Connect with us

Cultura

Montagna delle Rose di Santa Rosalia in quella sacra Sicilia fredda

Redazione

Published

-

LA MONTAGNA DELLE ROSE DI ROSALIA SINIBALDI IN QUELLA SACRA SICILIA FREDDA

Siamo lungo le pendici del monte, ci troviamo davanti all’immenso eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, a 986 m s.l.m..
Questo immenso edificio, incastonato nei boschi della Quisquina con la sua grotta mimetizzata nella vegetazione del Monte delle Rose, fu rifugio della giovanissima Rosalia Sinibaldi che trovò dimora per ben dodici anni (probabilmente dal 1150 al 1162) per vivere la sua vocazione eremitica.

Grotta di Santa Rosalia /Eremo alla Quisquina ambiente interno

Il fantastico Monte delle Rose, con i suoi fiori profumati e le sue rose senza spine che, secondo la leggenda, sono fiorite al passaggio di Rosalia,e’ un luogo in cui si intreccia storia e leggenda.
La nobile fanciulla volle ritirarsi in una grotta del feudo paterno della Quisquina, a circa 90 Km da Palermo, sua città, per finire la sua vita sul Monte Pellegrino, promontorio palermitano, il 4 settembre 1160.
L’ Eremo della Quisquina ha una storia iniziata nel 1624, subito dopo la scoperta dei resti della Santa nella grotta del monte Pellegrino a Palermo, quando due muratori palermitani il 25 agosto trovarono la grotta e l’epigrafe nel secolare bosco della Quisquina “ Ego Rosalia Sinibaldi Quisquinae et Rosarum domini filia amore Domini mei Jesu Christi in hoc antro habitari decrevi “ ( Io Rosalia Sinibaldi , figlia del signore della Quisquina e del Monte delle Rose, per amore del mio Signore Gesù Cristo, ho deciso di abitare in questa grotta ).

Fu il mercante genovese Francesco Scassi che, venendo a conoscenza della storia di Santa Rosalia e della grotta, decise di investire il suo denaro nella costruzione dell’Eremo facendo edificare la chiesa, delle cellette, una cucina e una stalla.
Francesco Scassi, oltre a costruire, si ritirò con altri tre uomini in quest’Eremo da lui costruito e fondò una congregazione indipendente di frati devoti a Santa Rosalia .

L’Eremo, nel corso del Settecento , era uno dei più rinomati di tutta la Sicilia.
Oltre ad importanti donazioni, riceveva visite da vescovi, principi e cardinali.
Il grande Eremo permetteva di ospitare moltissimi frati che venivano selezionati, con un periodo di prova, prima di diventare membri effettivi della congregazione che, alla fine del XIX secolo, vide un declino tale da essere sciolta nel 1928 .
I frati, però, restarono nell’Eremo e l’ultimo noto eremita è Fra Vicè , vissuto di elemosina fino al suo ultimo giorno nel 1986 all’età di 98 anni.
Con l’aiuto del Principe Ventimiglia, gli abitanti di Santo Stefano Quisquina ricevettero ,il 25 settembre 1625, alcuni frammenti delle reliquie della Santa, collocate in un mezzobusto raffigurante Santa Rosalia, custodito attualmente nella chiesa madre del paese.
Nell’ Eremo della Quisquina, sacro luogo del cuore in cui, oltre all’aria pura, è facile respirare una dimensione umana necessaria per riscoprire l’identità forte di un popolo legato alle proprie radici nel rispetto del passato.

Un territorio incontaminato in cui tutto è quasi fermo.

Qui Madre Natura esprime la sacra bellezza della Santuzza che ha benedetto questa ‘Sicilia fredda’, così definita dal grande maestro Alfonso Leto ,artista stefanese ,con la sua ricchezza d’acqua, la sua fitta vegetazione ed il suo azzurro cielo abitato da aquile reali.
Nell’ Anno Giubilare Rosaliano, indetto dall’Arcivescovo Corrado Lorefice, con l’approssimarsi del 15 luglio 2024 in occasione dei 400 anni dal ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino, la curia arcivescovile di Agrigento in collaborazione con il Comune di Palermo vuole commemorare la Santuzza con iniziative che faranno Palermo ed i sacri luoghi di Rosalia protagonisti di quell’amore antropizzato per una ‘fimmina’ che, con la sua santa determinazione in una società patriarcale, è riuscita a divenire Santa affrontando i problemi con saggezza, carisma e coraggio per portare avanti un progetto divino di libertà.
Rosalia, Agata e Lucia sono considerate delle vere eroine e innovatrici, oltre a tre Sante, rappresentano una vera testimonianza di Donne siciliane che hanno lottato, fino alla vita, contro un pensiero imposto.

Tre vittime, tre rivoluzionarie, tre Donne siciliane che ricordano come , pur essendo passati 400 anni, tutt’oggi per alcune donne nulla è cambiato e ciò lo dimostrano gli infiniti femminicidi e storie legate ai matrimoni forzati.
Tre icone pop?
Tre ‘Sante ragazze’ ,come direbbe la scrittrice Ljubiza Mezzatesta, che non si sono piegate come giunco davanti alla volontà degli uomini ma hanno lasciato l’odore della loro santità nella Natura dominante del mare di Siracusa, della lava dell’Etna e delle rose della Quisquina.

Laura Liistro

Advertisement
2 Comments

2 Comments

  1. Avatar

    Salvo Tornatore

    17:50 - Febbraio 5, 2024 at 17:50

    La grotta del bosco della Quisquina non è alle pendici del Monte delle Rose. La Serra Quisquina è prossima al Monte Cammarata (tra Santo Stefano e Cammarata) mentre il Monte delle Rose sovrasta Bivona (a circa 17 km di distanza), dove è presente un antico culto a santa Rosalia risalente al XIII secolo e dove il 4 settembre si celebra una grande festa patronale con la processione della Vara del 1600.

  2. Avatar

    Laura

    20:29 - Febbraio 5, 2024 at 20:29

    Grazie per la precisazione geografica importante per chi dovrà fare una bella escursione tra Bivona e
    Santo Stefano Quisquina vivendo la bellezza del territorio nella sua totalità senza confini.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Direttore

Published

on

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria

Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.

Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Redazione

Published

on

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn 

È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.

Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.

Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro. 

Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.

Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.

Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.

È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza