Sociale
Pantelleria, al via “L’isola che c’è”: progetto per ragazzi autistici

Dalla stretta collaborazione tra l’Associazione Albero Azzurro di Pantelleria e la Cooperativa Sociale Agorà di Castelfranco Veneto, Treviso, dopo mesi di incontri con le famiglie e le istituzioni, in questi giorni abbiamo dato vita al progetto L’ISOLA CHE … C’E’ “ utilizzando, il Baby Parking di via Dante Alighieri.
Oggi, i ragazzi che partecipano sono 7, adulti compresi tra i 20 e i 30 anni, per la maggior parte con diagnosi di Disturbo Pervasivo dello Sviluppo e dello Spettro Autistico.
Un’iniziativa che risponde ai bisogni delle famiglie che sempre di più riscontrano la necessità di avere un progetto che sia continuo, duraturo, che accompagni i figli nel loro processo di crescita non solo fisica ma anche nello sviluppo di competenze ed autonomie per dare dignità al loro futuro di vita. Essere minimamente autonomi, capaci di occupare in modo utile il tempo con competenze spendibili in attività occupazionale e lavorative, vuol dire pensare a progetti di vita in gruppi appartamento e non in comunità residenziali. Il bisogno è tale che le famiglie partecipano in modo diretto anche pagando una retta mensile, purché non ci sia più la parola “fine” come nei tanti progetti a cui hanno partecipato finora.
Gli obiettivi che ci siamo prefissati sono anzitutto di portare gli interessati ad uscire dal nucleo famigliare e di cominciare a vivere secondo le proprie caratteristiche e propensioni incontrando persone diverse dalla stretta cerchia famigliare, per fare nuove esperienze con nuovi amici.
Le attività proposte in questa fase iniziale sono: Il laboratorio di ceramica. Alla difficoltà iniziale di manipolare la creta e l’impaccio per abilità fini-motorie, poco esercitate, è subentrato il piacere di vedere concretizzato il proprio lavoro realizzando oggetti utili quale una ciotola, un portamestoli, un porta penne, … L’area agricola. A giorni cominceremo con il preparare il terreno per la fresatura, eliminando le sterpaglie, pronto a ricevere le prime piantine. In questo primo anno coltiveremo ortaggi per il consumo interno. Abbiamo abbozzato il recinto per allevare le galline, animale facile da tenere e utile per le uova, che però necessitano di un impegno continuo per la loro cura e accudimento. Attenzione e costanza negli impegni, che sono fra gli obiettivi che vogliamo perseguire in questa nuova esperienza. Stiamo perfezionando l’acquisto di una casa che, oltre ad essere sede e base della cooperativa per il nostro progetto nell’isola, ci consentirà di proporre esperienze su argomenti sempre più dibattuti quali: “Dopo di Noi” e “Vita Indipendente”
La casa è un “Gruppo Appartamento” che accoglie persone con disabilità. “Prove di volo” per avviarli alla gestione autonoma della vita quotidiana e alla cura della persona, attraverso la vita di gruppo, il supporto lavorativo e l’integrazione con la comunità locale. il Presidente Cooperativa Sociale Agorà Associazione L’Albero Azzurro Prof. Franco Bizzotto Signora Angela Rizzo
Sociale
Piccoli passeggeri crescono! Al Vincenzo Florio di Trapani Birgi “Un giorno da protagonista in aeroport”

Piccoli passeggeri crescono! Giornata speciale al Vincenzo Florio di Trapani Birgi dove si è celebrato, per la prima volta, “Un giorno da protagonista in aeroporto”, una visita guidata dello scalo dedicata ai figli dei dipendenti Airgest, promossa e guidata dal direttore generale dell’aeroporto Enrico Malato
I piccoli futuri passeggeri hanno visto un video che racconta la storia, le funzioni e la vita quotidiana dell’aeroporto, preso dimestichezza con i concetti di partenze, arrivi, torre di controllo, operatori a terra, sicurezza, imparato come si effettua il check-in, come è fatta una carta d’imbarco, e cosa sono le etichette bagagli, come si leggono e a cosa servono.
Hanno osservato da vicino il decollo di un volo per Bologna, con la spiegazione delle fasi di preparazione al volo e hanno visitato il distaccamento dei Vigili del Fuoco aeroportuali, viaggiando su un mezzo interpista e vedendo da vicino un’autopompa aeroportuale.
La giornata si è conclusa con una dolce pausa e con la consegna degli attestati di partecipazione.
Sociale
Pantelleria e i centri estivi, proposte entro 1 settembre 2025

Avviso esplorativo per manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di Enti e Associazioni disponibili a convenzionarsi con il Comune di Pantelleria per l’organizzazione e la gestione di iniziative, da attuare nell’anno 2025, dirette al potenziamento dei Centri estivi, dei servizi socio-educativi territoriali dei centri con funzione educativa e ricreativa, che svolgono attività per i minori.
Termine per la presentazione 01/09/2025
Il documento integrale: https://www.comune.pantelleria.tp.it/ocmultibinary/download/1413/35636/1/d9998c502ab0ca6c888c17bdb310e203.pdf/file/AVVISO%2BPUBBLICO%2B%25282%2529.pdf
Cultura
La Chiesa si rinnova L’offerta in chiesa ora si fa col pos

Banco BPM, supporter del Giubileo 2025, e Numia, leader della monetica in Italia, annunciano il progetto “100 totem in 100 chiese”, con la partecipazione di alcune diocesi d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
L’obiettivo è portare l’innovazione dei pagamenti digitali nei luoghi di culto, facilitando le donazioni e sostenendo le attività sociali delle parrocchie e delle diocesi. L’iniziativa, avviata lo scorso novembre, prevede entro il 2025 l’installazione di 100 totem dotati di POS Numia-Banco BPM nelle chiese italiane più frequentate da visitatori e fedeli. Questi totem permetteranno di effettuare donazioni rapide e sicure tramite carte di pagamento e applicazioni digitali, contribuendo a sostenere progetti sociali e attività ecclesiali.
Il sistema, caratterizzato da una grafica semplice e intuitiva, utilizza un pannello touchscreen multilingua e poche schermate per facilitare l’uso. La tecnologia installata sui POS Numia-Banco BPM mira a diffondere strumenti cashless per le donazioni volontarie, sensibilizzando i visitatori e i fedeli all’adozione di un sistema di donazione digitale. È una modalità di pagamento facile, veloce e sicura, che garantisce la riservatezza dei dati, poiché non richiede registrazioni o l’inserimento di informazioni personali. Dopo una fase pilota che ha visto l’installazione di totem nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, nelle Basiliche di Assisi e presso l’infopoint del Vaticano, nelle prossime settimane si procederà con l’installazione di una prima tranche di POS in trenta chiese distribuite lungo tutto lo stivale, da Trento a Catania.
Salvatore Battaglia
Accademia delle Prefi
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo