Connect with us

Ambiente

Pantelleria, al via la vendemmia 2018

Direttore

Published

-

E’ iniziata in questi giorni la vendemmia dell’anno 2018, sull’isola di Pantelleria. Vi sono infatti zone in cui l’uva sembra già essere pronta per essere raccolta. A Buggeber, Martingana, le più riparate dai venti del nord,  le garche (appezzamento grande) e le matarette (appezzamento piccolo) si prestano favorevoli per il nuovo taglio dell’uva di zibibbo, catarrato. I viticoltori panteschi stanno lavorando e assiepando bigonci e cassette dove “sganguna di racina” (grappoli di uva) sono ordinatamente deposti. Da alcune previsioni già riportate da Il Giornale di Pantelleria l’annata 2018 si presenta migliore per la vite, rispetto allo scorso anno. Il Giornale di Pantelleria: Vendemmia 2018 in SIcilia Ma il maltempo degli ultimi giorni che violento si sta riversando sull’isola? La pioggia, negli momenti prossimi al raccolto non è ben vista, poichè la vite, piantata nelle conche, ha i tralci e i frutti anche appoggiati sul terreno. Il contatto con la terra calda favorisce il guastarsi degli acini preziosi.   vite di pantelleria Ricordiamo il 29 aprile 1014 l’Unesco ha regalato all’isola e all’Italia un’altra soddisfazione: la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria è diventata patrimonio dell’Umanità. La proposta avanzata dall’Italia, con un dossier coordinato dal professor Pier Luigi Petrillo, con il supporto del comune di Pantelleria e degli agricoltori panteschi, è stata votata all’unanimità dai 161 paesi membri dell’Unesco . Si pensi che le uve ricavate da questi vigneti unici al mondo rappresentano la materia prima per la vinificazione del pregiato Zibibbo, marchio vitivinicolo italiano famoso nel mondo. Pantelleria vendemmia 2018 I terrazzamenti, i muri a secco, i giardini, i dammùsi (cioè le tipiche abitazioni dell’isola) rappresentano l’identità di Pantelleria insieme con le viti ad alberello. Il faticoso tipo di coltivazione (che richiede cura costante, pazienza, fatica fisica) rappresenta il collante di una comunità che segue le proprie tradizioni secolari e la rende quella dell’agricoltura eroica. Marina Cozzo        

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

0 Comments

  1. Avatar

    Casano bruno

    14:53 - Agosto 21, 2018 at 14:53

    Come una pantesca non perde le
    proprie radici complimenti per il tutto

    • Marina Cozzo

      Marina Cozzo

      16:49 - Agosto 21, 2018 at 16:49

      Non potrei mai

  2. Pingback: Pantelleria, a Khamma la vendemmia compromessa dal maltempo. L’intervista a Salvino Casano – Il Giornale di Pantelleria

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Nasce il Consiglio Civico per il Parco di Pantelleria

Redazione

Published

on

Il Comitato Promotore del Referendum sul Parco Nazionale di Pantelleria in risposta alla bocciatura del referendum e alla richiesta popolare di proseguire l’azione di partecipazione e influenza, annuncia la sua trasformazione in Consiglio Civico per il Parco di Pantelleria, una libera associazione di persone ai sensi degli articoli 36-38 del Codice Civile.
La decisione è stata approvata all’unanimità durante l’assemblea del 20 dicembre 2024 e ratificata dalla maggioranza qualificata di più di due terzi dei membri conformemente a quanto previsto dall’articolo 8 dello statuto del Comitato.
Il Consiglio Civico, che mantiene gli stessi membri e il medesimo Coordinatore del Comitato Promotore, si pone l’obiettivo di promuovere il coinvolgimento popolare sui documenti di gestione, sulle iniziative e sulle attività del Parco.
Attraverso un dialogo costante con l’Ente Parco e le istituzioni territoriali, il Consiglio intende rappresentare le istanze della comunità pantesca e dei circoli locali, avanzando proposte e osservazioni che rispecchino la volontà collettiva.
Il Consiglio Civico per il Parco di Pantelleria opererà senza personalità giuridica, con un approccio inclusivo e partecipativo, per garantire che la voce della comunità pantesca sia ascoltata e valorizzata nelle decisioni che riguardano il territorio.
Per ulteriori informazioni, contattare:
il Coordinatore del Consiglio Civico, Ing. Aurelio Mustacciuoli email mustacciuoli@gmail.com o il Segretario del Consiglio Civico, sig. Salvatore Spata email mediterraneaservicepantelleria@gmail.com

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, Il Mare del Parco: scade il 10 gennaio 2025 l’avviso per corso gratuito per educatori ambientali

Redazione

Published

on

Il Mare del Parco: scade il 10 gennaio 2025 l’avviso per la partecipazione al percorso formativo gratuito per educatori ambientali

L’iniziativa è realizzata dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e da Marevivo

 

Il Parco Nazionale di Pantelleria e l’associazione Marevivo promuovono il percorso formativo gratuito “Il Mare del Parco”, per formare esperti nella tutela e valorizzazione dell’ambiente marino dell’isola.

L’intervento vuole realizzare un approccio integrato alla tutela del patrimonio naturale, che comprenda sia l’ambiente terrestre che quello marino.

Il programma, che inizierà il 20 gennaio 2024, prevede 75 ore di formazione teorica e pratica, seguite da un tirocinio coinvolgendo anche le scuole locali.

Aperto a 20 candidati, il percorso è rivolto a diplomati con esperienza o interesse nel settore. Tra i temi affrontati: biologia, geologia e archeologia marina, salvaguardia delle aree protette, sfide climatiche, pesca sostenibile, citizen science e metodologie educative.

Le domande possono essere presentate entro il 10 gennaio 2025. Maggiori dettagli e moduli disponibili su www.parconazionalepantelleria.it e www.marevivosicilia.it. Per informazioni: sicilia@marevivo.it, tel. 334 70 59 354.

Per approfondimenti: https://www.parconazionalepantelleria.it/news-dettaglio.php?id=81178

 

Continue Reading

Ambiente

Balneari, regole semplici per presentare i Pudm. Savarino: «Snelliamo le procedure»

Redazione

Published

on

Balneari, regole semplici per presentare i Pudm. Savarino: «Snelliamo le procedure»

 Presidenza della Regione
Nuove regole per snellire le procedure di approvazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime (Pudm) sono state pubblicate con decreto dall’assessorato all’Ambiente della Regione Siciliana con l’obiettivo di aiutare i Comuni balneari, che non hanno ancora presentato i loro Pudm, a redigerli quanto prima e avere a disposizione gli strumenti per affidare le concessioni balneari.

«È stata nostra cura far approvare all’interno della Finanziaria regionale una norma che consente una pianificazione regionale delle aree marittime, strumento indispensabile con la nuova disciplina nazionale – ha affermato l’assessore al Territorio e all’ambiente, Giusy Savarino – . Oggi, con questo nuovo decreto a mia firma, si snellisce l’iter per l’adozione dei Pudm da parte dei Comuni, rendendo più veloci tutte le fasi ed evitando i doppi passaggi. Anche la Commissione tecnico scientifica, dietro mio input, darà una corsia preferenziale nella valutazione ambientale ai Pudm che arrivano dagli enti locali.
Col presidente Schifani abbiamo concordato di muoverci su due binari – ha aggiunto Savarino – una pianificazione regionale a monte che ci garantisca sull’assenza di regolamentazione comunale e dall’altro, con questa misura, sosteniamo i centri balneari che hanno riscontrato difficoltà nell’elaborare i loro piani, ancora tanti nell’isola. Cerchiamo inoltre di garantire che le concessioni balneari, sia quelle brevi che quelle più lunghe, siano affidate con un’adeguata regolamentazione che darà finalmente ai gestori la serenità di poter programmare investimenti e assumere personale».

A breve saranno pubblicate le linee guida sui bandi per quei Comuni che sono in stato avanzato sui Pudm.

Il decreto è consultabile al seguente link: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/n-01gab-02-gennaio-2025-nuova-procedura-l-approvazione-piani-utilizzo-aree-demaniali-marittime

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza