Connect with us

Cultura

Oltre 546 mila visitatori nel mese di Agosto nei luoghi della cultura in Sicilia

Redazione

Published

-

Palermo, 16 settembre 2021 โ€“ Successo di visitatori nel mese di agosto per i luoghi della cultura della Regione Siciliana, fra parchi archeologici e musei. Le presenze ad agosto sono state, infatti, 546.169 con un incremento di 64.885 rispetto allo stesso mese del 2020, anno in cui erano stati registrati 481.284 ingressi.

Per andare nel dettaglio,ย ilย Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigentoย haย registratoย 156.122 visitatori rispetto ai 127 mila dello scorso anno, con un incremento di 29 mila presenze; sempre ad Agrigento, al Museo Griffo i visitatori sono stati 4.780 (nel 2020 erano stati 4.082). Al Teatro Antico di Taormina, i visitatori del mese di agosto sono stati 84.890 rispetto ai 76 mila dello stesso mese del 2020.

1.935 i visitatoriย dellโ€™area archeologica di Naxos (nel 2020 gli ingressi erano stati 1.681), mentre 1.114 le presenze registrate nel mese di agosto al Mu.Me, Museo interdisciplinare di Messina, rispetto alle 1.059 dello scorso anno. Nellโ€™area archeologica di Halaesa Arconidea 605 visitatori contro i 461 dellโ€™agosto del 2020. Quasi mille visitatori in piรน nellโ€™area archeologica di Selinunte, dove gli ingressi sono stati 38.749ย a fronte dei 37.754 dello scorso anno; incremento considerevole anche nel parco archeologico di Segesta, dove sono stati registrati 37.366 visitatoriย rispettoย i 32.610 del 2020. Aumento anche a Marsala, al Parco Lilibeo, con 4.282 persone (nel 2020 erano 4.186) e al Museo del Satiro di Mazara del Vallo (6.493 rispetto ai 6.438 del 2020). Per quanto riguarda lโ€™area archeologica della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, ad agosto ci sono state 25.157 presenze rispetto alle 23.310 del 2020. 2.046 i visitatori che hanno scelto Palazzo Trigona, inaugurato il 16 agosto di questโ€™anno dopo un importante intervento di restauro. Ottimo risultato anche al museo archeologico di Centuripe, dove i visitatori sono stati 392 (anche per merito del ritorno del โ€œRitratto di Augustoโ€) rispetto alle sole 17 presenze del 2020. In Sicilia centrale lieve flessione solo per i siti del Parco archeologico di Gela, in provincia di Caltanissetta, anche a causa dei lavori di restauro che stanno interessando il museo archeologico.

Numeri in forte aumento a Catania, dove 12.041 persone si sono recate al Teatro Romano e Odeon, rispetto alle 5.906 dello scorso anno; ingressi soddisfacenti anche per Casa Verga (1.092 visitatori), per il Museo della Ceramica di Caltagirone (1.085) e per il Museo di Adrano eย leย Muraย Dionigiane (203 visitatori). Ottimi risultati anche a Palermo: a San Giovanni degli Eremiti 6.814 presenze (lโ€™anno scorso erano state 5.551), 4.388 alla Galleria regionale di Palazzo Abatellis (3.422 nel 2020), mentre 4.884 sono stati i visitatori ad agosto al museo archeologico regionale Salinas (nel 2020 erano stati 2.468); 2.003 sono le persone che si sono recate alla Palazzina Cinese (lo scorso anno nello stesso periodo era rimasta chiusa); 2.584 le presenze al Museo di Palazzo Mirto (nel 2020 era chiuso); 1.293 il numero di visitatori al Museo dโ€™arte moderna e contemporanea di Palazzo Riso, rispetto ai 678 del 2020; 467 persone hanno visitato lโ€™Oratorio dei Bianchi (nel 2020 erano state 111). Tendenza in crescita anche in provincia di Palermo: lโ€™area archeologica di Solunto รจ stata visitata da 845 persone, rispetto alle 674 dello scorso anno, mentre quella di Himera ha visto 346 visitatori (nel 2020 erano stati 166).

A Siracusa 17.901 persone si sono recate al Castello Maniace (nel 2020 erano state 17.297), 2.029 hanno scelto la Galleria regionale di Palazzo Bellomo (rispetto alle 1.453 dello scorso anno), mentre 2.720 sono stati i visitatori del Museo Paolo Orsi, che lo scorso anno nello aveva riaperto solo a partire dallโ€™ultima settimana di agosto e aveva fatto registrare appena 317 visitatori. In provincia di Ragusa, lโ€™area archeologica di Cava dโ€™Ispica ha registrato 1.134 presenze (nel 2020 erano state 567), mentre il Convento della Croce di Scicli ha visto unโ€™affluenza di 1.007 persone (994 nel 2020).

โ€œAvere dedicato particolare attenzione ai luoghi della cultura genera risultati: il numero di visitatori registrati nello scorso mese di agosto โ€“ย sottolinea lโ€™assessore regionale dei Beni Culturali e dellโ€™Identitร  Siciliana, Alberto Samonร ย โ€“ non รจ casuale, ma frutto di un lavoro metodico che dura da tempo e che รจ volto alla piena valorizzazione dei nostri beni culturali in chiave strategica. Il governo Musumeci, infatti, sta dando alla cultura lโ€™importanza che merita, secondo una visione di lungo periodo che vuole dare nuova centralitร  alla Sicilia, proprio a partire dai luoghi e dalle testimonianze che ne raccontano la storia e lโ€™identitร โ€.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, 29 agosto tutto il programma del Circolo Corso Umberto: da foto a narrativa, serata ricca e imperdibile

Redazione

Published

on

Il Circolo Culturale Corso Umberto invita!

4ยฐ serata “Sotto il cielo del Corso” – Venerdรฌ 29 agosto ore 19 negozi aperti

Programma

19:00 Piazzetta Sauro – Presentazione del romanzo biograficoย “Elvira” di Flavia Amabile.
L’autrice, in dialogo conย Irene Pollini Giolai, racconta di Elvira Notari, prima donna regista e produttrice cinematografica in Italia, a 150 anni dalla nascita.
Letture di Gianni Bernardo

20:30/21:00 Piazzetta Sauro – Proiezone cortometraggioย โ€œNapoli sirena della canzoneโ€ย del 1929
Nel corso della serata saranno proiettate alcune immagini di Elvira Notari custodite dalla Cineteca di Bologna di โ€œNapoli sirena della canzoneโ€ del 1929.

Tutta la serata:

RESISTENZA di Carlotta Vigo
โ€œIl giorno in cui questo Paese perderร  contadini e artigiani, non avrร  piรน storiaโ€, diceva Pasolini. A questa riflessione conducono gli scatti di Carlotta Vigo in mostra alla galleria โ€œLe Alcove di van der Grintenโ€. Dettagli intimi e quotidiani, frammenti di un mondo fatto di dignitร , fatica e saperi antichi.
Protagonisti allevatori, pescatori, contadini, macellai, apicultori e artigiani. Donne e uomini. Sono loro i protagonisti degli scatti di Carlotta Vigo.
Visitabile fino il 22 settembre – Giovedi e Sabato > orario > 11-13 e 18-21
Appuntamenti:ย 379-2677711 – Gereon Pilz & 331-9900899 – Carlotta Vigoย 

“I contadini volanti” di Flavia Amabile
Eccezionalmente in occasione della serata sarร  possibile visitare una selezione di foto in b/n di Flavia Amabile sui raccoglitori di limoni della costiera amalfitana e della coltivazione dell’alberello pantesco quali testimoni e rappresentanti dell’agricoltura eroica.
> Micro Spazio Hydra, Corso Umberto, 17

Quando: Venerdรฌ 29 agosto dalle ore 19.00ย 
Dove: Corso Umberto I & Piazetta Nazario Sauro
Patrocinato dal Comune di Pantelleria

Tutti i negozi del Corso Umberto resteranno aperti durante la serata culturale –
Il tratto del Corso diventa zona pedonale dalla Scuola Elementare fino l’Ex albergo Miriam.

___________________________________________________

Il Circolo Culturale Corso Umberto in cooperzione con la galleria d’Arte “Le alcove di Van der Grinten *spaces for the urban arts” desidera, tramite manifestazioni pubbliche e attivitร  culturali lungo il Corso Umberto I, riportare l’antico splendore al centro di Pantelleria.

Lo scorso anno, nasceva su iniziativa del Presidente, Gereon Pilz van der Grinten, sin dall’inizio con il supporto del Comune di Pantelleria, una seria di eventi culminando nelle serrate con titolo โ€œSOTTO IL CIELO DEL CORSOโ€ che hanno avuto grande successo. Quest’anno la festaย “Fari & sfari della luna”ย e la apertura della mostraย “RESISTENZA”ย hanno conquistato i cuori dei visitatori.

_______________________________________

ย 
Circolo Culturale Corso Umberto APS

Gereon Pilz van der Grinten – Presidente

Corso Umberto I, 48-50
I – 91017 Pantelleria

Continue Reading

Cultura

A Pantelleria Flavia Amabile presenta โ€œElviraโ€ ritratto di Elvira Coda Notari, prima donna regista in Italia

Redazione

Published

on

Flavia Amabile, giornalista de La Stampa, scrittrice e fotografa sarร  presente a Pantelleria venerdรฌ
29 agosto alle 19.00, ospite del Circolo culturale Corso Umberto, per la presentazione di โ€œElviraโ€
un ritratto di Elvira Coda Notari, la prima donna regista e produttrice in Italia. Unโ€™anticipatrice ed
innovatrice di cui esistono pochissime testimonianze sia dellโ€™immenso lavoro, sia della vita privata:
quattro fotografie, e solo due film e mezzo fra i sessanta girati e prodotti, oltre a un centinaio di
documentari.
Lโ€™autrice dialogherร  con Irene Pollini Giolai, sceneggiatrice, mentre a รจ affidata a Gianni Bernardo la
lettura di alcuni brani del romanzo.
Elvira Notari, di cui ricorre questโ€™anno il 150esimo della nascita, fu attiva tra il 1906 e il 1929, anni
in cui fondรฒ, insieme al marito Nicola Notari, una casa di produzione cinematografica, laย Dora Film,
con sede anche a New York.
Elvira racconta la vita del popolo dei vicoli di Napoli, ma soprattutto la condizione delle donne
costrette a tacere, a rinunciare, a essere invisibili e a sacrificarsi. La regista ribalta la narrazione del
cinema muto dellโ€™epoca e dร  โ€œvoceโ€ a queste donne, pagando in prima persona per la propria
caparbia volontร , ricevendo il disprezzo dei colleghi, la censura del regime e, in ambito privato, il
risentimento delle sue figlie che in lei vedevano solo una donna ambiziosa, poco attenta ai loro
bisogni.

Oggi Elvira Notari, dopo un lungo e incomprensibile periodo di oblio, torna alla ribalta grazie al
libro, edito da Einaudi, di Flavia Amabile che racconta di questa giovane donna che, allโ€™inizio del
โ€˜900, entra in un cinematografo per la prima volta a 27 anni e decide che il cinema sarร  la sua vita.
Il rinnovato interesse per questa interessante figura รจ testimoniato anche dalla presenza alla
Mostra del cinema di Venezia, del documentario โ€œElvira Notari. Oltre il silenzioโ€ di Valerio Ciriaci
che sarร  proiettato in anteprima domenica 31 agosto.
Flavia Amabile รจ nata a Salerno e vive a Roma. Eโ€™ scrittrice e giornalista de โ€œLa Stampaโ€, dove si
occupa di attualitร . Ha pubblicato numerosi romanzi e libri di viaggio tra cui I Baroni di Aleppo, Il
Profumo del Mediterraneo , I contadini volanti, libro fotografico pubblicato nellโ€™ambito di un
progetto che raccoglie diversi reportage sul tema dellโ€™agricoltura eroica. Tra questi anche la
coltivazione dello zibibbo a Pantelleria, Il limone sfusato di Amalfi, lo Sciacchetrร  delle Cinque
Terre. La giornalista ha incontrato i coltivatori per fotografarli e filmare i loro gesti, le tecniche, il
loro sapere antico per portare alla luce lโ€™opera, la fatica, e lโ€™insostituibile ruolo nella preservazione
del territorio. Eccezionalmente il 29 agosto sarร  possibile visitare una mostra ospitata dal Micro
Spazio Hydra (Corso Umberto n.17) con 20 foto in b/n dei raccoglitori di limoni della costiera
amalfitana e della coltivazione dellโ€™alberello pantesco.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria comโ€™era: il 28 agostoย lโ€™Unipant presenta una conferenza per scoprire l’isola nella storia

Redazione

Published

on

Attraverso gli studi di Anthony H. Galt, Nuccia Farina ci parlerร  della stratificazione sociale dellโ€™isola, delle sue particolaritร  rispetto al resto del Sud Italia e delle sue tradizioni

Comโ€™era Pantelleria nel XVIII e XIX secolo e poi dopo? Che significa che Pantelleria basava la sua organizzazione sociale suย classe, onore e burocrazia? Perchรฉ a Pantelleria iย Circoliย hanno una connotazioneย egalitariaย a differenza dei circoli siciliani che ne hanno unaย elitaria? Perchรฉ a Pantelleria si facevanoย meno figliย in unโ€™Italia in cui il sud aveva il record di nascite? Qual era lโ€™importanza delย Carnevaleย sulla societร  pantesca? E qual era lโ€™uso delย malocchioย su questโ€™isola?

A queste e a tante altre domande cercherร  di rispondere laย conferenza storicaย che si terrร  domani,ย giovedรฌ 28 agosto alle ore 19.00 presso lโ€™Aula Consiliareย del Comune di Pantelleria. Un evento del progetto Unipant PANTESCHITร ESTATE 2025, patrocinato dal Comune di Pantelleria e dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, dal titolo โ€œPantelleria comโ€™era: lo sguardo di Anthony H. Galt. Memorie di Pantelleria negli anni 1968-74โ€.

La conferenza sarร  tenuta dalla Vicepresidente dellโ€™Unipant,ย Nuccia Farina, che partendo da quanto registrรฒ in una serie di articoli per delle riviste etnologiche americane,ย Anthony H. Galtย tra il 1968 e il 1974, ci parlerร  di quello che era in origine lโ€™humus sociale e storico dellโ€™isola a partire dal 1700 per arrivare alla Pantelleria degli anni โ€™70, dando anche una spiegazione a tante caratteristiche che anche oggi distinguono lโ€™indole pantesca da quella siciliana, come gli stessi isolani ci tengono a sottolineare.

Un piccolo assaggio di una serie piรน ampia di appuntamenti che si terrร  nella stagione invernale allโ€™Unipant, ma che darร  modo a panteschi, isolani e turisti di capire meglio lโ€™isola, le sue abitudini, le sue tradizioni e perchรฉ รจ tanto diversa e unica rispetto ad altre realtร  della Sicilia e piรน in generale delle culture mediterranee.

Allโ€™inizio della conferenza sarร  letto anche un saluto diย Janice Galt, moglie del giornalista e storico ormai scomparso. Lโ€™ingresso รจ libero.

Pantelleria, 27 agosto 2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Sbarchi1 giorno ago

A Pantelleria On. Battilocchio e Segret. Provinciale Forza Italia Toni Scilla per migranti e sport. Finanziamenti e novitร 

I numeri dei flussi migratori e le novitร  per lo sport. Inaugurazione impianti Khamma Questa mattina, 26 agosto 2025, una...

Cronaca2 giorni ago

Pantelleria, dal brutto incidente la grande amicizia: lettera di giovani all’amico infortunato

Era un gruppetto di giovani, in quel di Gadir, lo scorso 17 agosto, quando avviati con gli scooter per Pantelleria...

Ambiente2 giorni ago

In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Il 7 settembre sarร  visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti Tutti gli occhi al cielo...

Economia3 giorni ago

Comune di Trapani primo capoluogo siciliano per partecipazione bandi. Nella provincia seconda Pantelleria

๐ˆ๐ฅ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž ๐๐ข ๐“๐ซ๐š๐ฉ๐š๐ง๐ข, ๐ ๐ฎ๐ข๐๐š๐ญ๐จ ๐๐š๐ฅ ๐’๐ข๐ง๐๐š๐œ๐จ ๐†๐ข๐š๐œ๐จ๐ฆ๐จ ๐“๐ซ๐š๐ง๐œ๐ก๐ข๐๐š, ๐žฬ€ ๐ฅ๐š ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐šฬ€ ๐œ๐š๐ฉ๐จ๐ฅ๐ฎ๐จ๐ ๐จ ๐ฌ๐ข๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐š, ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ง๐ฎ๐ฆ๐ž๐ซ๐จ ๐๐ข ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐ข...

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza