Cultura
"Non si può credere in Dio ed essere mafiosi", le parole di Papa Francesco oggi a Palermo
“Non si può credere in Dio ed essere mafiosi… Oggi abbiamo bisogno di uomini e di donne di amore, non di uomini e donne di onore… di camminare insieme, non di rincorrere il potere”. Questo ha sentenziato il Santo Padre, dal Foro Italico oggi 15 settembre anniversario dell’uccisione di Don Pino Puglisi, per mano della mafia venticinque anni fa. La visita del pontefice era molto attesa da tutta la Sicilia, e il capoluogo ha visto riversare nelle sue piazze principali migliaia e migliaia di fedeli e turisti. Ma l’incipit del suo discorso è stato incentrato sulla bellezza di quell’incontro con i siciliani, della regione e del suo sole. Parlando alla popolazione Francesco Bergoglio ha ricordato “le diverse problematiche” del territorio, tra cui disoccupazione, usura, dipendenze. A Piazza Armerina, al termine della benedizione, il Pontefice ha incontrato tantissimi fedeli, tra cui una giovane coppia con un neonato. Si è soffermato a lungo con i detenuti delle carceri di Piazza Armerina, Enna e Gela. Il Papa ha poi abbracciato un disoccupato, un giovane di colore, e con un pellegrino si è fatto anche un selfie prima di indossare un cappellino che gli era stato offerto da un bambino disabile.
Cultura
Le piante di fico d’India nella masseria del nonno Turiddu “LA FICURINNIA“
Crisci ‘nta la Sicilia, Amata e cara, un fruttu ch’avi ‘na ducizza rara, ma l’ha tuccari cu’ pricauzioni picchì spini nn’havi a milioni. Me figghiu m’addumanna: “Ma picchì La natura è fatta d’accussi? Un fruttu tantu bonu di mangiari È chinu ‘i spini ca nun si po’ tuccari. “La Ficurinnia”, ci rispunnivi iu, “la fici d’accussì Domini Diu, pi ‘nsignari a tutta la so genti ca i cosi belli nun su’ fatica ‘i nenti. ‘U fattu, poi, ca scelsi la Sicilia Lu fici di prupositu, pi mia, picchì ‘stu fruttu è l’unicu, fra tanti, ca po’ rapprisintari ‘st’abitanti. E’ fattu comu ‘a genti siciliana, ca all’apparenza pari assai luntana, ma s’arrinesci a junciri ‘o so’ cori lu vidi quantu amuri sapi dari”.
Ero appena tornato da Milano. Dopo quella telefonata di mio padre due giorni prima, avevo passato ore d’inferno in quella città fredda del nord (il nonno non stava molto bene…).
Solo l’amore degli zii mi aveva attenuato la tristezza della mia terra lontana e della mia famiglia. Avevo percorso freneticamente avanti e indietro il corridoio della piccola dimora dei miei parenti in cui ero ospite nella periferia di quella grigia città industriale Milano zona Baggio…, decine e decine di volte, nervoso, agitato, pensando a mio nonno, alla sua amata terra, ai suoi alberi, a quello che di poco gli era rimasto e a come si potesse sentire in quei momenti solo in masseria, senza più neanche nonna a calmarlo e tranquillizzarlo. Dovevo assolutamente scendere in Sicilia ed essere al fianco di mio nonno in masseria. Così feci… In una fumata di sigaretta avevo prenotato un biglietto per tornare giù, senza esitare un momento; Il viaggio durò un attimo in realtà, fu un viaggio veloce, se veloce si può definire un viaggio in treno con la freccia del Sud…di ventiquattro ore. Ma ero già lì, seduto sul mio solito muretto a secco che divideva la masseria del nonno da quella di zio Giorgio morto qualche anno prima. Ero seduto sul mio solito pezzettino di muretto a secco, quello che sin da piccolo era diventato il mio personalissimo punto d’osservazione sul mondo che mi circondava. Nessuno ci si poteva sedere o avvicinare perché ne ero gelosissimo. Da lì si riuscivano a vedere tutti gli angoli della masseria, non sfuggiva nulla al mio occhio attento. Riuscivo a vedere anche gli anfratti più nascosti accovacciato su quelle pietre. Ora però Il mio sguardo da bambino innamorato della sua terra si era fatto adulto. Avevo lasciato la mia amata Sicilia, quella che mi saziava ogni giorno, per seguire un sogno. Un capriccio per i miei.
Volevo studiare scienze politiche, mi ero iscritto da qualche anno ad un corso di laurea a Catania appunto, ma in realtà ero chiuso in un pastificio da cinque anni e quel viaggio di piacere alla fine mi avvalorava l’idea che la mia terra era sì la mia prigione ma anche la mia culla… dove potevo assopire tutti i miei semplici sogni di gioventù.
Mi mancava la terra rossa sotto i piedi però, sono sincero. Quella terra rossa che profumava di fichi d’india, delle polpette al sugo della domenica. Mi mancava mangiare i fichi ancora acerbi direttamente dall’albero. Assaggiare il loro latte aspro appena staccati dalla pianta. Mi mancava correre per ore in mezzo al grano più alto di me. Mi mancava il vento addosso, quel vento che portava con sé tutto il gusto di una terra bellissima. Mi mancava guardare il nonno raccogliere le olive, la nonna cucinare il pane fatto da lei nel forno a legna proprio fuori il casolare. Ricordo come fosse oggi l’odore della farina, della legna bruciata, dei panetti appena sfornati e lasciati a raffreddare sul marmo bianco del tavolo in legno che era in veranda.
Mi mancava assaggiare i pelati caldi appena cotti da zia Maria, ci immergevo le dita senza che nessuno se ne accorgesse. Mi mancava il vino bevuto di nascosto dietro la grande poltrona che puzzava di naftalina piazzata proprio di fronte al camino. L’uva rubata sotto il filare mentre Inseguivo le lucertole con mia cugina Giovanna. Mi mancava contare tutti gli ulivi del nonno messi in fila di fronte a me. Erano tantissimi, bellissimi. Secolari. Il nonno ricordo ancora che spesso mi raccontava la loro storia e che alcuni di quegli alberi erano lì da centinaia di anni. Mi mancava tutto questo e tanto altro ancora. Tanto tanto altro ancora. Ero seduti lì, sul muretto a secco fatto di pietre tipiche ragusane, ben incastonate nel paesaggio, il mio personalissimo punto di vista sul mondo che mi circondava e non sentivo la stanchezza di un viaggio fatto in fretta e furia, preoccupato per mio nonno.
Ero seduto lì a guardare quello che succedeva ma in realtà ero tornato indietro con gli anni e mi ero isolato nei miei ricordi di bambino felice e sazio della sua amata terra, dei suoi mille odori, delle sue fragranze tutte diverse, dei suoi colori, quelli che mi nutrivano ogni santo giorno, con la loro storia, il loro gusto. Ero tornato quello che amava la ricotta forte e i pomodorini freschi sulle bruschette calde della nonna. Le melanzane sott’olio, i carciofini freschi. Sarei dovuto tornare il lunedì successivo a Milano per un colloquio di lavoro, ma quello era l’ultimo dei miei pensieri in quel momento. L’ultimo dei problemi.
Il Richiamo…
“Titì, Titììììì” gridò mia mamma (solo mia madre mi chiamava in quel modo…). Tutto d’un tratto, e
di colpo tornai a quella triste realtà che era proprio sotto i miei occhi adulti ormai, abbandonando i
ricordi d’infanzia. Una realtà fatta di troppe “x” rosse sui tronchi d’ulivo secolari del nonno, tornai
a guardare le lacrime grosse che vedevo scendere sul suo viso rigato dal tempo. E allora: ” Dimmi,
mamma, dimmi” risposi indispettito.
“Dimmi dai” continuai.
Lei si avvicinò in fretta, appoggiò le labbra vicino al mio orecchio e disse: “Il nonno è andato dalla
nonna Marianna…ma prima di sospirare mi ha dato un biglietto che teneva sotto il cuscino…” A
Titì… presi il biglietto e corsi sopra il mio muretto davanti ai fichi d’india piantati dal nonno quando
ero nato io… lo aprii e lessi: Caro Titì… lo so, sei sopra il nostro muretto e forse avrai qualche
lacrima che ti sta solcando il volto… non ti rammaricare, sto andando dalla mia amata sposa, tua
nonna Marianna, custodisci queste piante e quando mangerai i suoi frutti… beh ti ricorderai di me
e di quanto Ti ho voluto bene… sappi che questo frutto oltre a tenerci legati per tutta la vita ha
una leggenda che compari Linguanti mi raccontava prima che scegliessi quale piante dovevo
piantare nel muretto di recinzione intorno alla masseria alla notizia di un futuro erede in casa
Battaglia.
La leggenda raccontava che “lu peri di ficurinia” in origine era una pianta velenosa, portata in Sicilia dai Turchi per uccidere i siciliani e che il buon Dio, che tanto amava i siciliani, li avrebbe resi dolcissimi ed anche benefici per la salute… e fu così che scelsi di piantare i Fico d’india… abbine cura. Per non dimenticare… A Miniminagghia Ci tagghiu a testa, ci tagghiu a cura, ci spaccu a panza e nesci a signura… (il fico d’india)
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Cultura
A Pantelleria nasce la nuova ProLoco, presidente Michela Silvia. Ecco tutto il direttivo
E’ nata la nuova ProLoco di Pantelleria, dopo 10 anni di assenza. Ecco tutto il direttivo
Dopo quasi dieci anni di assenza dallo scenario isolano si torna finalmente a parlare della
nuova Pro-Loco di Pantelleria.
Nata con Atto Costitutivo il 16 dicembre dello scorso anno
ed inserita all’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), è stata ufficializzata presso
l’Agenzia delle Entrate nello stesso giorno e a costituirla sono stati i seguenti soci
fondatori:
Il direttivo
Michela Silvia (Presidente), Giuseppe Palermo (Vice Presidente), Erik Vallini
(Segretario), Damiano Cracolici (Tesoriere), Stefano Ruggeri, Davide Valenza e Giuseppe
Maccotta (Consiglieri), Caterina Costa e Anna Rita Gabriele (Soci sostenitori).
Le Pro-Loco (dal latino, letteralmente «a favore del luogo») sono associazioni senza scopo
di lucro, nate con scopi di promozione e sviluppo del territorio. Norme di carattere
regionale ne stabiliscono l'appartenenza o meno all'albo della propria regione e si
prefiggono di affiancare i Comuni nella promulgazione della loro immagine, valorizzandone
tradizioni, usanze, costumi e folclore.
La nostra neonata Pro-Loco non sarà da meno e, contando sul fattivo appoggio di nuovi
soci che ci auguriamo possano arricchire ulteriormente il già nutrito parterre di
protagonisti, riuscirà a sviluppare un contesto promulgativo importante e sfatare una volta
per tutte l’dea di Pantelleria come “l’isola che non si conosce”.
Auspichiamo dunque che tutti gli operatori del comparto turistico e non possano far parte
di questa nuova realtà associativa e dare così sprone al turista a fidelizzarsi, giocando sul
mantra ideale che a Pantelleria non si deve arrivare per caso ma si deve ritornare con
desiderio.
Stefano Ruggeri
Socio fondatore Pro-Loco Pantelleria
Cultura
L’impronta di mille persone, omaggio allo Sbarco, nella nuova opera all’aeroporto di Trapani Birgi
Realizzata dall’artista e architetto mazarese Gerry Bianco insieme ai mille partecipanti ad una manifestazione a Mazara del Vallo
È stata svelata nella zona Imbarchi dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, davanti al gate numero 9, la tela “II tocco dei Mille”, realizzata e donata dall’artista e architetto mazarese, Gerry Bianco. Presenti all’avvenimento, oltre all’artista il presidente di Airgest, Salvatore Ombra e Francesco Foggia dell’Associazione di volontariato Unac che ha realizzato, a Mazara del Vallo, sul lungomare Mazzini, la Festa del Pane e della Pasta, Spring Edition 2024, in occasione della quale mille commensali hanno lasciato, letteralmente, la propria impronta in una fascia attorno all’opera, grande tre metri per due. Anche il presidente Ombra ha apposto nel retro della tela la sua firma, insieme a quella di Bianco e degli altri mille partecipanti.
Il senso dell’opera dell’artista Gerry Bianco
“Un’iniziativa culturale e artistica – ha sottolineato Gerry Bianco – per evidenziare come l’arte sia momento aggregativo e di condivisione. Abbiamo vissuto un’emozione collettiva nella quale mille persone si sono sentite protagoniste e partecipi nella realizzazione di un quadro, imprimendo la loro identità. È nostra intenzione donarlo all’aeroporto di Trapani Birgi per condividere il valore culturale, umano e demografico della stessa. Perché, è un luogo dove passa tanta gente, con diverse storie ed emozioni e – ha concluso –, come nell’impresa garibaldina, vogliamo partire alla conquista della vita”.
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
“Ringrazio il maestro Gerry Bianco – ha commentato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra – di aver voluto proporre all’aeroporto di Trapani Birgi, un’opera che vuole omaggiare lo storico sbarco dei Mille del 1860, a Marsala, con la raccolta di questo simbolico numero di impronte e firme. L’aeroporto, oggi, nel terzo millennio, esplica proprio il ruolo di fare transitare, incontrare e ritrovare le persone. Non per niente l’abbiamo voluta posizionare davanti ad un gate, che è una porta di partenza dal nostro territorio verso il mondo”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo