Ambiente
Pantelleria a Venezia per il “Wave 2021 Island and the Architecture of Water”
Pantelleria a Venezia. L’isola è stata scelta per partecipare al ‘Wave 2021 ISLANDS and the Architecture of Water’ organizzato da UNISCAPE
Il Progetto, volto alla promozione e valorizzazione dell’isola esaminandone l’insularità rispetto a contesti urbanistici e architettonici, è promosso dal Comitato Preziosa Pantelleria con la collaborazione di Sara Perniciaro e il Patrocinio del Comune di Pantelleria
Pantelleria diventa ancora una volta tema di studio e sperimentazione progettuale, stavolta grazie all’edizione 2021 del WAVE – ISLANDS and the Architecture of Water.
Dal 28 giugno al 16 luglio, a Venezia, l’UNISCAPE, Rete Europea di Università per l’Attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, organizza l’annuale workshop di Architettura. Quest’anno il workshop W.A.Ve ha per oggetto le isole e intende indagare la simbiosi necessaria tra Architettura e Paesaggio, dalla costruzione culturale del Progetto e dei suoi processi creativi alle risposte tecniche e tecnologiche: “Le ISOLE sono sempre state una particolare attrazione per i progetti di Architettura e Paesaggio. Hanno ospitato la sperimentazione sul futuro di molti territori e oggi, da contesti insulari, stanno emergendo situazioni specifiche capaci di alimentare visioni e scenari avveniristici. In molti casi i luoghi confinati dall’acqua costituiscono o potrebbero costituire dei veri e propri laboratori per la sostenibilità̀ ambientale e l’attuazione di pratiche e processi finalizzati all’autonomia idrica ed energetica, verso un’economia e una società̀ sostenibili.
Nei progetti architettonici e paesaggistici, il futuro delle ISOLE coinvolge la tutela e la conservazione del patrimonio e dei valori paesaggistici, presenta però anche l’innegabile esigenza di far fronte a specifiche condizioni formali e ambientali che questi territori attualmente richiedono, la consapevolezza e le competenze integrate al fine di gestire la trasformazione operando su scale differenti. Lo scopo è soddisfare le esigenze di tali territori sviluppando scenari futuri attraverso soluzioni progettuali architettoniche sperimentali che affrontano i problemi odierni di trasformazione, valorizzazione, ma anche conformazione e coproduzione dei paesaggi abitati.”
La giovane laureanda pantesca, Sara Perniciaro, consigliata e sostenuta dal Comitato Preziosa Pantelleria e dal Comune di Pantelleria, ha candidato Pantelleria al workshop, individuando nel paesaggio urbano ed architettonico la chiave per valorizzare e promuovere l’isola.
Così spiega l’idea progettuale Sara: “L’idea progettuale è la riqualificazione sostenibile delle aree marginali dell’isola, ponendo l’attenzione sulle zone limitrofe al centro storico, in particolar modo l’Arenella “Punta Croce”, area in stato di abbandono e degrado, ma con un forte potenziale urbanistico, architettonico e sociale. L’area ha un’importante rilevanza paesaggistica, in quanto, si pone a chiusura della rada dell’isola. Negli anni si sono susseguiti dei lavori di bonifica e rifacimento dell’area provando ad inserire edifici culturali, sportivi per la comunità locale; ma con scarsi risultati, in quanto, il tutto è in stato di abbandono e degrado. L’obbiettivo è quello di riattivare il polo proponendo interventi sostenibili socialmente e culturalmente utili alla comunità pantesca, facendo sì che le persone si riapproprino di questi spazi collettivi.”
Il progetto è stato subito accolto con entusiasmo dal Sindaco, Vincenzo Campo e dall’Amministrazione Comunale, che ha Patrocinato l’evento e sostenuto le spese di iscrizione. Gli Assessori Francesca Marrucci e Angelo Parisi stanno seguendo passo passo con Sara Perniciaro e con le Architette Rosalia Silvia e Vita Angela Accardi del Comitato Promotore Preziosa Pantelleria, l’iter dei lavori.
“Si tratta di una importante opportunità per l’isola,” ha dichiarato l’Assessore Parisi, “che sarà oggetto di studio e laboratorio progettuale. Un lavoro che rimarrà all’Amministrazione Comunale e potrà costituire una base notevole per la riqualificazione della Pantelleria di domani.”
“Dobbiamo dire grazie a Sara e al Comitato Promotore Preziosa Pantelleria per questa opportunità che permette all’isola di farsi conoscere per le sue potenzialità e non solo per il suo patrimonio,” ha affermato l’Assessore Marrucci. “Pantelleria oggetto di studi internazionali, che però partono proprio dal progetto di una pantesca, è il segno di una generazione che pensa a riportare nell’isola le competenze e le esperienze acquisite altrove. Dobbiamo sostenere questi progetti e i giovani talenti come Sara, perché da loro dipende il futuro dell’isola.”
Ci sarà una parte importante ‘sul campo’ curata direttamente dal Comitato Promotore Preziosa Pantelleria. Vita Angela Accardi, Presidente del Comitato Preziosa Pantelleria, aggiunge: “Quando Sara ci ha contattato, abbiamo accolto il progetto di partecipazione al Wa.V.e. 2021 con entusiasmo in quanto può rappresentare un’occasione di confronto con i giovani progettisti che affronteranno le problematiche dell’abbandono. Infatti, questo sarà il tema di fondo del Workshop che sarà discusso a Pantelleria a settembre, nella settimana di incontri che sarà organizzata dal Comitato con il Patrocinio del Comune e la collaborazione della giovane laureanda Sara Perniciaro. Il Comitato coglie l’occasione fornita da Sara, per sostenere insieme al Comune, le iniziative dei giovani panteschi e non solo.”
Ambiente
Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana
Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.
«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».
I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.
Di seguito decreto premialità

Ambiente
Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»
Aiuti per la pesca di piccoli pelagici
Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore.
«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».
Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi.
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo