News
Palermo – Mercatini rionali, CIDEC Sicilia chiede un confronto con assessore Forzinetti: “Ridimensionare disagi, ma chiuderli sarebbe follia”

Mercatini rionali a Palermo, la CIDEC Sicilia chiede un confronto con l’assessore comunale alle Attività produttive Giuliano Forzinetti: “Occorrono interventi per ridimensionare i disagi dei residenti, ma chiuderli sarebbe una follia”
“Secondo qualcuno, la soluzione più adeguata per contrastare i disagi dei cittadini residenti in prossimità dei mercatini rionali sarebbe chiuderli: una vera follia, in una città come Palermo dove occorre semmai favorire la nascita di nuove attività commerciali oltre a salvaguardare le realtà già esistenti ”: a dichiararlo è il presidente della Confederazione Italiana Esercenti Commercianti Sicilia Salvatore Bivona, che interviene nel dibattito sui mercatini in città e sulla loro riorganizzazione preannunciata dall’amministrazione comunale.
La CIDEC – che tra le associazioni di categoria è quella che annovera il più alto numero di operatori del commercio su aree pubbliche tra gli iscritti – sottolinea la necessità di non penalizzare i venditori ambulanti nell’ambito del percorso di rilancio dei mercati rionali.
“Il lavoro deve essere garantito, non tolto – afferma Salvatore Bivona, che ricopre anche il ruolo di presidente provinciale di Palermo dell’organizzazione datoriale – e pertanto ci rivolgiamo all’assessore alle Attività produttive Giuliano Forzinetti affinché si realizzi un confronto con tutte le parti in causa, incluso il prefetto, per individuare soluzioni che garantiscano i commercianti su aree pubbliche”.
Una richiesta che la Confederazione Italiana Esercenti Commercianti ha trasmesso ufficialmente all’assessore e al Comandante dei Vigili Urbani Angelo Colucciello, esprimendo preoccupazione per la possibile contrazione delle attività dei mercatini.
“Non si tratta solo di un problema economico ed, eventualmente, occupazionale – precisa Salvatore Bivona – poiché, come la CIDEC ha sottolineato in molte occasioni, i mercatini svolgono anche un servizio sociale, promuovendo la relazione di prossimità con i cittadini”.
“Per i residenti, inoltre – osserva – gli eventuali disagi si limitano alla fascia oraria compresa tra le 7:00 del mattino e le 14:00, una volta a settimana”.
Il presidente non nasconde il malcontento per il mancato accoglimento, a oggi, di alcune proposte avanzate da tempo: adeguamento delle aree attrezzate, dotazione di panchine, fontanelle e bagni chimici e spazi dove allocare scarrabili.
“Ci si attendeva inoltre – aggiunge – un aiuto da parte del Comune a beneficio di coloro che non sono riusciti a pagare le tasse anche a causa dell’aumento delle tariffe, l’ormai noto CUP, il Canone Unico Patrimoniale”.
“I mercati cittadini – spiega – sono entrati in crisi a causa delle politiche di grande distribuzione che hanno invaso la città impoverendo i commercianti, ambulanti e non, e portando un bassissimo valore aggiunto in termini occupazionali”.
La CIDEC inoltre ha sempre insistito sulla necessità di un maggiore equilibrio nell’assegnazione dei posti per garantire ai settori merceologici ampio raggio e diversificazione.
“Da tempo – sottolinea Salvatore Bivona – la CIDEC sollecita l’individuazione di aree disponibili per allestire mercati giornalieri: abbiamo inoltre chiesto il rilancio della Vucciria ormai in preda alla desertificazione ma anche del Borgo Vecchio, di Porta Carini e via Montalbo”.
“Per quanto riguarda viale Campania – aggiunge – dove tutti i mercoledì si tiene un mercato che serve un’utenza tradizionalmente agiata, occorrono semplicemente maggiori controlli da parte della Polizia Municipale e un transennamento per circoscrivere la zona e consentire così di lavorare soltanto a chi risulta in regola con la normativa comunale”.
“Se i mercati dovessero chiudere – conclude – le conseguenze sarebbero disastrose sotto il profilo della desertificazione commerciale, a cui si affiancherebbe lo spostamento di flussi di consumatori verso altre aree”.
Cronaca
Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”
Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.
Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.
I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante
Cultura
“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia
Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.
Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.
Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.
Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.
Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,
Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.
L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.
News
Si improvvisa dentista, denunciate due persone per esercizio abusivo professione e favoreggiamento in clinica nel trapanese

SI IMPROVVISA DENTISTA.
DENUNCIATE DUE PERSONE PER ESERCIZIO ABUSIVO DI
PROFESSIONE E FAVOREGGIAMENTO
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Trapani, hanno denunciato un 58enne e un 69enne per i reati di esercizio abusivo di professione e favoreggiamento. Gli accertamenti, condotti nell’ambito di controlli alle strutture cliniche e odontoiatriche della provincia di Trapani, avrebbero fatto emergere irregolarità in una struttura ove un 58enne avrebbe esercitato abusivamente l’attività di odontoiatria, ortodontista e igienista dentale, privo di alcun titolo, mentre il 69enne (medico chirurgo odontoiatra) avrebbe consentito e agevolato lo svolgimento di tale abusiva attività all’interno della struttura.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo