Attualità
Pantelleria, al via interventi di riorganizzazione e sicurezza nei cimiteri
Presto estumulazione loculi al cimitero di Pantelleria Centro
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa i cittadini riguardo alle importanti operazioni di manutenzione e riorganizzazione che verranno avviate a partire da lunedì 11 novembre presso il Cimitero di Pantelleria Centro. Tali interventi sono finalizzati a garantire la sicurezza e a migliorare la gestione degli spazi cimiteriali, rispondendo alle esigenze della comunità.
Dettagli degli interventi
Sgombero del deposito ossario:
saranno iniziate le operazioni di sgombero del deposito all’interno del quale, dal 2016, sono state collocate circa 145 cassette ossario contenenti resti mortali di salme provenienti dalle serie 17 e 18, ormai demolite. Queste cassette saranno tumulate in apposite cellette su richiesta dei familiari. In assenza di tale istanza, i resti saranno trasferiti nell’ossario comune.
Interventi sul Padiglione 1 e 2:
è in corso la preparazione per l’estumulazione di circa 1300 cassette ossario collocate nei padiglioni 1 e 2 dell’ossario situato a sinistra della cappella cimiteriale. La decisione è motivata dalle condizioni strutturali che compromettono la sicurezza dell’area. Anche in questo caso, si procederà con la tumulazione in cellette o con il trasferimento dei resti nell’ossario comune, in assenza di richiesta dei parenti.
Ordinanza di estumulazione ordinaria:
si sta inoltre lavorando all’emissione di un’ordinanza sindacale per l’estumulazione ordinaria delle cellette ossario situate nell’ossario sul lato destro del cimitero, nei pressi dell’ingresso principale. Questa iniziativa mira a liberare spazi, creando nuove disponibilità per le future esigenze. Sarà prevista la possibilità per i parenti di rinnovare la concessione per ulteriori 30 anni, previo pagamento della quota vigente. In caso contrario, i resti saranno trasferiti all’ossario comune.
Il Sindaco Fabrizio D’Ancona
Queste operazioni sono essenziali per preservare la sicurezza del nostro cimitero e per ottimizzare l’uso degli spazi in un contesto di rispetto e dignità verso i nostri cari defunti. Invitiamo la cittadinanza a collaborare e a contattare gli uffici competenti per qualsiasi chiarimento o per presentare le istanze necessarie. L’impegno dell’amministrazione comunale è volto a garantire servizi adeguati e rispettosi delle esigenze della comunità.
Attualità
Pantelleria -Progetto MER, al via mappatura nazionale praterie di posidonia con Nave Fugro Discovery
PROGETTO MER (MARINE ECOSYSTEM RESTORATION) INTERVENTO MAPPATURA NAZIONALE DELLE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA E CYMODOCEA NODOSA
Il rende noto, tramite ordinanza, che dal 22/01/2025 al 31/01/2025 si effettuerà la mappatura nazionale delle praterie di posidonia, tramite rilievi Liadar Bathymetry e indagini geofisiche.
Ad occuparsi dello studio gli operatori a bordo della nave Fugro Discovery.
Dal che si rende necessario mantenersi ad una distanza fino a 500 metri dal natante, considerato a manovrabilità limitata, ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi in mare.
Da uno stralcio dell’atto ufficiale
O R D I N A
Articolo 1
(Obblighi e divieti)
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dalla
M/N “FUGRO DISCOVERY”
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini
geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita
per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando
l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di
prevenire situazioni di potenziale pericolo.
Di seguito il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000002.16-01-2025
Attualità
Trapani, cambio vertice al Comando Carabinieri provinciale con il Cap. Luigi Gargaro
CAMBIO AL VERTICE DELL’UFFICIO COMANDO DEL PROVINCIALE DI
TRAPANI
È stato presentato ieri al Prefetto il Capitano Luigi Gargaro, da qualche giorno Capo
Ufficio Comando del Provinciale dei Carabinieri di Trapani.
Nato a Bari nel 1969, si è arruolato nell’Arma nel 1988 come Sottufficiale, comandando,
tra i vari incarichi, le Stazioni CC di Castellammare del Golfo, Calatafimi e Pantelleria.
Nel 2021, dopo il passaggio alla categoria Ufficiali con la frequenza del 4° Corso
straordinario ad esaurimento presso la Scuola Ufficiali di Roma, il Cap. Gargaro assumeva il
comando della Sezione Operativa della Compagnia di Partinico rimanendovi sino a gennaio
2025.
L’Ufficio, ora retto, dal Cap. Gargaro è un importante e fondamentale componente del
Comando Provinciale Carabinieri, che svolgendo funzioni di gestione e impiego del personale
nonché di coordinamento dei servizi da svolgere nel territorio trapanese collabora costantemente
con la Prefettura e le altre FF.OO. per un efficace impiego di uomini e mezzi a tutela dell’ordine
e la sicurezza pubblica della provincia di Trapani.
Attualità
Meteo Sicilia: in arrivo super nevicate sull’Etna, accumuli fino a 2 metri
Sotto i 1800 metri, le precipitazioni assumeranno la forma di pioggia o acqua/neve, ma sopra tale altitudine la neve sarà protagonista assoluta. Gli accumuli saranno notevoli, anche se il forte vento proveniente da est-sudest, con raffiche che sulla sommità del vulcano potrebbero raggiungere i 150 km/h, renderà la neve molto ventata e stratificata
di Angelo Ruggieri da Meteoweb.eu
15 Gen 2025 | 17:16
L’Etna si prepara a trasformarsi in un’imponente montagna innevata tra domani e domenica, con nevicate abbondanti che potrebbero portare accumuli superiori ai due metri al di sopra dei 2000 metri di altitudine. Questa straordinaria ondata di neve interesserà inizialmente quote a partire dai 1400-1500 metri. Tuttavia, l’arrivo di aria più mite in quota, richiamata da un ciclone in formazione tra l’Atlante tunisino e il Canale di Sicilia, farà salire la quota neve fino a 1800-1900 metri nella giornata di venerdì.
Nonostante l’influenza del ciclone, la natura fredda della depressione atmosferica limiterà l’afflusso di aria calda dal Sahara, evitando un innalzamento significativo della quota neve. Sotto i 1800 metri, le precipitazioni assumeranno la forma di pioggia o acqua/neve, ma sopra tale altitudine la neve sarà protagonista assoluta. Gli accumuli saranno notevoli, anche se il forte vento proveniente da est-sudest, con raffiche che sulla sommità del vulcano potrebbero raggiungere i 150 km/h, renderà la neve molto ventata e stratificata.
Il risultato sarà uno spettacolo naturale straordinario: un Etna bianco e splendente, visibile da gran parte della Sicilia orientale non appena la copertura nuvolosa si diraderà, probabilmente a partire da lunedì. L’enorme quantità di neve non rappresenta solo un evento spettacolare, ma anche un beneficio significativo per l’ecosistema locale. La fusione della neve in primavera contribuirà a rimpinguare le sorgenti d’acqua, portando vantaggi concreti alle comunità catanesi e messinesi.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo