidico Nucleico), possibile precursore delle due.
Secondo lo studio la vita avrebbe potuto avere una modalità di origine chimica comune sia nel passato di Marte che sulla Terra.
Lo studio è il risultato della collaborazione tra Università della Tuscia e Sapienza di Roma, l’INAF, il CNR con i suoi istituti di Montelibretti e Roma, ed è pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo