Connect with us

cronaca

Niente Green Pass al supermercato ma non si può consumare. Serve per tabaccherie e banche: il nuovo Dpcm

Redazione

Published

-

Firmato il nuovo Dpcm che vale per febbraio e marzo: il Green Pass non serve per alcuni locali (ipermercati o uffici di polizia) ma rimane per banche e altro

È stato firmato dal presidente del Consiglio Mario Draghi il Dpcm in cui si elencano i negozi dove sarà possibile entrare senza Green Pass base. L’ordinanza è valida dal 1° febbraio 2022 e termina il 31 marzo. Fino a febbraio rimane in vigore il decreto che ha reso obbligatorio almeno un tampone valido (antigenico da 48 ore, molecolare da 72) per entrare in uffici aperti al pubblico e negozi. Il nuovo Dpcm ha la volontà di arginare i No Vax, anche se in questo sono previste alcune eccezioni per l’ingresso nei locali di vendita di prodotti essenziali e per lo svolgimento di attività urgenti.

Dove si può entrare senza Green Pass Supermercati e alimentari: per entrare nei negozi che vendono prodotti alimentari e bevande non serve il certificato. Si intendono ipermercati, mercati all’aperto, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi non specializzati di alimenti vari.

Chi non ha il Green Pass non può consumare sul posto. L’accesso consente l’acquisto di ogni tipo di merce, anche se non strettamente legata a esigenze essenziali. Farmacie e articoli igienico-sanitari: niente certificato base per chi entra in farmacie, parafarmacie e altri esercizi specializzati nella vendita di medicinali non soggetti a prescrizione medica. Si può entrare liberamente anche negli esercizi che vendono articoli igienico-sanitari, ma anche articoli medicali e ortopedici o nei negozi di ottica. Animali: nessuna restrizione per quello che viene definito ‘commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati’.

Carburanti e combustibili: libero ingresso nei punti vendita di carburanti e combustibili per riscaldamento e uso domestico. Forze dell’ordine: chi dovrà entrare negli uffici aperti al pubblico di polizia o municipale per denunce o testimonianze non avrà bisogno del Green Pass. Si può accedere senza certificato agli uffici giudiziari per la presentazione di denunce o di richieste di interventi a tutela di persone minorenni o incapaci, nonché per testimonianze.

Dove continua a servire il Green Pass

Banche: per entrare nelle filiali e negli uffici delle banche serve almeno il tampone; quindi, è obbligatorio avere con sé il Green Pass base. Uffici postali e uffici aperti al pubblico: il discorso è lo stesso delle banche, bisogna avere il certificato verde che attesti almeno un tampone valido da 48 ore se antigenico, da 72 se molecolare. Ciò significa che chi deve ritirare la pensione deve avere il certificato.

Tabacchi: considerato che all’interno di molte tabaccherie sono presenti slot o macchine per il gioco, è stato deciso di rendere obbligatorio almeno il Green Pass base. Edicole al chiuso: è obbligatorio almeno il tampone, quindi il Green Pass base. Si può accedere liberamente alle edicole all’aperto, ovvero i chioschi.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Formazione professionale torna a Pantelleria: nuovi Tecnici dell’Accoglienza Turistica per l’isola

Redazione

Published

on

 L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per la conclusione del corso di formazione professionale “Tecnico dell’Accoglienza Turistica”, promosso nell’ambito dell’Avviso 7/2023 e tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza – A. D’Ajetti”.

Venerdì 24 ottobre si sono infatti svolti gli esami finali del percorso formativo, che ha visto la partecipazione di nove allievi, i quali hanno conseguito la qualifica professionale riconosciuta dalla Commissione d’esame presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Scafidi del Dipartimento Regionale alla Formazione.

Il progetto, realizzato da EFAL Trapani, ha avuto come obiettivo l’accrescimento dell’occupabilità e delle competenze nel settore turistico, in linea con la strategia regionale di valorizzazione delle specificità economiche e territoriali della Sicilia.

“Si tratta di un risultato importante per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché consente a Pantelleria di formare in loco nuove figure professionali necessarie al nostro sistema turistico, valorizzando al contempo il capitale umano e offrendo nuove prospettive occupazionali ai giovani dell’isola.”

Il Sindaco ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’iniziativa:

la Dirigenza scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, per la disponibilità dei locali e la collaborazione attiva;
il Dott. D’Antoni Giorgio, Presidente EFAL Trapani, Ente attuatore del progetto, per l’impegno e la professionalità;
la Dott.ssa Rosalia Scafidi, per la supervisione e l’attenzione alla qualità della formazione;
i Servizi Sociali del Primo Settore del Comune di Pantelleria, per il supporto logistico e organizzativo;
tutti i Docenti e il Sociologo Vincenzo De Caro, tutor del percorso formativo.
“Il successo di questo corso – conclude D’Ancona – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà formative, che auspichiamo possa essere replicato per altre professionalità strategiche per lo sviluppo di Pantelleria. L’obiettivo è rendere possibile, sempre più, formarsi e lavorare direttamente nella nostra isola.”

Continue Reading

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza