Connect with us

Ambiente

Pantelleria al congresso Federparchi a Roma: il presidente Gabriele propone “innovazione e consapevolezza” per una futura governance

Redazione

Published

-

 
 
 
 Si è svolto a Roma il congresso nazionale di Federparchi dedicato all’approfondimento dei punti inseriti nell’ Agenda 2030 e all’elezione degli organi associativi. Presenti, all’ apertura dei lavori, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida; Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti; Oliviero Montanaro, direttore generale per il patrimonio naturalistico del Ministero della Transizione Ecologica; il presidente generale del Club alpino italiano, Antonio Montani; le associazioni del settore ambientale, fra cui Ance, Legambiente, WWF.

Il presidente del Parco di Pantelleria, Salvatore Gabriele è stato riconfermato nel ruolo di componente del nuovo consiglio direttivo; in occasione del suo intervento al congresso ha avanzato la proposta di un nuovo percorso per la governance di Federparchi, per attuare una politica che metta i territori al centro delle dinamiche inclusive, implementando le alleanze; per seguire un percorso basato sulla consapevolezza del ruolo di ciascun Parco e sull’innovazione. Ha parlato, inoltre, di una strategia finalizzata alla costruzione di collegamenti diretti con il nuovo governo e con tutte le realtà associative del settore ambientale, per rafforzare l’interazione con Coldiretti, in particolare, e valorizzare il partenariato privato. Questi sono gli elementi suggeriti per il rilancio di Federparchi in vista della prossima elezione del nuovo presidente, da parte del gruppo dei trenta consiglieri.

A Roma, insieme alla direttrice del Parco di Pantelleria, Sonia Anelli, si sono tenuti anche i primi incontri interlocutori col nuovo asset del Ministero dell’Ambiente, finalizzati ad alimentare e mantenere un canale di comunicazione diretto fra l’isola e gli uffici ministeriale, per continuare ad attenzionare tutte le necessità di miglioramento del territorio pantesco, in quanto soggetto attivo nello scenario nazionale dei Parchi italiani. 

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Ambiente

“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Redazione

Published

on

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.

Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.

Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza