Segui i nostri social

Cultura

Palermo Comic Convention: tutto pronto per la festa del pop

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

Tutto pronto. Dal 15 al 18 settembre Palermo diventa la capitale della cultura pop. Arriva, infatti, Palermo Comic Convention giunto alla sua settima edizione. L’evento abbraccerà tutti i Cantieri Culturali alla Zisa ed è pronto a sorprendere. Tantissime sono le novità e qualche gradito ritorno. Per la prima volta la zona commerciale sarà allestita tra i viali dei Cantieri, rendendo la manifestazione dinamica e attiva. Ma poi anche i padiglioni con games, editori, fumetti, eSport, fan group tematici, artist alley, e tante novità come ben 2 aree meet&greet, la nuova area palco dentro il fantastico Averna Spazio Open e molto altro ancora. Più di un centinaio le attività che si svilupperanno nei quattro giorni.

LA LOCATION: I CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA
I Cantieri Culturali alla Zisa (ex Officine Ducrot) sono un’ex area industriale di Palermo che ha avuto grande l’importanza storica ed economica tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Nelle officine Ducrot furono realizzati mobili in legno e metallo in stile liberty disegnati dell’architetto palermitano Ernesto Basile. Oggi quest’area è utilizzata come “cittadella della cultura”: spazi espositivi, spazi per eventi teatrali, musicali, cinematografici e per iniziative culturali di ogni genere. I Cantieri Culturali alla Zisa sono oggi un modello innovativo di produzione di valore culturale con un processo sperimentale di rigenerazione urbana e umana.

PALERMO COMIC CONVENTION CAPITALE DEI FUMETTI E DEI NEW MEDIA 
La città di Palermo trasuda passione. Una caratteristica che viene pienamente incarnata da tutti i creator che saranno presenti a Palermo Comic Convention. La passione di inventarsi, di esprimere le proprie emozioni con un disegno, di mettersi in gioco davanti ad una telecamera o scommettere su una abilità. Tutto questo, nei fumetti e nei New Media, diventa palese e proprio per questo motivo Palermo Comic Convention ha deciso di puntare sui creator. Saranno ospiti della manifestazione numerosi autori: Barbara Canepa e Giovanni Rigano, creatori del manifesto della settima edizione, ma anche Zainab Fasiki, Will Simpson, Bob McLeod, Il Baffo, Giulio Rincione, Don Alemanno, Marco Albiero, Morte Bianca, Malena, Mihai Rotari, Danilo Sbacchi, Tony Sardina, Rossana Soldano, Samuel Spano, Paola Barbato, Debora Guzzo e Gabriella Bertolino. Nel mondo del doppiaggio Leonardo Graziani, Patrizio Prata e Gualtiero Cannarsi. Gli streamer Marco e Ciccio Merrino, Jennifer Puddu, D20 Nation, Caverna di Platone, Ilenia Curiale, Lorenzo Tripi, Ottavia Franchina e Sommobuta. E tanti altri in tutto il settore della Pop Culture. 

PALERMO COMIC CONVENTION È DONNA
Una scelta chiara. Una scelta di libertà. Zainab Fasiki, Chadia Rodriguez, Malena, Barbara Canepa. Sono solo alcune delle donne che hanno saputo imporsi e sono riuscite ad emergere in un contesto che – troppo spesso – è maschilista e senza prospettive. Storie importanti che Palermo Comic Convention vuole che siano raccontate dalle dirette interessate. 

LA MUSICA E I COSPLAY: DA CHADIA RODRIGUEZ A CRISTINA D’AVENA
Tanta sarà anche la musica presente a Palermo Comic Convention. Giovedì 15 settembre alle ore 18 si esibirà Manfredi D’Aleo con uno spettacolo chiamato “Strange Metal Things” che richiamerà la famosa serie tv Strager Things. Alle ore 21 Chadia Rodriguez & Dj Tami infiammeranno l’Averna Spazio Open con uno show travolgente. Chadia Rodriguez, classe 1998, è una rapper italo-spagnola di origine marocchina che ha iniziato la sua carriera a Torino. Viene notata dalla casa discografica fondata da Jake La Furia, si trasferisce a Milano e diventa un fenomeno virale grazie al web. Nel 2021, con il singolo “Bella così” lancia un messaggio contro il Body Shaming e il CyberBullismo, conquistando le copertine delle riviste Billboard e Cosmopolitan. In apertura del live set di Chadia Rodriguez, il dj set di Tami, una dj/producer italiana di origini moldave e vietnamite che farà ballare il ritmo dell’hip hop. Venerdì 16 settembre alle 16 la prima delle due gare Cosplay: “Heroes Vs Villains” una vera e propria battle tra cosplay a cura di Mangames in collaborazione con Palermo Comic Convention. La sera, alle 21, si esibirà la regina della sigle Cristina D’Avena. Artista capace di far sognare giovani e meno giovani. Nei suoi spettacoli Cristina D’Avena riesce sempre a creare quella magia che permette a tutti i partecipanti di fantasticare. Sabato 17 settembre, alle 16 il KPOP Contest a cura di Pretty Guardian Cafè. La sera, sempre alle 21, andrà in scena lo show “Anime Live”, uno spettacolo per tutte le età, tra sigle storiche e colonne sonore d’animazione interpretate da Stefano Bersola e Pietro Ubaldi, due voci d’eccezione nel mondo dei cartoni, per un’esperienza musicale unica ed irripetibile nel suo genere. Domenica, infine, il Cosplay Contest organizzato dalla associazione Mangames in collaborazione con Palermo Comic Convention. Alle 19, un momento dedicato al mondo Disney con la cantante La Commare. 
LE MOSTRE
Saranno tre le mostre in giro per i Cantieri Culturali alla Zisa curate da Palermo Comic Convention. “Zainab Fasiki. Una supereroina a Casablanca”; “Tra passione e ossessione”, il viaggio di Giulio Rincione per diventare fumettista; “Da Andy Warhol a Zerocalcare”: 50 anni di copertine di LP illustrate dalle più grandi firme italiane e internazionali, una collezione di Filippo Barbaro
BIGLIETTI
La prevendita è disponibile fino a mercoledì 14 settembre sul sito https://www.liveticket.it/palermocomicconvention. Durante l’evento, sarà possibile acquistare il biglietto direttamente ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Palermo Comic Convention fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.
Download programma completo
Download comunicato in versione .DOC
ACCREDITI STAMPA E INFORMAZIONI PER I GIORNALISTI
Le richieste di accredito stampa per Palermo Comic Convention dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail stampa@palermocomicconvention.it entro il 14 settembre. Il pass stampa potrà essere ritirato esclusivamente nei giorni della manifestazione, presso la biglietteria dei Cantieri Culturali alla Zisa, a Palermo.
Palermo Comic Convention aprirà al pubblico alle ore 10 di giovedì 15 settembre. Alle 9.30 sarà possibile accreditare i giornalisti – che non hanno preventivamente fatto richiesta – che vorranno partecipare alla cerimonia di apertura con Alessio Riolo (direttore generale) e Antonio Scuzzarella (direttore culturale) che presentano la settima edizione insieme alle istituzioni. 
All’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa sarà predisposto durante l’evento un punto stampa con backdrop che vi sarà comunicato all’ingresso.
Per qualsiasi informazione o richiesta di intervista da svolgere durante la settima edizione de Palermo Comic Convention potete contattarmi al 3277033708 anche attraverso WhatsApp. Rimango a vostra disposizione. Buon lavoro e buon divertimento a tutti voi.

Cultura

Tra presepi e melodie: EricèNatale, il Natale di Erice

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

 
 
Erice, 7 dicembre 2023 – Dall’8 dicembre al 7 gennaio, il suggestivo borgo di Erice si trasforma in un’atmosfera natalizia, accogliendo una serie di eventi culturali e musicali nell’ambito di “EricèNatale – Il borgo dei presepi”.  La manifestazione, organizzata dal Comune di Erice in collaborazione con associazioni e istituzioni, offre un programma variegato che spazia dalle tradizioni alle espressioni più moderne, trasformando il centro storico in un palcoscenico festoso con i consueti mercatini di Natale in Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano.

La Casetta di Babbo Natale, posizionata nella suggestiva Piazzetta San Martino, aprirà le sue porte per accogliere bambini e famiglie. Le pittoresche vie del centro storico saranno animate da presepi tradizionali, allestiti con cura da abili artigiani, cittadini e associazioni, ognuno narrando una storia e creando un percorso suggestivo.  

Le note di zampognari e bande itineranti siciliane risuoneranno tra le antiche mura e gli affascinanti vicoli, aggiungendo un tocco di autenticità e tradizione al contesto di EricèNatale, portando il calore e la tradizione delle festività natalizie.

A tutto ciò si unisce il “Festival Internazionale di Musica Antica”, giunto alla XXVII, edizione che offre un viaggio attraverso la storia della musica antica in varie location di Erice, con artisti internazionali e ensemble di prestigio, spaziando dal Barocco alle suggestioni del Medioevo e del Rinascimento. Ed ancora la rassegna “Cortili Narranti”, un ciclo di eventi che abbracciano cultura, musica e teatro e  la ricca programmazione degli “Spettacoli di EricèNatale al teatro Gebel Hamed”. Queste tre rassegne sono organizzate da associazioni del territorio e supportate dal Comune di Erice.

La notte di Capodanno, a partire dalle 23.30, sarà allietata da “I Quaranta che Ballano 90” in Piazza della Loggia, per salutare il nuovo anno con gioia e musica.

“EricèNatale è un momento in cui il nostro territorio si trasforma. La diversità e la qualità artistica delle iniziative proposte amplificano l’esperienza festiva, coinvolgendo il pubblico in una varietà di espressioni culturali e musicali ed il nostro affascinante centro storico è la cornice perfetta.

Il Natale non è solo una celebrazione, ma un tempo di riflessione sui valori fondamentali della solidarietà, della pace, dell’amicizia e dello svago, e noi siamo felici di presentare una serie di eventi, pensati per abbracciare e onorare tutti questi significati, coinvolgendo tutte le fasce d’età della nostra comunità.

Desideriamo esprimere profonda gratitudine agli uffici comunali per il loro instancabile impegno, alle associazioni, agli enti, alle fondazioni ed ai semplici cittadini che, con passione, hanno contribuito e continuano a contribuire all’organizzazione di ogni dettaglio. Il Natale a Erice è un momento di unione, condivisione, comunità” – queste le parole della sindaca del Comune di Erice Daniela Toscano e l’assessore al Turismo e agli Eventi Rossella Cosentino.

EricèNatale – Il borgo dei presepi gode del sostegno de “I Borghi più belli d’Italia” e della Funierice ed è organizzato dal Comune di Erice, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, la Fondazione Erice Arte, la Fondazione e Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, l’Associazione “MeMA” (Mediterranean Music Association) con l’Associazione Siciliana Amici della Musica e Amici della Musica di Cefalù “S. Cicero”, l’Associazione “Vivere Erice”, l’Istituto d’Istruzione superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, la Montagna del Signore, l’associazione Omnia Certe, l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Trapani con il Goethe-Institut di Palermo.

Per ulteriori dettagli e il programma completo degli eventi, si prega di visitare il sito web www.comune.erice.tp.it e i profili social di EricèNatale e del Comune di Erice.

L’inaugurazione e gli appuntamenti del primo weekend di EricèNatale

L’8 dicembre, dalle 16.00 alle 19.00, gli zampognari siciliani allieteranno il borgo con le loro melodie, mentre l’inaugurazione dei Mercatini di EricèNatale in Piazza della Loggia, Piazzetta San Giuliano e Piazzetta San Martino, a partire dalle 17.00, con l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale, darà il via alle celebrazioni natalizie con prodotti artigianali e gastronomici.

Nel primo weekend di EricèNatale, si terranno iniziative e concerti di alto livello. L’8 dicembre, presso il Teatro Gebel Hamed, il M° Pietro Adragna incanterà il pubblico con la sua fisarmonica. Il 9 dicembre sarà la volta di Alessandro Panicola con atmosfere bossa nova.

Il 10 dicembre, presso l’Istituto Wigner San Francesco – Fondazione Ettore Majorana, nel contesto del XXVII Festival Internazionale di Musica Antica, il MiniM Ensemble Medievale eseguirà “Musica, Poesia e Ippocrasso – Suoni dal Medioevo”, offrendo un viaggio nelle musiche del XIV secolo.

Leggi la notizia

Cultura

Da Gangi a Nazareth e Betlemme, al via 13ª edizione presepe vivente con forte messaggio di pace

Redazione

Pubblicato

il

DA GANGI A NAZARETH E BETLEMME, DALLA 13ESIMA EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE PARTE UN FORTE MESSAGGIO DI PACE

La kermesse, tra le più suggestive d’Europa, in programma dal 26 al 29 dicembre

 
A ottocento anni esatti del primo presepe, tradizione iniziata da San Francesco d’Assisi nel 1223, a Gangi, in provincia di Palermo, torna in scena il presepe vivente “da Nazareth a Betlemme”. Definito tra i più belli d’Europa è in programma dal 26 al 29 dicembre. In questa edizione (la tredicesima) attraverso una delle scene principali sarà lanciato un messaggio di pace rivolto ai potenti del Mondo. Top secret i particolari.

Una straordinaria scenografia teatrale, plasticamente modellata nel cuore dell’abitato, accompagnata da musiche, luci e voce fuori campo, proietta il visitatore indietro di 2 mila anni.

In una suggestiva cornice urbana sono circa 200 i personaggi, in abiti dell’epoca, ad animare i medievali e caratteristici vicoli del Borgo più bello d’Italia(2014).

Un cammino di fede, con una decina di scene e quadri teatrali ambientati e ricostruiti meticolosamente, tra l’antico quartiere di Santa Lucia e piazza del Popolo. Anche la chiesa Madre, dedicata a San Nicolò, e la torre campanaria, che fu dei Ventimiglia, si trasformeranno in location per dare vita alla Galilea di duemila anni fa.

Una magica concentrazione di emozioni, un grande spettacolo che presenta la vita a Nazareth e a Betlemme com’era una volta intrecciandosi con le nobili vestigia della città. A dare forma al presepe ci saranno tutti i personaggi iconici e i richiami ai luoghi della tradizione. Pastori, mercanti, suonatori, venditori ambulanti, lavandaie, artigiani, giocolieri sembreranno “fissati”, nei loro gesti quotidiani, come in un incantesimo. Saranno riproposte spaccati della vita sociale della Palestina del tempo, legate alla presenza militare di Roma imperiale con Erode, la sua corte e i soldati e le sue feste. Scene esclusivamente di carattere religioso. Tra quelle più suggestive l’apparizione dell’Angelo e la fuga dal censimento di Maria e Giuseppe da Nazareth a Betlemme, quest’ultimo quadro, rappresentato nello scenario unico della scalinata che conduce sotto gli archi della Torre trecentesca dei Ventimiglia, dove sarà ricostruita la grotta della natività. Una colonna sonora e una voce fuori campo (ciascuna scena è priva di dialoghi tra gli attori) descriveranno le atmosfere del tipico paesaggio urbano dell’epoca.

Un progetto nato da un idea del Forum Giovani, con la regia curata da Carmelo Domina e Peppuccio Ballistreri, le musiche sono di Giovanni Germanà, la consulenza storica di Stefano Sauro e Luciano Inguaggiato, la logistica di Totò Domina, Santino Paternò e Pro Loco. Vi è la collaborazione di tutte le associazioni locali e di tutta la comunità e la disponibilità del parroco don Giuseppe Amato.

L’iniziativa organizzata e promossa dall’associazione “Da Nazareth a Betlemme” è patrocinata dal Comune di Gangi e dalla BCC delle Madonie.

“Dietro l’imponente macchina scenica – dicono gli organizzatori – c’è l’impegno di una comunità, quella gangitana, quest’anno all’interno di questo meraviglioso cerchio della semplicità, alcune scene sono state rivisitate, altre invece sono nuove. La cura per i particolari storici fa rivivere agli avventori, lungo un percorso predefinito, frammenti della Palestina dell’anno zero, gesti e attività tipiche della quotidianità della vita dell’epoca in cui nacque Gesù. La realizzazione di un evento di questa portata non potrebbe avvenire senza il decisivo intervento del Comune di Gangi, partner insostituibile sin dalla prima edizione”.

“I presepi viventi sono l’occasione, non solo per ricordare la nascita di Gesù e le vicende ad essa collegate (attraverso una ricostruzione storica di usi e costumi del tempo in cui nacque), ma anche per scoprire le peculiarità di un territorio – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – una rappresentazione “da Nazareth a Betlemme” messa in scena con la partecipazione di centinaia di figuranti e il lavoro di decine di persone alle quali va il mio personale ringraziamento. Invito tutti a trascorrere alcuni giorni a Gangi per ammirare assieme al presepe la bellezza del nostro antico borgo e scoprire storie e sapori”.

L’accesso alla manifestazione, che prevede 13 rappresentazioni al giorno, in scena dalle 17 alle 23, avviene a gruppi ed è obbligatorio l’acquisto anticipato del ticket d’ingresso. La vendita si svolgerà on line è possibile acquistare il biglietto sul sito: www.presepeviventegangi.com.

Leggi la notizia

Cultura

UNESCO, Coldiretti: “dopo la lirica tocca alla cucina italiana”. Tra i tesori vite ad alberello di Pantelleria

Direttore

Pubblicato

il

Coldiretti: “la cucina italiana è la più diffusa e apprezzata nel mondo con un valore che raggiunge i 205 miliardi di euro”
di Beatrice Raso  da Meteoweb.eu
 
 
“Dopo la lirica tocca alla cucina italiana essere inserita tra i patrimoni immateriali dell’Umanità tutelati dall’UNESCO con la candidatura sostenuta dal Governo italiano per tutelare un settore che vale 600 miliardi di euro con quattro milioni di occupati”. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proclamazione della pratica del canto lirico italiano a elemento del patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO. Tra i molti tesori italiani iscritti dall’UNESCO – continua la Coldiretti – ci sono già la cerca e cavatura del tartufo (2021), l’Opera dei pupi (2008), il Canto a tenore (2008), la Dieta mediterranea (2010), l’Arte del violino a Cremona (2012), le macchine a spalla per la processione (2013), la vite ad alberello di Pantelleria (2014), l’arte della Falconeria (2016), l’arte dei pizzaiuoli napoletani (2017), la Transumanza (2019) fino all’ “Arte dei muretti a secco”, ma non mancano neppure luoghi simbolo tutelati dall’Unesco come le Colline del Prosecco e le faggete dell’Aspromonte e del Pollino e La tradizione dell’allevamento del Cavallo Lipizzano”.

 
 
La ristorazione all’italiana – evidenzia Coldiretti – è la più diffusa e apprezzata nel mondo con un valore che raggiunge i 205 miliardi di euro e registra i maggiori livelli di penetrazione negli Usa, con il 33% del totale dei ristoranti, e in Brasile (28%), ma ottimi risultati si raggiungono anche in Francia (22%), Spagna (24%), India (24%), Germania (16%), Cina (14%), Corea del Sud (12%) e Regno Unito (11%) secondo l’analisi della Coldiretti sul Foodservice Market Monitor 2022 di Deloitte.

La candidatura della pratica della cucina italiana per l’iscrizione nella Lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco – ricorda  Coldiretti – è un riconoscimento per il padre della cucina italiana Pellegrino Artusi – prosegue Coldiretti – nato nel 1820 ed autore del primo codice alimentare dell’Italia unita “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” che diede un contributo fondamentale per amalgamare, prima a tavola e poi nella coscienza popolare, le diverse realtà regionali con un comune senso d’appartenenza. E’ anche grazie al prezioso lavoro di Artusi – conclude Coldiretti – se l’agroalimentare italiano in pochi anni da una economia di sussistenza ha saputo conquistare primati mondiali e diventare simbolo e traino del Made in Italy.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza