Cronaca
Palermo, Nuovo Sindacato Carabinieri e UIL Polizia insieme: richiesta attenzione per operatori nei controlli territorio
Nuovo Sindacato Carabinieri e Uil Polizia Palermo insieme per chiedere più attenzione a favore degli operatori impegnati nel controllo del territorio: “Pronti a tutte le iniziative consentite per sensibilizzare le istituzioni”. Le due sigle chiedono nuove assunzioni e tutela del personale in divisa
In merito ai recenti episodi verificatisi in piazza Don Sturzo a Palermo, che hanno visto il ferimento di carabinieri e poliziotti intervenuti per sedare l’ennesima rissa scoppiata nell’area della movida, si registrano le considerazioni di NSC e Uil Polizia.
Le due sigle intervengono rimarcando la necessità di tutelare più incisivamente il personale impegnato nel controllo del territorio.
Una richiesta che la Uil Polizia aveva avanzato nei giorni scorsi e che NSC rilancia convintamente.
“Ci stringiamo ai colleghi feriti – affermano i segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri, Toni Megna e Igor Tullio, entrambi palermitani, insieme a Giovanni Assenzio, segretario provinciale della Uil Polizia di Palermo – che, ancora una volta, fronteggiano le emergenze aggravate dalla drammatica carenza che affligge gli organici, sia dell’Arma che della Polizia di Stato”.
I tre segretari sottolineano lo sforzo straordinario del personale e chiedono nuove tutele a sostegno dei lavoratori, soprattutto degli operatori impegnati nel controllo su strada.
Sia il Nuovo Sindacato Carabinieri che la Uil Polizia di Stato si rivolgono dunque alle istituzioni competenti sollecitando maggiore attenzione rispetto alle esigenze dei colleghi e interventi immediati volti a rinforzare gli organici e a tutelare il personale in divisa.
“Istanze che – puntualizzano Toni Megna e Igor Tullio – si rifanno alle prerogative sindacali di cui all’articolo 3 del Decreto Legislativo 81 del 9 aprile del 2008, relative alle misure di sicurezza del personale e di tutela della salute nei luoghi di lavoro”.
“Queste ultime – concludono i segretari nazionali di NSC – rivestono un ruolo centrale nella recentissima legge 46 del 2022, che norma finalmente anche i diritti sindacali dei carabinieri”.
In merito ai recenti episodi verificatisi in piazza Don Sturzo a Palermo, che hanno visto il ferimento di carabinieri e poliziotti intervenuti per sedare l’ennesima rissa scoppiata nell’area della movida, si registrano le considerazioni di NSC e Uil Polizia.
Le due sigle intervengono rimarcando la necessità di tutelare più incisivamente il personale impegnato nel controllo del territorio.
Una richiesta che la Uil Polizia aveva avanzato nei giorni scorsi e che NSC rilancia convintamente.
“Ci stringiamo ai colleghi feriti – affermano i segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri, Toni Megna e Igor Tullio, entrambi palermitani, insieme a Giovanni Assenzio, segretario provinciale della Uil Polizia di Palermo – che, ancora una volta, fronteggiano le emergenze aggravate dalla drammatica carenza che affligge gli organici, sia dell’Arma che della Polizia di Stato”.
I tre segretari sottolineano lo sforzo straordinario del personale e chiedono nuove tutele a sostegno dei lavoratori, soprattutto degli operatori impegnati nel controllo su strada.
Sia il Nuovo Sindacato Carabinieri che la Uil Polizia di Stato si rivolgono dunque alle istituzioni competenti sollecitando maggiore attenzione rispetto alle esigenze dei colleghi e interventi immediati volti a rinforzare gli organici e a tutelare il personale in divisa.
“Istanze che – puntualizzano Toni Megna e Igor Tullio – si rifanno alle prerogative sindacali di cui all’articolo 3 del Decreto Legislativo 81 del 9 aprile del 2008, relative alle misure di sicurezza del personale e di tutela della salute nei luoghi di lavoro”.
“Queste ultime – concludono i segretari nazionali di NSC – rivestono un ruolo centrale nella recentissima legge 46 del 2022, che norma finalmente anche i diritti sindacali dei carabinieri”.
Ambiente
Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»
Aiuti per la pesca di piccoli pelagici
Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore.
«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».
Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi.
Economia
Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli
Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.
Più esattamente le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.
Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.
Cultura
Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica
Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria
Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).
L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.
Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).

L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.
La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.
Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo. 
Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.

Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo