Ambiente
Pantelleria, al via progetto riproduttivo dell’asino pantesco

L’ENTE PARCO CEDE LA GESTIONE AL DIPARTIMENTO REGIONALE DI SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE
Il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani ha avviato il nuovo progetto mirato alla riproduzione degli asini panteschi. A tale scopo sono stati trasferiti tre esemplari di asino pantesco, di cui un maschio di nome URSUS e due femmine di nomi Upupa e Bernadette per dare attuazione al progetto attraverso la monta brada facendo rimanere i futuri nati sull’isola per attività didattiche, agricole, sociali ed ecoturistiche in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Il Dipartimento, grazie alla disponibilità di personale formato e specializzato già operativo nell’allevamento di San Matteo a Erice, potrà seguire la nuova e delicata fase dedicata alla riproduzione.
Viene, pertanto, rimodulato l’accordo di collaborazione tra la Regione Sicilia – Assessorato all’Agricoltura, Dipartimento Sviluppo Rurale e Parco nazionale Isola di Pantelleria, siglato nel Giugno 2021. Il nuovo accordo prevede quindi che il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale si faccia carico della cura, della gestione e della riproduzione delle asine e dell’utilizzo dei beni immobili siti in località Gelfiser per le attività e ricovero delle asine.
La direttrice del Parco, Sonia Anelli, ringrazia l’Associazione Lento Vagare per il lavoro svolto nel corso di questi anni, occupandosi dell’addomesticamento delle tre asine al contatto con l’uomo per poterle adoperare nelle passeggiate trekking, nelle attività onoterapeutiche e culturali nonché prendersi cura e assistenza quotidiana dei tre esemplari.
Italo Cucci, commissario straordinario, spiega che le responsabilità e gli impegni del Parco proseguiranno a supporto del Dipartimento con attività di promozione e ludico/ricreative/educative sugli asini panteschi coinvolgendo operatori turistici, aziende agricole, Guide del Parco, Associazioni.
—
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio
Ambiente
Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.
Ambiente
“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.
Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.
Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo