Segui i nostri social

Economia

Oltre 41 milioni di euro per rigenerazione culturale e sociale di borghi storici. Domande entro il 15 marzo

Direttore

Pubblicato

-

 

Alla Sicilia sono stati destinati 41.103.721,16 euro a beneficio dei Comuni con popolazione residente fino a 5 mila abitanti per sviluppare progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. L’opportunità è prevista nell’ambito degli investimenti del #Pnrr, linea di azione B 2.1, con la regia del ministero della Cultura.

Il contributo massimo concedibile per ciascun Comune ammonta a 1.600.000,00 euro. Se il progetto è proposto da un’aggregazione di Comuni, il finanziamento potrà essere incrementato del 30% per ogni Comune aggregato al capofila a condizione che il progetto preveda interventi anche nel borgo storico del medesimo Comune. Le candidature possono essere presentate da Comuni in forma singola o aggregata (fino ad un massimo di tre Comuni, compreso il comune proponente e capofila). Le aggregazioni di Comuni possono riguardare Comuni limitrofi o Comuni ricadenti sempre in #Sicilia che condividono medesime tematiche.

Ogni progetto di rigenerazione culturale e sociale dovrà individuare interventi con finalità di interesse collettivo sostenibili nel tempo, sinergici e integrati tra loro, finalizzati a rivitalizzare il tessuto socio-economico dei piccoli borghi storici, in grado di produrre effetti in termini di crescita occupazionale, contrasto all’esodo demografico, incremento della partecipazione culturale e dell’attrattività turistica.

La presentazione telematica delle domande di finanziamento sul portale Beniculturali.it dovrà essere completata entro le ore 13:59 del 15 marzo 2022.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Smede Pantelleria, servizio elettrico non di competenza del comune. Tariffe stabilite da ARERA

Direttore

Pubblicato

il

La SMEDE Pantelleria spa, in merito ai comunicati e video propagandistici diffusi in queste ultime settimane, precisa che l’attività di pubblico servizio svolta nel territorio di Pantelleria è regolamentata da una Concessione Ministeriale, non è di competenza del Comune di Pantelleria e le tariffe sono deliberate e stabilite dall’ARERA, (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che a livello nazionale è preposta a tutelare gli interessi di utenti e consumatori.
In merito alla possibilità di realizzare impianti produttori la SMEDE Pantelleria spa ha messo da tempo a disposizione, sia nel sito internet che presso l’Ufficio Tecnico di Centrale, informazioni e maestranze per dare il supporto necessario all’utenza interessata.
La mancata possibilità di realizzare impianti produttori di energia alternativa (solari e eolici) in tutto il territorio di Pantelleria, dipende da altre cause non attribuibili a SMEDE Pantelleria spa.

Tanto si doveva per evitare strumentalizzazioni a tutela della nostra immagine e dei lavoratori che prestano servizio.
La Direzione di SMEDE Pantelleria spa

Leggi la notizia

Economia

Pantelleria, 8×1000: intervento nella Chiesa San Giuseppe di Rekhale

Direttore

Pubblicato

il

8X1000, INTERVENTO NELLA CHIESA S. GIUSEPPE A PANTELLERIA

La chiesa di San Giuseppe di contrada Rekale sull’isola di Pantelleria è ora accessibile anche alle persone diversamente abili. Grazie a un intervento co-finanziato coi fondi 8×1000 destinati all’edilizia di culto, è stato aperto il cantiere che ha consentito di realizzare la rampa di accesso per chi ha difficoltà motorie o si trova in sedia a rotelle. La chiesa, prima d’ora, era quasi inaccessibile alle persone diversamente abili. Nel progetto originario, risalente al 1966, non fu prevista la realizzazione dello scivolo ma solamente la scalinata d’accesso al luogo di culto.

L’intervento conservativo predisposto dalla Diocesi e realizzato dalla ditta Salvatore Di Tusa ha consentito di modificare l’ingresso realizzando, di fianco, la rampa. Il cantiere ha, comunque, interessato anche la parte interna della chiesa che, nel tempo, si era ammalorata. Il ferro del cemento armato si era arrugginito per l’umidità e alcune parti delle pareti e dei pilastri si erano già staccati. Da qui la necessità di eliminare le infiltrazioni delle acque piovane che con il tempo hanno portato al degrado di alcune pareti, di bloccare l’umidità di risalita e di impermeabilizzare e coibentare il solaio di copertura.

Nel progetto sono stati previsti anche il rifacimento degli intonaci, l’ammodernamento degli impianti in genere, il rifacimento della pavimentazione, e in particolare dell’area liturgica, e il rivestimento dei servizi igienici. Per l’edificio sacro si è trattato di un intervento di manutenzione necessario, visto che l’ultimo, in ordine di data, era avvenuto più di dieci anni addietro. Semplice al suo interno, la chiesa è di stile a “dammuso”, ma con copertura a solaio piano.

Leggi la notizia

Economia

Trapani – Elezioni, Miceli “la Giunta approva il Rendiconto 2021 a pochi giorni dal voto. Solo propaganda elettorale, prende in giro i trapanesi”

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

La Giunta approva il Rendiconto 2021 a pochi giorni dal voto “Solo propaganda elettorale, prende in giro i trapanesi”

Amministrare è una cosa seria ed il sindaco uscente non sa cosa sia la serietà. Approvare, in Giunta il Rendiconto 2021 a pochi giorni dal voto, e con oltre un anno di ritardo rispetto ai termini previsti, è la dimostrazione palese della sua incapacità, come accertato, peraltro, dalla Regione che ha commissariato il Comune per ben due volte a causa degli ingiustificati ritardi. Anzi, con la nomina del commissario provveditore, meno di un mese fa, ha evidenziato come “le criticità del Comune di Trapani riguardano essenzialmente l’organizzazione degli uffici ed il loro coordinamento, che in base alla normativa vigente, sono ascrivibili alla competenza del sindaco”. I trapanesi hanno compreso che la sua è solo propaganda elettorale e che continua a prenderli in giro. Il Rendiconto 2021, infatti, deve ancora essere analizzato dai Revisori dei Conti, gli stessi che nel 2020 certificarono i numeri “ballerini” dell’uscente, considerato che, in quell’occasione, a fronte di un utile di 7 mila euro approvato dalla Giunta, portarono in Consiglio “altri” dati, con un risultato negativo di un milione e 800 mila euro. È giunto il momento di lanciare l’operazione verità ed i trapanesi, sotto la nostra guida, potranno stare tranquilli, perché appena insediati a Palazzo D’Alì, avvieremo il controllo dei numeri “reali”, per capire le condizioni delle Finanze del Comune. Amministrare è una cosa seria.

Può interessare: “Trapani in cammino”: approvato Bilancio Consuntivo, i conti sono in ordine

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza