Connect with us

Economia

Pantelleria, 45mila euro dal fondo del Sindaco per riqualificazione Chiesetta Cimitero capoluogo

Redazione

Published

-

L’AMMINISTRAZIONE CAMPO SPIEGA IN DETTAGLIO PERCHÉ L’EMENDAMENTO DA 150.000€ NON È STATO APPROVATO E LA SITUAZIONE EMERGENZIALE DEI CIMITERI PER CUI LA CHIESA NON È STATA RIQUALIFICATA PRIMA

 

Sarà riqualificata a breve la Chiesetta del Cimitero di Pantelleria Centro, come più volte richiesto dal Consigliere di opposizione Giovanni Gabriele. Infatti, attingendo al Fondo di Riserva del Sindaco, sul capitolo 3005 del Bilancio, il Sindaco Vincenzo Campo, sentita la giunta hanno deciso di finanziare con €45.000 la riqualificazione della Chiesa.

 

Alla polemica sollevata da una parte dell’opposizione in merito ad un presunto rifiuto dell’Amministrazione Comunale nel voler dare attenzione alle condizioni della struttura, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Parisi aveva dettagliatamente risposto già durante il Consiglio Comunale sul Bilancio. Inoltre, la cifra proposta dal Consigliere Gabriele di 150.000€, non si capisce bene basata su quali rilievi, appariva incongrua ed esagerata viste le effettive condizioni dell’immobile.

 

Approvare questo emendamento non solo avrebbe comportato l’impegno di quasi tutto l’avanzo, impedendo di finanziare tutti gli altri emendamenti, ben 10, riguardanti opere su tutto il resto del territorio, ma sarebbe comunque rimasta lettera morta, perché non si trattava un’opera inserita nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche e non era contenuta nel DUP che era stato approvato.

 

Insomma, la solita boutade da campagna elettorale, condita di populismo spicciolo, la cui unica finalità era quella di bloccare 150.000€ che invece sono stati impiegati subito per opere importanti per l’isola, come:

·    la valorizzazione del percorso costiero di Via Don Alonzo Errera,

·    la riqualificazione della Chiesa di San Giuseppe a Rekhale,

·    la costruzione di un parcheggio a Pantelleria centro, gli interventi di accessibilità e valorizzazione della scogliera di Scauri e di Suvaki,

·    il riconoscimento dei Locali Storici Panteschi (di cui fanno parte anche i Circoli),

·    il contributo di 30.000€ ai Circoli;

·    il fondo interventi in agricoltura.

Di ognuno di questi emendamenti, l’Amministrazione Comunale darà dettaglio nei giorni a venire.

 

A seguito di un confronto con l’Ufficio Tecnico, la cifra più congrua per la riqualificazione della Chiesetta, è ben lontana dai 150.000€ proposti, ma è stata individuata in 45.000,00€ e sono già stati impegnati con Determinazione Generale n. 2877 del 29-12-2022.

 

La Chiesetta poteva anche essere oggetto del project financing che comprenderà riqualificazione e gestione dei cimiteri isolani, ma il Sindaco Campo ha deciso comunque di avviare da subito i lavori con il proprio capitolo, finora mai utilizzato.

 

Bisogna sottolineare di nuovo, se qualcuno non avesse seguito i lavori del Consiglio Comunale sul Bilancio e la relazione dell’Assessore Parisi, che la Chiesa non era stata finora oggetto di interventi, in quanto si è data priorità alla costruzione dei loculi per sistemare le salme in attesa da tempo nel Cimitero di Khamma, una condizione di urgenza continua che questa Amministrazione ha ereditato dalle precedenti.

C’è da dire che grazie al nuovo responsabile del Settore IV, la D.ssa Rosalia Conti, siamo riusciti a far luce su questa situazione di emergenza cimiteriale e venirne a capo.

In effetti, immediatamente, all’Amministrazione Campo, l’ex-Responsabile del Settore ha gridato alla mancanza di loculi e tutte le risorse sono state impiegate, quindi, a costruirne di nuovi.

Grazie al nuovo Caposettore, si è capito che questa ‘urgenza’ era dovuta al fatto che negli ultimi anni non si erano effettuate le estumulazioni ordinarie delle concessioni scadute.

Fino al 2016, si sono effettuate solo estumulazioni straordinarie relative a batterie di loculi che dovevano essere demolite a causa delle precarie condizioni di stabilità. Tali demolizioni, tra l’altro, hanno anche comportato la traslazione di alcune salme per le quali non erano ancora scadute le concessioni.

In questo modo, il numero di loculi disponibili nel capoluogo, invece di aumentare era diminuito, esaurendo la disponibilità degli stessi e rendendo necessario un intervento straordinario per la realizzazione di una nuova batteria di loculi da 150 posti, per una spesa complessiva di circa 270.000,00€.

Se si fosse proceduto, invece, in modo ordinario, così come si sta facendo adesso, cercando di riattivare la procedura normale, ogni anno si sarebbero liberati un numero sufficiente di loculi per le nuove tumulazioni e non sarebbe esistita quella che di fatto è stata un’emergenza indotta.

Questo, in soldoni, significa che i 270.000,00€ spesi in loculi, avrebbero invece potuto essere destinati alla riqualificazione di Chiesetta e dei tre cimiteri di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Economia

Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Marilu Giacalone

Published

on

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.

«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».

Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it. 
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo

Continue Reading

Economia

Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Redazione

Published

on

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia

Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.

Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza