Sanità
Palermo, Giornata mondiale del diabete: a Palazzo Comitini Fiera della tecnologia per la cura del diabete. Screening gratuiti per adulti e bambini

Tavola rotonda con il sindaco Roberto Lagalla, i dirigenti generali della Sanità, Mario La Rocca e Daniela Faraoni, il presidente di SIMDO, Vincenzo Provenzano
Palazzo Comitini si apre alla città e si trasforma in una vera e propria fiera per la diffusione della conoscenza sulle nuove tecnologie per il diabete. Alla vigilia della Giornata mondiale del diabete, che si celebra in tutto il mondo il 14 novembre, SIMDO, Società Italiana Metabolismo, Diabete e Obesità, organizza per sabato 12 novembre, nello storico palazzo di via Maqueda, 100, a Palermo, la prima Fiera della Tecnologia applicata alla cura del diabete. Presenti, tra gli altri, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, i dirigenti generali della Sanità, Mario La Rocca e Daniela Faraoni, il presidente di SIMDO Vincenzo Provenzano. Ingresso libero e screening gratuiti.
A 100 volontari, inoltre, sarà installato l’holter per il monitoraggio continuo della glicemia
La Fiera della Tecnologia applicata alla cura del diabete, che si svolgerà sabato 12 novembre dalle 9.30 alle 18 a Palazzo Comitini a Palermo, è dedicata alle associazioni di categoria e, soprattutto, ai pazienti, adulti e bambini, che potranno fare uno screening gratuito e informarsi sulle tecnologie più moderne, interagendo con gli esperti sulla gestione della propria patologia. Tra le tecnologie che saranno illustrate gli holter glicemici da applicare anche a donne gravide e soggetti con ipoglicemia, e l’automonitoraggio glicemico. A 100 volontari, inoltre, sarà installato l’holter per il monitoraggio continuo della glicemia.
Il commento del presidente di SIMDO, Vincenzo Provenzano
«Crediamo che la Fiera della tecnologia applicata alla cura del diabete debba diventare un appuntamento fisso – ha spiegato Vincenzo Provenzano, presidente di SIMDO – perché conoscere e applicare la tecnologia può migliorare notevolmente la vita dei soggetti interessati, senza più punture del dito continue. La nuova era – ha aggiunto Provenzano – si fa con la tecnologia avanzata. La manifestazione sarà caratterizzata da un importante parterre scientifico e da una significativa presenza di apparecchiature tecnologiche innovative. Ci sarà un’esposizione, curata da aziende che si occupano di tecnologia, con dimostrazioni in real time, spiegazioni e video dimostrativi delle loro soluzioni tecnologiche per la cura del diabete».
Il programma della Fiera della Tecnologia applicata al diabete
Istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata mondiale del diabete nasce per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, sulla sua prevenzione e gestione. Il programma della Fiera della Tecnologia applicata alla cura del diabete prevede l’inizio delle attività alle ore 09.30. Fino alle 13.00 i pazienti saranno registrati e riceveranno una intervista clinica, il controllo dell’emoglobina glicata, un colloquio integrato con lo specialista diabetologo, dietologo e psicologo. A seguire e fino alle 18.00, la “Technology Fair” con aziende che esporranno le loro soluzioni tecnologiche per la cura del diabete.
La tavola rotonda dedicata alla qualità della vita del diabetico
Alle ore 11.00 nella Sala Martorana di Palazzo Comitini, dopo il saluto delle istituzioni, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e il vescovo di Monreale, Gualtiero Federico Isacchi, si terrà una tavola rotonda sul tema “La qualità di vita della persona con diabete: dal controllo della propria condizione retrospettivamente alla situazione glicemica in tempo reale”. Interverranno Mario La Rocca, direttore generale dell’assessorato regionale alla Salute, Daniela Faraoni, direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo, Massimo De Gregorio di San Teodoro, consigliere della delegazione della Sicilia Occidentale del Sovrano Militare Ordine di Malta, Orazio De Guilmi, presidente dell’Associazione regionale diabetici e celiaci “Danilo Dolci”, il presidente di SIMDO, Vincenzo Provenzano, i diabetologi, Alessandro Scorsone, Leonardo Russo, Paolo Antonio Miserendino.
Ulteriori informazioni e prenotazioni sulla pagina di SIMDO
https://www.facebook.com/
Sanità
Palermo, Guardia Costiera sequestra 4 tonnellate di protoddi ittici e accertati illeciti in attività commerciali e ristoranti

Nei giorni scorsi, la #GuardiaCostiera di #Palermo, nell’ambito dei controlli sulla filiera della pesca, ha sequestrato circa 4 tonnellate di prodotti ittici ed accertato diversi illeciti amministrativi presso attività commerciali al dettaglio e ristorazione etnica “all you can eat”.
Una serie di verifiche, queste, volte a garantire la provenienza del prodotto ittico che giunge sui tavoli della ristorazione, a beneficio della qualità offerta ai consumatori.
Lo rende noto Corpo delle Capitanerie di Porto
Sanità
Trapani – Ospedale Sant’Antonio Abate, reparto Chirurgia Generale dedicato a Lelio Brancato

La Chirurgia Generale dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani sarà intitolata a Lelio Brancato.
Ne dà notizia l’ASP di Trapani che così spiega
Il medico, scomparso due anni addietro, ha ricoperto per tanti anni il ruolo di primario di Chirurgia Generale del presidio ospedaliero trapanese e di direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Asp di Trapani.
L’Azienda, con tutto il personale medico e amministrativo, lo ricorda per il suo impegno nella professione di chirurgo, il suo attaccamento all’azienda nel periodo in cui è stato capo dipartimento, la dedizione e la costante disponibilità, sempre fermo su decisioni rispettose dell’etica e dell’attaccamento al malato. Apprezzato e stimato da tutti per la sua competenza e la sua cortesia, presente sempre a supporto dei suoi collaboratori.
La cerimonia di intitolazione del reparto ospedaliero si svolgerà martedì p. v. 31 gennaio alle 10, 00 al Sant’Antonio Abate, a Trapani.
Sanità
Richiami, pianta velenosa e allucinogena invece di spinaci. Ministero della Salute allerta tutti i supermercati

Il Ministero della salute, oggi, ha compiuto il richiamo di un prodotto nocivo perchè risultante velenoso e allucinogeno.
In confezioni di spinaci sono state rinvenute pianta di stramonio, ovvero una pianta a fiore della famiglia delle Solanacee.
Essa è un’erba altamente velenosa perchè contenente potenti alcaloidi, in particolare la scopolamina.
Il prodotto, a marchio Decò, è confezionato dall’azienda GIAS a Mongrassano Scalo (CS).
Parliamo di “Spinaci italiani con mozzarella e condimento ai formaggi“, in confezioni da 450 grammi – Lotto n° LL2299C, con data di scadenza 04/2024.
Il documento di richiamo ministeriale riporta: “Si raccomanda di non consumare il prodotto e restituire al punto vendita“.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo