Connect with us

Cultura

Palermo, residenze ERSU con ospiti da 30 paesi. Borse di Studio e ristorazione per ragazzi di 66 stati

caterina murana

Published

-

Nelle residenze universitarie ERSU ospiti da 30 paesi, Borse di studio e ristorazione per ragazzi e ragazze di 66 nazioni diverse.

Una t-shirt per pace e dialogo tra i popoli Palermo, 25 ottobre 2023 Provengono da 30 paesi i circa 900 studenti universitari ospiti nelle residenze universitarie ERSU e da ben 66 nazioni le studentesse e gli studenti risultati idonei al concorso per la borsa di studio che si accingono ad avere il beneficio, oltre a utilizzare già quotidianamente i servizi di ristorazione. Sono circa 12mila i beneficiari che ogni anno ricevono la borsa di studio al termine delle procedure e accedono anche ad altri benefici (posto letto, ristorazione, servizi culturali) di ERSU Palermo, iscritti presso le università della Sicilia occidentale, ma anche nelle accademie di belle arti e nei conservatori di musica. Per sottolineare come i luoghi delle residenze universitarie e dei luoghi di ristorazione dell’ERSU siano luoghi di pace, dialogo e amicizia tra i popoli, che mettono a stretto contatto le future classi dirigenti di tanti paesi nel mondo, l’ERSU ha distribuito questa mattina agli studenti ospiti delle nove case dello studente la t-shirt “I LOVE ERSU PALERMO”, indossata dai giovani di tutto il mondo che si trovano in Sicilia per studiare: una maglietta uguale per tutti, al di là della provenienza, dell’etnia, della religione, della propria cultura. “Con la distribuzione delle magliette – dichiara il presidente ERSU, Michele D’Amico – vogliamo sottolineare l’impegno delle istituzioni della Regione Siciliana, come l’ERSU, per la pace, la fratellanza, la libertà, l’uguaglianza, e la cooperazione specialmente in un momento di grandi tensioni internazionali come per gli ultimi eventi tra Israele e Palestina, tra Russia e Ucraina. Vogliamo coinvolgere i ragazzi e le ragazze di diverse nazionalità che vivono nelle residenze, che possono vestire con un simbolo di pace e di amicizia. Anche per questo motivo, da oggi, esponiamo la bandiera della pace sulla facciata principale della residenza universitaria Santi Romano”. “Insieme al direttore, Ernesto Bruno, le magliette saranno distribuite simbolicamente anche al personale e ai lavoratori dell’ERSU di Palermo, – conclude il presidente dell’Ente – anche come elemento di coesione per un’Amministrazione della Regione siciliana che ha dato e continua a dare eccellenti risultati in favore degli studenti, grazie al continuo sostegno dell’assessorato regionale dell’Istruzione e del governo regionale Schifani che auspichiamo possa reperire nuove risorse finanziarie da destinare al potenziamento ulteriore dei servizi abitativi”.

Gli studenti dei 66 paesi che godono di borse di studio e dei servizi di ristorazione hanno le seguenti nazionalità: afgana, albanese, algerina, argentina, bangladese, bielorussa, bosniaca, brasiliana, burundese, camerunese, cilena, cinese, cingalese, colombiana, congolese, costaricana, ecuadoregna, egiziana, eritrea, estone, etiope, filippina, gambiana, georgiana, georgiana, ghanese, giordana, guatemalteca, indiana, irachena, iraniana, italiana, ivoriana, kazaka, lettone, lussemburghese, malgascia, mali, marocchina, mauritiana, messicana, moldava, mozambicana, nepalese, nigeriana, pakistana, paraguaiana, peruviana, polacca, portoghese, ruandese, rumena, russa, senegalese, sierraleonese, somala, spagnola, statunitense, tanzaniana, tunisina, turca, ucraina, ugandese, uzbeka, venezuelana, vietnamita.

In particolare le nazionalità più presenti sono: indiana (351), pakistana (281), algerina (82), etiope (56), iraniana (45), rumena (42), bangladese (36), malgascia (33), afgana (29), tunisina (24).

Gli studenti ospiti delle residenze universitarie ERSU hanno le seguenti 30 nazionalità: algerina, bangladese, brasiliana, camerunese, cinese, etiope, gambiana, georgiana, ghanese, giordana, indiana, irachena, iraniana, italiana, kazaka, malgascia, marocchina, mozambicana, nigeriana, pakistana, polacca, rumena, senegalese, sierraleonese, statunitense, tunisina, uzbeka, venezuelana.

Cultura

Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Redazione

Published

on

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn 

È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.

Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.

Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro. 

Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.

Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.

Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.

È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

Direttore

Published

on

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola

Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.

Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.

I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività. 
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

Direttore

Published

on

 
La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola

 
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.

Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni,  mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza