Connect with us

Sociale

Palermo – 21 marzo Giornata Mondiale sindrome di Down, convegno “Diritti in movimento… Parliamone”

Redazione

Published

-

SINDROME DI DOWN- DIRITTI & DIGNITÀ – 21 MARZO GIORNATA MONDIALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN, A PALERMO IL CONVEGNO ” DIRITTI IN MOVIMENTO …PARLIAMONE ” CHE SI TERRA’ DALLE 9,30 NELLA SALA DIPINTI DEI GIARDINI DEL TEATRO MASSIMO PROMOSSO ED ORGANIZZATO DALL’ASD SPORT21 SICILIA. BUONE PRATICHE IN ITALIA PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DOWN IN PRIMO PIANO PER IL DURANTE E DOPO DI NOI. TRA I PROTAGONISTI I RAGAZZI DI N’ARANCINA SPECIALE DI CALTANISSETTA. DEBUTTA L’ARANCINA “TEATRO MASSIMO”. PALERMO 19 MARZO- ” Salute, Sport, Lavoro, Durante e Dopo di noi” il tema del convegno ” Diritti in movimento..parliamone” che si terrà giovedì 21 marzo dalle 9,30 nella Sala dei Dipinti dei Giardini del teatro Massimo di Palermo, in occasione della Giornata Mondiale dellE persone con Sindrome di Down istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011. Il convegno, promosso ed organizzato dall’ ASD “SporT21″ Sicilia, ” è un’occasione per celebrare al meglio -dice Giampiero Gliubizzi, presidente dell’ASD- la giornata mondiale delle persone con la sindrome di Down, che si svolge il 21 marzo di ogni anno. L’iniziativa vuole proporsi come dialogo aperto tra le istituzioni, le associazioni e gli imprenditori con particolare attenzione agli aspetti normativi, alle esperienze avviate in tutta Italia, alle aspettative e alla realtà per le persone con disabilità dopo l’emanazione della L. 112/2016. Ma- continua Gliubizzi- sarà l’occasione per presentare alcune delle “Buone pratiche” avviate in Italia  che hanno come tema sia l’inserimento lavorativo sia il durante e dopo di noi”. Ai saluti di Marco Betta Sovrintendente del Teatro Massimo e di Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo, di Giovanna Volo Assessore regionale alla Salute, di Gianluca Inzerillo Capogruppo Forza Italia al Comune di Palermo, di Alessandro Anello Assessore allo sport del Comune di Palermo, di Francesco Gurrado Assessore alle politiche sociali del Comune di Bagheria, di   Concetta Buttà Assessore ai Servizi sociali del Comune di Termini Imerese, seguiranno interventi di esperti del settore. Relatori Gianfranco Salbini (Presidente Nazionale AIPD), Sergio Silvestre (Presidente di SporT21 Italia e Vicepresidente della Fondazione Friuli Venezia Giulia), Rosa Maria Foti,  (Direttrice del Servizio Pastorale Disabili  Diocesi di Palermo), Rosalba Romano (Al Reves  Soc. Coop. Sociale), Giovanni Rottura (Presidente della  Academy of Distinction – ODV), Claudio Bottan (Vice direttore della rivista “Voci di dentro”) e Laura Bignani che racconteranno, tutti insieme, il loro punto di vista e le esperienze correlate alle disabilità e le buone pratiche portate avanti con le persone con disabilità in tutta Italia. Conclusioni : Giampiero Gliubizzi  (Presidente della ASD SporT21 Sicilia– ODV)  e Ignazio Cusimano (Presidente della AIPD di Termini Imerese). Modera, la giornalista Anna Cane. Focus particolare sul progetto “BeerT21 Up Da mastri a maestri” presentato da Mariateresa Distefano  di FormaLab srl,  che finanziato dall’Assessorato regionale alla Famiglia ed alle politiche sociali  vede i ragazzi Down della SporT21 Sicilia e della AIPD di Termini Imerese protagonisti  di un percorso che si snoda tra teoria, formazione e  attività di stage nel settore della ristorazione e della conoscenza della birra artigianale. Un progetto  nato dalla volontà dei ragazzi disabili con la disponibilità del Birrificio Bruno Ribadi di Terrasini  che  oggi sta consentendo ai

ragazzi con sindrome di Down di avviare una Start Up tutta siciliana  con la produzione della birra solidale artigianale  a  marchio T21. Protagonisti anche i ragazzi di N’Arancina speciale, il progetto di inclusione socio-lavorativa della cooperativa sociale Etnos di Caltanissetta. ” Arriva anche quest’anno l’invito di Giampiero Gliubizzi che abbiamo accolto immediatamente – afferma il presidente di N’Arancina speciale Angelo Cartone -. E’ importante, anzi, direi fondamentale, dimostrare e far toccare con mano, a chi è ancora scettico, che disabilità non vuol dire inabilità ma diversa abilità, nè più nè meno quello che accade a ciascuno di noi; ogni persona ha delle inclinazioni diverse e delle capacità diverse. Attraverso il nostro progetto di inclusione socio-lavorativa vogliamo far toccare con mano, in questo caso forse è più corretto far degustare – dice Cartone – le abilità dei nostri ragazzi speciali. Per noi è la seconda partecipazione e quest’anno abbiamo voluto dedicare N’Arancina al teatro Massimo. Entrerà in produzione proprio giovedì e debutterà in uno dei teatri più belli d’Italia”.L’arancina ” Teatro Massimo” è pensata con soli prodotti tipici siciliani che ricordano il condimento della pizza siciliana rivisitata: pomodoro buttiglieddu dop, acciughe, cipolla, pecorino siciliano, olive, tuma, pesto di finocchietto. Nell’ambito delle inziative sul tema delle persone con Sindrome di Down, l’asd SporT21 Sicilia ha lanciato dal 18 marzo e fino a fine aprile il crowfunding sulla piattaforma www. ideaginger.it per la raccolta fondi per l’acquisto di un pulmino per gli atleti “speciali” dell’Asd SporT21 Sicilia per andare a tutta …birra. Da martedì 19 e fino al 25 marzo, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Inclusione e lavoro: uno scatto per il futuro” realizzata dai fotografi Massimiliano Ferro e Maristella Rana, all’ex Fonderia alla Cala a Palermo. La mostra che sarà inaugurata martedì 19 alle 16.30, è un “racconto ” per immagini dei ragazzi dell’Asd SporT21 Sicilia e dell’Assciazione Italiana Persone Down di termini Imerese al lavoro in occasione di alcuni momenti che li coinvolgono nella produzione della Birra T21 al Birrificio Bruno Ribadi di Terrasini, sia , in cucine ed in sala,durante le attività di formazione previste dal progetto regionale “BeerT21 Up da mastri a maestri.” Realizzato nei locali del ristorante “I Giardini del Massimo”

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Pantelleria – Bonus nascita figlio, ecco chi ne ha diritto e come richiderlo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso Avviso Pubblico circa i criteri e modalità di erogazione del di 1.000 euro per la nascita di un figlio, ex art.6, comma 5 L.R. n.10/2003- Anno 2025

1. In applicazione dell’art.6, comma 5 della legge regionale 31 luglio 2003, n.10, al fine di
promuovere la riduzione ed il superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione
per le famiglie meno abbienti, il Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali, nei limiti dello stanziamento disponibile, pari a  € 1.200.000,00, prevede l’assegnazione di un Bonus di

  • 1.000,00 euro per la nascita di un figlio, da erogare attraverso i Comuni dell’Isola, sulla base dei parametri e dei criteri qui di seguito stabiliti. Nel caso si rendessero disponibili ulteriori risorse, a carico del Fondo Famiglia, si procederà allo scorrimento della graduatoria regionale dei richiedenti.

2. Al fine di ottimizzare i criteri di assegnazione del beneficio e distribuire equamente lo stesso
per i nati nell’arco dell’anno solare 2024/2025, si dovranno predisporre due elenchi dei
beneficiari aventi diritto:

  • rispettivamente al 30.06.2025 del quale faranno parte i nati dell’ultimo trimestre dell’anno precedente e quelli del primo trimestre del 2025 (dal 01.10.2024 al 31.03.2025),
  • e al 31.12.2025 del quale faranno parte i nati del 2° e 3° trimestre 2025 (dal 01/04/2025 al 30/09/2025).

L’Amministrazione si riserva di erogare il contributo semestralmente o annualmente in funzione della disponibilità di bilancio regionale.

3. Per la redazione delle due graduatorie, si procederà secondo i criteri di seguito elencati.
a) Stima del parametro reddituale (ex D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n.159 e ss.mm. e ii.): i nuclei
familiari con minor reddito ISEE avranno priorità;
b) stima del numero dei componenti del nucleo familiare: a parità del precedente requisito, i
nuclei con maggior numero di componenti avranno priorità;
c) data di nascita dei minori: a parità dei precedenti requisiti, sarà considerato l’ordine
cronologico delle nascite.

Chi può chiedere istanza

4. Possono presentare istanza per la concessione del Bonus, un genitore o, in caso di impedimento
di quest’ultimo, uno dei soggetti esercenti la potestà parentale, in possesso dei seguenti
requisiti:
– cittadinanza italiana o comunitaria ovvero, in caso di soggetto extracomunitario,
titolarità di permesso di soggiorno;
– residenza nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto o dell’adozione; i
soggetti in possesso di permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio della
Regione Siciliana da almeno dodici mesi al momento del parto;
– nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana;
– indicatore I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non superiore ad € 10.140,00
(corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del Ministero
del Lavoro e delle Politiche Sociali). Alla determinazione dello stesso indicatore concorrono
tutti i componenti del nucleo familiare ai sensi delle disposizioni vigenti in materia.
5. L’istanza dovrà essere presentata presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza e
dovrà essere redatta su specifico schema predisposto da questo Assessorato, secondo le forme
della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.46 e segg. del D.P.R. 28
dicembre 2000 n.445.
All’istanza deve essere allegata la seguente documentazione:
fotocopia del documento di riconoscimento dell’istante in corso di validità, ai sensi dell’art.38
del D.P.R. 445/2000;
− attestato indicatore I.S.E.E. rilasciato dagli Uffici abilitati, in corso di validità alla data della
richiesta;
− in caso di soggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
− copia dell’eventuale provvedimento di adozione.
La presentazione della predetta documentazione è obbligatoria ai fini dell’ammissione al
beneficio. Le istanze corredate dalla relativa documentazione verranno trattenute e custodite
presso l’Ufficio comunale competente.
6. I Comuni sono tenuti a fornire ai cittadini adeguate informazioni in merito all’intervento,
utilizzando sia i mezzi di pubblicità formale, sia ulteriori strumenti idonei. Si raccomanda di
graduare l’informazione per gli aventi diritto, con riguardo alle scadenze legate a ciascun
semestre dell’anno 2025 in modo che le istanze possano essere inoltrate nei tempi previsti.
Ciascun Comune verifica la documentazione presentata e la veridicità delle dichiarazioni
contenute nella domanda.

Entro trenta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle istanze, i Comuni
trasmetteranno ESCLUSIVAMENTE VIA PEC all’indirizzo
dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it la richiesta di finanziamento a firma del
Dirigente Responsabile del Settore Servizi Sociali.
Non saranno accettate istanze indirizzate ad altre caselle di posta elettronica.
La costituzione delle due graduatorie (una per ogni semestre) sarà determinata attraverso
l’inserimento, da parte dei Comuni, dei necessari dati su apposita scheda, allegata alla presente,
denominata “Scheda dati richiedenti”.

La richiesta di finanziamento del Bonus da parte del Comune deve essere unica per ogni
semestre e deve contenere espressamente l’attestazione a firma del Dirigente responsabile dei
Servizi Sociali della completezza e veridicità di tutti i dati dei richiedenti in possesso dei
requisiti. Non saranno ammissibili le richieste dei Comuni pervenute oltre il termine sopra
fissato.
7. Il Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali redigerà le graduatorie regionali
ordinando i soggetti richiedenti per indicatore I.S.E.E. crescente. Nel caso di situazioni ex
aequo sarà data precedenza al nucleo familiare più numeroso. A parità dei precedenti requisiti,
sarà considerato l’ordine cronologico delle nascite.
8. Con Decreto del Dirigente Generale si procederà al riparto e all’assegnazione delle somme ai
Comuni richiedenti, secondo l’ordine di graduatoria e nei limiti dello stanziamento di Bilancio
regionale disponibile.
9. Il Bonus verrà erogato ai beneficiari direttamente dai Comuni assegnatari.
10. Il beneficio non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali e può essere cumulato con
analoghe provvidenze o indennità.
11. I dati forniti ai fini del presente Avviso saranno trattati esclusivamente per le finalità di cui alla
L.R. 10/2003.
GDPR (Regolamento UE 2016-67): 
Titolare del trattamento: Regione Siciliana – Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, rappresentato dall’Assessore pro-tempore, con recapito in Palermo, Via Trinacria, n. 34-36 PEC:assessorato.famiglia.lavoro@certmail.regione.sicilia.it
Responsabile del trattamento: Dirigente Generale Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali
PEC: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.

Allegato B è il modulo che potrete scaricare:

documento – avviso (1)

Continue Reading

Sociale

Ordine Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice

Redazione

Published

on

Ieri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasqua e colombe pasquali ai bambini ucraini accolti presso l’Istituto Incoronata di Erice.

Ad accogliere il gesto solidale, la Madre superiora suor Teresina assieme alle educatrici e alle volontarie del servizio civile che si prendono cura dei piccoli ospiti fuggiti dal conflitto in Ucraina. Attualmente l’Istituto ospita sette bambini, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, alcuni dei quali affetti da gravi patologie.


«Quest’anno – ha dichiarato il presidente Mangiapane – abbiamo voluto dedicare il nostro gesto di solidarietà pasquale ai bambini dell’Incoronata, che vivono lontani dalle loro famiglie e dai loro affetti. È un piccolo segno di vicinanza che, ci auguriamo, possa portare un sorriso e un momento di serenità in occasione della Pasqua».

Gratitudine è stata espressa anche dalla Madre superiora suor Teresina: «È grazie alla solidarietà delle famiglie e degli enti della nostra comunità se questi bambini possono avere tutto ciò di cui hanno bisogno. Gesti come questo ci commuovono profondamente e ci donano la forza per guardare con speranza al futuro. Vederli sorridere quando ricevono un dono, o quando rientrano felici dopo una passeggiata con chi li ha in affido, ci ricorda ogni giorno quanto amore ci sia ancora nel mondo».

L’Ordine dei Medici di Trapani rinnova, anche in questa occasione, il proprio impegno verso iniziative di solidarietà e attenzione al territorio, nella convinzione che il ruolo dei medici non si esaurisca all’interno delle strutture sanitarie, ma continui anche nella partecipazione attiva alla vita della comunità.

Continue Reading

Sociale

Mediterranea: “Grazie al Presidente Mattarella per apprezzamento opera di soccorso navi italiane”

Redazione

Published

on

18 aprile – Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per aver ribadito, nel giorno che ricorda un terribile naufragio, quanto la grandezza di un Paese, il suo grado di civiltà, dipenda dal suo impegno nel salvare vite umane. 

In tempi nei quali morti in mare per omissioni di soccorso, guerre, respingimenti, deportazioni, lager sembrano diventati “banalità del male”, le nostre Mare Jonio e Safira portano la bandiera italiana navigando in direzione ostinata e contraria alla morte, all’odio e all’indifferenza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza