Connect with us

Ambiente

Pantelleria a Venezia per il “Wave 2021 Island and the Architecture of Water”

Direttore

Published

-

Pantelleria a Venezia. L’isola è stata scelta per partecipare al ‘Wave 2021 ISLANDS and the Architecture of Water’ organizzato da UNISCAPE

Il Progetto, volto alla promozione e valorizzazione dell’isola esaminandone l’insularità rispetto a contesti urbanistici e architettonici, è promosso dal Comitato Preziosa Pantelleria con la collaborazione di Sara Perniciaro e il Patrocinio del Comune di Pantelleria

Pantelleria diventa ancora una volta tema di studio e sperimentazione progettuale, stavolta grazie all’edizione 2021 del WAVE – ISLANDS and the Architecture of Water.

Dal 28 giugno al 16 luglio, a Venezia, l’UNISCAPE, Rete Europea di Università per l’Attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, organizza l’annuale workshop di Architettura. Quest’anno il workshop W.A.Ve ha per oggetto le isole e intende indagare la simbiosi necessaria tra Architettura e Paesaggio, dalla costruzione culturale del Progetto e dei suoi processi creativi alle risposte tecniche e tecnologiche: “Le ISOLE sono sempre state una particolare attrazione per i progetti di Architettura e Paesaggio. Hanno ospitato la sperimentazione sul futuro di molti territori e oggi, da contesti insulari, stanno emergendo situazioni specifiche capaci di alimentare visioni e scenari avveniristici. In molti casi i luoghi confinati dall’acqua costituiscono o potrebbero costituire dei veri e propri laboratori per la sostenibilità̀ ambientale e l’attuazione di pratiche e processi finalizzati all’autonomia idrica ed energetica, verso un’economia e una società̀ sostenibili.

Nei progetti architettonici e paesaggistici, il futuro delle ISOLE coinvolge la tutela e la conservazione del patrimonio e dei valori paesaggistici, presenta però anche l’innegabile esigenza di far fronte a specifiche condizioni formali e ambientali che questi territori attualmente richiedono, la consapevolezza e le competenze integrate al fine di gestire la trasformazione operando su scale differenti. Lo scopo è soddisfare le esigenze di tali territori sviluppando scenari futuri attraverso soluzioni progettuali architettoniche sperimentali che affrontano i problemi odierni di trasformazione, valorizzazione, ma anche conformazione e coproduzione dei paesaggi abitati.”

La giovane laureanda pantesca, Sara Perniciaro, consigliata e sostenuta dal Comitato Preziosa Pantelleria e dal Comune di Pantelleria, ha candidato Pantelleria al workshop, individuando nel paesaggio urbano ed architettonico la chiave per valorizzare e promuovere l’isola.

Così spiega l’idea progettuale Sara: “L’idea progettuale è la riqualificazione sostenibile delle aree marginali dell’isola, ponendo l’attenzione sulle zone limitrofe al centro storico, in particolar modo l’Arenella “Punta Croce”, area in stato di abbandono e degrado, ma con un forte potenziale urbanistico, architettonico e sociale. L’area ha un’importante rilevanza paesaggistica, in quanto, si pone a chiusura della rada dell’isola. Negli anni si sono susseguiti dei lavori di bonifica e rifacimento dell’area provando ad inserire edifici culturali, sportivi per la comunità locale; ma con scarsi risultati, in quanto, il tutto è in stato di abbandono e degrado. L’obbiettivo è quello di riattivare il polo proponendo interventi sostenibili socialmente e culturalmente utili alla comunità pantesca, facendo sì che le persone si riapproprino di questi spazi collettivi.”

Il progetto è stato subito accolto con entusiasmo dal Sindaco, Vincenzo Campo e dall’Amministrazione Comunale, che ha Patrocinato l’evento e sostenuto le spese di iscrizione. Gli Assessori Francesca Marrucci e Angelo Parisi stanno seguendo passo passo con Sara Perniciaro e con le Architette Rosalia Silvia e Vita Angela Accardi del Comitato Promotore Preziosa Pantelleria, l’iter dei lavori.

“Si tratta di una importante opportunità per l’isola,” ha dichiarato l’Assessore Parisi, “che sarà oggetto di studio e laboratorio progettuale. Un lavoro che rimarrà all’Amministrazione Comunale e potrà costituire una base notevole per la riqualificazione della Pantelleria di domani.”

“Dobbiamo dire grazie a Sara e al Comitato Promotore Preziosa Pantelleria per questa opportunità che permette all’isola di farsi conoscere per le sue potenzialità e non solo per il suo patrimonio,” ha affermato l’Assessore Marrucci. “Pantelleria oggetto di studi internazionali, che però partono proprio dal progetto di una pantesca, è il segno di una generazione che pensa a riportare nell’isola le competenze e le esperienze acquisite altrove. Dobbiamo sostenere questi progetti e i giovani talenti come Sara, perché da loro dipende il futuro dell’isola.”

Ci sarà una parte importante ‘sul campo’ curata direttamente dal Comitato Promotore Preziosa Pantelleria. Vita Angela Accardi, Presidente del Comitato Preziosa Pantelleria, aggiunge: “Quando Sara ci ha contattato, abbiamo accolto il progetto di partecipazione al Wa.V.e. 2021 con entusiasmo in quanto può rappresentare un’occasione di confronto con i giovani progettisti che affronteranno le problematiche dell’abbandono. Infatti, questo sarà il tema di fondo del Workshop che sarà discusso a Pantelleria a settembre, nella settimana di incontri che sarà organizzata dal Comitato con il Patrocinio del Comune e la collaborazione della giovane laureanda Sara Perniciaro. Il Comitato coglie l’occasione fornita da Sara, per sostenere insieme al Comune, le iniziative dei giovani panteschi e non solo.”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza