Connect with us

Salute

Palermo, Donare il sangue anche d’estate è un dovere morale

Redazione

Published

-

 

Palermo, 4 agosto 2024 – “Sono una mamma affetta da talassemia e d’estate sto male perché le trasfusioni sono sempre in ritardo. Alcuni giorni, tra il caldo e l’emoglobina bassa sono bloccata nel letto e non riesco ad accudire i miei figli”. Queste parole toccanti appartengono a una mamma palermitana, la cui vita dipende dalle trasfusioni di sangue ogni quindici giorni. La sua testimonianza è solo una delle tante che emergono durante l’estate, un periodo critico in cui le donazioni di sangue calano drasticamente mentre il bisogno resta costante.

Il problema delle donazioni di sangue durante l’estate non è nuovo, ma ogni anno si ripresenta con la stessa urgenza. Molti donatori regolari interrompono le loro abitudini a causa delle vacanze, causando una diminuzione significativa delle riserve di sangue negli ospedali. Tuttavia, per chi necessita di trasfusioni regolari, come le persone affette da talassemia, emofilia o altre patologie croniche, il bisogno di sangue non conosce stagioni.

L’appello è chiaro: Dona sangue, dona vita. Ogni donazione può contribuire a salvare vite e a migliorare la qualità della vita di chi soffre. La donazione di sangue è un gesto di solidarietà che richiede poco tempo ma ha un impatto enorme.

Se non hai mai donato sangue, il processo è semplice. La prima fase, chiamata pre-donazione, consiste in un colloquio con un medico e un prelievo di sangue per valutare l’idoneità del donatore. Dopo qualche giorno, se idoneo, il donatore viene richiamato per effettuare la donazione vera e propria.

I centri in cui donare a Palermo

A Palermo, è possibile donare sangue in diversi centri.
Gli orari e i contatti sono i seguenti:

Ospedale Cervello, Reparto di Medicina Trasfusionale (Edificio B): Aperto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Centro fisso di Via Pecori Giraldi 18 (zona Forum-Sperone): Aperto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Per informazioni sulle aperture e per prenotazioni, è possibile contattare i numeri:

392/9240662
375/6324280
334/9935216
In un periodo in cui il caldo e le ferie riducono il numero dei donatori, ogni contributo è fondamentale. Donare sangue è un atto di altruismo che non va in vacanza e rappresenta un dovere morale verso chi, come la mamma palermitana affetta da talassemia, lotta quotidianamente per vivere.

DONA SANGUE, DONA VITA

https://lacompagniadelvangelo.blogspot.com/2024/08/palermo-donare-il-sangue-anche-destate.html

Cronaca

Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte

Redazione

Published

on

Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani

Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.

Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025

Continue Reading

Salute

Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo

Direttore

Published

on

Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana

L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.

Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale  Avincis Aviation Italia.

Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno  (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
 

Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.

Continue Reading

Salute

ASP Trapani, ancora allerta massima per i messaggi truffa aventi oggetti il CUP

Redazione

Published

on

Azienda Sanitaria Provinciale Trapani mette in guardia i pazienti e utenti 
 
 
Si susseguono le segnalazioni di messaggi truffa aventi per oggetto il Centro Unico Prenotazioni dell’ASP Trapani.
Arrivano SMS a ignari utenti con scritto: “Si prega di 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 con urgenza 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘜𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘊𝘜𝘗 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥ano”, da numeri con prefisso 899 o 893, che identificano numeri a tariffa a pagamento, utilizzati per servizi di intrattenimento. Si raccomanda quindi, in particolare le persone anziane, di non rispondere o chiamare questi sms, e in ogni caso a verificare i numeri sulla home page del sito aziendale www.asptrapani.it al link “Sportelli CUP”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza