Connect with us

Cultura

Neu teatri siciliani arriva “Il sindaco pescatore”. 19 maggio la conferenza di presentazione presso l’ANCI di Palermo

Redazione

Published

-

LO SPETTACOLO “IL SINDACO PESCATORE” ARRIVA NEI TEATRI SICILIANI
GRAZIE ALL’IMPEGNO E ALL’ORGANIZZAZIONE DELL’ANCI SICILIA
Il 28 e 29 maggio al Teatro Biondo di Palermo e il 30 e 31 maggio al Teatro Stabile di Catania

LEGALITÀ, CORAGGIO, BUONA POLITICA:
uno spettacolo che è anche una riflessione sull’impegno civile
Offrire ai giovani esperienze concrete di cittadinanza attiva è oggi
più che mai fondamentale: trasmette il valore del servizio pubblico e
dimostra che una politica giusta, trasparente e partecipata non solo
è possibile, ma ha bisogno del contributo di tutti.

ANCI Sicilia INVITA sindaci, assessori e amministratori locali a
promuovere l’iniziativa nei propri Comuni, coinvolgendo
studenti, associazioni giovanili, gruppi civici e cittadini interessati.
L’evento, promosso da ANCI Sicilia con il patrocinio dei Comuni di
Palermo e Catania, del Teatro Biondo, del Teatro Verga e delle Università
di Palermo e Catania, è molto più di un semplice appuntamento culturale.
È un’occasione concreta di confronto e partecipazione, che supera la
dimensione del teatro come semplice rappresentazione per trasformarlo in
uno spazio di dialogo tra istituzioni e cittadini.
Un doppio appuntamento nei due principali capoluoghi siciliani: al
Teatro Biondo di Palermo il 28 maggio alle ore 21 e il 29 maggio alle
ore 18,30 e al Teatro Verga di Catania il 30 e 31 maggio alle ore 18,30.
Gli spettacoli saranno accompagnati da un momento di riflessione sul ruolo
degli amministratori locali, sull’importanza delle scelte quotidiane e sul
coraggio di chi, nei territori, difende legalità e giustizia.

PER ACQUISTARE I BIGLIETTI
INQUADRA IL QR CODE
Oppure visita il sito
biglietteria.culturatela.it

LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
SI SVOLGERÁ LUNEDÍ 19 MAGGIO A PARTIRE DALLE 10.45
NELLA SEDE DELL’ANCI SICILIA
(Via Roma 19 – Ex Palazzo delle Ferrovie – Palermo)

Alla conferenza stampa parteciperanno:
• Il presidente dell’ANCI Sicilia, Paolo Amenta
• Il segretario generale dell’ANCI Sicilia, Mario Emanuele Alvano
• Il vice sindaco di Palermo, Giampiero Cannella
• Il sindaco di Catania, Enrico Trantino
• Luciano Marino, coordinatore ANCI Sicilia Giovani e sindaco di Lercara Friddi (Pa)
• Ettore Bassi che interpreta Angelo Vassallo
• Valerio Santoro ( direttore del Teatro Biondo di Palermo )
• Graziano Piazza ( direttore del Teatro Stabile di Catania )
• Michele Ido, produttore dello spettacolo
• Enrico Maria La Manna, regista

Cultura

Festa dell’Autonomia, Turano: «Il 15 maggio studenti a lezione di Statuto»

Redazione

Published

on

Presidenza della Regione
«Il 15 maggio del 1946 vedeva la luce la nostra carta fondamentale: lo Statuto della Regione Siciliana. Nel 1948 verrà “integrato” nella Costituzione italiana, entrando così a pieno titolo nella legge fondamentale dello Stato. È un giorno importante e da ricordare perché testimonia la peculiarità della Sicilia, ne celebra la sua autonomia e rappresenta una ricorrenza preziosa anche per i nostri studenti e le nostre studentesse, che domani avranno la possibilità di approfondire la storia dell’Isola con momenti di studio dedicati allo Statuto e alla Sicilia».
Lo afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale Mimmo Turano, riferendosi alla Festa dell’Autonomia siciliana, di cui quest’anno ricorre il 79/mo anniversario.

«Come da tradizione – prosegue Turano – il governo Schifani ha ritenuto opportuno dare un segnale alle scuole: il calendario scolastico approvato, infatti, non prevede la sospensione delle lezioni il 15 maggio, ma l’organizzazione di momenti di aggregazione per lo studio dello Statuto e l’approfondimento di tematiche legate all’autonomia, così da comprenderne le origini e ricordare il lungo percorso di dichiarazione da parte del popolo siciliano»

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 3 giugno Cinema on Skate, spettacolo di pattinaggio artistico alla Tensostruttura

Direttore

Published

on

A Pantelleria, il 3 giugno la ASD Roller Academy Pantelleria presenta un evento tutto da vedere, dalle ore 20.45: CINEMA ON SKATE – Spettacolo di Pattinaggio Artistico

Un coinvolgente saggio di pattinaggio artistico a cura di Federica Rubino, ispirato ai grandi classici del cinema.

Teatro della performance sarà la Tensostruttura – Via L. Palazzolo, Pantelleria. Lo spettacolo vedrà la partecipazione della special guest  Eva Manco

Una serata all’insegna dell’arte, dello sport e della magia del grande schermo… sui pattini!

Continue Reading

Spettacolo

“Conclave” e altri film e serie TV di cui stanno parlando tutti questa settimana – La classifica di JustWatch

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

Film

 Per i film, questa settimana, debutta direttamente al primo posto “Conclave”, il thriller politico ambientato all’interno delle mura vaticane, laddove i cardinali si riuniscono per eleggere il nuovo Pontefice tra segreti e giochi di potere che mettono a rischio l’intero processo. Un film avvincente che ha immediatamente catturato l’attenzione del pubblico italiano anche visto e considerato il Conclave della scorsa settimana che ha portato all’elezione del nuovo Pontefice.

Debutta direttamente al secondo posto “Vermiglio” di Maura Delpero, un intenso racconto corale ambientato nell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale. In quattro stagioni, la natura e le vite dei protagonisti compiono il loro ciclo: una ragazza diventa donna, una famiglia cerca di sopravvivere, un soldato rifugiato porta con sé la pace e insieme il disordine. Un’opera poetica e potente che riflette sul destino, sul tempo e sulle trasformazioni collettive e individuali in un mondo che si prepara a rinascere dalle macerie.

Chiude il podio “A Complete Unknown”, altra nuova entrata della settimana. Il film ripercorre un momento cruciale della storia della musica americana: il passaggio di Bob Dylan dal folk al rock elettrico. È il 22 marzo 1965 quando Dylan pubblica Bringing It All Back Home, sconvolgendo i suoi fan e gli ambienti tradizionalisti con un suono nuovo e ribelle. Una pellicola che racconta il coraggio artistico, le polemiche e la nascita di un’icona musicale destinata a riscrivere le regole del panorama culturale mondiale.

Serie TV

 Per le serie TV, ritorna in vetta “The Last of Us”spinto dalla recente uscita della sua seconda stagione. Ambientata vent’anni dopo il crollo della civiltà moderna, la serie segue Joel, un sopravvissuto disilluso incaricato di scortare Ellie, una ragazza di 14 anni, fuori da una zona di quarantena rigidamente controllata. Quello che sembra un compito semplice si trasforma presto in un viaggio straziante e brutale attraverso gli Stati Uniti, dove i due protagonisti saranno costretti a contare l’uno sull’altra per sopravvivere.

“L’Eternauta” scende invece al secondo posto: ambientata a Buenos Aires, la serie racconta di una devastante nevicata tossica che stermina gran parte della popolazione. Tra le strade deserte e coperte di neve letale, Juan Salvo e un gruppo di sopravvissuti cercano di resistere e scoprire l’origine di questa catastrofe, mentre una forza misteriosa e invisibile sembra stringere d’assedio la città. Un racconto di fantascienza apocalittica, tra tensione, umanità e sopravvivenza.

A chiudere il podio troviamo un’altra nuova entrata: “L’arte della gioia”. La serie ripercorre la straordinaria vita di Modesta, nata nella Sicilia del 1900 da una famiglia poverissima. Fin da bambina, spinta da un desiderio irrefrenabile di conoscenza, libertà e piacere, Modesta rifiuta i limiti imposti da una società patriarcale e opprimente. Dopo un drammatico evento che la porta in convento, la sua intelligenza e la sua determinazione la condurranno fino alla villa della Principessa Brandiforti, dove saprà conquistare potere e autonomia. Un racconto di emancipazione personale e sociale, tra scandali, passioni e coraggio, in una Sicilia arcaica e rigida.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la lista di tutti i vincitori della settantesima edizione dei David di Donatello e dove guardarli in streaming in Italia. È stata un’edizione storica e ricca di prime volte: tra i protagonisti assoluti figura “Vermiglio”, il film di Maura Delpero, attualmente al secondo posto della streaming chart di JustWatch, che ha conquistato ben sette David, tra cui Miglior Film, Miglior Regia e il primo storico David al Miglior Casting.

Da segnalare anche “L’arte della gioia”, al terzo posto della streaming chart di JustWatch, premiato con tre statuette: Miglior Attrice Protagonista a Tecla Insolia, Miglior Attrice Non Protagonista a Valeria Bruni Tedeschi e Miglior Sceneggiatura Non Originale.

Infine, tra i titoli più apprezzati dal pubblico c’è “Diamanti” di Ferzan Ozpetek, al settimo posto della streaming chart di JustWatch, il caso cinematografico che ha superato i 16 milioni di euro al box office e ha ricevuto il David dello Spettatore, consegnato al regista da Mara Venier, anche lei parte del cast corale.

La lista completa di tutti i vincitori e dove recuperarli in streaming è consultabile a questa pagina:
   https://www.justwatch.com/it/guida/film-vincitori-david-di-donatello-70-edizione

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza