Connect with us

Salute

OGNI 2 MINUTI UNA DONNA MUORE PER PARTO: ICJLDS INTERVIENE CON KIT SALVA-VITA

Direttore

Published

-

 
 
 
 
 
Distribuiti dalla Birthing Kit Foundation più di 2,8 milioni di kit per garantire un parto sicuro e igienico alle donne in aree remote.
 
 
 
 
Ogni anno, 385.000 donne muoiono a causa di complicazioni legate alla gravidanza e al parto, spesso provocate da infezioni facilmente prevenibili. Una tragedia silenziosa che ha colpito soprattutto i Paesi in via di sviluppo, dove la povertà, l’isolamento e la mancanza di assistenza medica adeguata hanno esposto madri e neonati a rischi altissimi.

Per rispondere a questa emergenza globale, l’Illustrissima Casa Jantus Lordi de Sobremonte (ICJLDS) ha deciso di affiancare la Birthing Kit Foundation, la più importante organizzazione internazionale che si è impegnata a garantire alle donne condizioni di sicurezza e igiene durante il parto. Attraverso una significativa donazione, ICJLDS ha contribuito direttamente alla distribuzione di migliaia di kit per un parto pulito, uno strumento semplice ma essenziale per salvare vite in contesti fragili e privi di risorse sanitarie adeguate.

Il kit, progettato per essere facilmente utilizzabile anche in situazioni di emergenza e in aree remote, ha contenuto tutto il necessario per ridurre al minimo il rischio di infezioni: un telo pulito, sapone, guanti, una lametta sterile, un cordino per il cordone ombelicale e garze. Elementi basilari ma vitali, che hanno permesso di prevenire molte delle infezioni che troppo spesso si trasformano in tragedie familiari e comunitarie. In molte regioni del mondo, la mancanza di strutture sanitarie adeguate ha fatto sì che il parto avvenisse in condizioni estremamente precarie, aumentando esponenzialmente i rischi di complicanze fatali.

Oltre al contributo economico, ICJLDS si è impegnata a portare avanti una campagna di sensibilizzazione per accendere i riflettori su una delle più gravi crisi sanitarie globali, spesso trascurata dai media e dall’opinione pubblica internazionale. I vertici dell’organizzazione hanno ribadito che la salute materna è un diritto universale e che garantire un parto sicuro rappresenta una responsabilità collettiva che nessuno può ignorare. Sostenere la Birthing Kit Foundation ha significato agire concretamente per proteggere le madri e dare ai loro bambini una chance reale di sopravvivere e prosperare.

Questa iniziativa si è inserita pienamente nella missione umanitaria dell’ICJLDS, associazione senza fini di lucro che è nata proprio su impulso di Emilia Lordi-Jantus, la quale per oltre 40 anni è stata protagonista di azioni solidali in tutto il mondo. La dedizione e l’impegno di Emilia sono stati riconosciuti a livello internazionale con prestigiosi onori: dama dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, accademica della Real Academia Sancti Ambrosii Martyris e medaglia d’oro della Fédération Française du Bénévolat Associatif. Il lavoro svolto ha lasciato un’impronta tangibile nelle comunità più svantaggiate, incarnando i valori fondanti di altruismo e servizio verso chi ha più bisogno.

Con questo progetto, ICJLDS ha confermato ancora una volta il suo ruolo di primo piano nella promozione della solidarietà globale, dimostrando che la cooperazione internazionale può fare la differenza anche con gesti semplici ma mirati. La distribuzione dei kit e la sensibilizzazione sull’importanza di un parto sicuro rappresentano un passo cruciale per ridurre la mortalità materna e neonatale e per garantire, ovunque nel mondo, il diritto fondamentale alla salute.
 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

News

Nuove attrezzature per l’oculistica negli ospedali dell’ASP di Trapani

Matteo Ferrandes

Published

on

I reparti di #Oculistica degli ospedali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani si arricchiscono di nuove attrezzature, attraverso le quali sarà migliorata l’offerta agli utenti, sia interventistica che ambulatoriale.

L’UOC Provveditorato dell’ASP, diretta da Maria Luisa Comparato, su indicazione del Servizio di Ingegneria clinica, con responsabile Gabriella Amato, ha, infatti, provveduto ad aggiudicare l’acquisto di due Sistemi Laser con Modulo Yag, due Lampade a Fessura, un Tomografo a Coerenza Ottica, un Fotocoagulatore Laser e due Oftalmoscopi.

  • Di particolare rilevanza il Fotocoagulatore Laser, che sarà utilizzato per i pazienti con complicanze gravi del diabete, per tutte le forme ischemiche, e andrà a rafforzare il reparto del Sant’Antonio Abate di #Trapani
  • I due Sistemi Laser con Modulo Yag, utili per trattare la cataratta di secondo intervento solo per i pazienti già operati chirurgicamente, verranno destinati alle Unità Operative degli ospedali di Trapani e #Marsala.
  • mentre le due Lampade a Fessura, utilizzate per le visite oculistiche, saranno utilizzati nei reparti dei Presidi ospedalieri di Trapani e Castelvetrano.
  • E ancora, il Tomografo a Coerenza Ottica, utilizzato per le scansioni retiniche per le patologie come la maculopatia o per i pazienti diabetici, è destinato all’Unità operativa di oculistica dell’ospedale di #Castelvetrano
  • infine, i due oftalmoscopi, strumenti che permettono di osservare il fondo dell’occhio, destinati alle Unità degli ospedali di Marsala e di Castelvetrano.

Nei prossimi giorni la nuova dotazione sarà consegnata ai reparti. Sono poi stati già richiesti dall’Ingegneria clinica ulteriori strumentazioni: un OCT (Tomografo a Coerenza Ottica) di nuova generazione per sostituirne uno obsoleto a Trapani, tre fluoroangiografi per Marsala, Castelvetrano e Trapani, e due fotocoagulatori laser per sostituire quelli di Castelvetrano e Marsala.

Continue Reading

Salute

Aborto – Safina (PD): “Schifani venga in Aula. È ora di garantire salute e diritti alle donne siciliane”

Direttore

Published

on

Trapani, 2 maggio 2025 – “Martedì 6 maggio sarà una data importante per la Sicilia. All’Assemblea Regionale porteremo in Aula la norma che prevede l’assunzione di personale sanitario non obiettore nelle strutture pubbliche dell’isola, con l’obiettivo di garantire piena applicazione alla legge 194. In quella sede, mi aspetto e chiedo che il Presidente della Regione Renato Schifani sia presente. Perché, quando si parla di salute, di diritti, di donne, il massimo rappresentante delle istituzioni non può restare in disparte”.

L’appello accorato arriva dal deputato regionale del Partito Democratico Dario Safina che ha proposto la norma e dal Coordinamento delle donne democratiche siciliane.

“Oggi in Sicilia l’interruzione volontaria di gravidanza, sebbene prevista dalla legge nazionale, – spiega Safina – è ostacolata nella pratica da un sistema che non funziona. Oltre l’85% dei ginecologi è obiettore di coscienza, in alcune province la percentuale supera il 90%. Questo dato ha un significato preciso: troppe donne non riescono a esercitare un diritto riconosciuto, troppe strutture non sono nelle condizioni di offrire un servizio fondamentale, e troppi silenzi istituzionali aggravano una situazione che sfocia, di fatto, in una discriminazione strutturale”.

“Parliamo della salute delle donne siciliane -insiste il deputato trapanese -. Della loro possibilità di scegliere, di essere curate, di non dover affrontare percorsi umilianti o migrazioni sanitarie per ottenere ciò che la legge già garantisce. Questa proposta di legge nasce per dare una risposta concreta e immediata: rafforzare il personale sanitario con figure non obiettrici, capaci di assicurare il servizio in ogni struttura pubblica dell’Isola. Non è uno scontro ideologico, è una questione di giustizia, di dignità, di salute pubblica”.

A sostegno della richiesta si unisce anche la voce del Coordinamento Donne Democratiche, che attraverso Cleo Li Calzi, componente dell’esecutivo nazionale, ribadisce con forza: “È inaccettabile che nel 2025 in Sicilia non sia ancora garantito un diritto fondamentale come quello alla libera scelta delle donne. La piena attuazione della legge 194/78 nelle strutture sanitarie pubbliche non è più rinviabile. È un diritto irrinunciabile che deve essere garantito in ogni provincia, senza ostacoli, senza ipocrisie, senza zone d’ombra. Il provvedimento in discussione è un atto dovuto per garantire l’equità nell’accesso alle cure, contrastare le disuguaglianze territoriali e riaffermare la laicità delle istituzioni pubbliche”.

Da qui l’appello al presidente Schifani: “Martedì venga in Aula. Partecipi al dibattito. Ci dica cosa pensa della mancata attuazione della legge 194 in Sicilia, della negazione quotidiana del diritto delle donne a decidere sul proprio corpo, delle ripercussioni che tutto questo ha sulla loro salute fisica e psicologica. E se ha delle perplessità sul testo che sarà discusso, le esprima. Ci dica come, secondo lui, può essere modificato e migliorato. Il confronto democratico è sempre benvenuto, ma il silenzio e l’assenza non sono tollerabili”.

“Il rispetto delle leggi dello Stato, il diritto alla salute, l’equità nell’accesso alle cure non sono temi negoziabili. Sono le fondamenta della nostra convivenza civile. E oggi, in Sicilia, sono a rischio. Il governo regionale non può più voltarsi dall’altra parte. È il momento della verità” conclude Safina.

Continue Reading

Salute

ASP Trapani, 6 maggio Giornata Mondiale dell’ASMA: all’Ospedale Abate info point per prevenzione diagnosi e cura

Marilu Giacalone

Published

on

E’ possibile prenotarsi il 5 maggio, ecco come

L’Asp Trapani aderisce alla Giornata mondiale dell’#Asma, che quest’anno ricorre martedì 6 maggio, con una serie di attività di promozione della salute rivolte alle famiglie con bambini in età pediatrica.
Il servizio di #Allergologia e Pneumologia pediatrica dell’Unità operativa complessa di #Pediatria con Talassemia dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani, diretta da Maria Rosaria La Bianca, allestirà martedì prossimo, all’interno del reparto, un info point per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie respiratorie in età evolutiva. In programma consulenze, test allergologici gratuiti, distribuzione di materiale informativo, incontri formativi per i genitori e dimostrazioni pratiche sull’uso corretto degli inalatori.

Prenotazioni

Per prenotazioni, o maggiori informazioni, si deve chiamare, entro il 5 maggio, il numero 0923 809617 dalle ore 10.00 alle 12.00. L’evento è realizzato con il patrocinio della Società Italiana Malattie Respiratorie Infantili, della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica e della Società Italiana di Pediatria.
L’asma è una delle patologie respiratorie croniche più diffuse al mondo e, in età pediatrica, rappresenta la malattia cronica più frequente, interessando circa un bambino su dieci nei Paesi occidentali. L’infiammazione delle vie aeree, causate da diversi fattori quali ad esempio allergeni, inquinamento e fumo di sigaretta, genera un aumento della responsività bronchiale – un’eccessiva contrazione del muscolo liscio che circonda i bronchi-, che, a sua volta, causa episodi ricorrenti di crisi respiratorie, i cosiddetti ‘attacchi d’asma’ con respiro sibilante, senso di costrizione toracica e tosse. Se non trattati in modo adeguato, già dalla più tenera età, gli attacchi possono essere anche molto gravi e addirittura fatali, ed quindi è necessaria una diagnosi precoce e tempestiva.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza