Cultura
Palermo, dal 9 marzo personale “Onirici viaggi” di Diego Bonaccorso

A Palermo la raccolta di opere pittoriche di Diego Buonaccorso “Onirici viaggi” organizzata dalla professoressa Graziella Bellone. Dal 9 marzo al 4 aprile negli spazi di Casa Graal Wine Bar
“Onirici viaggi”: è il titolo dell’esposizione pittorica di Diego Buonaccorso in programma a Palermo a partire da sabato 9 marzo negli spazi di Casa Graal Wine Bar, in via Principe di Villafranca 1.
Una raccolta, organizzata dalla professoressa Graziella Bellone che integra la precedente edizione attraverso alcune opere inedite del giovane artista.
Classe 1991, nato a Palermo dove vive e lavora, Diego Buonaccorso ha scelto il nome d’arte “Vagans” per sottolineare l’affinità avvertita con la libertà intellettuale propria dei frati “extravagantes” che, durante il Medioevo, erravano tra i monasteri alla ricerca della parola e del senso della vita.
Istintività e anticonvenzionalità sono i vocaboli che meglio sintetizzano la sua pittura caratterizzata da soggetti surreali, scelte cromatiche audaci e totalizzanti in cui sogno e realtà si fondono all’insegna dell’esplorazione del paradossale e del contraddittorio della vita.
Le sue tele sono dipinte quasi esclusivamente mediante l’utilizzo di colori acrilici all’acqua e, come spiega la professoressa Graziella Bellone, “simboleggiano il luogo delle verità interiori, il racconto aneddotico dei suoi pensieri, desideri, affetti e stati mentali raffigurato con primitiva vitalità e spontaneità espressiva…un pantheon di architetture immaginarie, spettri, oracoli, elementi naturali e materiali quale espressione di una pura liberazione, di un’arte primordiale nata dall’inconscio”.
Il linguaggio espressivo di Diego Buonaccorso si colloca a pieno titolo nell’Art Brut e conduce l’osservatore attraverso viaggi nella libertà della dimensione onirica, come suggerisce lo stesso titolo della raccolta, che sarà fruibile fino al prossimo 4 aprile, con ingresso gratuito tutti i giorni dal martedì alla domenica a partire dalle 18:00 fino alle 24:00.
“Guardare un quadro di Diego Buonaccorso – osserva Graziella Bellone – è come immergersi in un mondo gremito di visioni fantastiche e dimensioni drammaticamente oniriche che raccontano la libertà creativa di un artista dalla personalità eccentrica e solitaria, non condizionata da stereotipi o pregiudizi”.
Un artista autodidatta che, malgrado la giovane età, ha già compiuto significative esperienze.
Allievo della Scuola del Fumetto di Palermo, Diego Buonaccorso esprime la sua creatività anche nella composizione di musica elettronica digitale e attraverso le incursioni nella street art.
Ha svolto studi umanistici e ha frequentato presso l’UNIPA il corso di Studi di Scienze del Servizio sociale e si è dedicato ad attività di volontariato con particolare attenzione per il disagio, l’handicap e le dinamiche connesse alla marginalità sociale.
ESPERIENZE ARTISTICHE
2022 Collettiva “Palermo, guardare oltre” – Studio d’arte e restauro Kéramos Palermo a cura di Graziella Bellone;
2022 Collettiva en plein air “I volti della natura tra figurazione e astrazione”– Circolo Kalta Tennis Club Palermo curata da Graziella Bellone;
2022 Personale “Onirici Viaggi” – Studio d’arte e restauro Kéramos Palermo curata da Graziella Bellone
2023 Collettiva in collaborazione con l’Associazione CreArtEVENTI “L’anima dei luoghi” – Abbazia Benedettina San Martino delle Scale Palermo;
2023 Collettiva “La giovane Palermo contro la violenza sulle donne” – con il patrocinio del Comune di Palermo – Oratorio Quaroni Palermo
Ha inoltre esposto nell’ambito dell’attività del Gruppo Colorato di Palermo nelle collettive:
2023 “Palermo, lontani echi” – Hotel Joli Palermo
2024 “ Artisti, soldati di luce” – Auditorium di San Mattia dei Crociferi a Palermo
Cultura
Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli
stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai
sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e
paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di
validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non
riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.
La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai
seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o
tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in
corso di validità.
I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di
testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione,
consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono
puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e
art. 71 – 445/00).
L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:
Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it
Spettacolo
“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:
Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo
Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.
Spettacolo
Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre
👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)
👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)
👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo