Connect with us

Sociale

Palermo – 21 marzo Giornata Mondiale sindrome di Down, convegno “Diritti in movimento… Parliamone”

Redazione

Published

-

SINDROME DI DOWN- DIRITTI & DIGNITÀ – 21 MARZO GIORNATA MONDIALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN, A PALERMO IL CONVEGNO ” DIRITTI IN MOVIMENTO …PARLIAMONE ” CHE SI TERRA’ DALLE 9,30 NELLA SALA DIPINTI DEI GIARDINI DEL TEATRO MASSIMO PROMOSSO ED ORGANIZZATO DALL’ASD SPORT21 SICILIA. BUONE PRATICHE IN ITALIA PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DOWN IN PRIMO PIANO PER IL DURANTE E DOPO DI NOI. TRA I PROTAGONISTI I RAGAZZI DI N’ARANCINA SPECIALE DI CALTANISSETTA. DEBUTTA L’ARANCINA “TEATRO MASSIMO”. PALERMO 19 MARZO- ” Salute, Sport, Lavoro, Durante e Dopo di noi” il tema del convegno ” Diritti in movimento..parliamone” che si terrà giovedì 21 marzo dalle 9,30 nella Sala dei Dipinti dei Giardini del teatro Massimo di Palermo, in occasione della Giornata Mondiale dellE persone con Sindrome di Down istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011. Il convegno, promosso ed organizzato dall’ ASD “SporT21″ Sicilia, ” è un’occasione per celebrare al meglio -dice Giampiero Gliubizzi, presidente dell’ASD- la giornata mondiale delle persone con la sindrome di Down, che si svolge il 21 marzo di ogni anno. L’iniziativa vuole proporsi come dialogo aperto tra le istituzioni, le associazioni e gli imprenditori con particolare attenzione agli aspetti normativi, alle esperienze avviate in tutta Italia, alle aspettative e alla realtà per le persone con disabilità dopo l’emanazione della L. 112/2016. Ma- continua Gliubizzi- sarà l’occasione per presentare alcune delle “Buone pratiche” avviate in Italia  che hanno come tema sia l’inserimento lavorativo sia il durante e dopo di noi”. Ai saluti di Marco Betta Sovrintendente del Teatro Massimo e di Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo, di Giovanna Volo Assessore regionale alla Salute, di Gianluca Inzerillo Capogruppo Forza Italia al Comune di Palermo, di Alessandro Anello Assessore allo sport del Comune di Palermo, di Francesco Gurrado Assessore alle politiche sociali del Comune di Bagheria, di   Concetta Buttà Assessore ai Servizi sociali del Comune di Termini Imerese, seguiranno interventi di esperti del settore. Relatori Gianfranco Salbini (Presidente Nazionale AIPD), Sergio Silvestre (Presidente di SporT21 Italia e Vicepresidente della Fondazione Friuli Venezia Giulia), Rosa Maria Foti,  (Direttrice del Servizio Pastorale Disabili  Diocesi di Palermo), Rosalba Romano (Al Reves  Soc. Coop. Sociale), Giovanni Rottura (Presidente della  Academy of Distinction – ODV), Claudio Bottan (Vice direttore della rivista “Voci di dentro”) e Laura Bignani che racconteranno, tutti insieme, il loro punto di vista e le esperienze correlate alle disabilità e le buone pratiche portate avanti con le persone con disabilità in tutta Italia. Conclusioni : Giampiero Gliubizzi  (Presidente della ASD SporT21 Sicilia– ODV)  e Ignazio Cusimano (Presidente della AIPD di Termini Imerese). Modera, la giornalista Anna Cane. Focus particolare sul progetto “BeerT21 Up Da mastri a maestri” presentato da Mariateresa Distefano  di FormaLab srl,  che finanziato dall’Assessorato regionale alla Famiglia ed alle politiche sociali  vede i ragazzi Down della SporT21 Sicilia e della AIPD di Termini Imerese protagonisti  di un percorso che si snoda tra teoria, formazione e  attività di stage nel settore della ristorazione e della conoscenza della birra artigianale. Un progetto  nato dalla volontà dei ragazzi disabili con la disponibilità del Birrificio Bruno Ribadi di Terrasini  che  oggi sta consentendo ai

ragazzi con sindrome di Down di avviare una Start Up tutta siciliana  con la produzione della birra solidale artigianale  a  marchio T21. Protagonisti anche i ragazzi di N’Arancina speciale, il progetto di inclusione socio-lavorativa della cooperativa sociale Etnos di Caltanissetta. ” Arriva anche quest’anno l’invito di Giampiero Gliubizzi che abbiamo accolto immediatamente – afferma il presidente di N’Arancina speciale Angelo Cartone -. E’ importante, anzi, direi fondamentale, dimostrare e far toccare con mano, a chi è ancora scettico, che disabilità non vuol dire inabilità ma diversa abilità, nè più nè meno quello che accade a ciascuno di noi; ogni persona ha delle inclinazioni diverse e delle capacità diverse. Attraverso il nostro progetto di inclusione socio-lavorativa vogliamo far toccare con mano, in questo caso forse è più corretto far degustare – dice Cartone – le abilità dei nostri ragazzi speciali. Per noi è la seconda partecipazione e quest’anno abbiamo voluto dedicare N’Arancina al teatro Massimo. Entrerà in produzione proprio giovedì e debutterà in uno dei teatri più belli d’Italia”.L’arancina ” Teatro Massimo” è pensata con soli prodotti tipici siciliani che ricordano il condimento della pizza siciliana rivisitata: pomodoro buttiglieddu dop, acciughe, cipolla, pecorino siciliano, olive, tuma, pesto di finocchietto. Nell’ambito delle inziative sul tema delle persone con Sindrome di Down, l’asd SporT21 Sicilia ha lanciato dal 18 marzo e fino a fine aprile il crowfunding sulla piattaforma www. ideaginger.it per la raccolta fondi per l’acquisto di un pulmino per gli atleti “speciali” dell’Asd SporT21 Sicilia per andare a tutta …birra. Da martedì 19 e fino al 25 marzo, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Inclusione e lavoro: uno scatto per il futuro” realizzata dai fotografi Massimiliano Ferro e Maristella Rana, all’ex Fonderia alla Cala a Palermo. La mostra che sarà inaugurata martedì 19 alle 16.30, è un “racconto ” per immagini dei ragazzi dell’Asd SporT21 Sicilia e dell’Assciazione Italiana Persone Down di termini Imerese al lavoro in occasione di alcuni momenti che li coinvolgono nella produzione della Birra T21 al Birrificio Bruno Ribadi di Terrasini, sia , in cucine ed in sala,durante le attività di formazione previste dal progetto regionale “BeerT21 Up da mastri a maestri.” Realizzato nei locali del ristorante “I Giardini del Massimo”

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Truffe sanitarie via SMS e numeri 893 a sovrapprezzo

Giada Zona

Published

on

Consumerismo invita alla massima prudenza e chiede verifiche su sicurezza e gestione dei dati sanitari

Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di cittadini che ricevono falsi SMS o messaggi WhatsApp apparentemente inviati dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) da parte di aziende sanitarie.
Nel testo si invita l’utente a contattare “urgentemente” un numero di telefono per verificare la propria prenotazione o risolvere presunte “anomalie” legate a prestazioni sanitarie. Ma si tratta di un raggiro.

Numeri a pagamento e finti CUP

I messaggi riportano numeri che iniziano con il prefisso 893, talvolta camuffati come recapiti “ufficiali” di uffici amministrativi (es. “Uffici CUUP” o “Servizio CUP Regionale”).
In realtà, i numeri 893 sono numeri a tariffa speciale con sovrapprezzo, utilizzati per addebitare costi elevati al chiamante.
“Chi richiama rischia di vedersi addebitati importi anche molto alti sul credito telefonico o in bolletta. È la classica truffa del richiamo: un messaggio credibile, un nome istituzionale e un numero a pagamento mascherato da servizio pubblico”, spiega Giovanni Riccobono, direttore generale di Consumerismo No Profit e Responsabile dello Sportello +Tutela di Trapani.
Il fenomeno è stato segnalato anche da diversi cittadini trapanesi, che hanno ricevuto messaggi contenenti falsi riferimenti a prenotazioni sanitarie realmente effettuate, inducendo così la vittima a credere alla veridicità della comunicazione.

I consigli di Consumerismo

Consumerismo invita i cittadini a prestare massima attenzione e a non rispondere mai a messaggi che chiedono di chiamare numeri con prefissi 893, 895 o 899, o che contengono link sospetti.

In caso di ricezione di questi SMS:

1. Non cliccare e non richiamare.
2. Bloccare il numero e segnalare l’SMS alla Polizia Postale (www.commissariatodips.it).
3. Contattare direttamente il CUP della propria ASP utilizzando solo i numeri ufficiali reperibili sul sito istituzionale.

Chi gestisce dati deve garantire sicurezza, non vulnerabilità – conclude Riccobono – la priorità, in un mondo in cui i dati rappresentano il nuovo petrolio, deve essere quella di garantire sistemi di sicurezza all’avanguardia da parte di chi li tratta. Ogni soggetto che gestisce informazioni personali e sanitarie deve essere consapevole della propria responsabilità: una falla nella protezione dei dati non è solo un problema tecnico, ma un rischio concreto per i cittadini, che possono diventare vittime di frodi e truffe digitali»

Qual è, quindi, il problema?

Nonostante le tecnologie facciano ormai parte delle nostre vite, talvolta ci troviamo impreparati di fronte alle truffe. A livello collettivo, manca ancora una presa di coscienza di un’alfabetizzazione digitale che, in questo caso, riuscirebbe a proteggerci da questi messaggi e ad aumentare la nostra capacità critica.
Da un lato è quindi necessario un maggiore controllo che eviti queste spiacevoli situazioni e dall’altro, invece, è necessario che i cittadini abbiano la capacità di difendersi.
Bisognerebbe prestare più attenzione a queste tematiche tra i banchi di scuola, per esempio, in modo che le future generazioni non solo utilizzino questi strumenti ma siano anche consapevoli di come sia corretto utilizzarli.
Ed è anche necessario sensibilizzare un’altra fascia di popolazione, quella più adulta, che probabilmente è quella più soggetta a questo tipo di truffe.

Giada Zona

Continue Reading

Salute

Pantelleria, Rotary Club e Amministrazione Comunale insieme nella Giornata Mondiale della Polio

Redazione

Published

on

La Torre del Comune illuminata con il logo End Polio Now

Come ogni anno, oggi 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della polio, data che ricorda la nascita di Jonas Salk, lo scienziato che sviluppò il primo vaccino antipolio nel 1955. Il Rotary International è in prima linea nel sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione contro questa malattia e celebra i progressi compiuti nel suo processo di eradicazione globale.

Una lotta alla poliomielite formalizzata dal Rotary e dai suoi partner nel 1988 con il lancio della Global Polio Eradication Initiative. I progressi di questa battaglia hanno permesso nel 2002 di dichiarare l’Europa libera dalla polio. Nel 2019, poi, il poliovirus è stato eradicato a livello mondiale ma risulta ancora endemico in alcune regioni dell’Asia quali Pakistan e Afghanistan.
Ogni anno i Rotary Club organizzano eventi di raccolta fondi e altre iniziative per sostenere il progetto End Polio Now. Quest’anno il Rotary Club Pantelleria, presieduto da Enza Pavia, ha chiesto la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e alla Salute coordinato dal Vicesindaco Adele Pineda per illuminare di rosso la facciata del Palazzo Comunale nella giornata del 24 ottobre come avverrà anche in altri Comuni italiani e per proiettare il logo del progetto sulla facciata dell’orologio.

World Polio Day anche a Pantelleria, un semplice gesto per sensibilizzare sul progetto che vedrà altri eventi durante l’anno.
 
 
 
 
 
 
 

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, ecco quando portare indumenti alla Caritas

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noto il calendario di deposito indumenti usati, presso la Caritas presso la Parrocchia SS Salvatore del Capoluogo.

Il nuovo calendario avrà inizio da Lunedì 27 Ottobre nei giorni di:
LUNEDI
MERCOLEDI
VENERDI
dalle ore 9:30 alle 11:00.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza