Cultura
Palermo Comic Convention: le novità dell’evento più atteso dell’anno

Le novità della nuova edizione di Palermo Comic Convention sono numerose. La manifestazione sta per iniziare e attira appassionati di fumetti, anime, giochi da tavolo, videogiochi e cosplay da tutta Italia. I biglietti sono già disponibili e si preannuncia un evento ricco di divertimento e intrattenimento per gli appassionati, ma non solo.
Oltre 40 mila metri quadri di allestimenti, più di un centinaio di espositori, piu di 60 ore di spettacoli, incontri, giochi, dimostrazioni, e oltre 50 ospiti provienti da tutto il mondo animeranno il festival della cultura pop che si svolgerà dal 14 al 17 settembre, presso i Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo per un palinsesto di attività che supera le 230 ore di intrattenimento nei quattro giorni.
Ma non solo: nuove aree e sempre più contenuti che dal web sbarcano a Palermo di presenza. Sono tantissimi i creator che saranno presenti all’evento: Dario Moccia, i PlayerInside, Marco Merrino, Adrian Fartade e Corinne Mantineo. Tra le novità spicca l’area TokBook, categoria di TikTok che si concentra su libri e letteratura. I creator, infatti, realizzano video in cui recensiscono, discutono e scherzano sui libri che leggono e per la prima volta avranno una casa a Palermo.
Annunciato, attraverso i social, il ritorno a Palermo di Giorgio Vanni, il re delle sigle tv con un esclusivo big live show di circa due ore super esplosivo che si svolgerà venerdì 15 settembre. Come sempre, grande attenzione anche per il mondo nipponico e del cosplay con le tradizionali gare gestite da Mangames che si alterneranno tra il palco principale, ricavato all’interno dello “Spazio Averna” e l’Area Japan.
Nel settore fumettistico, grandissima attenzione verso Yumiko Igarashi, una delle mangaka più famose al mondo, creatrice di Candy Candy, Georgie e Anna dai capelli Rossi. Dalla Scozia arriva invece Gary Erskine che ha lavorato nell’industria del fumetto per circa trent’anni, per importanti case editrici come MARVEL e DC Comics, Vertigo, Dark Horse Comics, IMAGE, IDW e altre. Ha anche creato storyboard e concept design per l’industria dei giochi e del cinema. Dalla Francia, invece, arriverà a Palermo anche Thomas Astruc che ha lavorato come animatore e storyboard artist per W.I.T.C.H., Totally Spies! e – soprattutto – per Miraculous, vero fenomeno animato che ha rivoluzionato la tv francese ma non solo: la serie, infatti, è stata esportata in tutto il mondo riscontrando un successo fenomenale.
Il manifesto della ottava edizione del Festival è firmato da Marco Failla, fumettista che lavora con DC Comics (Harley Quinn, DCeased, Teen Justice) e Marvel Comics (Spider-Man and the X-Men, House of M, Guardians of the Galaxy, Captain Marvel, Ms. Marvel, All New Wolverine, New Mutants, Star Wars, Marvel Snap). Naturalmente sarà presente a Palermo. Il manifesto è un vero inno alla tradizione, uno sguardo alla fantascienza, un capolavoro pop tutto siciliano. Protagonista dell’illustrazione è una paladina, pronta a difendere la bellezza, l’arte, il pop e la tradizione. Questo manifesto richiama la tradizione siciliana che, ancor prima dei film che tanto amiamo, ci ha donato saghe di paladini senza tempo, le cui coraggiose cromie e il fragore delle corazze sono rimasti impressi nella nostra memoria.
Grande attenzione anche al mondo del cinema con l’arrivo a Palermo Comic Convention di Sylvester McCoy e Stanislav Yanevski. McCoy, uno dei dottori più amati dal pubblico appassionato della serie cult inglese, incontrerà i suoi fans sabato 16 settembre. Una carriera che lo ha visto spesso nel mondo della fantascienza: Sylvester McCoy porta con sé anche un po’ della Terra di Mezzo, gli appassionati del Signore degli Anelli, infatti, lo ricorderanno anche per l’interpretazione dello stregone Radagast il bruno, nella trilogia de “Lo Hobbit”. Ma è vasta la sua filmografia, appare anche in The Owners, The Munsters, Sense8 e in numerosissime serie TV dagli anni 60 ad oggi. McCoy non è ospite di un evento italiano dal lontano 2016. Stanislav Yanevski, invece, è il volto cinematografico del mitico Viktor Krum, mago dell’Istituto Durmstrang ed eccezionale cercatore della nazionale bulgara di Quidditch, nella celebre saga di Harry Potter. Diversi i ruoli sul grande e piccolo schermo, in Undercover e Sofia Residents in Excess, e ancora al cinema con Hostel: Part II, Resistance, The 11th Grade e Last Man Down. Spazio anche al magico mondo del doppiaggio con Leonardo Graziano e Tiziana Martello.
Ma Palermo Comic Convention non è solo grandi ospiti: una vastissima area sarà il fulcro dei Giochi di Ruolo dal Vivo che permetterà a tutti i visitato di entrare in un vero e proprio parco divertimenti. Dall’area medievale con mercato dei crociati, al torneo de “Gli Arcieri Del Re”, al Larp con la schema storica ma non solo: parkour, escape room, area softair e nerf, ma anche il mondo di Harry Potter con lo smistamento delle case, le lezione di pozioni, il Quidditch e la sfida contro i temibile mangiamorte. E, infine, diventare un vero Jedi o affidarsi al “lato oscuro” provando dei veri combattimenti con le spade laser del mondo di Star Wars.
Particolare attenzione anche all’Area Game che vedrà più di 40 tavoli da gioco per GDR, giochi da tavolo e giochi di carte (Yu-gi-oh!, One piece e tante altre). Tra i premi per questi tornei anche una Playstation5. Non mancherà, poi, anche la Dungeon Room si alterneranno avventure fantastiche con gli ospiti e talk.
Infine grande attenzione, così come già avviene dalla primissima edizione di Palermo Comic Convention all’area dedicata al gaming. Un padiglione a tema per tutti gli amanti dei videogames e del panorama videoludico. Tantissimi titoli e diversi tornei, infine, animano l’attivissima Arena E-sport targata Monster Energy che si svilupperà presso la Sala Perriera. Numerosi i tornei: Fifa 23, Apex Legends, League of Legends e Rocket League.
Insomma, quattro giorni di puro divertimento e gioia da vivere all’interno di Palermo Comic Convention che si svolgerà dal 14 al 17 settembre, presso i Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo.
Palermo Comic Convention, che si svolge ogni anno nel mese di settembre, è un evento tra i più importanti in Italia dedicato al mondo del fumetto, del gioco e della pop culture. È stato un successo anche nel 2022 con il pubblico ha voluto premiare l’organizzazione con più di 40.000 presenze.
Palermo Comic Convention fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.
BIGLIETTI
La prevendita è disponibile fino a mercoledì 13 settembre sul sito https://www.liveticket.it/palermocomicconvention. Durante l’evento, sarà possibile acquistare il biglietto direttamente ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Cultura
A Pantelleria inizio scuola 15 settembre. Ancodis: “cara” scuola, ma quanto mi costi?

Una manciata di giorni e a Pantelleria si riapriranno i cancelli delle scuole, come in tutta la Regione Siciliana.
Questo rappresenta un momento di gioia, di cambiamento e di speranza, ma anche un grande impegno di energie e di denaro da parte delle famiglie dei nostri studenti, a partire dai più giovani ai livelli degli istituti superiori.
Qui la domanda dell’Ancodis
Con la riapertura dell’anno scolastico le famiglie sanno bene che dovranno affrontare la
gravosa questione delle spese scolastiche: costi per l’iscrizione e la frequenza, per
l’acquisto di libri, zaini, astucci e altri materiali, per le attività extradidattiche, per le gite e i
viaggi di istruzione.
Si tratta dell’annuale “silenziosa” stangata che metterà a dura prova i bilanci familiari
specialmente nei nuclei con più figli in età scolastica.
Il caro scuola determina una vera “questione sociale” che pone alle forze parlamentari, al
governo e alla società civile una domanda: come garantire davvero il pieno diritto allo
studio?
Secondo le stime fornite dal Codacons, la spesa per l’anno scolastico 2025/2026 supererà
ogni soglia critica, arrivando anche a superare i 700 euro per studente.
La spesa per i libri scolastici rappresenta un carico significativo e rilevante per le famiglie
italiane che può arrivare ad assorbire circa un terzo della retribuzione di un lavoratore
medio.
I dati diffusi inducono a prevedere un rialzo complessivo del 2,8%, superiore al tasso di in
azione programmata pari all’1,8% valido per i testi della secondaria di primo grado, ma
ampiamente superato per le scuole superiori, considerando anche dizionari e libri
facoltativi.
L’Unione Nazionale Consumatori (UNC) ha elaborato i seguenti dati per:
i libri scolastici: +2,8% rispetto al 2024. L’incremento sale al +6,7% rispetto al 2023 e
all’+11,9% rispetto al 2022, con un ritmo superiore all’inflazione generale;
i quadernoni e le risme di carta: +1,5% nell’ultimo anno, ma rispetto al 2021 i prezzi
segnano un balzo complessivo del +20,3%;
le penne, le matite, gli evidenziatori: +6,9% sul 2024, +16,6% sul 2022, +24,2% rispetto al
2021.
L’Antitrust da parte sua ha sollevato la questione della forte concentrazione del mercato
editoriale: quattro grandi editori controllano l’80% del settore, ostacolando la concorrenza
e mantenendo alti i prezzi. A peggiorare le cose, l’adozione di nuove edizioni annuali non
necessarie che rende complicato se non impossibile il riutilizzo dei libri usati, aggravando
ulteriormente la spesa per le famiglie.
Esistono misure e agevolazioni messe in campo da Stato, Regioni e Comuni per garantire
la fruizione dei libri di testo: queste risorse però interessano soltanto una parte delle
famiglie con ISEE basso ma, come è noto, registrano gravi ritardi nella loro erogazione ai
beneficiari.
Il caro scuola non è solo una questione di portafoglio. Ha effetti profondi sul piano sociale,
educativo e culturale. Per tante famiglie, spendere oltre 700 euro per ogni figlio
rappresenta uno sforzo insostenibile.
Allora viene da chiedersi se il diritto allo studio sia davvero un principio costituzionalmente
garantito a tutti!
“Visto il potere di acquisto degli stipendi eroso dall’inflazione, dichiara il Presidente
Rosolino Cicero, Ancodis invita il governo, il Ministro e le forze politiche parlamentari nella
prossima legge di bilancio a fare ogni scelta utile e necessaria per venire incontro alle
famiglie come per esempio prevedere per gli alunni della scuola secondaria di primo grado
la gratuità dei libri, incentivare il servizio del comodato d’uso gratuito da parte delle scuole,
anche delle versioni digitali, finanziare la riduzione dei costi dei libri del 50% dal secondo
figlio in poi nella scuola secondaria di secondo grado.”
“Anche le case editrici e le cartolibrerie – continua Cicero – però devono fare la loro parte
facendo scelte commerciali che vengano concretamente incontro alle difficoltà
economiche delle famiglie. Si riporti al centro del dibattito il vero sostegno alle famiglie con
i figli frequentanti la scuola secondaria e si dia piena attuazione dell’articolo 34 della
Costituzione Italiana riconoscendo l’universalità del diritto allo studio.”
“Sul caro scuola – conclude il Presidente di Ancodis – non possiamo permettere un
sistema scolastico sempre più a diverse velocità – con scuole statali con le ben note e
strutturali criticità e scuole paritarie sempre più economicamente sostenute – dove gli
studenti NON partono dalle stesse condizioni e non godono delle medesime opportunità. È
tempo che Parlamento, Governo ed editori si assumano la responsabilità di rendere meno
“cara” la scuola italiana ma più accessibile anche dal punto di vista economico.”
ANCODIS
L’ANCoDiS sostiene il riconoscimento giuridico e contrattuale dei Collaboratori dei DS e figure di sistema che lavorano nelle autonome Istituzioni scolastiche: i collaboratori del ds individuati ai sensi del comma 5 art. 25 del D. Lgs 165/2001, i responsabili di plesso che consentono alle sedi distaccate di funzionare, le funzioni strumentali individuate ai sensi dell’art.33 del CCNL scuola 2006/2009, i coordinatori didattici, i coordinatori di dipartimento, gli animatori digitali, i docenti tutor per i neoimmessi, i tutor per l’orientamento ai sensi del Decreto MIM 63 del 5/4/2023, i docenti orientatori ai sensi del Decreto MIM 63 del 5/4/2023, i referenti di sistema (Inclusione, PON, ERASMUS, PCTO, Privacy, Intercultura, Bullismo e cyberbullismo, INVALSI, Istruzione parentale, Istruzione ospedaliera, Istruzione carceraria, mobility manager).
Come ogni anno, l’inizio dell’anno scolastico coincide per molte famiglie italiane con la
consueta “stangata” legata all’acquisto di libri e materiale scolastico. A confermarlo è il
Codacons che ha pubblicato le consuete stime relative al “caro-scuola”, mettendo in
evidenza rincari significativi sia per il materiale scolastico che per i libri di testo. Tra
quaderni, zaini, diari, prodotti di cancelleria, materiale da disegno, libri e dizionari
l'esborso complessivo per l'anno scolastico 2025/2026 può arrivare così anche a quota
1.300 euro a studente.
Un aumento medio del 3,8% per i testi scolastici, e i soliti rincari su zaini, diari e
materiale di cancelleria. La ripresa della scuola a settembre pesa sulle tasche
delle famiglie italiane
Ambiente
Eccezionale scoperta a Pantelleria del dr. Timossi: una nuova farfalla la Micropterix vulcanica

Un insetto impollinatore autoctono e presente solo sulla Perla Nera del Mediterraneo. Il Parco lancia appello: trovare un nome comune alla microfarfalla pantesca
Da una pubblicazione del Parco di Pantelleria
( Pantelleria, 03 Settembre 2025 )Nel corso dei monitoraggi biologici sugli insetti impollinatori (Responsabile tecnica del progetto: D.ssa Gabriella Lo Verde), finanziati con la Direttiva Biodiversità del Ministero dell’Ambiente, è stata fatta una scoperta eccezionale da parte del Dott. Giovanni Timossi, una specie sconosciuta alla scienza presente esclusivamente nell’isola di Pantelleria dove sembra localizzata nei rilievi montuosi di Montagna Grande e Kúddia Attalora. Il suo nome è Micropterix vulcanica. Il genere Micropterix in Europa comprende 51 specie, a cui si aggiunge la nuova specie scoperta, portando così a 52 la fauna di Micropterigidae europei. Il secondo nome, vulcanica, ricorda l’origine geologica dell’isola di Pantelleria. È una microfarfalla che vola di giorno, con caratteristici disegni dorati che cambiano verso il color argento a seconda dell’incidenza della luce. Un piccolo gioiellino con un’apertura alare di appena 8-9 mm. Si riviene sui fiori di cisto ed Erica arborea, ma durante il periodo di volo, tra febbraio e maggio, centinaia di esemplari possono essere visti volare sui fiori di svariate piante. Sono importanti impollinatori e come tutti gli invertebrati sono alimento di altri organismi tra cui ragni, uccelli e rettili.
L’Ente Parco ha intenzione di documentare la presenza di questa specie tramite immagini (macrofotografia) realizzate da voi con un concorso fotografico per la migliore foto di Micropterix vulcanica. Inoltre, molte farfalle diurne e notturne hanno un nome comune: anche per Micropterix vulcanica sarebbe importante trovare un nome comune. Quindi cari lettori fate appello alla vostra fantasia e date un nome comune a questa nuova specie! Una commissione selezionerà i tre nomi più coerenti che verranno messi ai voti on line per sapere quale sarà il più gradito.
Cultura
Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli
stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai
sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e
paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di
validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non
riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.
La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai
seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o
tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in
corso di validità.
I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di
testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione,
consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono
puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e
art. 71 – 445/00).
L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:
Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo