Connect with us

Cultura

Palermo, «Chiudi gli occhi»: dalle parole del poeta romantico Nâzım Hikmet, la mostra di Lauriola, da Artètika

Marilu Giacalone

Published

-

Si inaugura, mercoledì 7 giugno, la mostra di stampo ecologista che analizza il rapporto uomo – natura, in un momento di disastri naturali, epidemie e alluvioni
«Anima mia, chiudi gli occhi piano piano e come s’affonda nell’acqua, immergiti nel sonno, nuda e vestita di bianco». Questi i primi versi della poesia “Chiudi gli occhi”, del più importante poeta turco del Novecento, il rivoluzionario romantico Nâzım Hikmet, che dà il nome all’ultima mostra della pittrice romana Giusy Lauriola in cui l’artista analizza il rapporto uomo – natura in un momento di disastri naturali, epidemie e alluvioni. Sarà inaugurata mercoledì 7 giugno, alle ore 19,00 alla galleria d’arte Artétika di via Giorgio Castriota, 15 a Palermo e sarà visitabile fino al 21 giugno. Ingresso libero dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

La gallerista Esmeralda Magistrelli: “Celebriamo l’arte al femminile”

Al vernissage della mostra “Chiudi gli occhi”, di mercoledì 7 giugno, alle ore 19,00, l’artista Giusy Lauriola e la curatrice, Federica Di Stefano, racconteranno le dieci grandi opere che la compongono, tra cui un trittico e due dittici. «Portiamo in piccolo, negli spazi della galleria Artètika di Palermo, la stessa mostra già esposta, con grande successo, all’Aranciera di San Sisto a Roma – spiega Esmeralda Magistrelli, testa e anima di Artètika -. Siamo entusiaste di proseguire l’attività culturale della nostra galleria con una grande professionista e di continuare ad esporre l’arte al femminile. In questa occasione l’artista è donna, la curatrice è donna e la gallerista è donna. Meglio di così!».

Lo stile e il messaggio ecologista di Giusy Lauriola

La serie di opere della pittrice romana Giusy Lauriola, Chiudi gli Occhi, racconta un dualismo tra elementi della natura e oggetti legati alla sfera della quotidianità, rimandando ad una fruizione dell’ambiente consapevole. «Il titolo della mostra – spiega l’artista – vuole invitare a chiudere gli occhi con cui normalmente vediamo il mondo per aprirli ad una visione diversa. La relazione tra essere umano e natura, in un periodo in cui l’ambiente è infestato da epidemie, alluvioni e altri disastri, ha bisogno di un cambio di rotta. Nella natura, rappresentata da foglie, fiori e arbusti – prosegue -, fanno capolino sedie, poltrone e arredamenti che evocano la presenza dell’uomo che, se decide di entrare in relazione, deve rispettare i ritmi della natura. Il tutto con colori forti come inno alla gioia e alla vita».

Cultura

Pantelleria, al Centro Giamporcaro nuovo direttivo stesso presidente Anna Rita Gabriele

Direttore

Published

on

Minoli e Bonomo confermati segretario e vice presidente, nel loro rapporto viscerale con il Centro. Presidente “Non potrei trovare altre braccia”

Si sono svolte ieri, 18 marzo, presso i locali del Centro Culturale Giamporcaro siti in Via A. Manzoni, in Pantelleria, le elezioni del nuovo direttivo.

La squadra, ancora una volta capitanata dalla presidente confermata, Anna Rita Gabriele, è così costituita: 
Bonomo Giovanni -Vice presidente, confermato
Gabriele Luisa -Consigliere
Licari Adriana – Consigliere
Mangiapanelli A. – Consigliere
Minoli Sergio – Segretario
Riva Alberto – Consigliere confermato
Sacco Anna – Consigliere.

Abbiamo scambiato un paio di battute con il Presidente Gabriele che si conferma alla regia di una importante realtà associativa, presente e partecipe del territorio anche nelle circostanze istituzionali, come caposaldo dell’isola.

  1. Come prende la conferma della sua carica? “Alla fine bene, avevo chiesto a qualcuno di farsi avanti, ma la timidezza li trattiene. La squadra che siamo lavora bene insieme e quindi continueremo il percorso.”
  2. E’ un importante segnale per la continuità del suo lavoro svolto finora, che prospettive ha per il Centro per il prossimo futuro? nuovi corsi? nuovi eventi, oltre a quelli ormai rodati nel tempo?Ovviamente di migliorare e andare oltre, senza strafare o scavalcare altri, continueremo con i corsi; attualmente: -corso inclusione c/il Gal Elimos – corso Scacchi per 3 GG a settimana – corso Micologico base per il tesserino – corso Micologico di aggiornamento – sessione di interesse ambientale, a breve corso di Digitalizzazione. Mostre previste al Castello, escursioni primaverili, autunnali e con il Gruppo Micologico. In calendario abbiamo le conferenze archeologiche, scavi di Mursia con il Prof. Cattani e Acropoli con il Prof. Cespa. Il Memorial Almanza sta per iniziare e il Memorial poetico “Lillo di Bonsulton” già in elaborazione. Probabilmente nuove iniziative saranno pubblicizzate appena possibile.”
  3. Sergio Minoli e Giovanni Bonomo confermati come sue braccia destre. Insomma c’è una bella intesa tra voi? “Certamente confermati, rapporto viscerale con il Centro, loro prima di me, Giovanni dalla costituzione. Qualsiasi loro sacrificio è a favore del Centro. Non potrei trovare altre braccia. Oltre a loro vorrei ringraziare tutto il Direttivo nuovo, quello precedente e tutti i Soci che ci supportano con le quote associative e le donazioni.
Continue Reading

Cultura

Scicli si prepara per la tradizionale Cavalcata di San Giuseppe

Barbara Conti

Published

on

Scicli – In occasione della Festa di San Giuseppe, si celebra il Santo con la famosa Cavalcata di San Giuseppe, che rievoca la Fuga in Egitto, narrata dal Vangelo

Questo fine settimana, la città di Scicli si appresta a vivere uno dei momenti più attesi e suggestivi dell’anno che si terrà Venerdi 21,sabato 22 e domenica 23 marzo 2025.
La Cavalcata di San Giuseppe di Scicli, insieme alla festa della Madonna delle Milizie e al Cristo Risorto, più comunemente conosciuto con il nome di “Gioia” di Pasqua, è una delle feste di primavera che animano il comune ibleo tra marzo e maggio.

Generalmente la Cavalcata, parte dalla Chiesa di San Giuseppe, proseguendo con la processione di cavalli e cavalieri che sfilano per le vie principali della città.

La processione religiosa formata da gruppi di devoti che seguono a cavallo la Sacra famiglia nella rievocazione della Fuga in Egitto, prevede che i cavalli siano bardati con i fiori di violacciocca, il fiore che ricorda il “baculum” del bastone fiorito di San Giuseppe. Un lavoro certosino che viene realizzato da intere famiglie che per l’occasione si riuniscono in grandi magazzini e lavorano giorno e notte, i fiori realizzando su sacchi di iuta una volta, di spugna oggi, dei veri e propri mantelli con disegni che rappresentano generalmente particolari di Scicli, della Sacra Famiglia o del Patriarca.

I figuranti che rappresentano San Giuseppe, la Vergine Maria e Gesù bambino guidano il corteo che sfila per i vari quartieri.

Come ogni anno il Comune ha deciso di assegnare il premio alla bardatura più bella, affidando la scelta ad una commissione che ogni anno varia. Per questa edizione 2025, sarà una commissione di otto donne, “nuove sciclitane” ad eleggere la bardatura vincitrice. Donne che fanno parte di quelle famiglie di “nuovi sciclitani” che hanno deciso di scegliere Scicli per soggiornare in lunghi periodi

In vista dell’evento, il sindaco ha emesso un’ordinanza con precise misure di sicurezza e disposizioni per la tutela dell’incolumità pubblica, come indicato dalla Prefettura di Ragusa, dalla Questura e dall’Arma dei Carabinieri.

Il rogramma su Comune di Scicli

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, aperto Punto di Facilitazione Digitale: i servizi online non avranno misteri per nessuno

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, a seguito dell’adesione al Progetto PNRR “Reti di servizi digitali” scaturita all’accordo Gal Elimos con il Dipartimento di Formazione Professionale della Regione Siciliana, mette a disposizione i propri locali del Palazzo, per incontri formativi.
Gli appuntamenti verranno fissati direttamente con il dr. Inzerillo Giovanni – Tel. 3386766104.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza