Cultura
Palermo e gli splendidi edifici dalla lunga storia dei principi Requesenz Principi di Pantelleria

Nella splendida città di Palermo, di origine fenicia e capitale normanna e poi federiciana del millenario regno di Sicilia, si trovano importantissimi edifici dalla lunga storia.
Fra questi ben due ricordano nel nome l’isola-principato di Pantelleria e l’antico casato dei Requesenz, principi della nostra isola, della contea di Buscemi e della Baronia di San Paolo, oggi Solarino.
Il principale è certamente il magnifico, sito nel pieno centro storico della Città, sontuoso e vastissima fabbrica quadrangolare con grande corte interna nell’antico quartiere del Coltellieri, l’altro è Villa Pantelleria, sui colli circostanti.
Il palazzo, sorto sul sito di un avamposto fortificato sul mare, fu acquistato dalla famiglia principesca e poi ampliato e arricchito a varie riprese dai Requesenz, in Sicilia dal 1461, a seguito della nomina del capostipite Bernardo, anche conte di Regalmuto, generale di re Alfonso d’Aragona, a Viceré di Sicilia e gran Cancelliere del Regno.
L’epoca d’oro della sede principesca fu il 1500, quando fu ristrutturato e assunse le forme attuali, maestose e ricchissime.
All’ingresso principale fu dotato di un grande scalone d’onore in marmo grigio, su sui a tutt’oggi campeggia il blasone di famiglia scolpito e recante la data 1550.
Sale, specchi, affreschi, porte ricoperte di pelle, quadri, lo impreziosirono come un’autentica reggia, con l’intervento di grandi architetti del tempo
Si affaccia imponente su Largo Cavalieri di Malta, in precedenza chiamato piazza Valverde.
Il casato si estinse con Emmanuele, liberale e patriota risorgimentale, seguace di Ruggero Settimo, poco prima della rinascita del Regno indipendente e dopo avere partecipato eroicamente anche ai Moti del 1820.
Oggi il Palazzo ospita la Bella Palermo, un hotel museo da sogno, in cui sono presenti candelabri di vetro di Murano, arredi d’epoca, preziosi oggetti, grandi ritratti, e un antico ventaglio, grazie al quale si prevede l’istituzione e l’apertura di un prestigioso Museo del Ventaglio. relativo a varie epoche.
Villa Pantelleria, che si trova nella cosiddetta Piana dei Colli, fu ideata e realizzata invece nel Settecento, in pieno stile e cultura dell’epoca rococò e costituisce da sempre una residenza estiva nobiliare, sul modello della nobiltà francese e britannica,considerata fra le più belle, circondata com’è da un grandioso parco di circa 20 ettari, e acuì si accede da un lungo viale alberato, polmone verde ricco di sentieri ed essenze botaniche.
L’interno, preceduto da sculture di leoni, simbolo di famiglia, aveva una scala d’accesso circolare, distrutta da un terremoto, bellissimi saloni, e tanti passaggi segreti, come anche il Palazzo di Città, affreschi con paesaggi, e arredi stupendi.
Oggi, divenuta proprietà del Comune di Palermo, è affidata all’associazione Teatro per la libertà ed è sede di mostre e importanti eventi culturali.
Erano i principi, i veri leoni di Sicilia, come dalle parole di Giuseppe Tomasi, principe di Lampedusa, messe in bocca al principe Fabrizio, detto Fifi’, ne “il Gattopardo”.
Malo esse quam videri (preferisco essere che apparire) il loro eterno motto.
Enzo Bonomo
Cultura
Marina di Ragusa, 26 agosto inaugurazione della mostra “Mazzareddi oggi: luci, ombre…” di Salvo Miccichè

La mostra “Mazzareddi oggi: luci, ombre, mare e magia” di Salvo Miccichè sarà aperta dal 26 al 31 agosto 2023, dalle 19 alle 23, con ingresso libero da via Augusta, nel Giardino delle Suore del Sacro Cuore, a Marina di Ragusa.
Inaugurazione 26 agosto alle ore 21
Mazzareddi oggi: luci, ombre, mare e magia Una “Mazzareddi” (Marina di Ragusa, splendida borgata marinara di Ragusa) raccontata attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica che non si limita ad immortalarla nella sua quotidianità ma che va alla ricerca di quelle luci e ombre che la caratterizzano, tratteggiando le sue peculiarità, insomma che la possano rendere più “luogo” da apprezzare, amare, vedere.
Nell’immagine c’è anche la magia dello scatto che talora si immerge nel profumo della salsedine del mare. La fotografia (che si avvicina molto all’architettura dell’occhio) è l’arte di creare immagini che resistano nel tempo, registrando la luce. È un tramite, un mezzo potente per informare, raccontare e, soprattutto, trasmettere emozioni. Queste saranno percepite e vissute in modo differente da ogni persona che guarda l’immagine.
Tutto ciò rappresenta uno dei tanti parametri di lettura della mostra fotografica “Mazzareddi oggi: luci, ombre, mare e magia” che verrà inaugurata sabato 26 agosto (alle 21.00), presso il giardino delle suore del Sacro Cuore, promossa dalla Proloco Mazzarelli, con il patrocinio del Comune di Ragusa, nell’ambito delle iniziative culturali di Liolà. Autore dei tantissimi scatti è Salvo Micciché che – oltre ad essere scrittore di non pochi saggi storici e libri di poesia – coltiva da oltre quattro decenni la sua accesa passione di fotoreporter (svolta anche per varie agenzie, nazionali e internazionali, in parallelo con altre professioni). È anche direttore editoriale di Ondaiblea.it (rivista del Sudest).
Per la Pro Loco Mazzarelli (con il patrocinio del Comune di Ragusa e di Ondaiblea) presenta una mostra di 60 scatti (bianco e nero e colore) dedicati agli ultimi 20 anni della borgata marinara di Ragusa (Mazzareddi, o Mazzarelli, dall’arabo marsay ‘aridah, “porto grande”, nome con cui gli arabi indicavano una vasta zona che va dall’Irminio, ai confini con Scicli, in Contrada Maulli all’attuale Marina). «Conosco e amo Mazzareddi – ci racconta Salvo Micciché – Ogni anno trovo spunti nuovi per fotografare, scegliere angolature, aspetti, composizioni, temi da proporre a chi guarda le mie foto, sempre con l’obiettivo di essere fotoreporter a casa, perché è difficile ma anche bellissimo scoprire quanto spesso sia magico trovare e creare immagini belle, affascinanti, anche senza viaggiare. In particolare, non ho voluto proporre la Marina del “come eravamo”, ma la Marina del “come siamo”, noi residenti e domiciliati insieme a turisti e forestieri, noi qui immersi in questa bellissima borgata marinara, con il Mare attorno a noi, la Luce e le Ombre, la Magia della sera, del giorno e di sempre».
Personaggi
E’ morto Toto Cotugno, “un italiano vero” di origini siciliane

E’ morto a Milano, all’età di 80 anni il cantautore Toto Cutugno.
La notizia è stata girata da ANSA dal manager Danilo Mancuso che così ha annunciato il lutto nel mondo della canzone italiana: ”dopo una lunga malattia, il cantante si era aggravato negli ultimi mesi”.
Classe 1941, era nato a Fosdinovo (MS), è stato cantautore, compositore, paroliere e conduttore televisivo italiano.
Con oltre 100 milioni di copie vendute, si stima sia tra gli artisti musicali italiani di maggior successo[1]. Ha raggiunto la vetta delle classifiche, sia come interprete dei propri brani, sia come produttore e autore di canzoni per altri, in particolare per Adriano Celentano, negli anni settanta e ottanta.
Ha partecipato, da solista, in coppia o insieme a un gruppo, a 15 edizioni del Festival di Sanremo, vincendolo una volta nel 1980 con Solo noi, giungendo sei volte secondo, una volta terzo e due volte quarto; riguardo a tale manifestazione ha inoltre piazzato nei primi tre posti anche alcuni brani scritti per altri artisti. Nel 1990 ha vinto l’Eurovision Song Contest con il brano Insieme: 1992, secondo dei tre artisti italiani di sempre a riuscirci, dopo Gigliola Cinquetti nel 1964 e prima dei Måneskin nel 2021.
È uno dei 5 artisti a detenere il record di partecipazioni al Festival di Sanremo (gli altri 4 sono Al Bano, Peppino di Capri, Milva e Anna Oxa).
Nato a Tendola, frazione di Fosdinovo (MS), insieme ai fratelli Rosanna e Roberto, figli di un Sottufficiale di Marina originario di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Domenico, e di una casalinga, Olga, cresce a La Spezia, dove la sua famiglia s’era stabilita per ragioni di lavoro a pochi mesi dalla sua nascita, e che perciò considererà quale proprio luogo d’origine. Sarà il padre, suonatore di tromba, ad avvicinarlo alla musica; a nove anni suona il tamburo nella stessa banda di La Spezia in cui suona il padre.
Il passaggio alla batteria, da autodidatta, avviene poco dopo. A tredici anni partecipa a un concorso regionale dove arriva terzo. Passa poi alla fisarmonica visto che non può permettersi un piano.
Una vita di sacrifici, ma anche di grandi e meritati successi che l’hanno reso stella del firmamento della musica italiana, perchè era “un italiano vero”.
In copertina immagina da facebook
Cultura
Pantelleria, novità dall’Aeronautica Militare: ogni mercoledì Hangar Nervi e distaccamento aperti al pubblico

L’AERONAUTICA MILITARE APRE LE PORTE AL PUBBLICO: VISITE GUIDATE AL DISTACCAMENTO AEROPORTUALE DI PANTELLERIA ED ALL’HANGAR NERVI.
Nell’anno del Centenario della propria fondazione, l’Aeronautica Militare di Pantelleria apre le proprie porte a tutta la popolazione su base regolare.
Ogni mercoledì di Agosto e di Settembre, alle ore 10.00 sarà possibile effettuare un percorso guidato all’interno del Distaccamento Aeroportuale mirato alla conoscenza dei compiti della Forza Armata e della storia dell’aviorimessa protetta, conosciuta come “Hangar Nervi”.
Sarà inoltre possibile
visitare la nuova aerea espositiva recentemente allestita.
L’accesso all’installazione, in via
Madonna della Margana 78, è consentito dalle ore 10.00 alle ore 10.15, solo tramite
prenotazione sul sito
https://www.comunepantelleria.it/evento/visite-guidate-hangar-nervi/. fino al raggiungimento del limite dei 50 posti.
La durata della visita è di circa 1h30.
A partire
dal mese di Ottobre le visite saranno effettuate con cadenza mensile ogni primo
mercoledì del mese.
-
Ambiente2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo