• Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
martedì, Marzo 2, 2021
  • Accedi
Il Giornale di Pantelleria
16 °c
Pantelleria
16 ° Mar
16 ° Mer
16 ° Gio
16 ° Ven
  • Home
  • Primo piano
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Sanità
  • Trasporti
  • Meteo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Sanità
  • Trasporti
  • Meteo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Giornale di Pantelleria LOGO
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home aeroporto

Pantelleria, aerosiluranti a Margana. Eroe del 27 settembre 1941, il tenente pilota Lelio Silva

Pillole di storia pantesca

Orazio Ferrara Di Orazio Ferrara
18:33 - Dicembre 30, 2020
in aeroporto, Cultura, Pantelleria, storia
Tempo di lettura 4 Min
0
Pantelleria, aerosiluranti a Margana. Eroe del 27 settembre 1941, il tenente pilota Lelio Silva
CondividiTweet!
PUBBLICITÀ

Nel contrasto all’Operazione Halberd (Alabarda), una delle tante missioni di rifornimento all’isola di Malta da parte della Royal Navy britannica avvenuta tra il 24 e il 30 settembre 1941, ebbero un ruolo non secondario gli aerosiluranti della 278a Squadriglia basati all’aeroporto di Pantelleria. Nel tardo pomeriggio del 27 settembre 1941 due Savoia-Marchetti S.M.79 (gli aerosiluranti Sparviero) si alzarono in volo dal campo di Margana in caccia del convoglio inglese, attaccato già in precedenza da velivoli, decollati da altri aeroporti italiani. Un S.M.79 era al comando del capitano pilota Dante Magagnoli, comandante la sezione, l’altro del tenente pilota Lelio Silva. I componenti gli equipaggi erano Verderi, Moretti, Balestri, Corbu, Sabatini, Reggiani, Signorini, Gullà e La Ragione. Erano circa le ore 20:30 quando, con visibilità al limite, fu scorto il convoglio inglese a nord-est di Tunisi, esattamente in posizione 37° 31’ Nord 10° 46’ Est. Malgrado la visibilità ormai scarsa, i due piloti italiani decisero di procedere lo stesso al lancio dei loro siluri. “Approaching low and fast to launch their torpedoes they were difficult to see against the dark sky” (Avvicinandosi bassi e veloci per lanciare i loro siluri, erano difficili da vedere contro il cielo scuro), così un testimone oculare inglese. I bersagli individuati erano l’incrociatore Sheffield e il cacciatorpediniere Oribi, i quali con rapide, quanto disordinate, manovre evitarono per un pelo di essere colpiti. Ma un siluro (presumibilmente quello del tenente Silva) finì la sua corsa centrando in pieno il grosso mercantile Imperial Star da 17.000 tonnellate di stazza circa, che trasportava 300 soldati inglesi e 8.000 tonnellate di strategici rifornimenti bellici. Anche altri due mercantili si scontrarono, però senza gravi conseguenze, per evitare un siluro. L’Imperial Star aveva ormai i motori fermi e il timone distrutto, prontamente il cacciatorpediniere Heythrop provvide a trasbordare i 300 militari, mentre l’Oribi tentava di trainare la nave mercantile, ma quest’ultima era troppo pesante per il caccia. Ormai l’Imperial Star era pericolosamente bassa nell’acqua e tendeva ad andare alla deriva, per cui l’ammiraglio James Somerville ordinò che fosse affondata.

Artificieri dell’Oribi salirono a bordo del mercantile e piazzarono cariche di profondità per affondarlo. Ma nonostante ciò rimase a galla, si dovette ricorrere ai siluri per farlo scomparire finalmente negli abissi. Erano le ore 21:10 del 27 Settembre 1941. Quando i due Savoia-Marchetti S.M.79 atterrarono al campo di Margana e si seppe della vittoriosa azione contro gli inglesi, i due equipaggi vennero fatti oggetto di entusiastiche acclamazioni. Per questa azione il tenente pilota Lelio Silva, che si era particolarmente distinto, ebbe la medaglia d’argento al valor militare “sul campo”, che andava ad aggiungersi ad una precedente medaglia d’argento e ad una di bronzo, anche quest’ultima concessa “sul campo”. L’affondamento dell’Imperial Star ebbe però uno strascico per l’isola. L’ammiraglio inglese aveva saputo (formidabile la loro Intelligence) che la batosta infertagli era partita da Pantelleria e così decise di vendicarsi. Nella stessa notte tra il 27 e il 28 settembre ordinò all’incrociatore Hermione di staccarsi dal convoglio e procedere alla volta della vicina Pantelleria e quindi cannoneggiare per cinque minuti l’aeroporto dal mare. Il tutto si risolse in un’azione puramente dimostrativa, in quanto i danni furono pressoché nulli, ma ciò la dice lunga sulla caparbietà inglese a non darla mai vinta all’avversario. Altro momento più grande di gloria e onore aspettava l’eroe della giornata del 27 settembre 1941, il tenente pilota Lelio Silva, e proprio nei pressi di Pantelleria. Fu durante la vittoriosa battaglia di Pantelleria o di Mezzo Giugno (12 / 16 giugno 1942), allorché col suo aerosilurante, per giungere a distanza ravvicinata di una portaerei inglese per meglio colpirla, sacrificava la sua giovane vita (aveva 27 anni). La motivazione della medaglia d’oro ci racconta del suo coraggio: “Ufficiale pilota di eccezionale coraggio e perizia, già combattente per la conquista dell’Impero, più volte decorato al valor militare, volontario nelle imprese più rischiose, sempre primo fra i primi partecipava a numerose azioni di bombardamento su munitissime basi nemiche d’oltremare e imponenti formazioni navali. Capo equipaggio di velivolo aerosilurante, durante l’attacco in pieno giorno di una potente formazione navale nemica scortata da portaerei, assalito da soverchianti forze da caccia, si lanciava con animo saldo e superba decisione contro una nave portaerei che silurava da distanza ravvicinata. Dalla lotta asperrima cercata, voluta e fermamente sostenuta, abbattuto dalla difesa nemica, l’apparecchio non rientrava alla base. Alto esempio di una vita tutta dedicata al servizio della Patria e di assoluta dedizione al dovere spinto fino all’estremo limite del sacrificio. Cielo del Mediterraneo Occidentale, 15 giugno 1942”.

 

 

Orazio Ferrara

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Foto: Il tenente pilota Lelio Silva

Tags: MarganaOperazione HalberdPantelleriaSilva
Condividi1InviaTwitta!1Condividi
PUBBLICITÀ
Articolo precedente

Botti di Capodanno, le raccomandazioni di Anaspol “Non abbassare la guardia!”

Prossimo articolo

Pantelleria, PD: confusione nel Consiglio Comunale. Richiesta verifica forze politiche a favore dell’Amministrazione

Orazio Ferrara

Orazio Ferrara

Leggi altre Notizie simili

Rotary Club Pantelleria organizza screening odontoiatrico: “Non solo denti e gengive: c’è dell’altro in bocca”

Rotary Club Pantelleria organizza screening odontoiatrico: “Non solo denti e gengive: c’è dell’altro in bocca”

Di Direttore
19:17 - Marzo 1, 2021
0

Venerdì 26 febbraio si è concluso il primo steep del progetto screening odontoiatrico, promosso e ideato dal Rotary Club di...

Medaglia Mauriziana per il M.llo della Capitaneria di Pantelleria, Francesco Di Pippa. La soddisfazione del Com. Terrone

Medaglia Mauriziana per il M.llo della Capitaneria di Pantelleria, Francesco Di Pippa. La soddisfazione del Com. Terrone

Di Direttore
13:55 - Marzo 1, 2021
0

Medaglia Mauriziana per il Primo Maresciallo Np/Pn Francesco Di Pippa Quest'oggi sobria cerimonia presso la Guardia Costiera di Pantelleria per...

Esclusiva intervista al Sindaco. Pantelleria rischia di perdere il DOC per i vini

Pantelleria e il Passito della Solidarietà, con borse di studio per promuovere la viticultura eroica

Di Direttore
11:40 - Marzo 1, 2021
0

Era il settembre del 2018 quando l’azienda Marco De Bartoli – che produce Passito – subì a Pantelleria il furto dell’uva passa...

Si e’ spento Tommaso Mura ‘U Principe, altro personaggio di Pantelleria

Si e’ spento Tommaso Mura ‘U Principe, altro personaggio di Pantelleria

Di Direttore
12:37 - Febbraio 28, 2021
0

Ieri mattina, alle ore 7.30, si è spento Tommaso Mura, all' età di ottantadue anni. Diverse erano le patologie che...

L’asteroide che sfiorerà la Terra a marzo: ecco cosa c’è da sapere

L’asteroide che sfiorerà la Terra a marzo: ecco cosa c’è da sapere

Di Giuliana Raffaelli
09:52 - Febbraio 27, 2021
0

Gli scienziati sono sicuri che un asteroide colpirà la Terra. È un evento certo, tutt’altro che impossibile. Non si può...

Vendemmia superiore per il 2018, in Sicilia. A Pantelleria come sarà?

Pantelleria e l’istruzione agraria. L’isola necessita di un indirizzo scolastico ad hoc

Di Enzo Bonomo
19:30 - Febbraio 25, 2021
0

Parecchi anni fa', mi ritrovai a scrivere un articolo sul mondo della scuola su "il Panteco", mitico e storico periodico...

Carica altri articoli
Prossimo articolo
Pantelleria, PD: confusione nel Consiglio Comunale. Richiesta verifica forze politiche a favore dell’Amministrazione

Pantelleria, PD: confusione nel Consiglio Comunale. Richiesta verifica forze politiche a favore dell'Amministrazione

Caro 2020, ti scrivo

Caro 2020, ti scrivo

Pantelleria, messaggio di fine anno del Sindaco Campo: “Tanto è stato fatto, ma tanto ancora c’è da fare”

Pantelleria, messaggio di fine anno del Sindaco Campo: “Tanto è stato fatto, ma tanto ancora c’è da fare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITÀ
  • 4.8k Fans
  • 1.4k Followers
  • Più letti
  • Commenti
  • Più recenti
Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

09:40 - Giugno 7, 2020
Pantelleria, catturato Pesce Lepre pericoloso da toccare. Il biologo Andrea Biddittu spiega la specie

Pantelleria, catturato Pesce Lepre pericoloso da toccare. Il biologo Andrea Biddittu spiega la specie

12:13 - Luglio 2, 2020
E’ morto Stefano D’Orazio il batterista dei Pooh innamorato di Pantelleria

E’ morto Stefano D’Orazio il batterista dei Pooh innamorato di Pantelleria

07:53 - Novembre 7, 2020
Pantelleria piange Elia Farina. A soli 23 anni insegna il valore della vita – Video

Pantelleria piange Elia Farina. A soli 23 anni insegna il valore della vita – Video

10:01 - Luglio 4, 2020
Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

40
Pantelleria e i suoi soprannomi, un sistema anagrafico sempre attuale – Prima parte

Pantelleria e i suoi soprannomi, un sistema anagrafico sempre attuale – Prima parte

8
Pantelleria, un lettrice segnala: al Lago niente cestini per immondizia e cartelli scoloriti. Dotare la zona con bagni chimici

Pantelleria, un lettrice segnala: al Lago niente cestini per immondizia e cartelli scoloriti. Dotare la zona con bagni chimici

7
Pantelleria troppo cara. Un turista scrive al sindaco Vincenzo Campo

Pantelleria troppo cara. Un turista scrive al sindaco Vincenzo Campo

6
Rotary Club Pantelleria organizza screening odontoiatrico: “Non solo denti e gengive: c’è dell’altro in bocca”

Rotary Club Pantelleria organizza screening odontoiatrico: “Non solo denti e gengive: c’è dell’altro in bocca”

19:17 - Marzo 1, 2021
Trasporti, tratta navale Pantelleria-Mazara del Vallo: prime prove per il traghetto

Trasporti, tratta navale Pantelleria-Mazara del Vallo: prime prove per il traghetto

16:45 - Marzo 1, 2021
Medaglia Mauriziana per il M.llo della Capitaneria di Pantelleria, Francesco Di Pippa. La soddisfazione del Com. Terrone

Medaglia Mauriziana per il M.llo della Capitaneria di Pantelleria, Francesco Di Pippa. La soddisfazione del Com. Terrone

13:55 - Marzo 1, 2021
Esclusiva intervista al Sindaco. Pantelleria rischia di perdere il DOC per i vini

Pantelleria e il Passito della Solidarietà, con borse di studio per promuovere la viticultura eroica

11:40 - Marzo 1, 2021
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Il Giornale di Pantelleria è un quotidiano online e nasce da una idea di Marina Cozzo, direttore della testata, che gratuitamente informa su fatti di cronaca, cultura, società che avvengono nel territorio Pantelleria e non solo, ampliando il tiro sulle notizie nazionali i internazionali di maggior tiratura. La libera fruizione tende ad una divulgazione più amplia così da portare la voce dell’isola in tutto il mondo.

ilgiornaledipantelleria.it è una testata registrata presso il tribunale di Latina, n. 5 in data 16/07/2019
Il Giornale Di Pantelleria - Edito in Italia da Noùs Editore Srls
Privacy Policy | Correzioni| Fact-checking

Disattivazione notifiche o newsletter

Direttore: Marina Cozzo | Webmaster: Alessandro Ferrigno

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi via email le ultime notizie su Pantelleria
Iscrivendoti riceverai le ultime notizie via mail, potrai disattivare l'iscrizione in qualsiasi momento. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta per confermare la tua iscrizione. Se non trovi nulla verifica nella cartella SPAM.

© 2020 Il Giornale di Pantelleria - Un prodotto Noùs Editore Srls | Grafica & Design by Ferrigno Web Agency

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Sanità
  • Trasporti
  • Meteo
  • Accedi

© 2020 Il Giornale di Pantelleria - Un prodotto Noùs Editore Srls | Grafica & Design by Ferrigno Web Agency

Accedi al tuo profilo!

Inserisci i tuoi dati d'accesso

Non ricordi la tua Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Ritrova la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la email per resettare la tua password.

Accedi
Questo sito utilizza i cookie. Per continuare ne dovrai consentirne l'uso. Per maggiori informazioni visita la nostra Privacy e Cookie Policy.