Elezioni
Musumeci, “Iniziamo da Palermo un giro della Sicilia per raccontare il lavoro di questi tre anni ed evidenziare gli obiettivi futuri

“Iniziamo da #Palermo, il 26 giugno, un giro della #Sicilia per raccontare il lavoro di questi tre anni e per evidenziare gli obiettivi dei prossimi mesi. Abbiamo il dovere di informare i cittadini, perché possano conoscere quali punti programmatici sono stati raggiunti e quali ancora devono essere conseguiti. Migliaia di lavoratori non più precari, pianificazione territoriale finalmente completata in settori strategici (come i rifiuti), miliardi di investimenti e centinaia di cantieri. C’è ancora molto da fare, ma è giusto che sia chiaro ad ogni siciliano quanto duro lavoro abbia fatto il nostro governo per rimettere in moto una macchina amministrativa ferma da anni. Ci sarà tempo per parlarne, in ogni provincia e con tutti. Il valore della conoscenza è la pre-condizione per formarsi un’opinione. E l’opinione dei cittadini resta la più importante per ogni amministratore pubblico” Nello Musumeci
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Elezioni
Amministrative – Erice, Oddo: “Tutto pronto. Vi anticipo alcuni temi della mia campagna”

Tutto pronto: sabato pomeriggio alle ore 18 Maurizio Oddo aprirà ufficialmente la sua campagna elettorale come candidato sindaco di Erice per le Amministrative del prossimo giugno. Una scelta che nasce da lontano ma che affonda le sue radici sulle tradizioni. Maurizio Oddo, infatti, è ericino e da sempre ha vissuto la sua terra. La sua professionalità l’ha portato, però, a diventare anche il presidente del Corso di Studi di Architettura all’Università Kore di Enna, dove insegna “Progettazione architettonica e urbana”. I temi per il rilancio della città di Erice non sono pochi: sabato in via Cesarò 99 E/F a Casa Santa Erice saranno presentati. Durante l’incontro, inoltre, saranno presentati gli 80 canditati nelle cinque liste che hanno deciso di supportare la candidatura di Maurizio Oddo: “Amo Erice”, “#Erice Pulita”, “Maurizio Oddo Sindaco”, “Socialisti per una nuova Erice” e “Territori in Movimento”.
«Bisogna partire da temi reali e non propagandistici – afferma il candidato sindaco a Erice Maurizio Oddo -. Acqua e rilancio del Polo Universitario. Ma anche democrazia partecipata, legalità e piano del verde sono argomenti di cui si deve parlare. Al centro rimangono i Cittadini, la salvaguardia del territorio e la Cultura. Quella con la C maiuscola declinata in tutti i più svariati aspetti: dal rapporto tra pari alle mostre d’arte, compresa, in primis, la valorizzazione della Salerniana, oggetto di una scellerata vicenda ancora in atto. Una programmazione seria che rifugge dalla indiscriminata raccolta di fondi che, come unico risultato, produce opere a macchia di leopardo, spesso senza alcun rispetto delle esigenze vere dei Cittadini».
Sabato saranno presenti anche i referenti politici delle singole liste civiche che supportano il candidato: Vincenzo Maurizio Santangelo, Giuseppe Guaiana, Nino Oddo e Piero Savona. Ma soprattutto c’è la voglia di mostrare le tematiche che hanno portato alla creazione delle linee guide programmatiche. Per troppo tempo, infatti, la politica si è dimenticata ciò che dovrebbe spingere una candidatura: le idee. Solo idee e il programma, infatti, permettono ai cittadini di poter misurare lo spessore politico di una scelta di un sindaco.
«Riqualificazione complessiva del territorio, dal centro storico al mare, attraverso la montagna, passando per la campagna. Quest’ultima destinata a diventare il “parco della periferia”, caratterizzata da una produzione agricola a Km 0» dice Maurizio Oddo.
«L’ordinarietà – strade asfaltate e illuminazione pubblica – somministrata come azione straordinaria, torna a essere norma – aggiunge il candidato – . Saranno i Cittadini a concordare con il sindaco e la sua amministrazione le priorità di tali azioni». Insomma, una vita amministrativa totalmente nuova, senza usare polemiche o giochetti politici. Una candidatura basata sulle idee, la cooperazione e la professionalità di uno studioso stimato e conosciuto anche nell’ambiente universitario. Uno di noi.
Elezioni
Tremarco (Lega Pantelleria): “Maricò Hopps nostra candidata alle regionali”

“Alle prossime elezioni regionali sosterremo la candidatura di Maricò Hopps” – lo dichiara il segretario locale della Lega Federico Tremarco. “Sempre presente ed attenta alle nostre necessità” – prosegue Tremarco – “Maricò è una candidata credibile, capace ed attenta al nostro territorio. Una candidatura femminile che sicuramente potrà fare tanto per le isole minori della Sicilia occidentale. Tra l’altro in assenza di una candidatura pantesca ci siamo trovati davanti ad una scelta che non lasciava spazio ad improvvisazioni dell’ultimo minuto.
La Lega Pantelleria lavorerà in questi mesi per dare il massimo supporto alla nostra candidata. Nei prossimi mesi Maricò verrà a Pantelleria più volte, non solo per incontrare gli elettori, ma anche per esporre i programmi che riguardano la provincia di Trapani e Pantelleria.
Rispetto ad una sinistra insensibile alle difficoltà economiche di famiglie e imprese abbiamo il dovere di metterci in gioco con proposte innovative in discontinuità con il passato. Inoltre urge un intervento sul punto nascite ed una politica di sviluppo per trasporti e turismo, tematiche che meritano particolare attenzione. Proprio sui trasporti e turismo abbiamo assistito a 20 di fallimenti da parte degli altri partiti che evidentemente non hanno strumenti e competenze per mettere in campo azioni strutturate”.
Elezioni
Elezioni Presidente, Musumeci stacca tutti e rimonta con il 29,3%

La rosa dei candidati alla poltrona di Palazzo D’Orleans vede favorito il Governatore Nello Musumeci, con il suo prezioso 29,3%.
A seguire: Giancarlo Cancelleri del M5S al 22%, Cateno De Luca al 14,8%, Claudio Fava al 12,7%, Caterina Chinnici 7,6%, Gianfranco Micciché 5%, Dino Giarrusso (4%), Nino Minardo (2,7%), Pietro Bartolo (2%).
Questo è il sondaggio creato da Keix Knowledge.
Ma la strada verso le urne è ancora lunga nel tempo.
Infatti come data si parlerebbe, secondo alcune fonti, di novembre 2022, in concomitanza con la scadenza del quinquennio elettorale che ha portato alla Presidenza della Regione Siciliana, l’attuale Nello Musumeci.
Sarà comunque la Regione in autonomia a stabilire il giorno delle votazioni 2022, tenendo naturalmente conto di quella che potrebbe essere la situazione sanitaria in Sicilia in quel periodo.
Le alleanze partitiche
Il centrosinistra raggiunge il 19,3% delle preferenze, ma a questo va aggiunto il 22,9% portato del M5S. Il centrodestra esprime un consenso aggregato che supera il 45%.
A questa prospettiva si aggiunge il partito dell’ex sindaco di Messina, Cateno De Luca, porta con sè il 6,6%.
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo