Connect with us

Politica

Pantelleria 2050 e le critiche sull’Assessorato alla Comunicazione

Redazione

Published

-

Pantelleria, Comune: comunicazioni a pagamento e censura. Comincia male l’Assessorato alla Comunicazione di Tremarco

L’Amministrazione Comunale invia comunicati e note ad una sola testata che fa pagare per leggere le notizie e che l’Assessore pubblicizza anche sulle pagine social istituzionali

 

Una delle nuove attività del neo Assessore alla comunicazione, Sig. Federico Tremarco, è stata quella di creare una nuova pagina denominata “Pantelleria Informa” dove divulgare le informazioni dell’Amministrazione. La ragione di tale sdoppiamento sta nel fatto che, a detta del neo Assessore, si vuole distinguere l’informazione dall’attività istituzionale.

Come se informare i cittadini non rientri tra i compiti istituzionali di un’Amministrazione!

E questo da solo dice tanto riguardo le intenzioni della nuova Amministrazione.

 

Ieri, però, è successa una cosa strana.

 

È stato pubblicato, sulla pagina Facebook ‘Pantelleria Informa’ un estratto di una nota stampa del Sindaco in cui è presente un link ad un sito di una testata locale (link: https://www.facebook.com/pantelleriainforma/posts/pfbid05Xbw3Mj752jfDz9GcjLh823BCgTcurnMCbs86tCX9zKemBgQy3Z1qpK1hpNyxARBl).

Chiunque abbia provato a cliccare su quel link, avrà notato che per leggere la notizia bisogna inserire nome utente e password che si ottengono pagando un abbonamento annuo. A meno che non si fosse già abbonati.

 

Siccome la nota stampa del Sindaco non è stata pubblicata da nessuna delle altre testate presenti a Pantelleria né sul sito istituzionale, così come altri comunicati stampa dell’attuale Amministrazione di cui siamo venuti a conoscenza tramite i post di cittadini che pubblicavano gli screenshot sempre della stessa testata a pagamento, desumiamo che l’Amministrazione abbia scelto un rapporto esclusivo con quella sola di testata, guarda caso l’unica che non consente la lettura gratuita dei suoi contenuti e non è indicizzata sui motori di ricerca, giustamente a tutela dei propri contenuti privati.

 

Contemporaneamente, dal sito del Comune è scomparsa la sezione “Comunicazioni e news” che era stata creata appositamente proprio per divulgare ai cittadini i comunicati che l’Amministrazione Campo inviava alla stampa e agli organi di informazione.

A tutti gli organi di comunicazione, come stabilisce la Legge sulla Trasparenza n. 150/2000.

La cancellazione della sezione ha comportato che tutto il suo contenuto non sia più accessibile e, quindi, di fatto sono stati cancellati quattro anni di attività della precedente amministrazione.

Un cittadino o un giornalista che avesse necessità di accedere ai passati comunicati stampa, cosa dovrebbe quindi fare?

Se qualcuno volesse fare un confronto tra il nuovo ed il vecchio, non potrà farlo.

E probabilmente è proprio questo lo scopo.

 

Ricordiamo che la censura di quanto fatto dalle passate Amministrazioni non è ammessa dalla legge, infatti anche quando si è deciso di cambiare il sito, si è mantenuta la vecchia versione con i relativi contenuti che facevano capo alle Amministrazioni precedenti.

 

Quindi il mantra della nuova Amministrazione è cancellare il passato e costringere a pagare chi vuole ricevere informazioni sulla sua attività?

Aspettiamo chiarimenti.

Magari, stavolta, disponibili gratis per tutti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”

Redazione

Published

on

Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.

Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.

La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia

Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca

Continue Reading

Politica

Pantelleria – Waterfront, Rizzo (FI) “Entusiasti inizio lavori. Progetto di durata un anno”

Direttore

Published

on

Siamo entusiasti di annunciare l’inizio dei lavori di riqualificazione dell’area waterfront della nostra isola. Il progetto, che avrà una durata di poco più di un anno con fine lavori dicembre 2026, mira a trasformare il nostro centro in uno spazio più accogliente e in un luogo di incontro, di relax per tutti i Panteschi e visitatori.

Con una serie di iniziative che includono la creazione di nuovi spazi verdi, il progetto punta a restituire alla comunità un’area più vivibile e creare il centro un po’ più moderno.

I lavori sono già iniziati qualche giorno fa dando il via alla prima fase, che prevede l’ allocazione di strutture per le varie attività nel caso specifico le pescherie e proseguiranno con il rifacimento di tutto il lungo mare del centro che si prevede di finire questo step prima della prossima estate e continuare poi successivamente con la demolizione del palazzo Verde . Chiusura lavori entro dicembre 2026 .

Jean Rizzo
Segretario Forza Italia

Continue Reading

Politica

Ponte Stretto. Ferrante (Mit), da Corte dei Conti ingerenza indebita, progetto va avanti 

Direttore

Published

on

“La decisione della sezione centrale della Corte dei Conti sulla delibera Cipess riguardante il Ponte sullo Stretto rappresenta un’ingerenza grave ed indebita, che riflette la volontà di prevaricare scelte politiche spettanti solo al Governo e al Parlamento, espressioni della volontà popolare. Non è bastato aver fornito risposte documentali esaustive e puntuali a tutti i rilievi formulati dalla Corte, che evidentemente – mossa da pregiudizio ideologico – vuole poter decidere arbitrariamente quali opere pubbliche vadano realizzate e quali no. Il Ponte sullo Stretto è un’infrastruttura strategica per il Paese, sostenuta fortemente anche dall’Europa e approfondita meticolosamente in tutti i suoi aspetti procedurali, che consentirà di modernizzare il sistema dei trasporti nazionale, rendere più competitivi i nostri territori e fungere da volano per occupazione, crescita e sviluppo del nostro Sud. In questi tre anni troppo spesso singolari pronunce giurisdizionali hanno tentato di bloccare riforme e provvedimenti del Governo. Un’opposizione giudiziaria inammissibile in uno stato di diritto e che mina l’equilibrio tra poteri dello Stato. Ma è un tentativo destinato a fallire. Il progetto sul Ponte va avanti, come anche la riforma costituzionale della giustizia che oggi approveremo in via definitiva”. Lo afferma il deputato di Forza Italia e Sottosegretario al Mit Tullio Ferrante.

A proposito: Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza