Connect with us

Ambiente

Oggi Giornata Mondiale della Terra: Salva il Suolo chiede un’azione politica urgente

Redazione

Published

-

 

“il suolo è un’eredità. Se ci teniamo alla nostra vita e a quella delle generazioni future, nutrire e preservare il suolo è fondamentale. Salviamo il Suolo. Facciamolo accadere”. – Sadhguru, fondatore di Salva il Suolo.

Sabato 22 aprile è la 53ª Giornata della Terra, celebrata da circa 1 miliardo di persone in 190 Paesi. Il tema di quest’anno è: “Investire nel nostro Pianeta”.

Il movimento globale Salva il Suolo chiede che la Giornata della Terra ispiri un’azione politica urgente per affrontare la crisi del suolo.

“In questo momento – afferma il fondatore del movimento Salva il Suolo – l’aspetto più importante per proteggere la vita sulla Terra è il suolo. Si prevede che entro il 2045, a causa del degrado del suolo, produrremo il 40% di cibo in meno rispetto ad oggi e la popolazione globale raggiungerà 9,3 miliardi di persone”.

In Italia, i terreni agricoli contengono in media solo il 2% di materia organica. Si tratta di un valore ben al di sotto della soglia ben accetta di un minimo del 3-6%.

L’obiettivo generale di Salva il Suolo è quello di sostenere il governo italiano nel definire una politica che garantisca la presenza di suoli vivi per le generazioni a venire, mantenendo un minimo di 3-6% di sostanza organica nei terreni agricoli, tenendo conto delle condizioni regionali.

“L’ecologia del suolo non riguarda la produzione di cibo, ma è la base stessa della nostra vita e del nostro benessere. Una politica a lungo termine per rinvigorire la vita microbica nel suolo è la vera rinascita della vita su questo Pianeta”. – Sadhguru

Esperti di spicco stanno illustrando i vantaggi economici di “Investire nella Terra”. Alla fine di questo mese sarà pubblicato un rapporto del Movimento Salva il Suolo, in cui il dottor Alisher Mirzabaev (presidente del Gruppo di Economia della Produzione dell’Università di Bonn) sottolinea che “Gestire la terra in modo sostenibile, ripristinare e mantenere la salute del suolo è un investimento economicamente molto redditizio. A seconda della regione, dell’ecosistema e del bioma da ripristinare dal degrado, ogni euro o qualsiasi altra valuta investita nel ripristino della terra può restituire da due a nove euro di profitto in 30 anni”.

Sadhguru ha delineato una strategia in 3 punti per salvare il suolo in Italia e in tutto il mondo:
– Fornire incentivi interessanti agli agricoltori per raggiungere il 3-6% di contenuto organico nei loro terreni.
– Facilitare gli incentivi per i crediti di carbonio per gli agricoltori.
– Sviluppare un marchio di qualità superiore per i prodotti alimentari provenienti da terreni che hanno un livello di materia organica del 3-6%.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza