Connect with us

Ambiente

Oggi Giornata Mondiale della Terra: Salva il Suolo chiede un’azione politica urgente

Redazione

Published

-

 

“il suolo è un’eredità. Se ci teniamo alla nostra vita e a quella delle generazioni future, nutrire e preservare il suolo è fondamentale. Salviamo il Suolo. Facciamolo accadere”. – Sadhguru, fondatore di Salva il Suolo.

Sabato 22 aprile è la 53ª Giornata della Terra, celebrata da circa 1 miliardo di persone in 190 Paesi. Il tema di quest’anno è: “Investire nel nostro Pianeta”.

Il movimento globale Salva il Suolo chiede che la Giornata della Terra ispiri un’azione politica urgente per affrontare la crisi del suolo.

“In questo momento – afferma il fondatore del movimento Salva il Suolo – l’aspetto più importante per proteggere la vita sulla Terra è il suolo. Si prevede che entro il 2045, a causa del degrado del suolo, produrremo il 40% di cibo in meno rispetto ad oggi e la popolazione globale raggiungerà 9,3 miliardi di persone”.

In Italia, i terreni agricoli contengono in media solo il 2% di materia organica. Si tratta di un valore ben al di sotto della soglia ben accetta di un minimo del 3-6%.

L’obiettivo generale di Salva il Suolo è quello di sostenere il governo italiano nel definire una politica che garantisca la presenza di suoli vivi per le generazioni a venire, mantenendo un minimo di 3-6% di sostanza organica nei terreni agricoli, tenendo conto delle condizioni regionali.

“L’ecologia del suolo non riguarda la produzione di cibo, ma è la base stessa della nostra vita e del nostro benessere. Una politica a lungo termine per rinvigorire la vita microbica nel suolo è la vera rinascita della vita su questo Pianeta”. – Sadhguru

Esperti di spicco stanno illustrando i vantaggi economici di “Investire nella Terra”. Alla fine di questo mese sarà pubblicato un rapporto del Movimento Salva il Suolo, in cui il dottor Alisher Mirzabaev (presidente del Gruppo di Economia della Produzione dell’Università di Bonn) sottolinea che “Gestire la terra in modo sostenibile, ripristinare e mantenere la salute del suolo è un investimento economicamente molto redditizio. A seconda della regione, dell’ecosistema e del bioma da ripristinare dal degrado, ogni euro o qualsiasi altra valuta investita nel ripristino della terra può restituire da due a nove euro di profitto in 30 anni”.

Sadhguru ha delineato una strategia in 3 punti per salvare il suolo in Italia e in tutto il mondo:
– Fornire incentivi interessanti agli agricoltori per raggiungere il 3-6% di contenuto organico nei loro terreni.
– Facilitare gli incentivi per i crediti di carbonio per gli agricoltori.
– Sviluppare un marchio di qualità superiore per i prodotti alimentari provenienti da terreni che hanno un livello di materia organica del 3-6%.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Ambiente

“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Redazione

Published

on

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.

Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.

Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza