Segui i nostri social

Cultura

Palermo, oggi convegno all’ARS: “Come valorizzare la lingua siciliana? 10 proposte operative”

Redazione

Pubblicato

-

Un altro importante evento contribuisce a tenere alta l’attenzione sulla tematica della promozione della lingua siciliana. Oggi alle 16:00, a Palazzo Reale a Palermo nella Sala Mattarella, avrà luogo un convegno dal titolo “Come valorizzare la lingua siciliana? 10 proposte operative”. Il convegno è anche l’occasione per gli organizzatori di presentare pubblicamente l’AUCLIS (Associazioni Unite per la cultura e la lingua siciliana), una federazione di 18 associazioni che si sono incontrate a Bruxelles per la due giorni di dicembre scorso sulla cultura e lingua siciliana organizzata al Parlamento europeo. Per questo convegno sono stati scelti una data e una location simboliche.  Il 21 febbraio, infatti, è la Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita dall’Unesco per promuovere le lingue materne e il multilinguismo. Il luogo è quel Palazzo Reale, sede del più antico Parlamento del mondo e del Re di Sicilia, alla cui corte fiorì la scuola poetica federiciana in cui si usò sistematicamente il siciliano, primo volgare, in quello che oggi è il territorio dello Stato italiano, a essere assurto a lingua letteraria. 

Interverranno in collegamento o in registrato alcuni importanti linguisti di fama internazionale che l’AUCLIS ha già intervistato nei mesi scorsi in tre convegni online, compreso il Redattore dell’Atlas dell’UNESCO sulle lingue in pericolo d’estinzione, prof. Christopher Moseley.

L’AUCLIS con questa giornata – secondo quanto affermano i loro esponenti – “intende tracciare un percorso per la salvaguardia e la valorizzazione della lingua siciliana che deve necessariamente partire da un approccio nuovo e scientificamente riconosciuto. Le due leggi regionali per la salvaguardia del patrimonio linguistico fino ad oggi non hanno sortito alcun effetto, e nessun risultato ci si può aspettare se non si parte da una seria pianificazione linguistica affidata ad esperti del settore, come fatto, ad esempio, in Galles e in Catalogna”. 

Questo convegno operativo, oltre che rappresentare il primo evento pubblico di AUCLIS in presenza, sarà anche l’occasione per la sottoscrizione, da parte delle associazioni presenti, di un Manifesto nel quale tutte si riconoscono. 

“Un Manifesto – afferma AUCLIS – aperto alla sottoscrizione in futuro anche da parte di altre realtà che lo dovessero condividere; un documento che si evolverà e si arricchirà nei contenuti insieme alle realtà che lo firmeranno”.

Federazione Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana

Cultura

Macaria 2024: Terrasini capitale della pasta siciliana e dei grani autoctoni

Redazione

Pubblicato

il

Gettate le basi per la Dop “Pasta Siciliana”

Grande successo per la prima serata di Macaria, il festival dedicato alla pasta giunto alla sua quinta edizione, svoltasi ieri 30 ottobre sul lungomare Peppino Impastato a Terrasini (PA).

Macaria 2024 è un tributo alla pasta siciliana e a chi, con passione e dedizione, mantiene viva questa tradizione, un’esperienza immersiva nelle eccellenze della tradizione pastificatoria siciliana che trasformerà il lungomare fino a domenica 3 novembre in un palcoscenico vivace in cui la pasta di grano duro siciliano, orgoglio dell’artigianato gastronomico dell’isola, si fonderà con arte, musica e cultura, lasciando spazio anche alla gola attraverso le offerte proposte da 9 ristoranti della provincia di Palermo. L’evento è iniziato con una buona notizia, data sul palco durante il talk “ Pasta Diva” curato dall’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione Siciliana con la partecipazione del Comune di Terrasini, dell’Università degli Studi di Palermo e del Consorzio Giampiero Ballatore.

La racconta Giuseppe Russo, dirigente proprio di quest’ultimo: “Siamo stati mossi dall’osservazione della realtà: in Sicilia aprono sempre nuovi pastifici artigianali, cosa fondamentale per rappresentare tutta la filiera che inizia dal campo con i nostri grani autoctoni, procede con la molitura ad opera dei mugnai siciliani che hanno una storia multi centenaria alle spalle, giunge nei pastifici siciliani per la trasformazione e termina sulle tavole dei consumatori. Senza dimenticare che la Sicilia è la terra dove è stata inventata la pasta secca.

Per queste ragioni, due anni fa con il Consorzio insieme a molti agricoltori e produttori locali, e dopo un percorso di studi grazie al quale abbiamo trovato una serie di riferimenti da cui abbiamo avuto conferma che la pasta siciliana può aspirare a una denominazione di origine protetta. Abbiamo dunque costituito un comitato promotore al quale hanno aderito una quarantina di aziende tra cui una ventina di pastifici, tra artigianali e industriali. Il caso ha voluto che proprio ieri sia stata presentata la proposta al Ministero, cui seguirà l’istruttoria regionale e poi nazionale per l’invio all’Unione Europea.

Un volano importante per la nostra agricoltura, anche perché, a differenza dell’Indicazione Geografica Protetta, la Denominazione di Origine Protetta punta a dimostrare che tutte le materie prime provengono dalla Sicilia, così come tutti i processi sono svolti sul territorio”. Ma non solo talk a Macaria. Infatti, dopo quella di ieri sera di Giuseppe Costa, chef del ristorante 1 stella Michelin “Il bavaglino” di Terrasini, il programma delle cooking demo proseguirà stasera alle 19 con Francesco Aquila, vincitore di Masterchef 10, e domenica 3 novembre alle 17.30 con Francesco Piparo, chef del ritorante Caveau 38 di Palermo.

Particolare attenzione sarà riservata ai più piccoli, con laboratori di creativi e teatrali realizzati con decori e ornamenti fatti con la pasta e guidati da animatrici, educatrici e artisti del panorama locale. Il laboratorio dei bambini del venerdì sarà invece condotto da Miriam Gambino, in collaborazione con Trapani Comix, che, insieme ai bambini, trasformerà la pasta in fonte d’ispirazione artistica. L’ingresso all’area espositiva è gratuito così come la partecipazione ai talk; le cooking demo e il laboratorio dei bambini sono altresì gratuiti, ma previa prenotazione da effettuare o chiamando il 329 4664872 o attraverso i canali social ufficiali di Macaria sui quali si potrà anche consultare il programma dell’intero festival:

Facebook – Macaria Instagram – @macaria_festival

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria su Piccola Grande Italia

Direttore

Pubblicato

il

Pantelleria in un video straordinario promosso dal Comune per valorizzare le nostre bellezze 

 
In arrivo un emozionante viaggio visivo tra storia, arte e bellezze naturali di Pantelleria, raccontate dalle immagini di Piccola Grande Italia!

Questo video, creato su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, invita a esplorare un territorio unico, ricco di fascino e autenticità. 

Ecco la programmazione:

PICCOLA GRANDE ITALIA – PANTELLERIA

ITALIA 121 Digitale Terrestre
 Martedì 5 Novembre   ore 20:00

ITALIA 127 Digitale Terrestre
 Sabato 9 Novembre   ore 20:30

ARTE ITALIA 124 Digitale Terrestre
 Domenica 10 Novembre   ore 09:30

Diretta YouTube   Guarda in diretta su YouTube
 Domenica 10 Novembre   ore 17:00

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria e la Matrice antica quanto il suo popolo

Orazio Ferrara

Pubblicato

il

La Chiesa Matrice e tutte le sue Cappelle come pochi conoscono

Le brevi note che seguono sono dovute al continuo pungolo intellettuale del caro amico pantesco Gaspare Inglese, che da qualche tempo sta conducendo un lavoro certosino sulle antiche chiese ubicate nel capoluogo dell’isola.

Molti isolani sono dell’opinione che l’antica Matrice o del SS Salvatore sorgesse, nel periodo precedente il secondo conflitto mondiale, nel sito dove insiste attualmente la tanto discussa “Chiesa- Cubo”, quest’ultima di recente edificazione a seguito della demolizione della precedente e più tradizionale Matrice del dopoguerra, insistente sempre in quel sito e inaugurata nell’anno 1956. No, l’antica Matrice d’anteguerra era situata in tutt’altro posto, sebbene nelle vicinanze.

L’antica ubicazione della Chiesa Matrice

Essa infatti era stata costruita presso il mare, adiacente al porto e si apriva in uno slargo terminale dell’attuale piazza Cavour (questa denominazione data a dopo il 1860). Proprio di fronte c’era una delle due porte cittadine della Città Murata, quella più vicina al mare e perciò detta Marina, ambedue le porte davano sulla piazza.

C’era poi una terza porta cittadina, però dal lato opposto, alla fine di corso Umberto dove ora sta l’ex hotel Myriam. Nella discesa da questo lato sorgeva poi la chiesa di San Nicolò o San Nicola, frequentata per lo più dalla gente di mare. Una quarta porta, più recente, infine apriva sull’attuale Corso Vittorio Emanuele.

La Città Murata di Pantelleria

Una particolarità della Città Murata di Pantelleria era il non avere chiese al suo interno, ad eccezione della chiesa del Rosariello di patronato (e luogo di sepoltura) dei militi del castello e forse di una cappella di San Giacomo, il santo degli spagnoli. Anche quella più amata della Concezione insisteva d’altronde su piazza Cavour.

Dopo l’unità d’Italia, posteriormente alla Matrice fu successivamente costruito l’edificio della Dogana. Già nel periodo precedente la seconda guerra mondiale la Matrice versava in condizioni miserrime, tanto da essere stata dichiarata pericolante per i fedeli (ma a ciò non erano state estranee le liti e le rivalità feroci nel clero pantesco) e ridotta quindi a magazzino per uso militare.

Ci pensarono i terroristici bombardamenti di maggio/giugno 1943 degli Alleati a pareggiare il conto e porre così fine alle diatribe, polverizzandola fin dalle fondamenta.
Eppure un tempo lontano l’antica Matrice era stata oggetto di ammirazione per tutti quelli che sbarcavano nell’isola.
Essa era stata ricostruita dopo la terribile incursione dell’anno 1553 da parte del corsaro saraceno Dragut, che come suo inveterato costume soleva dare alle fiamme i luoghi di culto cristiani. In quelle fiamme andarono purtroppo distrutti anche i registri parrocchiali, con irreparabile danno per la conoscenza e lo studio delle nostre radici familiari.

L’intitolazione della Matrice al SS. Salvatore

L’intitolazione della Matrice al Santissimo Salvatore è sicuramente un retaggio dei monaci basiliani, presenti nell’isola fin dal tempo medievale. Al riguardo lo storico Rocco Pirri (1577/1651) nella sua ponderosa “Sicilia Sacra” sostiene che in principio essa fosse stata intitolata a San Sebastiano, ma per quante ricerche abbiamo fatto in proposito non si è riscontrato alcun documento che suffraghi tale tesi, per cui l’opinione del Pirri deve ritenersi palesemente infondata (probabilmente deve essersi confuso con qualche altare secondario dedicato a San Sebastiano, che pur vi fu).

Il periodo di maggiore fulgore della Matrice SS Salvatore fu senza dubbio il Seicento, secolo in cui si risentì maggiormente l’influsso tra la popolazione dei militi della guarnigione del castello, in maggioranza originari della cattolicissima Spagna.

Già nell’anno 1616 il vescovo mazarese La Cava aveva eletto la chiesa ad arcipretura e nominato come primo arciprete don Giovanni Battista Maxucco di antica famiglia isolana. Tra i parroci di quel periodo insigniti del titolo di arciprete ricordiamo, tra gli altri, don Giovanni Battista Delfino e don Vincenzo Ferrandes.
Proprio sul finire di quel secolo abbiamo un’accurata descrizione della Matrice da parte di un personaggio d’eccezione qual era il nostro Padre Salvatore da Pantelleria, poi morto in odore di santità.
Padre Salvatore, inviato dal vescovo di Mazara del tempo per una “Sacra Visita” (biennio 1689-1690), nella sua relazione descrive minutamente la chiesa, che alla sua sinistra aveva un bel campanile, successivamente crollato e mai più ricostruito. L’edificio occupava un’area di circa 730 metri quadrati.

L’interno si presentava a tre navate con sedici colonne in doppia fila (otto per ciascuna), nove altari, compreso quello maggiore, e otto cappelle laterali (quattro per lato).
Le cappelle avevano la seguente intitolazione:

  • Cappella della Immacolata Concezione con rendita, gestita dall’omonima congregazione laicale;
  • Cappella di Maria Madre degli Agonizzanti con rendita;
  • Cappella dell’Annunciazione con rendita;
  • Cappella e altare della Santissima Trinità con rendita, gestita dall’omonima confraternita;
  • Cappella di Sant’Antonio (allo stato delle ricerche non sappiamo se Sant’Antonio Abate o Sant’Antonio da Padova);
  • Cappella di San Lorenzo;
  • Cappella di San Nicola;
  • Cappella di San Rocco.

Le reliquie di San Fortunato

Alla descrizione del Padre Salvatore aggiungiamo altre notizie risalenti alla prima metà del Settecento: la facciata era in semplice intonaco bianco ed era marginata da lesene di ordine gigante, aveva tre ingressi con il portale centrale coronato da un frontone raddoppiato (doublé) interrotto.

Sopra il portale centrale vi era una nicchia quindi una finestra rettangolare e infine un timpano liscio. All’interno il coro comprendeva un’abside decorata da artistici stalli lignei.
Nell’altare maggiore erano poi conservate numerose reliquie, tra le quali quelle di San Fortunato.

Impreziosiva l’interno infine una bellissima pala d’altare raffigurante la Trinità. Come si può notare dalla succinta descrizione di cui sopra la Matrice di Pantelleria era un edificio religioso di tutto rispetto. e suscitava, come già accennato, l’ammirazione e lo stupore dei viaggiatori che giungevano nell’isola.

Il capitano inglese William Henry Smyth nelle sue Memorie (1824) parlando di Pantelleria scrive letteralmente che rispetto al piccolo borgo c’era però “a huge parish church” (un’enorme chiesa parrocchiale).
Nella rivista “Geografia per tutti” del 15 gennaio 1805 si legge: “Il villaggio di Pantelleria è intorno ad una insenatura della costa nord-occidentale; compreso tra i due ridotti di Santa Croce e di San Leonardo non ha nulla di caratteristico all’infuori della Chiesa e di un castello. Quella alquanto antica è dedicata al Salvatore, ed ebbe nel 1585, quando il Duca d’Alba da viceré governava la Sicilia, l’onore di una riparazione”.

Orazio Ferrara

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza