Connect with us

Cronaca

On. Safina: “I giudici del Riesame non hanno riscontrato alcuna ipotesi di reato”

Redazione

Published

-

Le dichiarazioni del deputato regionale dopo la lettura delle motivazioni dei magistrati palermitani

 “Il Tribunale del Riesame di Palermo ha depositato le motivazioni che hanno portato all’annullamento della misura cautelare degli arresti domiciliari dalla quale sono stato raggiunto nello scorso mese di gennaio.

Come già ben evidente nel dispositivo, i Giudici palermitani hanno annullato nel merito la misura limitativa della libertà personale emessa dal GIP di Trapani, riconoscendo l’insussistenza di tutte le ipotesi di reato e la correttezza dell’operato del sottoscritto sia come uomo che come amministratore pubblico.

Sono bastate 26 pagine di motivazione per fare chiarezza sul mio legittimo agire, delineare i profili giuridici del Project Financing e l’inesistenza di fatti di reati.

26 pagine di motivazione che non basteranno però a cancellare la sofferenza dei miei familiari e dei miei genitori che mi hanno educato alla legalità per questa che è solo una triste vicenda e che, incredibilmente, mi vede ancora (e da oltre 3 anni) indagato. Tre anni nel corso dei quali è stata scandagliata in lungo e in largo la mia vita pubblica e soprattutto privata alla ricerca di un reato che i Giudici del riesame dicono non esistere.

Le motivazioni depositate dal Tribunale del Riesame di Palermo, a chi vorrà leggerle senza occhi faziosi, sgombrano il campo dalle pesanti ombre calate in queste settimane sulla mia persona e sul mio operato.

I Giudici hanno letto nelle carte delle indagini il mio rispetto per le normative ed escluso qualsivoglia tornaconto personale.

Non ho rivelato segreti d’ufficio, non ho turbato alcuna asta, né tanto meno sono stato né sarò mai un politico corrotto.

Nessun affare torbido nella mia attività, solo passione e voglia di spendersi per la politica e per la mia terra, da uomo libero e per bene.

Sarebbe, forse, bastato poco per evitare tanto clamore e tanto dolore ai miei cari, sarebbe bastato agli inquirenti interrogarmi. Di certo non mi sarei, come non mi sono, sottratto dal rispondere e dal chiarire ogni singolo passo della mia attività amministrativa.

Gli organi inquirenti hanno preferito invece perseguire altre e ben più lunghe, costose ed irte strade che, per quanto è stato acclarato dal Tribunale del Riesame, non portavano ad alcun reato.

L’amarezza per tale operato non fa venire meno, tuttavia, la mia fiducia nella magistratura. Ho sempre detto che tra un’indagine fatta e una non fatta, meglio una fatta. E’ evidente che mi riferivo alle indagini fatte bene e senza nessun pregiudizio di sorta”.

 

Queste le dichiarazioni dell’onorevole Dario Safina all’indomani del deposito delle motivazioni sull’annullamento della custodia cautelare ai domiciliari da parte del Tribunale del Riesame di Palermo.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

Pantelleria, tagli al superfluo: addio Distretto Turistico Sicilia Occidentale

Direttore

Published

on

In data odierna la Giunta Comunale di Pantelleria ha firmato la recessione dal contratto oneroso stipulato nel 2015 con il Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

I motivi

  • Premesso che il Comune di Pantelleria, a seguito di istanza avanzata con nota prot. n. 2514 del 17.02.2015, ha richiesto l’adesione al Distretto Turistico Sicilia Occidentale;
  • Dato atto che con verbale del 18.02.2015 il Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha accolto favorevolmente la predetta richiesta, deliberando l’adesione del Comune di Pantelleria;
  • Considerato che il Comune di Pantelleria, quale partner strategico ammesso al Distretto Turistico Sicilia Occidentale, è onerato della corresponsione della quota annuale da apportare al Fondo di gestione che, per l’anno 2025, è stata stabilita in euro 9.792,00;
  • Dato atto che l’Assessore al ramo ha richiesto la predisposizione di apposito atto amministrativo per il recesso del Comune di Pantelleria quale partner strategico del Distretto Turistico Sicilia Occidentale in quanto, per come evidenziato nella nota prot. n. 19464 del 12.08.2025, la decisione sul recesso deriva:
  1. dalla “mancanza di un adeguato focus sulle peculiarità territoriali dell’Isola”;
  2. dal fatto che “i vantaggi tangibili derivanti dall’adesione non appaiono proporzionati alle risorse economiche investite”;
  3. da una “non coincidenza tra i contenuti e le linee di azione del Distretto e il piano di marketing territoriale predisposto per Pantelleria, che costituisce la nostra guida operativa per uno sviluppo turistico sostenibile e coerente”;

Considerato tutto quanto, il Comune di Pantelleria ha approvato la rescissione contrattuale dall’Ente turistico.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza