Connect with us

Sport

Pantelleria, al via la stagione 2022 del Circolo Velico. Intervista al Presidente Alongi

Direttore

Published

-

Ha preso già il via la stagione del Circolo Velico Isola di Pantelleria per l’anno 2022.

Da qualche giorno, infatti le vele del club sono tornate a schioccare sgargianti nel blu del mare pantesco, fiere tra le ondate di novità e consolidamenti.

A raccontarci il tutto, il reggente della compagine marinara, Daniele Alongi, cui abbiamo chiesto:

Presidente, siamo al via della nuova stagione velica? “Si ieri v’è stata la prima uscita a mare anche se da qualche giorno stiamo preparandoci. Stiamo lavorando con i bambini per la pre-agonistica e agonistica.

Sono sempre gli stessi bambini? Si la maggior parte si è confermata anche quest’anno. Questa maggior parte, inoltre ha anche fatto qualche esperienza fuori dall’isola, come Marsala e Favignana.”

Che novità portate quest’anno? “Abbiamo acquisito un nuovo istruttore, per curare al meglio la parte agonistica, così da dare nuovi stimoli ai ragazzi: Marcello Licari, 56enne marsalese con 30 anni di esperienza con la vela e anche, molto importante, con i bambini.  Intanto stiamo maturando degli obiettivi: acquisire un’area con infrastrutture e specchio d’acqua da dedicare esclusivamente alle nostre barche.

Per il resto lo staff resta invariato? Si, siamo in attesa di conferma di Elena Manni e il nostro desiderio è di riaverla nella scuola. Ci sarà sempre Simone. Un altro allievo istruttore e in più avremo un assistente in mare in maniera continuativa, durante tutta la stagione. 

“”Mentre lo scorso anno abbiamo investito molto sulla parte tecnica dei mezzi, quest’anno invece sul personale aumentandolo per numero e capacità sportiva per alzare il livello e prepararci per competizioni più ambiziose e impegnative.

In buona sostanza, quest’anno ci prepariamo, facendo qualche piccola regata, al 2023 per campionati regionali in maniera continuativa.

Ma insomma, presidente, questi bambini se li è adottati? “No sono loro che hanno adottato noi e di questo li ringraziamo perché ci manifestano fiducia, passione ed entusiasmo: fosse per loro starebbero sempre in acqua a veleggiare.

Vuole illustrarci la flotta che il circolo mette  a disposizione dei suoi regatanti? “Abbiamo al momento: 10 optimist, 4 4,20, 2 laser fun, 2 tridenti, una 49er (barca superveloce)”.

Per quanto riguarda le lance, che ci dice? “Avremo il rinnovo di qualche barca, contiamo di metterne in mare altre due, arrivando a 12 lance, sperando di vederle in mare tutte insieme. I primi di giugno vedrete già le prime regate, in occasione del Vela Day, che sarà 1,2 e 3 giugno. Arriveremo fino al 20 di luglio e, con la pausa feriale, riprenderemo da fine agosto fino a novembre con il campionato autunnale che lo scorso anno ha avuto un grande seguito.

E allora, anche quest’anno, alla realtà sportiva isolana ,meritevole di lode per aver riesumato l’antica tradizione marinara pantesca riportando a gareggiare le lance, e  che si sta contraddistinguendo e confermando sempre con maggiore energia, passione e abnegazione, auguriamo buon vento e di puntare le prue verso i migliori successi.

 

Marina Cozzo

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria, giro dell’isola del Vespa Club in vista del prossimo evento tra i cimiteri per il 2 novembre

Direttore

Published

on

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

Ieri, 26 ottobre, ancora una domenica indimenticabile per il Vespa Club di Pantelleria, radunati alle ore 15.00 sul lungomare, abbiamo approfittato per uno scatto ed un’intervista al Presidente Giovanni Pavia.

La compagine associativa che colora e anima l’isola in ogni occasione è sempre “sul pezzo”, per usare un termine giornalistico, portando con i loro “motori” tradizione, storia, svago tra le contrade.

Presidente cosa vi aspetta questo pomeriggio così calmo ed estivo? “Oggi faremo un giro dell’isola completo in direzione dietro isola giungendo a Scauri per una sosta bar e da lì si rientra un’altra volta qui al centro dove chiuderemo il giro.”

Quanti siete oggi? “Oggi 18 vespa e 26 partecipanti tanti purtroppo assenti per la raccolta delle olive.”

Vedo che c’è anche il Comandante Acierno, anche lui un vespista accanito? Certamente Carmine è il nostro pezzo forte ha un ruolo importante nel club e si alterna con un’altro socio Salvatore Valenza , loro hanno il compito di chiudi fila in gergo motociclistico chiamati scopa , controllano sempre il corteo e sono in contatto con me al bisogno che faccio da apri fila o Capo branco sempre nel termine motociclistico.
“Due figure importanti per il club , con loro dietro sono molto sereno.”

La prossima uscita quando ? “Domenica 2 novembre in occasione della commemorazione dei defunti faremo il giro di tutti i cimiteri , già alle 8.30 saremo in Paese, poi a Khamma e ci fermeremo per la santa messa e da lì chiudiamo con quello di Scauri alle ore 12.30 circa si rientrerà ognuno allla propria abitazione.”

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

  • ore 8.30 cimitero Capoluogo
  • ore 10.00 partecipazione alla Santa Messa che si terrà all’interno del piazzale del cimitero,
  • ore 11.30 trasferimento al cimitero di Scauri

Continue Reading

Sport

Pantelleria nel campo di regata della Rolex Middle Sea Race di Malta. La Black Jack 100 vince

Direttore

Published

on

Nel campo di regata Capopassero, Messina, Stromboli, Ustica, Favignana, Pantelleria, Lampedusa

L’abbiamo intercettata, ieri 21 ottobre alle ore 9,15 circa, all’altezza di Campobello e già ci solleticava l’idea di fotografare, ma il percorso pieno di curve ci ha impedito di fermarci.
L’abbiamo vista proseguire verso il porto di Pantelleria Centro. Poi l’abbiamo persa per rivederla a Bue Marino dopo circa un’ora: era la Black Jack 100, magnifica, elegante, imponente, regale.

Ci siamo informati e abbiamo scoperto che è in corso la Rolex Middle Sea Race. In testa in tempo reale sin dalla partenza di sabato dalla Grand Harbour di Malta, il supermaxi Black Jack 100 ha doppiato Pantelleria intorno alle 12 di ieri e alle 14 aveva ancora 158 miglia da percorrere prima dell’arrivo alla Marsamxett Harbour di Malta. Distanziando tutti i regatanti con eleganza e sicurezza, la magnifica vela nera ha vinto la competizione tra le isole siciliane 

Le vele italiane

L’imbarcazione monegasca, di proprietà di  Remon Vos, sembrerebbe essere la favorita, nella competizione maltese che vede anche barche italiane tra cui Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati (YC Costa Smeralda)  e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.

Il grosso della flotta si trova ancora a navigare tra Stromboli e Ustica, a nord della Sicilia. Incerta la lotta per la vittoria assoluta in handicap IRC. Alle 14 in testa era dato il piccolo Sun Fast 3300 inglese Zephyr, con Balthasar accreditato del secondo posto.

Il campo di regata 

Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino.

Grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria la comunità pantesca ha recuperato una antica passione, che segue ad ogni occasione di regata.

Continue Reading

Sport

Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”

Direttore

Published

on

Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani

Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.

La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.

Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale  che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza