Cultura
Pantelleria, al via borse di studio per istituti superiori: domande entro 30 agosto
BANDO PUBBLICO
PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI CON INDIRIZZO AGRARIO E/O ALBERGHIERO 2023-2024
IL RESPONSABILE DEL SETTORE I
Vista la Deliberazione n. 104 del 21/12/2023 con la quale la Giunta Municipale ha approvato il Regolamento per l’assegnazione di borse di studio agli studenti degli Istituti delle Scuole Medie Superiori con indirizzo agrario e/o alberghiero;
Vista la Determinazione n. 955/sett. I del 28/12/2023 con cui è stata impegnata la somma di € 10.000,00 sul capitolo 1511/2 codice di bilancio 04.06-1.04.02.05.999;
È INDETTO
un bando pubblico per l’assegnazione delle borse di studio agli studenti iscritti in Istituti delle Scuole Medie Superiori con l’indirizzo agrario e/o alberghiero con sede al di fuori di Pantelleria.
Le borse di studio sono previste per l’anno 2024 in un numero massimo di 5 per l’indirizzo agrario e 5 per l’indirizzo alberghiero, fermo restando che, se per un indirizzo non ci sono domande sufficienti, le risorse residue possono essere utilizzate per le eventuali eccedenze nell’altro indirizzo.
L’ammontare della borsa di studio viene stabilito in € 1.000,00 elevabile ad un massimo di € 2.000,00 in caso di residui non utilizzati.
Le borse di studio sono riservate agli studenti residenti nell’isola di Pantelleria che abbiano frequentato con esito positivo l’anno scolastico 2023/2024 ed il nucleo familiare abbia il valore dell’indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) non superiore a € 40.000,00.
Requisiti per la partecipazione
– Gli studenti devono essere residenti nell’Isola di Pantelleria.
– Gli studenti devono essere iscritti in Istituti delle Scuole Medie Superiori con l’indirizzo agrario e/o alberghiero con sede al di fuori di Pantelleria e che abbiano frequentato con esito positivo l’anno scolastico 2023/2024.
– il valore dell’indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) del nucleo familiare non deve essere superiore a € 40.000,00.
– Gli studenti devono aver frequentato con esito positivo l’anno scolastico 2023/2024.
Coloro che intendono partecipare al bando dovranno presentare, a pena di esclusione, o in forma cartacea, all’Ufficio Protocollo del Comune di Pantelleria, in un plico chiuso, con l’indicazione completa del mittente la seguente dicitura “Partecipazione al bando pubblico per l’assegnazione delle borse di studio- Studenti degli Istituti delle scuole Medie Superiori con indirizzo agrario e/o alberghiero” o via PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comunepantelleria.it entro il giorno 30 Agosto 2024 alle ore 14:00., la seguente documentazione:
– la domanda in carta semplice indirizzata al Responsabile dell’Area Amministrativa sui moduli predisposti e disponibili presso l’ufficio dei Servizi Sociali e sul sito internet del Comune di Pantelleria su Sezioni Avvisi- Area Tematica- Scuola e Istruzione, compilata e sottoscritta da uno dei genitori o da chi ne fa le veci in caso di minorenni, contenente la dichiarazione del possesso dei requisiti richiesti dal presente bando;
– il certificato di iscrizione e frequenza del corso di studio e pagella riportante i voti conseguiti nell’anno scolastico 2023/2024;
– Attestazione I.S.E.E. in corso di validità;
– Copia di un documento in corso di validità del richiedente (dello studente se maggiorenne, del genitore se il figlio è minorenne)
Tutti i moduli necessari li trovate aprendo questo link: https://egov.comunepantelleria.it/pantelleria/mc/mc_p_dettaglio.php
ESAME DELLE DOMANDE
Le domande pervenute saranno valutate in via preliminare dal Responsabile dell’Area Amministrativa e dall’Istruttore Amministrativo dell’Ufficio dei Servizi Sociali per accertarne l’ammissibilità.
Nel caso in cui le istanze siano superiori a n. 5 per l’indirizzo agrario e n. 5 per l’indirizzo alberghiero, le borse di studio saranno assegnate a coloro che avranno conseguito la media di rendimento scolastico più alta, in caso di parità tra la media, la graduatoria verrà formulata in base all’indicatore I.S.E.E. più basso relativo al candidato.
I nominativi dei beneficiari verranno resi noti mediante avviso pubblicato per 15 giorni all’albo pretorio online del Comune.
Gli uffici comunali svolgeranno accertamenti in ordine alla veridicità delle dichiarazioni rese ed alla autenticità dei documenti presentati dai soggetti richiedenti. Qualora si verifichino, dai controlli effettuati, dichiarazioni mendaci o non conformi al regolamento, verrà sospeso il beneficio richiesto, ovvero in caso già erogato, l’assegnatario è tenuto alla sua restituzione.
Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali si allega la relativa informativa ai sensi dell’art. 13, Reg. U.E. n. 679/2016.
Per eventuali informazioni e/o chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio dei Servizi Sociali: Istruttore amministrativo Dott.ssa Rossella Vitale tel. 0923/695017.
Allegati:
– modulo Domanda di partecipazione.
– informativa sulla Privacy.
Pantelleria, li _______________
Il Responsabile del Procedimento Amministrativo
Rossella Vitale
Tutti i moduli necessari li trovate aprendo questo link: https://egov.comunepantelleria.it/pantelleria/mc/mc_p_dettaglio.php
Cultura
Pantelleria, manca poco al “Corso di Agricoltura Bio Naturale” del Centro Giamporcaro
Dal 13 al 16 novembre, 4 giorni di formazione sull’auto produzione di antiparassitari bio naturali, fertilità del suolo, visita aziende
Sono ancora aperte le iscrizioni pere il corso di Agricoltura Bio Naturale, organizzato dal Centro Culturale Giamporcaro di Pantelleria, presso la propria sede in via Manzoni 72.
Il workshop si svolgerà nell’arco di 4 giornate: tre pomeriggi e un sabato mattina, per andare in contro alle esigenze degli agricoltori.
I conferenzieri, Luigi Rotondo, Maresa Novara e Lisa aAlbanese, professionisti di alto lignaggio tratteranno tutti quegli argomenti attinenti ad una agricoltura basso impatto ambientale, partendo per esempio dall’autoproduzione di prodotti per avversare parassiti che attaccano le colture.
L’evento per le tematiche e l’organizzazione ha incontrato il favore di molti partners che hanno creduto nel progetto e sono: oltre il Comune e il Parco, le cantine Pellegrino, Donnafugata e Emanuela Bonomo, Vini Pantelleria DOC, l’Autonoleggio Policardo, Stelmond bio e Fertigess
Dove si svolgono gli incontri
Nei primi due giorni le lezioni di terranno presso la sede del Centro Culturale Giamporcaro stesso, sito in Pantelleria Capoluogo, Via Manzoni 72; il terzo appuntamento alla sede, ma da qui ci si sposterà; il 4 a Bugeber in un campo a piantare un po’ di ortaggi.
Le indicazioni verranno fornite e aggiornate durante gli incontri.
Per contatti e iscrizioni:
Giovanni Bonomo: 3496634786
Annarita Gabriele: 3384792842.
Cultura
Pantelleria, “Aspettando San Martino” una festa partecipata e ricca di richiami
Ieri, 9 novembre 2025, si è tenuta la seconda edizione di “Aspettando San Martino”, santo molto celebrato a Pantelleria.
Nella tradizione isolana oltre alla scorpacciata di gaddru chiunu (gallo ripieno), si festeggia con degustazione del vino nuovo e di sfinci calde calde, fragranti e dall’aroma seducente di cannella.

Tra i protagonisti i giovani, impegnati in laboratori e nella suggestiva fiaccolata serale su Corso Umberto che ha visto la partecipazione degli studenti dell’Istituto Almanza. Il gruppo di ragazzi che ha sfilato con le lanterne create da essi stessi, ha portato a compimento il percorso in quella che sta diventando un punto di richiamo: Piazzetta Sauro, incastonata tra il Castello, il mare e la via dei negozi.
La pioggia della sera non ha spento nè lanterne nè gli entusiasmi della gioventù pantesca e della moltitudine di gente che ha gremito la manifestazione.
Piazzetta Sauro era agghindata da vivacità e aromi grazie al Circolo Culturale Corso Umberto, con il supporto del Circolo “La Tinozza” e l’associazione “La Mulattiera” per le sfince mentre 100 litri di vino sono stati donati dalle cantine Abraxas, D’Ancona, Kazzen, Maddalena e Minardi.
L’evento ha visto il supporto del Comune, nonchè la partecipazione di tutti i negozianti del Corso con un tributo economico, da Pina Marino – Vivere Pantelleria – Le Vanità di Camille – MR crea di Tania – Studio La Francesca – Studio Lo Pinto – Anna Silvia & Nicola Ferrari fino a lo studio e la Galleria di Gereon Pilz van der Grinten “Le alcove di van der Grinten” *spaces for the urban arts, grazie ai quali una nuova nota di successo si annovera negli eventi di Pantelleria e degli organizzatori tutti.
Cultura
Pantelleria, calendario delle messe da domani. Il 14 novembre celebrazione a scuola delle Poverelle
La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noto il calendario delle messe che si celebreranno nelle chiese maggiori dell’isola, a partire da domani 10 novembre 2025.

Venerdì 14 novembre, si celebrerà una commemorazione e una messa presso la scuola materna Giovanni XIII.
LA STORIA DELLA SCUOLA
La scuola dell’Infanzia Paritaria “Giovanni XXIII” vanta oramai una lunga esistenza sull’isola di Pantelleria. Sul territorio isolano, le Suore delle Poverelle giunsero a portare il loro generoso aiuto già nell’immediato dopoguerra a favore delle fasce più deboli della popolazione, anziani, bambini e 21 ammalati. Le prime suore furono: Madre Esterina, Suor Redenta e Suor Pierteresa, due per l’asilo e una per la cucina.
Il 27 aprile 1959, l’Istituto Palazzolo, dopo avere ottenuto i vari permessi edilizi, poté dare il via ai lavori per la costruzione della nuova scuola materna, che aprì i battenti il 17 luglio 1960, nella sede attuale di Via Dante.
In copertina immagine da facebook
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

