Sociale
Pantelleria, 3 fazioni politiche isolane “Richiesta di esposizione della bandiera della Palestina sul palazzo comunale”

ANPI, MoVimento 5 Stelle Pantelleria, Partito Democratico Pantelleria scrivono al Sindaco
Al Sig. Sindaco di Pantelleria
Dott. Fabrizio D’Ancona
Comune di Pantelleria
Egregio Sig. Sindaco,
in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ANPI, del MoVimento 5 Stelle
Pantelleria e del Partito Democratico di Pantelleria, desideriamo portare alla Sua attenzione
un’istanza di solidarietà e vicinanza al popolo palestinese.
Condanniamo fermamente il brutale massacro commesso da Hamas il 7 ottobre 2023, che ha causato la morte di numerosi civili israeliani, un atto di inaudita violenza che ha scosso profondamente il mondo intero.
Nei giorni recenti, gli studenti di Pantelleria sono scesi in piazza con forza e determinazione per
manifestare contro le atrocità e le sofferenze del popolo palestinese, esprimendo il desiderio di un
futuro di pace e giustizia.
In segno di vicinanza a questi giovani e a tutta la cittadinanza che condivide tali sentimenti, Le
chiediamo di valutare la possibilità di esporre temporaneamente la bandiera della Palestina sul
prospetto del palazzo comunale di Pantelleria. Un gesto simbolico che sappia rappresentare la nostra comune speranza di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
Confidando nella Sua sensibilità e disponibilità, restiamo a disposizione per ogni confronto e
collaborazione.
Cordiali saluti,
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI)
MoVimento 5 Stelle Pantelleria
Partito Democratico Pantelleria
Cultura
Pantelleria, comitato studentesco Pro Nobis dell’Istituto Almanza in sciopero per la pace in Palestina

Il Comitato studentesco PRO NOBIS dell’Istituto Vincenzo Almanza di Pantelleria, ha organizzato, oggi 3 ottobre, lo sciopero nazionale per la pace in Palestina.
La manifestazione si è tenuta nel cortile del plesso di Santa Chiara.
È stata realizzata con striscioni e cartelloni, grazie alla collaborazione di tutti gli studenti.
Ad aprire l’evento è stato il professore Giuseppe Belvisi, che ha tenuto un discorso introduttivo per approfondire il tema.
A seguire sono intervenuti gli studenti Lorenzo Franco e Matteo Marino.
Con profonda commozione, hanno partecipato anche le professoresse Nathalie Genovesi ed Eufemia Pugliesi.
Infine, diversi altri studenti hanno contribuito con il loro pensiero sul tema della pace.
La giornata é stata organizzata dai fantastici rappresentanti: Lorenzo Franco, Matteo Marino e Angela Belvisi.
Inoltre ci teniamo a ringraziare Teodora La Francesca per aver “rubato” attimi di questa giornata molto significativa. Il Comitato studentesco PRO NOBIS
Il Comitato Studentesco PRO NOBIS
Sociale
AL VIA ANNO PASTORALE 2025/26, PRESENTATA LETTERA DEL VESCOVO «EUCARISTIA INCOMPATIBILE CON LOGICHE MAFIOSE E CLIENTELARI»

“Quel pane necessario” è il titolo della Lettera pastorale del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella presentata ieri in Cattedrale a Mazara del Vallo per l’avvio del nuovo anno pastorale. A commentarla è stato don Giuseppe Ivan Undari, parroco dell’Unità pastorale chiesa madre-San Giovanni Battista di Castelvetrano e già Vicario generale. Dopo i temi del primato della Parola e del conseguente cammino come pellegrini, scelti per il primo e secondo anno pastorale guidati dal Vescovo Angelo, quest’anno il tema centrale è l’Eucaristia: «il Concilio Vaticano II l’ha definita come “fonte e culmine di vita cristiana” (cfr. Sacrosanctum concilium, 10; Lumen gentium, 11; Prebyterorum ordinis, 5), ma oggi è sempre meno colta nella sua verità e necessità, sempre meno frequentata. Da qui la necessità di ritrovare la sua centralità», scrive il Vescovo nella Lettera. Sei paragrafi ai quali se ne aggiunge un settimo con alcuni orientamenti pastorali. Richiamando Papa Leone XIV, il Vescovo cita uno stretto legame tra eucaristia e vita quotidiana, perché non si celebra soltanto sull’altare ma va vissuta ogni cosa come offerta e rendimento di grazie. Il Vescovo scrive che si può diventare popolo nell’Eucaristia «con un’accoglienza verso tutti, fraternità vera contrassegnata dalla correzione fraterna e dal perdono (cfr. Mt 18)».
Poi nella Lettera un passaggio all’incompatibilità dell’Eucaristia con le forme di violenza sul fratello legate a logiche mafiose e clientelari, di caporalato, di lavoro nero, di illegalità: «Incoraggio, in modo particolare, il cantiere per la giustizia e la legalità ad aiutare le nostre comunità cristiane a vigilare su questi temi e ad assumere distanze da logiche mafiose e clientelari contrarie al Vangelo e all’Eucaristia», scrive il Vescovo. Monsignor Angelo Giurdanella cita i giovani («dobbiamo accoglierli con tutta la loro vivacità e il loro desiderio di autenticità e di cambiamento») e invitare a «coltivare una consapevolezza eucaristica anche per il nostro impegno nel mondo: nelle professioni e in ogni forma (anche umile) di lavoro, nella partecipazione – da cittadini – alla vita democratica; nel compito delle donne e degli uomini delle istituzioni. Un lavoro ha il sapore dell’Eucaristia quando si fatica per il bene e si sa cogliere bellezza». Tra gli orientamenti pastorali il Vescovo cita «ritrovare il senso della domenica, non più per obbligo ma per la consapevolezza che la vita cristiana parte del dono e che il dono si vive nella necessaria sosta e nel lasciarsi adunare», l’importanza di «aprire la mensa festiva ai poveri e alle persone sole, come pure il riunirsi di parenti ricordandosi di tutti», «non girovagare da una chiesa all’altra perché verrebbero a mancare i legami comunitari che richiedono continuità», «iniziare a preparare l’omelia presbiteri e laici insieme, già da lunedì, attraverso l’ausilio dell’Apostolato biblico», curare le relazioni «con l’accoglienza all’inizio e alla fine di ogni eucaristia domenicale», «promuovere assemblee in ascolto attento del territorio come preparazione e prolungamento dell’Eucaristia». Contestualmente con la presentazione della Lettera pastorale, il Vicario generale don Gioacchino Arena ha presentato il calendario diocesano che sarà online sul sito www.diocesimazara.eu nei prossimi giorni. È online già da oggi in home page del sito, invece, il testo integrale della Lettera del Vescovo._________________________________
Sociale
Domani a Mondello si corre la Pigiama Run, con Laura e Giulia, tiktoker amate da più di 6 milioni di bambini

Il village dalle 16,30, la partenza alle 19 insieme ad altre 30 città italiane.
Sarà premiato il pigiama più bello
Madrina e principale attrazione per i più piccini dell’edizione numero cinque della Pigiama Run di Lilt Palermo, che si correrà domani, venerdì 26 settembre, a Mondello, sarà Laura Libera Russo, siciliana di nascita e creator del duo social “Laura e Giulia”, che vede come protagoniste due sorelle buffe e dispettose di successo con ben 6 milioni di follower su TikTok, 2,5 milioni su YouTube e 51 mila su Instagram. La regola da rispettare per correre è indossare il pigiama per solidarietà ai bambini ricoverati che sono costretti a portarlo tutto il giorno in reparto. L’evento è aperto a tutti, dalle ore 16,30 con attività e laboratori, e si svolgerà sul lungomare nell’isola pedonale di viale Regina Elena di Mondello verso il Circolo Lauria.
Alle 19,00 contemporaneamente in 33 città italiane si darà il via alla passeggiata ludico motoria organizzata dalla Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori in occasione del mese dedicato al Gold Ribbon per la sensibilizzazione sui tumori pediatrici. Le donazioni per l’acquisto dei pacchi gara, andranno al fondo per pagare le spese di viaggio dei bambini del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Arnas Civico di Palermo che sono costretti a curarsi fuori. Per partecipare ci si può iscrivere direttamente al village a Mondello. La Lilt ha sede in via Thaon de Revel, 10 a Palermo.
Il programma e l’animazione della Pigiama Run 2025
Le attività della Pigiama Run Mondello 2025 prenderanno il via alle ore 16,30 con numerosi laboratori gratuiti tenuti da Radici Piccolo Museo della Natura, Circ’Opificio, Minimupa, Libreria Dudi. Ci sarà l’intrattenimento dell’animazione di Mirko Speciale di Cartoonia e di Giulietta Pedone con il suo gruppo di danze caraibiche, zumba e balli di gruppo. Alle ore 19,00, il taglio del nastro con l’assessore comunale allo Sport, Alessandro Anello e la presidente di Lilt Palermo, Letizia Davì. La corsa partirà dall’ex Baretto fino a via Piano di Gallo davanti all’Hotel La Torre e ritorno, per un totale di 4,8 km. Saranno premiati non i più veloci ma i pigiami più belli, uomo, donna e bambino. Al termine della gara verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.
Una catanese che ha conquistato il cuore dei bambini con due sorelle buffe e diverse
Laura Libera Russo, siciliana di nascita e laureata in Lingue e Letterature Straniere, è la creator che ha dato vita a “Laura e Giulia”, un progetto nato sulle piattaforme social e che vede come protagoniste due sorelle buffe e dispettose e tanto diverse tra loro. Grazie ai suoi video sulle piattaforme YouTube (2,5 milioni di follower), Instagram (51 mila) e TikTok (6 milioni), Laura e Giulia fanno divertire milioni di bambini in tutto il mondo. In ogni episodio, le due sorelle inventano ricette super strambe e si scambiano un sacco di giochi. Entrambe hanno una grande passione per le principesse Disney e cantano e interpretano le più belle colonne sonore delle loro eroine preferite. Negli ultimi anni “Laura e Giulia” hanno collaborato con moltissimi brand Kids come Disney, Mitamana, Sbabam, Miniso, SpidMaster e tanti altri. “Ogni creatività – spiega Laura Libera Russo – è pensata per raggiungere con semplicità i piccoli followers facendoli sempre sorridere e divertire”.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo