Connect with us

Cultura

Pantelleria, a Khamma la proiezione del documentario “Se l’isola si perde nel tempo”

Redazione

Published

-

Un viaggio nella memoria e nell’identità di Pantelleria attraverso lo sguardo di Nello La Marca.
Venerdì 5 settembre 2025
Ore 21:00
Circolo Trieste – Khamma
Un’occasione per rivivere la Pantelleria che era e che non è più, tra ricordi, tradizioni e testimonianze che raccontano l’anima profonda dell’isola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento a cura dell’Università Popolare di Pantelleria – Unipant, nell’ambito del progetto Panteschità Estate, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Direttore

Published

on

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza

Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. 

Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi,  tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.

Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria e i suoi asini dagli occhi dolci ed eloquenti. Lo scatto di Francesco Ferrandes

Direttore

Published

on

In uno scatto si può racchiudere una storia intera, un vissuto, una emozione, una responsabilità. Lo sa bene il noto fotografo pantesco Francesco Ferrandes, che con la sua abile macchina da tutta la sua vita ha fermato immagini stupende e spesso spunto di riflessione.

Il professionista non si scosta mai da quella che ha rappresentato la passione da sempre, dando vita ad istanti, voce a frammenti, energia a visioni con straordinaria abilità.

Ferrandes, durante l’estate, aveva realizzato anche una mostra di fotografie proprie e non solo, grazie alle quali ha creato una narrazione di tratti di vita pantesca attraverso i piatti, lavori e volti. L’esposizione è stata organizzata dal Centro Culturale Giamporcaro.

In questi giorni di Pantelleria Asinabile, il fotografo si è dilettato a scattare ai protagonisti di questa prima e formidabile edizione del festival, appunti gli asini, i chiuchini, gli scecchi, va.

Tra le varie pose e dettagli, quella in copertina spicca in assoluto: un occhio grandissimo, di una dolcezza infinita, capace di spiegare l’intera essenza dell’asino pantesco. Il nostro maestro ha colto una sfumatura, l’ha fermata e catturata per donarla a noi osservatori.

asino 2 foto di francesco ferrandes

Così Ferrandes ha sintetizzato il senso di questo straordinario animale, vicino ai panteschi dalla notte dei secoli e che vicino sta tornando ad essere grazie a festival e altre manifestazioni che vedono lo scecco protagonista o anche solo spalla di una tradizione radicata e preziosa.

Tutte le immagini di questo articolo sono di proprietà esclusiva del M° Francesco Ferrandes, che ha concesso in uso alla nostra redazione.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile. Gli appuntamenti di oggi sabato 11 ottobre

Direttore

Published

on

Ultime due giornate del Festival.
Ieri si sono concluse le attività con le scuole che hanno visto una adesione totale di tutto gli studenti di ogni ordine e grado. Un successo incredibile!
Oggi facciamo un appello a tutta la cittadinanza a partecipare alle attività di queste due ultime giornate fatte di dibattiti, laboratori per bambini, ragazzi e famiglie, stand di associazioni, artistico creativi, artigianali e agroalimentari. E stasera musica, balli e tanto buon cibo con gli stand gastronomici.
E una offerta libera per sostenere la statua dell’asinello proposta da Lillo di Bonsulton.
Di seguito tutti gli appuntamenti di oggi pomeriggio:

– Ore 18.00 SPETTACOLO TEATRALE: ASPETTANDO L’ASINELLO: commedia ironicamente ispirata ad “Aspettando Godot”, da un’idea di Lucia Boldi in collaborazione con Antonietta Valenza (reggente CAI Pantelleria), coni ragazzi dell’Albero azzurro e la fisarmonica di Gianni Valenza.
– Ore 19.00 parole d’asino: RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, con l’Associazione Giamporcaro.
Massimo Montanari, direttore artistico del festival, coordina i dialoghi tra i testimoni storici di un passato ancora presente.
– Dalle ore 19.00 FESTIVAL GOLOSO in Piazza Asinabile (Piazza Cavour): distribuzione di assaggi gastronomici a cura delle associazioni Barbacane e la Mulattiera.
Menù: pasta alla norma e panino con la porchetta. Acqua e vino. Offerta libera
Musica popolare in piazza, balli. Dj set

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza