Connect with us

Cultura

Palermo, dalla musicoterapia alla fotografia con “Infinitamente”. In mostra gli scatti di Renato Pantaleo da Artètika

Redazione

Published

-

L’osservazione delle piccole cose che aprono la mente verso l’infinito del fotografo e musicoterapeuta che lavora con i bambini autistici e non vedenti
La fotografia come completamento della ricerca sui linguaggi non convenzionali si è evoluta in una nuova forma artistica per il musicista e musicoterapeuta Renato Pantaleo che accompagna con i suoni i bambini autistici e non vedenti. Sabato 10 febbraio, alle ore 18,30, taglierà il nastro della sua mostra intitolata “Infinitamente”, alla galleria Artètika di Esmeralda Magistrelli e Gigliola Beniamino, in via Giorgio Castriota, 15, a Palermo. “Pensieri incrociati” è, invece, il titolo della presentazione della mostra che faranno lo psicoterapeuta Francesco Tusa e lo psichiatra Giovanni Triolo. Ingresso gratuito, visite dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Info 333/5747244.

La mostra “Infinitamente” di Renato Pantaleo da Artètika

Sulle pareti di Artètika, fino al 20 febbraio, saranno esposte una ventina di foto selezionate da una raccolta che racconta un percorso narrativo attorno al principio dell’infinitamente, fondamentale per il fotografo nella sua veste di terapeuta. Per Pantaleo, infatti, la mente ha possibilità infinite che devono legarsi ad un sistema di gestione delle emozioni. E le fotografie sono punti di vista casuali dell’autore, tracce di momenti in cui si è stupito, non per bellezza o grandezza, ma per aver provato lo “stupore del viandante”. Dal deserto del Sahara tunisino, a visioni di Instanbul, a tracce di Berlino o alla confusione di un garage ripostiglio di una vecchia casa di Caltanissetta.

“Noi viaggiamo, agiamo e interagiamo normalmente – racconta il fotografo Renato Pantaleo – in base a degli automatismi che sono riferibili ad un funzionamento che il fonosimbolismo chiama takete e che contrappone al maluma. Il primo è una sorta di frenesia del turista esistenziale, che vive la vita tra un obiettivo e l’altro, il maluma, invece, è vicino all’etica del viandante e prevede la capacità di fermarsi, osservare e guardare. Lo stupore non nasce quindi dai grandi effetti scenici, dai grandi coinvolgimenti sensoriali ma dall’osservazione delle piccole cose che mettono la mente in condizione di operare in termini di infinito. Per questo – conclude – ho chiamato questo lavoro “Infinitamente” e l’ho anche tatuato sul mio braccio”.

Chi è l’artista Renato Pantaleo

Laureato in pianoforte e specializzato in musicoterapia clinica, opera in una unità di intervento sul deficit sensoriale all’Istituto dei ciechi Florio Salamone di Palermo. Libero professionista in musicoterapia analitica, è anche docente all’Università Cattolica di Milano, in un master in artiterapie, e alla scuola superiore di specializzazione in musicoterapia di Assisi. Per la fotografia, è stato allievo di Bebo Cammarata, con cui ha esposto e pubblicato. Pianista e compositore, sperimentatore musicale, ha al suo attivo decenni di attività concertistica classica e sperimentale, sia come solista sia in formazioni cameristiche.

Cultura

Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

Direttore

Published

on

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio. 
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.

In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria

“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 7 luglio conferenza stampa presentazione MEGAF al Cineteatro San Gaetano

Redazione

Published

on

Manca meno di una settimana all’inizio del MEGAF – Media Green Art Festival
Conferenza stampa ufficiale: lunedì 7 luglio ore 9.30, Cineteatro San Gaetano (Pantelleria)

Manca meno di una settimana all’inizio del Media Green Art Festival – MEGAF, la manifestazione dedicata al cinema, all’ambiente e ai giovani talenti che animerà Pantelleria dal 7 all’11 luglio 2025. L’apertura ufficiale del festival sarà preceduta da un’importante conferenza stampa lunedì 7 luglio alle ore 9.30, presso il Cineteatro San Gaetano.

Durante la conferenza verrà presentato il programma completo del festival, con tutti i dettagli sulle proiezioni, gli eventi e le attività collaterali. Saranno annunciati:

 

I cortometraggi in concorso, suddivisi per giornata;
La giuria ufficiale, composta da professionisti del settore cinematografico, artistico e culturale;
I premi in gara, con relative modalità di assegnazione;
Il numero totale dei talenti selezionati e premiati per questa edizione;
I nomi dei protagonisti della tanto attesa Notte dei Talenti, in programma venerdì 11 luglio;
Le modalità di partecipazione e votazione da parte del pubblico e della giuria popolare;
Le novità logistiche e organizzative, tra cui il nuovo numero WhatsApp ufficiale del festival, da utilizzare per richiedere informazioni, con indicazione delle fasce orarie di risposta attiva.
Tutti questi dettagli saranno illustrati esclusivamente durante la conferenza stampa di lunedì mattina.

In allegato a questo comunicato viene trasmesso il programma generale del festival.

La stampa, i media e il pubblico interessato sono calorosamente invitati a partecipare.

 MEGAF è un progetto a cura di Sincro Cult e nasce per mettere in dialogo arte, cultura e sostenibilità, con una proposta che valorizza il territorio e la comunità pantesca in chiave creativa e condivisa.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutte le messe dal primo luglio

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria, SS Salvatore, ha reso pubblico il calendario di tutte le messe dal primo a tutto il mese di  luglio 2025.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza