Salute
Palermo, Giornata mondiale del diabete: a Palazzo Comitini Fiera della tecnologia per la cura del diabete. Screening gratuiti per adulti e bambini
																								
												
												
											Tavola rotonda con il sindaco Roberto Lagalla, i dirigenti generali della Sanità, Mario La Rocca e Daniela Faraoni, il presidente di SIMDO, Vincenzo Provenzano
Palazzo Comitini si apre alla città e si trasforma in una vera e propria fiera per la diffusione della conoscenza sulle nuove tecnologie per il diabete. Alla vigilia della Giornata mondiale del diabete, che si celebra in tutto il mondo il 14 novembre, SIMDO, Società Italiana Metabolismo, Diabete e Obesità, organizza per sabato 12 novembre, nello storico palazzo di via Maqueda, 100, a Palermo, la prima Fiera della Tecnologia applicata alla cura del diabete. Presenti, tra gli altri, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, i dirigenti generali della Sanità, Mario La Rocca e Daniela Faraoni, il presidente di SIMDO Vincenzo Provenzano. Ingresso libero e screening gratuiti. 
 
A 100 volontari, inoltre, sarà installato l’holter per il monitoraggio continuo della glicemia
 
La Fiera della Tecnologia applicata alla cura del diabete, che si svolgerà sabato 12 novembre dalle 9.30 alle 18 a Palazzo Comitini a Palermo, è dedicata alle associazioni di categoria e, soprattutto, ai pazienti, adulti e bambini, che potranno fare uno screening gratuito e informarsi sulle tecnologie più moderne, interagendo con gli esperti sulla gestione della propria patologia. Tra le tecnologie che saranno illustrate gli holter glicemici da applicare anche a donne gravide e soggetti con ipoglicemia, e l’automonitoraggio glicemico. A 100 volontari, inoltre, sarà installato l’holter per il monitoraggio continuo della glicemia.
 
Il commento del presidente di SIMDO, Vincenzo Provenzano
 
«Crediamo che la Fiera della tecnologia applicata alla cura del diabete debba diventare un appuntamento fisso – ha spiegato Vincenzo Provenzano, presidente di SIMDO – perché conoscere e applicare la tecnologia può migliorare notevolmente la vita dei soggetti interessati, senza più punture del dito continue. La nuova era – ha aggiunto Provenzano – si fa con la tecnologia avanzata. La manifestazione sarà caratterizzata da un importante parterre scientifico e da una significativa presenza di apparecchiature tecnologiche innovative. Ci sarà un’esposizione, curata da aziende che si occupano di tecnologia, con dimostrazioni in real time, spiegazioni e video dimostrativi delle loro soluzioni tecnologiche per la cura del diabete».
 
Il programma della Fiera della Tecnologia applicata al diabete
 
Istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata mondiale del diabete nasce per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, sulla sua prevenzione e gestione. Il programma della Fiera della Tecnologia applicata alla cura del diabete prevede l’inizio delle attività alle ore 09.30. Fino alle 13.00 i pazienti saranno registrati e riceveranno una intervista clinica, il controllo dell’emoglobina glicata, un colloquio integrato con lo specialista diabetologo, dietologo e psicologo. A seguire e fino alle 18.00, la “Technology Fair” con aziende che esporranno le loro soluzioni tecnologiche per la cura del diabete.
 
La tavola rotonda dedicata alla qualità della vita del diabetico
 
Alle ore 11.00 nella Sala Martorana di Palazzo Comitini, dopo il saluto delle istituzioni, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e il vescovo di Monreale, Gualtiero Federico Isacchi, si terrà una tavola rotonda sul tema “La qualità di vita della persona con diabete: dal controllo della propria condizione retrospettivamente alla situazione glicemica in tempo reale”. Interverranno Mario La Rocca, direttore generale dell’assessorato regionale alla Salute, Daniela Faraoni, direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo, Massimo De Gregorio di San Teodoro, consigliere della delegazione della Sicilia Occidentale del Sovrano Militare Ordine di Malta, Orazio De Guilmi, presidente dell’Associazione regionale diabetici e celiaci “Danilo Dolci”, il presidente di SIMDO, Vincenzo Provenzano, i diabetologi, Alessandro Scorsone, Leonardo Russo, Paolo Antonio Miserendino.
 
Ulteriori informazioni e prenotazioni sulla pagina di SIMDO
https://www.facebook.com/
Salute
Medici di famiglia e farmacisti in rivolta: 5 e 6 novembre doppio sciopero
														La prima agitazione è innescata dal sindacato Snami, la seconda dalle federazioni di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs.
Primo sciopero del 5 novembre
Ambulatori chiusi e niente visite (tranne casi specifici), è quanto previsto dai disordini indetti dallo SNAMI.
I medici di medicina di base  sciopereranno per tutta la giornata del 5 novembre, tranne che per  alcune prestazioni definite “indispensabili”:
- visite domiciliari per pazienti che non possono spostarsi;
 - visite in assistenza programmata a malati terminali;
 - prestazioni di assistenza domiciliare integrata (Adi);
 
in generale le prestazioni definite “indispensabili” nell’ambito degli accordi regionali.
Saranno garantite tutte le prestazioni rese nell’ambito dei servizi per tossicodipendenza, di igiene pubblica, d’igiene mentale e di medicina fiscale. I medici degli istituti penitenziari garantiranno l’assistenza urgente (incluse le terapie non rinviabili), la presenza nei processi.
 Perchè i medici scioperano
Snami parla di “svalutazione della medicina territoriale, mancata tutela a genitorialità ed esigenze familiari, mancanza di programmazione e specializzazione universitaria, barriere burocratiche”. Alla protesta di domani aderisce anche la Lamg (Libera associazione medici di medicina generale).
Secondo sciopero dipendenti farmacie private il 6 novembre
Giovedì 6 novembre si asterranno dal lavoro  60mila dipendenti delle farmacie private in tutta Italia, per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 agosto 2024.
Le sigle sindacali protagoniste Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs dopo l’insuccesso delle trattative con l’associazione datoriale di settore Federfarma. I sindacati chiedono aumenti retributivi.
Cronaca
Sequestri della Capitaneria di Porto di Trapani circa 2 quintali di pescato non tracciato in area portuale
														Commercio itinerante di prodotti ittici non autorizzato
Nei giorni scorsi un’operazione di polizia marittima volta al rispetto delle leggi sulla
pesca marittima è stata portata a termine dai militari della Capitaneria di Porto di
Trapani presso le banchine del porto peschereccio.
I militari della Guardia Costiera, coadiuvati da una pattuglia del Comando Provinciale
dei Carabinieri, hanno sottoposto a controllo numerosi mezzi adibiti al trasporto di
prodotti ittici e alla vendita itinerante, individuando quattro persone intente a
vendere circa 200 chilogrammi di prodotto ittico privo della documentazione necessaria
a garantirne la corretta tracciabilità, requisito fondamentale per assicurare la piena
tutela del consumatore finale. Durante la suddetta attività, è stato accertato inoltre che
gli ambulanti esercitavano la vendita in assenza delle previste autorizzazioni da parte
degli enti competenti necessari all’esercizio della vendita itinerante.
Al termine dell’operazione di polizia, sono state elevate complessivamente 4 sanzioni
amministrative per un totale di 13.000,00 euro e tutto il prodotto è stato posto sotto
sequestro e distrutto in quanto non è stato possibile accertarne la provenienza e la
conservazione idonea per il consumo finale.
Nel corso dell’operazione è stata altresì rilevata la presenza di numerose cassette ed
imballaggi destinati al prodotto ittico che galleggiavano nello specchio acqueo portuale,
abbandonate illecitamente da ignoti.
L’attività svolta dai militari della Capitaneria di porto di Trapani, sotto il coordinamento
della Direzione Marittima della Sicilia Occidentale, si inserisce nella quotidiana vigilanza
svolta su tutto il compartimento marittimo di giurisdizione, che viene assicurata (in orari
diurni e notturni) dal personale a terra ed imbarcato sulle motovedette in servizio presso
tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le Isole Egadi al fine di contrastare la
commercializzazione illecita di prodotto ittico e di tutela degli operatori del settore che
operano nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Salute
ASP Trapani cerca medici per Ospedale di Pantelleria
														Le candidature entro 13 novembre
L’Azienda Sanitaria della Provincia di Trapani comunica che sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico, per il conferimento di incarichi libero professionali a Medici Specialisti, nella disciplina di:
Ortopedia e Traumatologia, da destinare esclusivamente al P.O. di Pantelleria. 
Secondo quanto riportato, le candidature dovranno essere presentate da giovedì 30 ottobre 2025 e fino alle ore 23:59 di giovedì 13 novembre (15 giorni).
Il bando è consultabile sulla piattaforma InPa e sul sito https://asptrapani.selezionieconcorsi.it/,
E’ possibile partecipare al concorso registrandosi, con i propri dati anagrafici, selezionando la procedura d’interesse e compilando, in ogni sua parte, il format online.
- 
																	
										
																			Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
 - 
																	
										
																			Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
 - 
																	
										
																			Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
 - 
																	
										
																			Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
 - 
																	
										
																			Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
 - 
																	
										
																			Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
 - 
																	
										
																			Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
 - 
																	
										
																			Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo