Connect with us

Economia

Pantelleria, aderisce a Iter Vitis, l’itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio D’Europa

Matteo Ferrandes

Published

-

Ieri, 9 marzo 2023, la Giunta Campo ha deliberato l’adesione di Pantelleria all’Itinerario Culturale ITER VITIS – Il Cammino della Vite, con sede a Sambuca di Sicilia. Si tratta dell’unico Itinerario Comunale in tutta Europa che si occupa della valorizzazione della cultura del vino, riconosciuto ufficialmente già dal 2009 dal Consiglio d’Europa.

ITER VITIS fa parte del circuito degli Itinerari del Consiglio D’Europa al pari dei Cammini di Santiago, della Via Francigena, della Rotta dei Vichinghi e dei Fenici, solo per citare i più noti, che mira a promuovere patrimoni di carattere transnazionale.

Di Iter Vitis fanno parte i più importanti territori vitivinicoli, dall’Italia alla Spagna, dal Portogallo alla Francia, dalla Germania alla Slovenia, comprendendo anche Austria, Ungheria, Croazia, Montenegro, Bosnia, Grecia, Cipro, Macedonia, Tunisia, Azzorre, ecc.

 

Questo è il concept alla base del Progetto ITER VITIS: “L’enoturismo è un concetto che va oltre il semplice consumo di un calice di vino: l’enoturismo non è vendita di vino, è un’unione di sensazioni ed esperienze che il wine lover vive in tutto ciò che implica questo mondo non solo da bere.

Iter Vitis potrebbe anche essere una via all’astinenza. Fare una passeggiata in un vigneto e vedere come la natura unita al lavoro dell’uomo crea paesaggi spettacolari, conoscere meglio l’universo del vino parlando con un piccolo produttore, visitare una biblioteca di soli testi sui temi del vino e della vite, ammirare un sito archeologico dove si faceva il vino prodotti mille anni fa, scopri antichi vitigni. Nella prospettiva di Iter Vitis l’enoturismo viene sostituito come attività culturale come visitare musei, castelli, cattedrali.”

 

“ITER VITIS, IL CAMMINO DELLE VITI è stato certificato dal 2009 dal Consiglio d’Europa – spiega Emanuela Panke, presidente di ITER VITIS – Alla base di ITER VITIS c’è un’idea fondamentale: la cultura del vino, la vinificazione e i paesaggi vitivinicoli sono particolarmente rilevanti per la cucina europea e quella mediterranea. Già a partire dal processo di domesticazione della vite, l’evoluzione di questa coltura e la sua diffusione hanno rappresentato un grande passo per l’umanità. I vigneti hanno plasmato il territorio e le usanze delle persone che vi abitano. Da un territorio all’altro, il vino è un messaggio che viaggia e permette di viaggiare. È quindi un simbolo delle identità europee. L’obiettivo di ITER VITIS, il cammino delle viti, è quello di costruire ponti tra viticoltura, turismo, cultura e patrimonio agricolo.”

 

Il paesaggio rurale europeo è un patrimonio importante, con un alto valore aggiunto. Le aziende vinicole, le persone e le tecnologie ad esse collegate sono componenti importanti della nostra cultura, tramandate anche sotto forma di tradizione orale. La qualità della vita nelle aree rurali può anche essere considerata un modello per il futuro e un patrimonio da tutelare.

Il vino è un messaggio territoriale che viaggia e fa viaggiare. In questo spirito, il viaggiatore può scoprire terre remote, dai vigneti del Caucaso a quelli dell’Europa occidentale, informarsi sulle tecniche di coltivazione, sulla vinificazione, sull’immagazzinamento e il trasporto, acquisendo così familiarità con i miti e i simboli legati a questa ricca cultura. Nei Paesi attraversati dagli itinerari vengono organizzati anche incontri culturali e didattici.

L’importanza che Pantelleria rientri in questo circuito internazionale è enorme, in una prospettiva di sviluppo del turismo e della promozione dei prodotti vitivinicoli panteschi.

Il sito internet del Consiglio D’Europa dedicato a ITER VITIS è il seguente: https://www.coe.int/it/web/cultural-routes/the-iter-vitis-route

 

Economia

Siccità, ristori per l’apicoltura in pagamento. Barbagallo: «Aumentato budget iniziale»

Matteo Ferrandes

Published

on

Via libera al pagamento dei ristori agli apicoltori siciliani per recuperare parte dei danni subiti dal calo della produzione nel 2024, a causa della grave situazione di siccità. Gli uffici dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, in seguito all’istruttoria delle domande, hanno ammesso al finanziamento 372 istanze di apicoltori che hanno fornito prova dei requisiti richiesti, tra i quali l’iscrizione all’anagrafe apistica nazionale. In questi giorni verrà erogato il contributo, ripartendo il budget complessivo di 1,5 milioni di euro in base al numero di arnie. Il bando, pubblicato a dicembre 2024, aveva una dotazione iniziale di 784 mila euro, successivamente integrata con ulteriori 716 mila euro in sede di assestamento di bilancio. 

«Il governo Schifani  – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo – è al fianco degli apicoltori siciliani che hanno subito danni a causa della siccità. Abbiamo incrementato i fondi inizialmente a disposizione, consapevoli di quanto, in questa fase, fosse importante dare un aiuto concreto a imprenditori e lavoratori, una boccata d’ossigeno per l’intero comparto». 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, affittasi locale commerciale in Via Arciprete D’Aietti. I dettagli

Direttore

Published

on

Affittasi locale commerciale e direzionale di mq 70 sito in via Arciprete D’Aietti n. 28 ex Agesp

L’immobile è composto da 3 ampi vani, antibagno e bagno.

Per informazioni più dettagliate, se interessati, rivolgersi presso lo studio Valenza Florinda in via Arciprete D’Aietti 30 tel. 0923838886 – 3404567695

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, gli esercizi di genere alimentare aperti di domenica

Direttore

Published

on

Da quanto apprendiamo da internet ad oggi 7 luglio 2025, i supermercati e minimarket aperti di domenica a Pantelleria sono:

  1. Alimentari Il Posto Giusto di Francesca D’Aietti – Via S. Nicola, 59 · tel 0923 563463 – Orario 09.00–13.00 – Acquisti in negozio · Ritiro in negozio · Consegna a domicilio
  2. Il Pinguino Market – Pantelleria – Via Archimede, 22 · tel  0923 913659 – h. 08:30–13:30
  3. Generi Alimentari Ferreri Maria Grazia – Salita Cabebbi, 2 – h. 09:30–13, 17:30–19:30
  4. Frutteria e supermarket – Contrada San Gaetano · tel 345 846 2181 – h. 07–13:30
  5. CONAD CITY – Via Felice Cavallotti, 35/37 · tel 389 421 4230 – h. 09–13,00.·
  6. Despar – Via Venezia, 43 – tel 0923 157 0075 – h. 09-13 / 17.00-20.00
  7. New Market, Via Tracino – 8.30/13.30

Contrade scoperte

Purtroppo alcune contrade restano scoperte.
Secondo un sagace turista che ci ha scritto, si dovrebbe organizzare una turnazione.
Poiché le contrade principali, Scauri e Khamma/Tracino godono di almeno due alimentari, poichè in Paese ve ne sono diversi, si potrebbe realizzare un programma per cui che un esercizio resti aperto dalle 8 alle 00.00, una domenica ciascuno,  garantendo a turisti e residenti, non di meno, il facile reperimento della spesa.
Questo sotto una visione non tanto di guadagno, ma di dare un servizio sociale.

Un solo caso sull’isola, di attività aperta h24 365 giorni l’anno: quello di Anna Pavia, alias La Gatta. L’imprenditrice, deceduta inaspettatamente proprio all’interno del suo negozio, viveva per esso ed esso grazie a lei. Se finiva un prodotto, il giorno dopo come per miracolo già era negli scaffali.

Una alacrità, una dedizione di straordinaria portata: lei faceva gli ordini, caricava e scaricava, vendeva, intratteneva come poteva gli avventori, sempre con grazia e gentilezza.
L’attività, sotto l’attuale nome New Market,  è stata ereditata dalla nipote Claudia.

In copertina la signora Francesca Ponzio de Il Pinguino Market

Informazioni in possibile aggiornamento

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza