Cronaca
Pantelleria, “Aiutate i miei cavalli” l’accorato appello di Ferrera del maneggio del Lago
Non ho mai chiesto niente a nessuno
La strada chiusa da molto tempo
E questa sciagura che ci ha colpito
Non sono più in grado di provvedere ai miei cavalli
Chiedo con il cuore spezzato a chiunque può farlo
Aiutate i miei cavalli
E’ l’appello che ha colpito diversi nostri lettori, che ci hanno scritto per farci conoscere questa storia che tocca il cuore, specie di chi ama gli animali e la gente che se ne prende cura.
Il post, in giro su Facebook da ieri, è del signor Salvatore Ferrera, titolare del maneggio del Lago di Venere.
Tutti sull’isola conoscono e apprezzano quell’attività e ancor più stimano il suo proprietario, ecco il motivo di scrivere alla nostra redazione, che si è messa a disposizione per perorare una situazione economica e sociale molto delicata e difficile.
Infatti, a causa della chiusura della strada del Lago di Venere, risalente a circa due anni fa, l’attività equestre ha subito un grave nocumento finanziario che ha messo in ginocchio il Ferrera.
Da tempo non si hanno più notizie proprio su questa vertenza, che indusse Battista Belvisi allo sciopero della fame in fine estate 2019.
Questi, ora non riesce più a sostenere la responsabilità di ben otto cavalli, da sempre protagonisti di richiamo turistico importante per l’isola.
I cavalli, quelli utilizzati nei maneggi e che hanno contatto con le persone, spesso bambini, hanno bisogno di cure frequenti, di ambienti salubri, rinnovo di ferrature e finimenti, addestramento. E chi detiene un maneggio non si è mai arricchito, ma lo fa solo per mera passione verso quegli animali e l’arte equestre.
Il lavoro del “cavallaro” non conosce vacanze, nè il caldo o il freddo, poichè i mastodonti, “per funzionare bene” devo essere accuditi almeno due volte al giorno.
Il nostro Ferrera ha creduto in questa attività che conduce da oltre 25 anni, nella sua isola dove non ci sono praterie dove pascolare e ora non è più in grado di portarla avanti e, sopratutto, di sfamare i suoi animali.
Nell’odierno clima di isolamento, il senso di solitudine e abbandono è ancor più forte per il nostro mesto protagonista che rivolge addirittura ai social la sua richiesta di aiuto.
Attualmente, Pantelleria sta vivendo due gravi emergenze, legate alla sanità e al sociale: Coronavirus e chiusura Punto Nascite, che colpiscono collegialmente gli abitanti.
Questa, seppur tocchi un singolo individuo e i suoi fidi destrieri, non può passar inosservata perchè verrebbe a significare la chiusura di una attività di lavoro, ma anche di richiamo turistico e di una nota che ci riconduce alla tradizione e alla storia dell’isola.
Marina Cozzo
Politica
Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”
Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.
Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.
La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia
Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca
Cronaca
Tragedia a Pantelleria, scontro mortale: perde la vita Giuseppe Belvisi
Teatro della tragedia: in Contrada Zighidì – Scauri. Il cordoglio del Comune di Pantelleria
Aveva solo 34 anni, Giuseppe Belvisi, il giovane che ha trovato la morte schiantandosi contro un camion, ieri 20 novembre 2025, nel tardo pomeriggio.
Sulla dinamica ancora sono pochi gli elementi certi, di uno schianto avvenuto su una strada stretta percorsa dal Belvisi a bordo della sua moto: un sorpasso o altro ancora nulla è accertato e dichiarato dagli investigatori.
Sul posto sono intervenuti sono giunti i Carabinieri e i soccorritori del 118 che hanno trovato il centauro privo di vita e hanno potuto solo confermare il decesso.
Il giovane, ben voluto dall’intera comunità pantesca era sposato e, insieme a sua moglie lascia due piccolini.
Così il Comune di Pantelleria commenta la tragedia:
La nostra comunità oggi accoglie con grande tristezza la notizia della scomparsa di Giuseppe Belvisi, un evento che ha toccato profondamente l’intera isola.
In questo momento così difficile, un pensiero particolare va alla sua famiglia, che si trova ad affrontare un dolore profondo e inatteso. La moglie e i due figli sono accompagnati dalla vicinanza silenziosa di tutta Pantelleria.
L’Amministrazione comunale si unisce al cordoglio dei suoi cari, esprimendo partecipazione e rispetto.
Salute
Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo
Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana
L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.
Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale Avincis Aviation Italia.
Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo