News
Oscar 2025: classifica post-cerimonia dei film candidati più amati in Italia e dove vederli – JustWatch

Le Streaming Chart di JustWatch consentono di scoprire quali sono i titoli di film e serie TV più
popolari tra gli utenti di tutte le piattaforme di streaming disponibili in Italia.
Il 2 marzo scorso è avvenuta la cerimonia della notte degli Oscar, nella quale gli appassionati di
cinema di ogni parte del mondo hanno scoperto le pellicole che si sono aggiudicate le
prestigiose statuette. Dai grandi blockbuster alle opere d'autore, ogni anno gli Academy Awards celebrano ogni anno il meglio della settima arte, regalando emozioni, sorprese e dibattiti accesi tra il pubblico e la critica. Ma quali sono i titoli che hanno conquistato il cuore degli spettatori
italiani?
Sono passate un paio di settimane della cerimonia degli Oscar 2025 e JustWatch, la più grande
guida al mondo di contenuti in streaming, ha stilato una top 10 dei film candidati più
popolari in Italia, offrendo anche un prezioso servizio: una guida completa su dove vederli in
streaming.
Film più popolari in Italia tra i candidati agli Oscar del 2025 dopo la cerimonia:
A meno che non si tratti di film che ottengono anche un grande successo di pubblico, le scelte
dell’Academy non sempre rispecchiano le preferenze degli spettatori. Questo perché gli Oscar
non si basano esclusivamente sulle logiche di mercato: premiare un film solo in base al suo
successo commerciale sarebbe tautologico, riconoscendo semplicemente un traguardo già
raggiunto. Al contrario, l'Academy spesso valorizza opere che si distinguono per la loro
rilevanza artistica, culturale o innovativa, indipendentemente dalla loro popolarità al
botteghino o in streaming. In molti casi, è proprio la nomination o la vittoria agli Oscar a offrire
a questi film una nuova visibilità, contribuendo al loro successo commerciale successivo.
Oscar 2025: dopo la cerimonia a dominare in Italia è “The Substance”, seguito da
Dune – Parte Due e Alien: Romulus. The Substance
Al primo posto troviamo The Substance, il thriller sci-fi diretto da Coralie Fargeat che ha
conquistato pubblico e critica con la sua storia provocatoria e inquietante. Il film segue il
percorso di una donna che sperimenta una misteriosa tecnologia in grado di migliorare il corpo
umano attraverso la divisione cellulare.
Tuttavia, gli effetti collaterali della sostanza si rivelano
terrificanti, portandola in un vortice di trasformazioni fisiche e psicologiche. Con cinque
nomination agli Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, ha vinto la statuetta per il miglior
trucco e acconciatura, merito delle sue straordinarie metamorfosi visive.
2. Dune: Parte Due
In seconda posizione si piazza "Dune: Parte Due", il kolossal di Denis Villeneuve che prosegue l’epica saga di Paul Atreides (Timothée Chalamet). Dopo la distruzione della sua famiglia, Paul si unisce ai Fremen e affronta un cammino segnato da battaglie, vendetta e visioni di un futuro
incerto. Il film, con le sue spettacolari ambientazioni desertiche e le sequenze d’azione
mozzafiato, ha ricevuto cinque nomination agli Oscar, vincendo nelle categorie miglior sonoro
ed effetti speciali, a conferma della sua straordinaria qualità tecnica.
3. ;Alien: Romulus
Sul terzo gradino del podio troviamo Alien: Romulus, un ritorno alle atmosfere horror della
celebre saga creata da Ridley Scott. Il film segue un gruppo di giovani colonizzatori spaziali che,
esplorando una stazione abbandonata, si imbattono nell’essere più letale dell’universo. Tra
claustrofobia e terrore puro, questa nuova iterazione del franchise ha conquistato i fan del
genere. Candidato agli Oscar per i migliori effetti speciali, non ha vinto, ma resta tra i film più
seguiti dal pubblico.
4. Inside Out 2
Al quarto posto scende Inside Out 2, il sequel dell’acclamato film Pixar che torna nella mente
di Riley, ora adolescente. Nuove emozioni fanno il loro ingresso nel Quartier Generale, tra cui
Ansia, che sconvolge gli equilibri e porta a situazioni imprevedibili. Con il suo mix di umorismo e
profondità emotiva, il film ha emozionato il pubblico di tutte le età. Candidato come miglior
film d’animazione, non ha ottenuto premi, ma rimane una delle pellicole più amate dell’anno.
5. I ragazzi della Nickel
In quinta posizione entra I ragazzi della Nickel, un dramma toccante tratto dal romanzo di
Colson Whitehead. Ambientato negli anni ’60, il film racconta la storia di due ragazzi
afroamericani che vengono mandati in un riformatorio della Florida, dove subiscono abusi e
ingiustizie in un sistema corrotto. Una pellicola potente e intensa, che ha ricevuto due
nomination agli Oscar (miglior film e sceneggiatura non originale), suscitando grande impatto
tra gli spettatori.
6. The Apprentice – Alle origini di Trump
Segue al sesto posto The Apprentice – Alle origini di Trump", il biopic che esplora gli esordi del
magnate newyorkese Donald J. Trump. Il film si concentra sul suo rapporto con il controverso
avvocato e mentore Roy Cohn, rivelando i metodi che lo hanno portato al successo. La pellicola
ha ricevuto due nomination agli Oscar (miglior attore protagonista e miglior attore non
protagonista), rimanendo tra i titoli più discussi dell’anno.ù
7. Il Regno del Pianeta delle Scimmie
Settima posizione per Il Regno del Pianeta delle Scimmie, ambientato molti anni dopo la
trilogia di Cesare. Il giovane primate Noa si ribella contro un nuovo tiranno che vuole
schiavizzare i clan per impadronirsi della tecnologia umana. In questa avventura carica di azione
e riflessione sul potere e la libertà, il film ha ottenuto una nomination agli Oscar per gli effetti
speciali, senza però conquistare la statuetta.
8.The Girl with the Needle
All’ottavo posto troviamo The Girl with the Needle, un dramma ambientato nella
Copenaghen del dopoguerra. La protagonista, una giovane donna incinta e senza lavoro, viene
coinvolta in un’agenzia di adozioni clandestine, trovandosi a dover affrontare un mondo oscuro
e spietato. Il film ha ottenuto una nomination come miglior film straniero, continuando a
catturare l’attenzione degli spettatori con la sua narrazione intensa.
9. The Six Triple Eight
In nona posizione si piazza The Six Triple Eight, la storia vera del battaglione afroamericano
femminile incaricato di smistare milioni di lettere destinate ai soldati americani durante la
Seconda Guerra Mondiale. Nonostante le difficoltà e il razzismo, queste donne hanno lasciato
un segno nella storia. Il film ha ricevuto una nomination per la miglior canzone originale,
diventando un’importante celebrazione del coraggio e della determinazione.
10. Wallace e Gromit – Le piume della vendetta
Chiude la classifica al decimo posto "Wallace e Gromit – Le piume della vendetta", il ritorno delle celebri icone dell’animazione in stop-motion. In questa nuova avventura, Wallace cade
vittima di una delle sue stesse invenzioni, mentre il fedele Gromit cerca di salvarlo da una
minaccia che affonda le radici nel loro passato. Candidato agli Oscar come miglior film
d’animazione, non ha ottenuto premi, ma continua a incantare il pubblico con il suo umorismo
britannico e la sua inconfondibile tecnica artigianale.
Anora è stato il grande trionfatore degli Oscar 2025, conquistando ben 5 statuette su 6
nomination. Il film di Sean Baker si è aggiudicato i premi per miglior film, miglior regia, miglior
attrice protagonista (Mikey Madison), miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio,
mancando solo quello per il miglior attore non protagonista (Jurij Borisov).
La sua disponibilità in streaming è ancora recente, motivo per cui non compare nella classifica
speciale di JustWatch, ma il successo ottenuto agli Oscar lascia presagire un’ottima accoglienza
anche sulle piattaforme digitali. Con un simile riconoscimento, è destinato a diventare uno dei
titoli più richiesti dal pubblico nei prossimi mesi.
Il film racconta la storia di Anora, una giovane prostituta di Brooklyn, che ha la possibilità di
vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca.
Quando la notizia arriva in Russia, la sua favola è minacciata: i genitori partono per New York per
far annullare il matrimonio.
E nel resto d’Europa e negli Stati Uniti quali titoli vanno più forte?
I film candidati agli Oscar 2025 hanno conquistato il pubblico globale, ma le preferenze
cambiano da paese a paese. Considerando solo i titoli disponibili in streaming, e tenendo
presente che la disponibilità varia a seconda del territorio, ecco quali film stanno dominando le
classifiche dei principali paesi europei e degli Stati Uniti.
The Substance è indubbiamente il fenomeno del momento, conquistando il primo posto in
Italia, negli Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Germania.
Dune: Parte Due segue raggiungendo il secondo posto in Italia, Francia e Germania, il terzo in
Spagna e Regno Unito e figurando nella top 10 statunitense al nono posto.
Alien: Romulus ha ottenuto un grande successo nel mercato europeo, aggiudicandosi il
secondo posto in Spagna e Regno Unito, il terzo in Italia e Germania e raggiungendo la settima
posizione negli Stati Uniti.
“Emilia Peréz” ha conquistato il pubblico francese che lo ha messo al primo posto e quello del
Regno Unito dove figura in un’ottima sesta posizione.
Inside Out 2 centra invece il podio in Francia, mentre Conclave ha trovato il suo pubblico
principale negli Stati Uniti dove si piazza seconda e distinguendosi per il suo taglio politico e
drammatico.
Infine, A Real Pain si è ritagliato un posto di rilievo nel mercato statunitense,
attirando l’attenzione del pubblico con la sua toccante esplorazione del legame familiare e del
ritorno alle proprie radici.
Metodologia:
La classifica prende in considerazione i titoli che hanno ricevuto almeno una nomination agli Oscar
2025 e solo i titoli disponibili in streaming in Italia al giorno 10 marzo 2025. La graduatoria è stata
calcolata sulla base all’attività degli utenti di JustWatch negli ultimi 12 mesi, che include il cliccare su un’offerta di streaming, l’aggiungere un titolo alla propria watchlist o il contrassegnare un titolo
comeSi fa presente che l’assenza di alcuni titoli nelle graduatorie dei vari Paesi sia dovuta
alla loro indisponibilità o solo recente disponibilità in streaming in un determinato Paese al
momento dell’estrapolazione dei dati.
Economia
Pantelleria, al via attività di ristoro itineranti a Gadir

A Gadir autorizzati esercizi di ristoro ambulanti. Noi suggeriamo l’istallazione di bagni chimici: il mare della baia più bella del mondo sarebbe molto più pulito
Il Comune di Pantelleria, considerando che Gadir è rimasto totalmente sprovvisto di qualsivoglia esercizio di ristoro, di grande importanza per residenti e turisti, ha emesso ordinanza con cui autorizzare la presenza nell’area pedonale, nei pressi dello scalo, di attività itinerante, ma con delle condizioni:
Ecco cosa recita l’atto di giunta
Di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso
agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un
servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;
Di esigere che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa
vigente impone e altresì :
– di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro;
– di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
– di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al
di sopra di quella che la normativa vigente impone;
– di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo
alimentare sulla sede stradale;
– di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono;
– di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli
avventori;
Detta attività di vendita esclusivamente in forma itinerante con tipologia C- settore alimentare-, sarà
consentita fino all’apertura di nuova attività di pubblico esercizio;
I bagni chimici
Se possiamo aggiungere un suggerimento: uno o più bagni chimici.
La chiusura del ristorante “Andrea” determina nocumento anche in questo senso e per questo tipo di necessità
Cultura
Pantelleria, al Castello “L’ultima meta” di Roberta Damiano – Intervista

Mi sono appassionata alla lettura con “Piccole Donne”: avevo 11 anni.
La letteratura senza tempo lascia traccia indelebile
“La scrittura è come respirare per me”
Il 22 luglio 2025, dalle ore 19.30, presso l’antica e affascinante corte del Castello Medievale di Pantelleria, si terrà la presentazione “L’ultima meta” di Roberta Damiano, di O.D.E. Edizioni, organizzata dall’Associazione La Mulattiera.
Trentaquattro anni, dolce, affettuosa e convinta di ogni sua parola, la scrittrice si è presentata all’intervista con quel generoso entusiasmo che la caratterizza.
Signora Damiano, la sua vena letteraria è già stata curata dal nostro giornale, in passato. Adesso a che numero di libro siamo? Quasi una decina, dodici, anche se alcuni romanzi al momento non sono più online perché li sto riprendendo per rimetterli di nuovo online su Amazon.
In linea di massima, di che cosa trattano? “Allora, sono dei romanzi rosa.”
Romanticismo? Ambientati? “Ambientati di più all’estero, quindi sempre a New York o in Belgio. Un romanzo ambientato in Sicilia, a Taormina, a Isola Bella, è molto bello”.
Come si ispira? Perché dodici libri sono tanti. “Sì, l’ispirazione è un po’ la mia musa e il mondo, quindi anche attraverso delle frasi o delle canzoni, anche il telegiornale stesso, lo sport, le passioni che hanno le persone. “
“Quindi raccolgo un po’ tutto quello che mi piace, che ho interesse e poi cerco di creare una storia. A volte vengono un po’ così a caso.”
Ma quelli che vengono a caso forse poi sono quelli più vincenti e avvincenti. Il romanzo che andrà a presentare al Castello, ‘Lultima meta’, con l’Associazione la Mulattiera, di che parla? “È un romanzo sportivo ambientato a New York e la squadra di football americano è Giants. “
“Fa parte di una serie di quattro libri, anch’essi pubblicati con la casa editrice O.D.I Edizioni. Il primo che è quello che presentiamo parla dei genitori: Ryan e Crystal, questa storia d’amore è una seconda possibilità.
“All’inizio sono due personaggi che erano innamorati, ma che a un certo punto si separano per poi ritrovarsi. Nei prossimi libri sono tutti giocatori. “
Quindi lei ha già creato una serie e sicuramente ha già le altre trame pronte?
Beh, è interessante anche questa cosa di scrivere a puntate, no? È un po’ faticoso, no? “Sì e no, perché comunque quando si ha già una base del primo romanzo è quasi più semplice poter continuare. Ogni libro ha il suo finale, quindi chiude un po’ il cerchio. “
Come si scopre con questa passione per la scrittura? Quanti anni aveva? Cos’è la prima cosa che ha scritto per cui sua mamma, entusiasta, la sua più grande fan ha lasciato intendere “Mia figlia ha il piglio della scrittrice”? “La giovane autrice sorride compiaciuta. “Ho letto tanti libri, quindi già da ragazzina avevo in mani comunque dei racconti, tipo Piccole donne o Piccoli brividi. Il primo è il libro che mi ha fatto amare molto di più la lettura, che è stato uno dei libri più voluminosi che ho letto a quell’età, forse dieci, undici anni.
Con “Piccole donne” è passata dall’amore per la lettura a quello per la scrittura? “Sì, sì.
Subito! Sì, quella voglia un po’ di poter raccontare: a un certo punto ho preso un po’ di coraggio e ho detto ‘Voglio provare a scrivere’. E ho scritto il mio primo fantasy, che è ‘La leggenda del lago di Kraus’ ispirato un po’ alla leggenda, diciamo, del nostro Lago di Venere.”
Quindi lì inizia la sua, un po’, la sua carriera, perché comunque dodici libri non è difficile.
La cosa curiosa è che lei è così attaccata alla scrittura da alternare il lavoro, quello che poi le porta i soldi in tasca, a giornate di scrittura, cioè al lavoro che insomma più le porta arricchimento a livello dell’anima. È giusto? “Infatti! Ho cercato comunque di trovare un equilibrio sia con il lavoro che mi piace che con la scrittura.
“La scrittura diciamo che è un po’ come respirare!”
Questa tecnica della sistematicità, mettersi al chiodo alla stessa ora, tutti i grandi scrittori lavorano così, quindi proprio prenderlo come lavoro, l’è stata suggerita o l’ha capita da sola? “No, no, è qualcosa che ho deciso di fare io. Nel senso di trovare proprio questo equilibrio nel fare entrambe le cose senza abbandonare l’uno o l’altro. “
Come raccoglie le idee per trovare l’ispirazione? “Cerco sempre di focalizzare quello che voglio dire, il messaggio che voglio lasciare anche, perché comunque all’interno dei romanzi ci sono sempre dei valori che ho acquisito durante gli anni.
La domanda adesso sorge spontanea, che si fa a tutti gli scrittori, anche se non sempre vi piace: in qualche modo il romanzo è sempre un po’ autobiografico, in qualunque scritto c’è sempre un po’ di sé.
In quest’ultimo che andremo a presentare al Castello, quale parte di sé, del suo cuore, del suo vissuto, ha trasportato nel romanzo? “Il valore della famiglia. Io sono molto legata alla mia famiglia, così come la mia famiglia con tutti i figli, quindi lì è molto accentuato, si sente proprio il valore della famiglia, ma non solo in questo libro, ma proprio in tutta la serie.
“Quindi sono tutti gli insegnamenti che i nostri genitori ci hanno dato col tempo, i nostri nonni, infatti è dedicato proprio l’ultima metà ai miei nonni.
Volevo proprio dare quell’emozione che si vive all’interno proprio di una famiglia in cui ci si sostiene, se si hanno dei problemi si parla, ecco, un po’ questo messaggio. “
Con questo importante messaggio/insegnamento della nostra Roberta Damiano, diamo appuntamento ai nostri lettori al Castello il 22 luglio dalle ore 19.30 per assistere alla presentazione del suo “L’ultima meta”, insieme ad altri contributi culturali, organizzati dall’Associazione La Mulattiera.
Cultura
Fiat Topolino – Eleganza e tradizione, nel cuore di Scicli

Scicli tra le location scelte per girare il nuovo spot della Fiat Topolino2, la microcar elettrica
Scicli ancora set a cielo aperto, oggi11 giugno centro storico off limits nel cuore della cittadina barocca , questa volta non si tratta dei nuovi episodi del Il Commissario Montalbano di cui Scicli e il centro storico sono stati set, per oltre venti anni ma a Scicli si gira un importante spot pubblicitario
Scicli è tra le location scelte infatti per girare il nuovo spot della Fiat Topolino2, la microcar elettrica a due posti. Le riprese coinvolgono diversi luoghi iconici della provincia di Ragusa, tra cui Modica, Marina di Ragusa e Scoglitti
La protagonista è una giovane con occhiali da sole e foulard al vento, guida con il sorriso mentre attraversa luoghi iconici: Piazza Italia, via San Bartolomeo, il suggestivo Palazzo Beneventano. Un viaggio spensierato tra storia, bellezza e tradizione
A Scicli, le riprese si svolgono oggi, 11 giugno, con limitazioni al traffico e alla sosta in alcune zone del centro storico. Anche i dehors dei locali pubblici saranno temporaneamente ridotti per agevolare le riprese1.
In ragione della necessità di ospitare una produzione pubblicitaria di rilievo in città, l’amministrazione comunale di Scicli, in accordo con la Film Commission Comunale, il comando di polizia locale e l’ufficio Suap, come si legge nella pagina del Comune, ha disposto una serie di limitazioni al traffico nel centro storico di Scicli per oggi 11 giugno.
Un’occasione straordinaria per mettere in mostra la bellezza del territorio ibleo! Sei curioso di sapere di più sulla nuova Topolino?
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo