Economia
Pantelleria al Vinitaly, Sindaco Campo a Presidente Zaia: “Lavoriamo insieme per dare valore a viticoltura eroica del passito”

Nuovo comunicato in sostituzione del precedente inviatoci dall’assessore alla Comunicazione del Comune di Pantelleria
A seguito dell’articolo apparso su La Repubblica l’11 aprile scorso in cui il Governatore del Veneto, Luca Zaia, ha proposto un patto tra Zibibbo e Prosecco durante una conferenza di settore al Vinitaly.
Il Sindaco di Pantelleria, Vincenzo Campo, da anni impegnato nella battaglia per la valorizzazione del lavoro dei viticoltori panteschi e della viticoltura eroica dell’isola, ha accolto la dichiarazione con entusiasmo.
“Grazie Presidente Zaia per le sue belle parole su Pantelleria al Vinitaly.
La similitudine di come si è arrivati alla Docg Prosecco di Valdobbiadene o al vitigno Prosecco diventato Doc autonomo, è la strada per arrivare alla Docg Zibibbo di Pantelleria. Così come il Primitivo ed il Brunello. Il divario viticoltore e imbottigliatore sulla Perla Nera è stratosferico. L’eroe pantesco non ha vere e proprie associazioni di viticoltori a tutela. Una realtà di una trentina di cantine e non 450 come nel Prosecco. Due identità viticole e territoriali simili, opposte nel commercio. Una realtà isolana che ha bisogno di strategie differenti per dare vero reddito al viticoltore pantesco “in ginocchio”. Ma la strada percorsa dal Prosecco è lì a dimostrare che anche lo Zibibbo può percorrerla.
Grazie Presidente Zaia, un endorsement per Pantelleria eccezionale. Ce ne fossero di Zaia a Palermo o anche di Emiliano per la strenua difesa a favore del Primitivo proprio contro i soliti noti. A dimostrazione che le giuste scelte ed il peso politico ancora determinano la nascita di Doc e Docg ben dì più dei poveri viticoltori che in ginocchio raccolgono quell’uva che mantiene sempre un sapore d’antico.
Presidente, Lei ha blindato il Prosecco per il Veneto ed il Friuli a torto collo, contro un Prosecco potenziale di Lombardia e Romagna. Al mitico Prosecco abbinare Pantelleria è un orgoglio per noi panteschi. Un augurio di un successo futuro! Ma quello che è stato valido per il Prosecco deve essere valido anche per lo Zibibbo. Prosecco era vitigno ed è diventato territorio, fattore determinante per una Docg, come scrisse Lei stesso sia per il Prosecco che per le colline Unesco. Pantelleria è già Unesco grazie allo Zibibbo. Trapani e la Sicilia, ed ancora meno altre regioni, non hanno questo privilegio e questa “patente”. Grazie Presidente per le sue parole che ci spronano, ci guidano e ci indicano l’unica strada maestra: Prosecco Doc riservato solo ai veneti e Zibibbo Doc o Docg riservato solo ai panteschi. Puntare alla Docg, come l’ente che rappresento, sta chiedendo al Consorzio di Tutela da anni. Consorzio che vorremmo fosse guidato da un nativo Pantesco come avviene per il Prosecco e dove l’eroe produttore di Zibibbo, la cui pratica agricola è patrimonio dell’umanità, deve contare di più, per potersi difendere, dagli industriali che pensano solo a massimizzare i profitti.
Se me lo permetterà, convocherò una riunione pubblica a Pantelleria dove Lei, insieme al Presidente del Consorzio del Prosecco, Stefano Zanette, ci spiegherete come avete portato, portate e porterete avanti la difesa del Prosecco e la sua valorizzazione per salvaguardare un’identità irrinunciabile e inimitabile. La lotta noi la dobbiamo fare anche in casa e vogliamo copiare il Vostro modello.
Non trattiamo il Prosecco o il Primitivo in un modo e lo Zibibbo in un altro.
Ancora Grazie Presidente Zaia.”
Ecco il testo in ERRATA CORRIGE che ci è stato chiesto di sostituire e avevamo già pubblicato
A seguito dell’articolo apparso su La Repubblica l’11 aprile scorso in cui il Governatore del Veneto, Luca Zaia, ha proposto un patto tra Zibibbo e Prosecco durante una conferenza di settore al Vinitaly, il Sindaco di Pantelleria, Vincenzo Campo, da anni impegnato nella battaglia per la valorizzazione del lavoro dei viticoltori panteschi e della viticoltura eroica dell’isola, ha accolto la dichiarazione con entusiasmo.
“Grazie Presidente Zaia per le sue belle parole su Pantelleria al Vinitaly.
La similitudine di come si è arrivati alla Docg Prosecco di Valdobbiadene o al vitigno Prosecco diventato Doc autonomo, è la strada per arrivare alla Docg Zibibbo di Pantelleria. Così come il Primitivo ed il Brunello. Il divario viticoltore e imbottigliatore sulla Perla Nera è stratosferico. L’eroe pantesco non ha vere e proprie associazioni di viticoltori a tutela. Una realtà di una trentina di cantine e non 450 come nel Prosecco.
Due identità viticole e territoriali simili, opposte nel commercio. Una realtà isolana che ha bisogno di strategie differenti per dare vero reddito al viticoltore pantesco “in ginocchio”. Ma la strada percorsa dal Prosecco è lì a dimostrare che anche lo Zibibbo può percorrerla.
Grazie Presidente Zaia, un endorsement per Pantelleria eccezionale. Ce ne fossero di Zaia a Palermo o anche di Emiliano per la strenua difesa a favore del Primitivo proprio contro i soliti noti. A dimostrazione che le giuste scelte ed il peso politico ancora determinano la nascita di Doc e Docg ben dì più dei poveri viticoltori che in ginocchio raccolgono quell’uva che mantiene sempre un sapore d’antico. Presidente, Lei ha blindato il Prosecco per il Veneto ed il Friuli a torto collo, contro un Prosecco potenziale di Lombardia e Romagna. Al mitico Prosecco abbinare Pantelleria è un orgoglio per noi panteschi. Un augurio di un successo futuro! Ma quello che è stato valido per il Prosecco deve essere valido anche per lo Zibibbo.
Prosecco era vitigno ed è diventato territorio, fattore determinante per una Docg, come scrisse Lei stesso sia per il Prosecco che per le colline Unesco. Pantelleria è già Unesco grazie allo Zibibbo. Trapani e la Sicilia, ed ancora meno altre regioni, non hanno questo privilegio e questa “patente”. Grazie Presidente per le sue parole che ci spronano, ci guidano e ci indicano l’unica strada maestra: Prosecco Doc riservato solo ai veneti e Zibibbo Doc o Docg riservato solo ai panteschi. Puntare alla Docg, come l’ente che rappresento, sta chiedendo al Consorzio di Tutela da anni. Consorzio che vorremmo fosse guidato da un nativo Pantesco come avviene per il Prosecco e dove l’eroe produttore di Zibibbo, la cui pratica agricola è patrimonio dell’umanità, deve contare di più, per potersi difendere, dagli industriali che pensano solo a massimizzare i profitti.
Se me lo permetterà, convocherò una riunione pubblica a Pantelleria dove Lei, insieme al Presidente del Consorzio del Prosecco, Stefano Zanette, ci spiegherete come avete portato, portate e porterete avanti la difesa del Prosecco e la sua valorizzazione per salvaguardare un’identità irrinunciabile e inimitabile. La lotta noi la dobbiamo fare anche in casa e vogliamo copiare il Vostro modello.
Non trattiamo il Prosecco o il Primitivo in un modo e lo Zibibbo in un altro.
Ancora Grazie Presidente Zaia.”
Il Sindaco
Vincenzo Campo
Musumeci e Zaia incrociano i calici di prosecco e passito di Pantelleria: Shamira di Basile
Economia
Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.
L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio.
Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria
Economia
Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.
«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».
Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo
Economia
Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia
Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.
Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo