Connect with us

Cultura

Pantelleria, 4 agosto presentazione libro CUCURUMMÁ di Lucia Boldi

Matteo Ferrandes

Published

-

Venerdì 4 agosto ore 19:00
Nel giardino arabo della Cantina D’Ancona a Pantelleria, presentazione del libro Cucurummà di Lucia Boldi
Nel giardino del Porton Blu della Cantina D’Ancona di Pantelleria, fra il profumo dei limoni e un calice di Maestrale, Francesca Marrucci, direttore di Pantelleria Notizie e Lucia Boldi, autrice del romanzo, vi racconteranno la storia di Leontina e delle donne della sua famiglia. 

L’attore e performer pantesco Gianni Bernardo interpreterà alcuni brani del libro. 

Al tramonto, degustazione del CUCURUMMÀ preparato dallo chef Beppe Fontana, secondo una sua segretissima ricetta. 

L’evento ha il Patrocinio del Comune di Pantelleria. 

Quando le prime stelle Merach e Dubhe brilleranno in cielo, si brinderà con un calice di Scirocco alla salute di tutti e alla fortuna di Cucurummà!

 

 

CUCURUMMÀ

di LUCIA BOLDI

 

“Un libro che profuma. Si ha l’impressione di sfregare le pagine e sentire un bouquet di odori diversi: lo scirocco, il deserto, la salsedine, il coniglio marinato, il passito, le olive e i capperi salati”

Giuria del premio Italo Calvino 

Pantelleria è un’isola ammaliante che accoglie e sa curare. Un vulcano nero, nell’estremo sud della Sicilia, capace di infondere calma e quiete.

Un luogo in cui il lento vivere è scandito dalle stagioni, dai venti e dalle tradizioni.

Così scorre la vita di Leontina, nata in una famiglia di donne forti e sapienti come Nonna Elena e mamma Teodolinda, in un’isola che chiama casa ma che sente come una prigione.

Fuggire è un sogno che diventerà realtà quando sarà costretta a lasciare l’isola per intraprendere gli studi a Palermo.

Un viaggio lungo una vita, in cui crescerà e conoscerà il mondo ma soprattutto si scontrerà con l’amore. L’amore vero e salvifico, che pone davanti a mille prove ardue e senza il quale nulla avrebbe senso.

L’amore per un uomo, di origini e tradizioni diverse, attraverso cui ritroverà l’amore per la sua isola che tornerà a sentire come un luogo di salvezza e conforto.

Fra le pagine di Cucurummà l’isola è Pantiddrarìa e mai Pantelleria: il nome dell’isola nell’antico dialetto pantesco ha un suono aspro e drammatico che evoca sensazioni profonde, scenari di grandi dolori e intense passioni. In fondo, si sa, il dialetto è la lingua più vicina al cuore.

Un libro per conoscere l’isola e innamorarsi delle sue tradizioni, per addentrarsi nelle atmosfere di un luogo in cui cibo, storia e cultura si fondono con la bellezza della natura.

Una storia d’amore che sembra sussurrata dal vento, profumata di passito, di capperi, e di cucurummà al basilico.

 Lucia Boldi, nata a Palermo nel 1961, ama definirsi una collezionista di storie e di emozioni. Da giovanissima ha firmato articoli di attualità per il giornale L’Ora.

Negli anni ottanta, nella storica via Libertà, ha aperto una boutique, diventata presto luogo di nicchia per le appassionate di moda. Per quasi quarant’anni ha ricercato la bellezza nei vestiti e fatto emozionare tante donne grazie alla linea ardita di un abito, alla consistenza eterea di un caftano in seta o alla forma originale di una collana. Quando la moda ha smesso di darle il batticuore, ha scoperto che con la penna poteva ricreare lo stesso incanto.

Scegliere le collezioni o scrivere libri sono due attività che, a suo dire, si somigliano: si tratta sempre di esprimere la propria personalità e i propri sentimenti, anche se in maniera diversa.

Cucurummà è il suo romanzo d’esordio.

APOREMA edizioni

Pagine 272

ISBN 9791281231023

Prezzo: 14,90€

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Direttore

Published

on

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu

Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour)  organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.

In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.

La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.

Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.

La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton

Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Direttore

Published

on

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza

Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. 

Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi,  tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.

Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza