Sociale
Palermo – 21 marzo Giornata Mondiale sindrome di Down, convegno “Diritti in movimento… Parliamone”

SINDROME DI DOWN- DIRITTI & DIGNITÀ – 21 MARZO GIORNATA MONDIALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN, A PALERMO IL CONVEGNO ” DIRITTI IN MOVIMENTO …PARLIAMONE ” CHE SI TERRA’ DALLE 9,30 NELLA SALA DIPINTI DEI GIARDINI DEL TEATRO MASSIMO PROMOSSO ED ORGANIZZATO DALL’ASD SPORT21 SICILIA. BUONE PRATICHE IN ITALIA PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DOWN IN PRIMO PIANO PER IL DURANTE E DOPO DI NOI. TRA I PROTAGONISTI I RAGAZZI DI N’ARANCINA SPECIALE DI CALTANISSETTA. DEBUTTA L’ARANCINA “TEATRO MASSIMO”. PALERMO 19 MARZO- ” Salute, Sport, Lavoro, Durante e Dopo di noi” il tema del convegno ” Diritti in movimento..parliamone” che si terrà giovedì 21 marzo dalle 9,30 nella Sala dei Dipinti dei Giardini del teatro Massimo di Palermo, in occasione della Giornata Mondiale dellE persone con Sindrome di Down istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011. Il convegno, promosso ed organizzato dall’ ASD “SporT21″ Sicilia, ” è un’occasione per celebrare al meglio -dice Giampiero Gliubizzi, presidente dell’ASD- la giornata mondiale delle persone con la sindrome di Down, che si svolge il 21 marzo di ogni anno. L’iniziativa vuole proporsi come dialogo aperto tra le istituzioni, le associazioni e gli imprenditori con particolare attenzione agli aspetti normativi, alle esperienze avviate in tutta Italia, alle aspettative e alla realtà per le persone con disabilità dopo l’emanazione della L. 112/2016. Ma- continua Gliubizzi- sarà l’occasione per presentare alcune delle “Buone pratiche” avviate in Italia che hanno come tema sia l’inserimento lavorativo sia il durante e dopo di noi”. Ai saluti di Marco Betta Sovrintendente del Teatro Massimo e di Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo, di Giovanna Volo Assessore regionale alla Salute, di Gianluca Inzerillo Capogruppo Forza Italia al Comune di Palermo, di Alessandro Anello Assessore allo sport del Comune di Palermo, di Francesco Gurrado Assessore alle politiche sociali del Comune di Bagheria, di Concetta Buttà Assessore ai Servizi sociali del Comune di Termini Imerese, seguiranno interventi di esperti del settore. Relatori Gianfranco Salbini (Presidente Nazionale AIPD), Sergio Silvestre (Presidente di SporT21 Italia e Vicepresidente della Fondazione Friuli Venezia Giulia), Rosa Maria Foti, (Direttrice del Servizio Pastorale Disabili Diocesi di Palermo), Rosalba Romano (Al Reves Soc. Coop. Sociale), Giovanni Rottura (Presidente della Academy of Distinction – ODV), Claudio Bottan (Vice direttore della rivista “Voci di dentro”) e Laura Bignani che racconteranno, tutti insieme, il loro punto di vista e le esperienze correlate alle disabilità e le buone pratiche portate avanti con le persone con disabilità in tutta Italia. Conclusioni : Giampiero Gliubizzi (Presidente della ASD SporT21 Sicilia– ODV) e Ignazio Cusimano (Presidente della AIPD di Termini Imerese). Modera, la giornalista Anna Cane. Focus particolare sul progetto “BeerT21 Up Da mastri a maestri” presentato da Mariateresa Distefano di FormaLab srl, che finanziato dall’Assessorato regionale alla Famiglia ed alle politiche sociali vede i ragazzi Down della SporT21 Sicilia e della AIPD di Termini Imerese protagonisti di un percorso che si snoda tra teoria, formazione e attività di stage nel settore della ristorazione e della conoscenza della birra artigianale. Un progetto nato dalla volontà dei ragazzi disabili con la disponibilità del Birrificio Bruno Ribadi di Terrasini che oggi sta consentendo ai
ragazzi con sindrome di Down di avviare una Start Up tutta siciliana con la produzione della birra solidale artigianale a marchio T21. Protagonisti anche i ragazzi di N’Arancina speciale, il progetto di inclusione socio-lavorativa della cooperativa sociale Etnos di Caltanissetta. ” Arriva anche quest’anno l’invito di Giampiero Gliubizzi che abbiamo accolto immediatamente – afferma il presidente di N’Arancina speciale Angelo Cartone -. E’ importante, anzi, direi fondamentale, dimostrare e far toccare con mano, a chi è ancora scettico, che disabilità non vuol dire inabilità ma diversa abilità, nè più nè meno quello che accade a ciascuno di noi; ogni persona ha delle inclinazioni diverse e delle capacità diverse. Attraverso il nostro progetto di inclusione socio-lavorativa vogliamo far toccare con mano, in questo caso forse è più corretto far degustare – dice Cartone – le abilità dei nostri ragazzi speciali. Per noi è la seconda partecipazione e quest’anno abbiamo voluto dedicare N’Arancina al teatro Massimo. Entrerà in produzione proprio giovedì e debutterà in uno dei teatri più belli d’Italia”.L’arancina ” Teatro Massimo” è pensata con soli prodotti tipici siciliani che ricordano il condimento della pizza siciliana rivisitata: pomodoro buttiglieddu dop, acciughe, cipolla, pecorino siciliano, olive, tuma, pesto di finocchietto. Nell’ambito delle inziative sul tema delle persone con Sindrome di Down, l’asd SporT21 Sicilia ha lanciato dal 18 marzo e fino a fine aprile il crowfunding sulla piattaforma www. ideaginger.it per la raccolta fondi per l’acquisto di un pulmino per gli atleti “speciali” dell’Asd SporT21 Sicilia per andare a tutta …birra. Da martedì 19 e fino al 25 marzo, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Inclusione e lavoro: uno scatto per il futuro” realizzata dai fotografi Massimiliano Ferro e Maristella Rana, all’ex Fonderia alla Cala a Palermo. La mostra che sarà inaugurata martedì 19 alle 16.30, è un “racconto ” per immagini dei ragazzi dell’Asd SporT21 Sicilia e dell’Assciazione Italiana Persone Down di termini Imerese al lavoro in occasione di alcuni momenti che li coinvolgono nella produzione della Birra T21 al Birrificio Bruno Ribadi di Terrasini, sia , in cucine ed in sala,durante le attività di formazione previste dal progetto regionale “BeerT21 Up da mastri a maestri.” Realizzato nei locali del ristorante “I Giardini del Massimo”
Cultura
Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social
Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.
Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.
Andrea Buglisi
Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto mastodontica quanto significativa?
Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.
Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.
Appuntamento dunque, per il 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.
Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.
Sociale
Pantelleria – Murales contro violenza sulle donne: il Comune inaugura l’opera di Andrea Buglisi a San Giacomo

L’Amministrazione comunale di Pantelleria è lieta di invitare tutta la cittadinanza alla cerimonia di consegna del murales realizzato presso il Rione San Giacomo dall’artista Andrea Buglisi, noto a livello nazionale per il suo impegno artistico e sociale.
L’opera, che affronta il tema della violenza sulle donne con forza espressiva e profonda sensibilità, trasforma un angolo del quotidiano in uno spazio carico di memoria, consapevolezza e speranza. Una parete si fa voce, denuncia e impegno condiviso.
L’inaugurazione si terrà giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a questo momento simbolico e collettivo di riflessione, arte e impegno civico.
Ambiente
Pantelleria, rimodulazione delle deleghe conferite agli Assessori Comunali

L’Amministrazione ha ritenuto necessario avviare un processo di valutazione delle funzioni e dei carichi gestionali al fine di redistribuire in modo più efficiente ed efficace le responsabilità politiche, migliorare la coerenza tra deleghe e obiettivi programmatici, potenziare l’azione amministrativa nei settori di maggiore impatto per la cittadinanza.
Tale percorso è stato condotto in uno spirito di ampia concertazione e condivisione all’interno della compagine assessoriale, con il coinvolgimento diretto degli Assessori interessati, che hanno manifestato piena disponibilità a rimodulare le deleghe, nella consapevolezza dell’importanza di un approccio dinamico e funzionale alla governance dell’Ente.
Rimodulazione
La rimodulazione delle deleghe, sostitutiva di quella precedentemente approvata con Determinazione n. 14/2023: 3.1.
- Fabrizio D’Ancona – Sindaco: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile – Personale;
- Adelina Francesca Pineda – Vice Sindaco: Cultura – Beni archeologici, storici e monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici – Diritto alla salute;
- Federico Giovanni Salvatore Tremarco: Trasporti – Turismo – Spettacolo – Comunicazione ed innovazione – Rapporti con il Consiglio;
- Massimo Giuseppe Dante Bonì: Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Pesca – SUAP;
- Benedetta Culoma: Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità;
- Adriano Minardi: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – Polizia Municipale – Politiche del mare.
Restano fermi i poteri di vigilanza, indirizzo e controllo spettanti al Sindaco, nonché la facoltà di revocare in ogni momento, in tutto o in parte, le deleghe conferite;
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo