Connect with us

Cronaca

Pantelleria, 19 luglio diversi eventi nella giornata dedicata all’antimafia con il ricordo di Falcone e Borsellino

Redazione

Published

-

NELLA GIORNATA DEL 30MO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO CHE VIDE L’UCCISIONE DI PAOLO BORSELLINO E DELLA SUA SCORTA,

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DEDICA UNA SERIE DI EVENTI AL RICORDO DEI DUE MAGISTRATI SIMBOLO E ALLA TRASMISSIONE DEI VALORI DELL’ANTIMAFIA ALLE GIOVANI GENERAZIONI

 

In occasione del 30mo Anniversario della Strage di Via D’Amelio in cui perse la vita il Magistrato Paolo Borsellino e la sua scorta, l’Amministrazione Comunale organizzerà, come consuetudine, una cerimonia alle ore 11.00 sul Lungomare Borsellino, davanti al Castello dove è appesa la lapide commemorativa in memora dello stesso Giudice.

Un evento fortemente voluto dall’Assessore Francesca Marrucci, in continuità con l’impegno e le attività svolte in questi due anni dall’Amministrazione Comunale per veicolare il messaggio della lotta alla mafia.

Alla cerimonia sono state invitate le autorità isolane, forze armate, Circoli, scuole, i Grest isolani, le associazioni e le testate giornalistiche.

La giornata proseguirà con altri due eventi mirati a divulgare i principi dell’antimafia e della memoria delle vittime della mafia tra la popolazione ed in particolare nelle giovani generazioni, con questo programma:

Alle ore 11.30, a seguire la Commemorazione, ci sarà lo spettacolo dei PUPI SICILIANI dell’Associazione Marionettistica Siciliana di Angelo Sicilia dedicato ai più piccoli. Lo spettacolo riguarderà proprio la “STORIA DI GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO” impersonati dai pupi e si terrà accanto al Castello. Lo spettacolo durerà circa 40 minuti.

Alle ore 18.30, presso il Circolo Ogigia ci sarà la presentazione del libro “MAFIA “2.021” del giornalista José Trovato, più volte vittima di intimidazioni mafiose e per anni sotto scorta per le sue inchieste sulla mafia dell’entroterra siciliano.

Alle 21.00 Accanto al Castello ci sarà un altro spettacolo finale di pupi siciliani, con un classico tema della tradizione pupara per grandi e piccini dal titolo: “IL TRADIMENTO DI GANO DA MAGONZA”, sempre dell’Associazione Marionettistica Siciliana.

La cittadinanza e gli ospiti dell’isola sono invitati a tutti gli eventi, che sono ad ingresso gratuito e libero.

Alla ripresa delle scuole a settembre, l’Assessore Marrucci, in accordo con Fiammetta Borsellino, sempre attenta e presente per parlare della lotta alla mafia ai più giovani, anche se preferisce evitare le giornate del 23 maggio e 19 luglio, organizzerà una serie di eventi sempre sulla lotta alla mafia nelle scuole, sperando che il Covid almeno quest’anno permetta gli incontri di presenza.

Si ringraziano DPlanet di Dora Pia BrignoneGiovanni Esposito e la Marsala Travelbus per la collaborazione.

Economia

Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca

Direttore

Published

on

Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore

Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei più, è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.

Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo già sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.

Così si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtà ittica è presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.

Il progetto: riqualificazione zona attracco pescatori e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce

Si parla infatti di riqualificare l’area dedicata all’attracco delle barche dei Pescatori che è allocata subito dopo il cantiere di Esposito. Con una miglioria  che prevede pensiline, banchi per la vendita al dettaglio e anche un raccoglitore hight tech della spazzatura prodotta oltre che di quella casualmente raccolta con le reti in mare. quest’area delle pescherie di Pantelleria,  farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.

Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone per  i magazzini per  i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, più un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura già cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.

Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
 
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso. 

Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.

In questo  modo si ha la possibilità di:

  • posto da attracco per l’imbarcazione personale
  • si vendere anche il pesce sul posto
  • conservare o  lavorare, vendendo il prodotto finito
Continue Reading

Ambiente

Pantelleria 2030 – Workshop di co-progettazione, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco

Redazione

Published

on

Il report del workshop di co-progettazione del futuro dell’isola, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco

Il 17 e 18 ottobre, il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo si è riempito di voci, sguardi e visioni.

Due giornate intense di ascolto e confronto, durante le quali cittadini, associazioni, enti, imprenditori e tecnici si sono incontrati per costruire insieme la visione di un futuro sostenibile per Pantelleria.

Il Workshop di Co-progettazione ha trasformato la sala in un vero e proprio laboratorio di idee: più di 35 partecipanti hanno immaginato insieme strategie concrete su temi chiave come:

  • tutela del paesaggio e della biodiversità
  • gestione dell’acqua e dell’energia
  • agricoltura, turismo e identità locale
  • coinvolgimento delle nuove generazioni

Tutte le idee, le visioni e le proposte sono state raccolte nel report di sintesi, che racconta passo dopo passo il percorso verso la Strategia Pantelleria 2030.
Scarica il report cliccando qui
https://static.parconazionalepantelleria.it/…/PANTELLER…

Condividi la tua opinione compilando il questionario https://forms.gle/JUe8DNas3tw4uH3x8


Il cammino continua: a febbraio 2026 presenteremo insieme le prime ipotesi di Piano d’Azione, per definire misure operative, risorse e tempi di attuazione.
Ogni contributo conta — e ogni foto racconta un frammento dell’energia collettiva che sta dando forma al futuro dell’isola.

Continue Reading

Cronaca

Due stranieri si accoltellano in centro di accoglienza di Marsala

Redazione

Published

on

MARSALA: AGGRESSIONE CON ARMI DA TAGLIO DEFERITI IN STATO DI LIBERTA’ DUE CITTADINI STRANIERI

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno denunciato due cittadini stranieri di 23 e 27 anni per lesioni personali aggravate. Un equipaggio del Nucleo Radiomobile è intervenuto presso un centro di accoglienza sito in via Mazara, dove nella notte una lite tra due cittadini stranieri era degenerata in uno scontro con armi da taglio in cui entrambi riportavano lesioni. Dopo le prime cure prestate dai sanitari del 118, i due uomini sono stati trasportati presso l’ospedale di Marsala per gli accertamenti del caso, successivamente alla dimissione entrambi sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali aggravate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza