Connect with us

Cultura

Pantelleria, al via assunzione personale per l’Istituto Almanza. Requisiti e scadenze

Direttore

Published

-

Avviso pubblico per la selezione di personale in servizio presso altre Pubbliche
Amministrazioni presenti nel Comune di Pantelleria e di esperti estranei alla Pubblica
Amministrazione, in possesso dei requisiti, per l’affidamento dell’incarico annuale di
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (ex art. 17. comma 1 lett. b),
D.Lgs. 9.4 .2008 n. 81, come modificato e integrato dal D. Lgs. 3.3.2009 n. 106).

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

EMANA
il presente avviso di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Responsabile del
Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) dell’Istituto di Istruzione Superiore “V. Almanza – A.
D’Ajetti” -Omnicomprensivo di Pantelleria di durata annuale, a partire da 1 novembre 2024,
mediante contratto di prestazione d’opera/di prestazione di servizio da conferire ad esperto in
possesso dei prescritti requisiti di legge e che, considerata la peculiarità dell’incarico, assicuri piena
affidabilità.

Tipo di incarico

Art. 1 – Oggetto dell’incarico
Descrizione: affidamento di incarico professionale per l’espletamento di attività di RSPP
dell’Istituzione Scolastica.
Luogo del servizio: Istituto di Istruzione Superiore “V. Almanza – A. D’Ajetti” – Omnicomprensivo
di Pantelleria (TP) che comprende 10 plessi scolastici, di seguito elencati:
1) Sede Centrale di Via Napoli n. 32 (Istituto di Istruzione Superiore – sede degli uffici
dirigenziali e di segreteria – n. 5 classi più 5 laboratori) – alunni circa 85
2) Plesso di Località Santa Chiara (Istituto di Istruzione Superiore – n. 10 classi più 2
laboratori) – alunni circa 150
3) Plesso di Via San Nicola (Scuola secondaria di primo grado – n. 9 classi più 2 laboratori) –
alunni circa 165
4) Plesso Capoluogo – scuola primaria (11 classi più un laboratorio ed una palestra) – alunni
circa 203
5) Plesso di Khamma – scuola primaria – (5 classi più 1 laboratorio ed un cortile esterno per
attività ludico-sportive) – alunni circa 50
6) Plesso di Scauri – scuola primaria – (n. 2 pluriclassi più anfiteatro all’aperto) – alunni circa
20
7) Plesso “Salibi” – scuola dell’infanzia – (n. 1 sezione più giardino esterno) – alunni circa 14
8) Plesso “Collodi” – scuola dell’infanzia (n. 2 sezioni più giardino esterno) – alunni circa 21
9) Plesso di Tracino – scuola dell’infanzia (n. 1 sezione più ampio cortile esterno) – alunni
circa 16
10) Plesso di Rekhale – scuola dell’infanzia (n. 1 sezione più ampio giardino esterno) – alunni
circa 7
Numero di alunni complessivi: circa 740 – Numero complessivo personale scolastico: ATA circa
35; docenti circa 143 ; n. 1 Dirigente Scolastico.

Compiti e prestazioni richieste

Art. 2 – Compiti/Prestazioni del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
L’incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione comporta lo svolgimento di tutte
le mansioni previste dalla normativa vigente. In particolare:
1. consulenza ed assistenza per gli adempimenti imposti dalla normativa vigente in materia di
sicurezza (D. lgs 81/2008 e successive modifiche) e di contrasto ad eventuali pandemie;
2. individuazione dei fattori di rischio (compresi quelli stress lavoro-correlati) e consulenza per
valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli
ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente, contrasto a pandemie compreso;
3. consulenza e supporto tecnico per tutte le problematiche poste al Dirigente Scolastico in
tema di salute e sicurezza sul lavoro;
4. controllo ed esame delle documentazioni attinenti gli adempimenti legislativi ed operativi in
oggetto;
5. sopralluoghi per la valutazione dei rischi e relativa schedatura;
6. verifica della presenza della documentazione d’obbligo relativa a edifici e attrezzature
utilizzate ed eventuali revisioni e aggiornamenti;
7. collaborazione con il Dirigente per quanto di competenza nella redazione e/ o eventuale
aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi di ciascun plesso (compresi i rischi
stress lavoro- correlati);
8. predisposizione della modulistica e prove di evacuazione; assistenza nell’effettuazione delle
9. definizione di procedure di sicurezza e di dispositivi di protezione individuali e collettivi in
relazione alle diverse attività (contrasto a pande compreso);
10. predisposizione e/o aggiornamento dei Piani di emergenza ed evacuazione;
11. assistenza per le richieste agli Enti competenti degli interventi strutturali impiantistici e di
manutenzione, oltre che delle documentazioni obbligatorie in materia di sicurezza;
12. consulenza con il RLS e gli organi di vigilanza (ASL, VVF, ecc.);
13. consulenza e collaborazione nelle procedure di informazione, formazione, addestramento del
personale scolastico e degli alunni, compresa la prevenzione anti pandemie;
14. supporto per la posa in opera di segnaletica, presidi sanitari, presidi antincendio ed altri se
necessari;
15. supporto per la verifica di eventuali progetti di adeguamento delle strutture relativamente
agli aspetti di sicurezza e prevenzione incendi;
16. partecipazione alle riunioni periodiche obbligatorie della sicurezza e redazione del relativo
verbale;
17. disponibilità per necessità urgente in materia, in particolare in eventuali procedimenti di
vigilanza e controllo sulle materie di igiene e sicurezza sul lavoro da parte di Ispettori del
lavoro, Vigili del Fuoco;
18. analisi e valutazione dei rischi da videoterminale ed adeguamento postazioni di lavoro;
19. tutte le altre mansioni previste dalla legge;
20. attività di informazione, formazione e di aggiornamento obbligatorio per il personale
scolastico, compresa la prevenzione anti pandemie;
21. adempimenti inerenti le lavoratrici in gravidanza;
22. assistenza in caso di ispezione da parte degli organi di vigilanza e controllo;
23. assistenza per la individuazione e nomina di tutte le figure sensibili previste dalla normativa
vigente nonché nell’organizzazione delle squadre di emergenza;
24. controllo conformità quadri elettrici e funzionalità delle relative apparecchiature installate;
25. assistenza nella gestione degli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di
somministrazione di cui all’art.26 del citato decreto, nonché redazione di tutta la
documentazione prevista per il coordinamento delle attività interferenti – DUVRI, per es., in
caso di affidamento di lavori, servizi e forniture con la sola esclusione delle attività
lavorative rientranti nell’applicabilità del Titolo IV del decreto D. lgs 81/2008

Termini e modalità di partecipazione

 
Art. 3 – Termini e modalità di partecipazione
Gli aspiranti dovranno far pervenire la domanda indirizzata al Dirigente Scolastico dell’Istituto di
Istruzione Superiore “V. Almanza – A. D’Ajetti” – Omnicomprensivo di Pantelleria, utilizzando
l’allegato modello (allegato 1), che dovrà contenere, oltre ai dati anagrafici, a pena di esclusione:
1) la dichiarazione di impegno a svolgere l’attività di RSPP, rendendosi disponibile per ogni
tipologia di servizio richiesto ed afferente alla posizione ricoperta, per tale attività e per tutte
le altre previste nel bando di selezione, accettando senza alcuna riserva tutte le condizioni in
esso contenute;
2) la dichiarazione di disponibilità alla reperibilità secondo tempi e modalità previste dalla
scuola.

Alla domanda, a pena di esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a) dichiarazione sostitutiva di certificazione (allegato 2);
b) dichiarazione di autovalutazione dei titoli (allegato 3);
c) curriculum vitae redatto sul modello europeo, dal quale risulti il possesso dei requisiti
culturali e professionali necessari, nonché di tutti i titoli validi, secondo i criteri di selezione
indicati nel presente avviso (N.B.: i candidati sono invitati a porre in evidenza nel proprio
curriculum – sottolineando o evidenziando in giallo, per esempio – i titoli e le esperienze
professionali considerati meritevoli di punteggio).
d) copia fotostatica di un documento di identità del soggetto richiedente, in corso di validità;
e) autorizzazione, se dipendente pubblico, da parte dell’amministrazione di appartenenza
(art. 53 D.lgs. 165/01).
f) informativa ex artt. 13 e 14 del nuovo regolamento europeo 2016/679 (GDPR) per il
trattamento di dati personali (allegato 4)
La domanda di partecipazione, completa degli allegati, deve pervenire entro e non oltre le ore 18.00
di martedì 29 Ottobre 2024, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo
tpis00400r@pec.istruzione.it.

L’oggetto della mail deve recare la seguente dicitura: Candidatura NOME COGNOME per la
selezione del RSPP.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute per PEO o con altri mezzi, né domande
pervenute dopo la scadenza dei termini, né le domande prive di regolare firma. Nell’istanza di
partecipazione gli interessati dovranno esprimere il loro consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del nuovo regolamento europeo 2016/679 (GDPR).

Requisiti

Art. 4 – Requisiti richiesti
I requisiti richiesti sono i seguenti:
1. uno dei seguenti titoli espressamente indicati nell’art. 32 del D. Lgs. 81/2008, ovvero:
a) laurea specificatamente indicata al c. 5 dell’art. 32 D. L. vo 81/2008;
b) titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore integrata da
attestati di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione di cui
al c. 2 del già citato art. 32 del D. Lvo 81/2008, organizzati da Enti espressamente indicati al
c. 4 dello stesso articolo;
c) esperienza pregressa in qualità di RSPP ai sensi del c. 3 dell’art. 32 D. L.vo 81/2008,
integrata da attestati di frequenza, con verifica dell’apprendimento, di specifici corsi di
formazione di cui al c. 2 del già citato art. 32 del D. Lvo n. 81/2008, organizzati da Enti
espressamente indicati al c. 4 dello stesso articolo…

Compenso e durata

Art. 5 – Compenso e durata
Il compenso per le prestazioni di cui all’art.2 del presente Avviso è stabilito complessivamente in
euro in € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00).
Tale compenso si intende omnicomprensivo di IVA e/o oneri fiscali, previdenziali e assistenziali a
carico dell’esperto e/ dell’amministrazione scolastica e di ogni tipo di rimborso spese.

L’affidatario dell’incarico de quo dovrà provvedere in proprio alle eventuali coperture assicurative
per infortuni e responsabilità civile e a versare agli Enti previdenziali e assistenziali i dovuti oneri; il
contratto da stipulare non costituirà rapporto di impiego e non darà luogo a trattamento
previdenziale e assistenziale né a trattamento di fine rapporto.
I compensi per eventuali corsi di formazione ed eventuali servizi tecnici strettamente correlati al
compito di RSPP saranno determinati con apposito contratto.

La durata dell’incarico è fissata in mesi 12 a partire da 1 Novembre 2024 e comunque dalla data di
protocollo di conferimento effettivo dell’incarico.
L’incarico potrà essere rinnovato per ulteriori 12 mesi, alle medesime condizioni, mediante
provvedimento motivato del Dirigente Scolastico.

Per altri dettagli sul rapporto contrattuale aprire il link di seguito

https://egov.comunepantelleria.it/pantelleria/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=46244


documento – timbro_avviso pubblico per la selezione rspp 2024 – esterni_signed

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Un calendario da tavolo in siciliano per il 2026: l’Accademia della Lingua Siciliana porta i proverbi sulla scrivania degli italiani

Redazione

Published

on

Un calendario da tavolo in siciliano
per il 2026: l’Accademia della Lingua
Siciliana porta i proverbi sulla
scrivania degli italiani

Un anno intero scandito dalla saggezza popolare siciliana. È questa l’idea alla base del
nuovo calendario da tavolo in lingua siciliana per il 2026, realizzato dall’Accademia della
Lingua Siciliana su richiesta della storica casa editrice emiliana Celloni Editori, del gruppo
SIGEM, che da ben 37 anni pubblica calendari in dialetto e idiomi locali.
La collaborazione
La Celloni Editori, nota per la sua attenzione alla valorizzazione delle lingue regionali, ha
contattato l’Accademia della Lingua Siciliana per affidarle la redazione di un calendario
interamente dedicato ai proverbi dell’Isola. Nonostante in quel periodo molti membri del
Collegio Scientifico fossero impegnati in altri progetti, l’iniziativa è stata portata avanti con
determinazione grazie all’impegno diretto del presidente Fonso Genchi, tra i massimi
esperti di siciliano letterario.
I proverbi come patrimonio culturale
Il calendario, intitolato “Amunì!”, è uno “strappapensieri” che raccoglie proverbi di ogni
genere, capaci di accompagnare i lettori lungo i 365 giorni del nuovo anno.
Nell’introduzione si sottolinea il fascino intramontabile di queste formule brevi: da un lato la
loro capacità di sintesi, che in poche parole trasmette riflessioni e consigli; dall’altro la
forza evocativa delle immagini, l’ironia e la musicalità che li rendono memorabili.
Molti proverbi hanno origini antiche, spesso legate alla vita familiare e contadina, e si
tramandano da secoli come piccoli tesori di parole. Alcuni fanno riflettere, altri strappano
un sorriso, altri ancora custodiscono la memoria di una cultura che un tempo era
patrimonio condiviso.
Una ricetta tipica per ogni provincia e i QR code ai video di Emanuela Trovato

Il calendario è arricchito anche da nove ricette tipiche siciliane, una per ogni provincia. I
palermitani, così, potranno nel 2026 provare a preparare le scacce ragusane, e i catanesi
il taganu di Aragona. Inoltre, nel calendario sono presenti dodici QR code che rimandano
ad altrettanti mini-video dove l’attrice catanese Emanuela Trovata declama dodici proverbi.
Un ponte tra tradizione e quotidianità
Il calendario non è solo un oggetto utile, ma anche uno strumento di valorizzazione
linguistica: ogni giorno diventa occasione per riscoprire la ricchezza del siciliano, lingua
che conserva immagini, ritmi e saggezze di un mondo che rischia di andare perduto.
Con questa iniziativa, l’Accademia della Lingua Siciliana conferma la sua missione di
tutela e promozione dell’idioma isolano, portandolo fuori dai contesti accademici e
rendendolo accessibile al grande pubblico.

Continue Reading

Cultura

Tradizione e innovazione: i Pizzicotti di melanzane portano la Sicilia al Campionato Italiano

Barbara Conti

Published

on

Dal Gran Galà delle Lady Chef a Palermo alla sfida nazionale di Rimini: la Sicilia protagonista. “Un piatto che intreccia memoria contadina e visione contemporanea, simbolo di sostenibilità e passione”

Palermo, 27 novembre 2025 – La Sicilia al femminile conquista la ribalta nazionale. Nelle cucine di Casena dei Colli, a Palermo, martedì 26 novembre, si è svolta la selezione regionale del Trofeo Migliore Lady Chef Professionista. Lo stesso è inserito per la prima volta, per volere della coordinatrice regionale del comparto delle Lady chef Rosi Napoli, nel contesto del Gran Galà delle Lady Chef, evento che ha riunito oltre quaranta professioniste provenienti da sette province siciliane.

La competizione, giunta alla sua quinta edizione e organizzata dall’ Unione Regionale Cuochi Siciliani, ha visto tre province contendersi il titolo, interpretando il tema “Il pomodoro nel piatto tra sostenibilità e innovazione”.

Palermo: Chef Raffaella Nastro con Uovo al pomodoro, piatto dalle radici napoletane ma dal cuore siciliano.
Enna: Tosca Piemonte Benedetta, appena ventenne, con cappellacci al basilico ripieni di mozzarella di bufala, chips di suino nero dei Nebrodi e pomodorini gialli.
Ragusa: Salvina Scottino con i Pizzicotti di melanzane, rivisitazione contemporanea della parmigiana, arricchita da fonduta di Ragusano DOP e riduzione di basilico.

La vittoria di Salvina Scottino
A conquistare la giuria è stata Salvina Scottino, Lady Chef ragusana, con un piatto che ha saputo fondere la forza della tradizione contadina con la freschezza dell’innovazione. I suoi pizzicotti di melanzane e pomodoro hanno esaltato il pomodoro come simbolo di italianità e sostenibilità. Con questa vittoria, Salvina rappresenterà la Sicilia alla fase nazionale del Campionato della Cucina Italiana 2025, in programma a Rimini nel mese di febbraio.

La giuria
La valutazione è stata affidata a una giuria d’eccezione, voluta dal presidente regionale Rosario Seidita, composta da:

Maestro Giuseppe Giuliano (Presidente), Mario Puccio, Fabio Armanno

Un trofeo che racconta le donne
Il Trofeo Migliore Lady Chef Professionista, nato nel 2021 e dedicato esclusivamente alle donne chef, prevede un’unica categoria: Cucina calda. L’inserimento nel Gran Galà delle Lady Chef ha dato alla selezione regionale un valore speciale, trasformando la competizione in un palcoscenico di professionalità, passione e condivisione.

Sicilia tra memoria e futuro
La Sicilia dimostra ancora una volta che la sua cucina è fatta di memoria e futuro, di gesti antichi e nuove visioni. Con i suoi pizzicotti di melanzane e pomodoro, Salvina Scottino porta a Rimini non solo un piatto, ma un racconto di territorio, sostenibilità e passione.

Dichiarazioni della coordinatrice regionale Rosi Napoli e del presidente Rosario Seidita

“Dire di essere orgogliosa forse è riduttivo. Vedere le Lady Chef tutte insieme, in un momento di condivisione e di riflessione così importante è stato meraviglioso. E anche il Concorso Cirio, contestualizzato all’interno del Gran Galà, ha assunto un valore ancora più grande. Posso solo dire GRAZIE e al prossimo Gran Galà “.

“Il presidente Rosario Seidita soddisfatto per come si è svolta la selezione regionale all’insegna degli standard federativi e della worldchef e ringrazia la coordinatrice regionale Rosi Napoli per aver organizzato un raduno delle lady, molto partecipato, che sicuramente crea aggregazione e rafforza lo spirito di appartenenza verso la nostra Associazione”.

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, successo per lo spettacolo “Figlio non sei più giglio” con Daniela Poggi e Mariella Nava

Redazione

Published

on

“Figlio non sei più giglio” uno spettacolo che induce ad una riflessione da un altro punto di vista

Ieri sera, in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – al Cineteatro San Gaetano di Scauri è andato in scena “Figlio non sei più giglio”, scritto da Stefania Porrino e interpretato da Mariella Nava e Daniela Poggi.
La serata è stata aperta dall’Assessore Benedetta Culoma, che nelle sue deleghe segue anche le Pari Opportunità. Nel suo intervento ha ricordato che la violenza sulle donne non riguarda soltanto i casi più eclatanti, ma anche ciò che accade nel quotidiano, nelle relazioni familiari e nei legami più vicini. Ha richiamato l’importanza di riconoscere i segnali e di non abituarsi a forme di controllo, dipendenza o sopraffazione che, purtroppo, spesso vengono normalizzate.


L’Assessore ha sottolineato che questo spettacolo invita a osservare con maggiore attenzione ciò che accade intorno a noi, a non voltarsi dall’altra parte e a domandarsi quale ruolo ciascuno possa avere nel prevenire la violenza, sostenendo chi vive situazioni di difficoltà e rafforzando una cultura del rispetto.
Lo spettacolo ha approfondito proprio queste dinamiche: il peso dei legami, le fragilità, le radici di comportamenti che possono trasformarsi in abuso e il percorso di chi trova la forza di rompere il silenzio.
Un racconto che parla di sofferenza e fragilità.
Un racconto che mette al centro anche il riscatto e la consapevolezza, necessari per provare a interrompere cicli che spesso sembrano senza fine.

Lo spettacolo ha offerto inoltre un punto di vista raro e complesso: quello delle madri degli uomini che commettono femminicidi. Donne che si interrogano su ciò che non hanno visto, su cosa avrebbero potuto fare, su quali segnali, oggi così evidenti, allora erano stati ignorati o minimizzati.
L’attrice ha interpretato questo ruolo con grande intensità, dando voce a una madre che si strugge e ripercorre i meandri della propria memoria alla ricerca di quei momenti in cui avrebbe potuto intuire l’indole violenta del figlio. Le volte in cui si è detta “è solo un ragazzo”, le risposte date per sminuire, i dubbi soffocati, le domande che tornano con forza: se solo avessi… se solo non avessi lasciato…

La componente musicale ha accompagnato la scena in modo delicato, sostenendo un’interpretazione che ha saputo creare un silenzio attento in sala. Un monologo intenso, capace di tenere il pubblico sospeso e di spingere alla riflessione anche dopo la conclusione dello spettacolo.

Il pubblico ha seguito con grande partecipazione. Al termine, Don Salvatore, il Vicesindaco Adele Pineda e l’Assessore Culoma si sono intrattenuti insieme alle artiste per un breve confronto, evidenziando quanto sia fondamentale continuare a sensibilizzare soprattutto i più giovani. Famiglia e scuola svolgono un ruolo importante, ma non sempre bastano: servono strumenti aggiuntivi, momenti di ascolto e linguaggi capaci di raggiungere davvero le nuove generazioni. In questo senso, il teatro può offrire un contributo decisivo.
Un ringraziamento va alle artiste, alla produzione e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa.

La lotta contro la violenza sulle donne riguarda l’intera comunità e ogni occasione di riflessione condivisa è un passo in avanti verso un cambiamento reale.

Foto a cura di Clara Garsia
Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza