Connect with us

Cultura

Modica in Svizzera vince con la poesia di Domenico Pisana al ““Premio Switzerland Literary Prize 2024”

Redazione

Published

-

Lo scrittore e poeta modicano Domenico Pisana in Svizzera

Cerimonia “Premio Switzerland Literary Prize 2024”

 

Vi sono diversi modi per andare a Massagno, grazioso comune svizzero del Canton Ticino (nel distretto di Lugano), per potere apprezzare lo splendido territorio collinare che accarezza l’anima e oltrepassa il tempo. Domenico Pisana (presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica) ha scelto di percorrere un ponte speciale: quello letterario. Lo ha fatto attraverso la recentissima raccolta poetica “Profili di tempo e d’anima” (OperaIncerta editore, Ragusa, 2024, pp. 136), epifania lirica che è salita sul podio della quarta edizione dell’importante Premio della Svizzera “Switzerland Literary Prize 2024”, nato per accomunare le popolazioni di tutto il mondo, condividere emozioni e valorizzare le culture linguistiche. A darne comunicazione al poeta e scrittore modicano è stato Roberto Sarra (presidente dell’Associazione Pegasus di Cattolica).

La giuria, presieduta da Daniela Quieti, e composta da Giovanni Ardemagni, Maria Grazia Scorza, Rita Coruzzi e Stefania Maestri, ha assegnato all’opera di Pisana il terzo posto. Il secondo posto è andato al libro di Totò Cascio “La Gloria e la prova” (prefazione di Giuseppe Tornatore e postfazione di Andrea Boccelli), e il primo posto al libro “I misteri della tazzina” di Sabrina Pieragostini e Flavio Vanetti.

La cerimonia di premiazione, cui hanno partecipato numerosissimi autori (tanti provenienti da Spagna, Inghilterra) per le diverse sezioni (poesia, narrativa saggistica, arte, giornalismo) si è tenuta a Massagno (Svizzera), sabato 28 settembre, presso Lux Art House.

Il libro di Pisana – con prefazione di Hussein Mahmoud (Capo dipartimento di lingua e letteratura italiana Facoltà di Lettere, Univ. Helwan al Cairo; è anche Consigliere scientifico dell’archivio nazionale dell’Egitto) – si dipana tra kronos e kairòs, tra immanenza e trascendenza, dimensioni che prefigurano la portata filosofico-teologica del pensiero pisaniano rilevando come la letteratura può avere anche il compito di portare alla luce del pensiero l’essere nella sua essenza: l’essere che il tempo consuma, ma che la trascendenza “salva” tramite la relazione col divino.

“Ringrazio la giuria (anche la giornalista Laura Incandela per la sua accoglienza) per questo riconoscimento – afferma Domenico Pisana – e per aver inteso l’essenza del mio testo, e cioè quella di considerare la vita, giardino dell’Eden donato da Dio all’uomo al momento della Creazione, non uno spazio in cui soggiornare da consumatori famelici e insaziabili, ma un dono di cui non si detiene la proprietà effettiva né il possesso illimitato nel tempo”.

L’autore apre la sua raccolta con una poesia dedicata alla neonata nipote. “Un’anima nuova. Una creatura pura e innocente”, annota il prefatore, e che la sinfonia lirica di nonno Domenico dipinge “nel silenzio del mio studio” provando un’immensa gioia nell’accarezzare le sue manine “al salire del giorno”, in attesa che un domani vivrà la sua “fiaba di fanciulla / mentre io ti farò da guida”.

 

Giuseppe Nativo

Cultura

La Sicilia premiata a Roma: 24 Chef insigniti del Collare Cocorum

Barbara Conti

Published

on

A Roma la cerimonia dell’onorificenza della Federazione Italiana Cuochi che celebra 25 anni di dedizione all’Arte Culinaria

Ventiquattro chef siciliani premiati a Roma dalla Federazione Italiana Cuochi per 25 anni di eccellenza gastronomica

 Roma, 3 novembre 2025 — Il prestigioso Teatro Ghione ha ospitato la cerimonia di consegna dei Collari Collegium Cocorum, una delle più alte onorificenze conferite dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC). Questo riconoscimento celebra gli chef che da oltre 25 anni si dedicano con passione all’Arte Culinaria, mantenendo viva la tradizione e il prestigio della cucina italiana.

Un tributo alla Sicilia gastronomica

Quest’anno, la Sicilia ha brillato con orgoglio: 24 chef siciliani, tutti membri dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, sono stati insigniti del Collare Cocorum 2025. Un riconoscimento che premia non solo la longevità professionale, ma anche l’impegno quotidiano nel custodire e innovare la cultura gastronomica dell’isola.
Per ottenere il Collegium Cocorum bisogna essere iscritti alla Federazione Italiana Cuochi in maniera continuativa negli ultimi cinque anni ed essere ultra 45enni.
I collari vengono assegnati, da quindici anni a questa parte, in genere ogni biennio, come riconoscimento di carriera e dedizione alla professione.

I premiati per provincia:

Agrigento (8): Abruzzo Calogero, Andrei Andreaa Loredana, D’Aleo Maurizio Alfredo, Butticè Giovanni, Moscato Giuseppe, Marino Concetta, Di Maggio Rosaria, Falsone Pino
Catania (1): Favara Giuseppe
Enna (3): La Monica Salvatore Angelo, Boschetto Veruska, Unbriaco Rosario Sebastiano
Palermo (5): Di Sclafani Giovanna, Pellitteri Liborio, Sacco Massimiliano, Antico Paolo, Laudicina Valentina
Trapani (7): Simonte Bartolomeo, Pace Rocco, Abrignani Angela, Adamo Andrea, Mineo Antonio, Bonomo Francesco, Lorito Vito Salvatore

Una cerimonia solenne e sentita

La consegna dei Collari è stata accompagnata da momenti di grande emozione, alla presenza di chef, professionisti e rappresentanti della FIC provenienti da tutta Italia. Il riconoscimento, ispirato alla tradizione romana imperiale, è conferito dal Consiglio dei Collari del Collegium Cocorum e rappresenta un simbolo di dedizione, maestria e rispetto per la cucina italiana.

Dietro le quinte del gusto

Questa cerimonia è un tributo a chi lavora spesso lontano dai riflettori, ma è protagonista indiscusso della cultura gastronomica italiana. Gli chef premiati incarnano l’essenza della cucina siciliana: passione, autenticità e profondo legame con il territorio.

Continue Reading

Cultura

“Io che nasco immaginaria”, presentazione del libro della stilista Chiara Boni all’atelier di Valentina Costanzo a Palermo

Redazione

Published

on

Cinquant’anni di moda, una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra

La stilista Chiara Boni sarà protagonista del nuovo appuntamento della rubrica “Donne, incontri e confronti”, che si svolgerà all’atelier espositivo della designer Valentina Costanzo, in via Petrarca 35, a Palermo, sabato 8 novembre dalle ore 17.30.

La celebre stilista fiorentina, nonché cavaliere del lavoro, costumista e personaggio tv, presenterà la sua autobiografia “Io che nasco immaginaria”, che intreccia vita privata, carriera internazionale e le grandi trasformazioni del costume. Ad intervistare l’autrice sarà la scrittrice Francesca Maccani, pluripremiata autrice di Donne dell’Acqua Santa. Ospiti Margherita Tomasello, presidente di Terziario Donna di Confcommercio, Gigi Vinci, trend setter, Sara Nicosia, modella negli Anni ‘90. Seguirà un momento conviviale con aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni 3297874484.

La storia di “Io che nasco immaginaria”

Dalla Firenze ribelle, dove nasce all’inizio degli anni Settanta con la griffe “You Tarzan me Jane”, alla Milano degli anni ’80, fino al successo della sua iconica collezione La Petite Robe, di abiti stretch eleganti ma pratici per viaggiare perché ripiegabili in una bustina, che hanno conquistato le passerelle di New York e l’America.

“Io che nasco immaginaria”, autobiografia di più di cinquant’anni di moda di Chiara Boni, curata dal critico Daniela Fedi ed edito da Baldini+Castoldi, è un racconto appassionato di una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra. Un viaggio intimo e potente tra moda, passioni e crescita femminile.
Un’emozionante scalata nella montagna di ricordi della stilista che si snoda parallelamente al racconto di un’Italia che cresce e cambia nelle vicissitudini politiche, negli scontri generazionali, nella trasformazione dei costumi.

Donne, incontri e confronti all’atelier Valentina Costanzo

La rubrica
“Donne, incontri e confronti” è stata ideata dall’eclettica imprenditrice e designer nel mondo del gioiello, Valentina Costanzo, per unire arte, cultura e design, prevede momenti con autori, stilisti e personalità del territorio per creare occasioni di dialogo all’interno di un ambiente creativo e inclusivo. Iniziata lo scorso anno, ha visto la partecipazione dello scrittore Danilo Sacco edito da Feltrinelli, della stessa Maccani e degli stilisti siciliani trapiantati a Milano Giovanni Luca Lo Paro e Stefano Angarano, di JLAdore Couture, con le loro borse d’autore ispirate al Gattopardo. “Come designer, – spiega Valentina Costanzo – appartengo al mondo artistico e traggo ispirazione da qualsiasi cosa, da un libro, da un quadro, per questo ho trasformato il mio atelier in un piccolo centro di scambio culturale per mettere in connessione la gente. L’ho sempre immaginato così, abbinando l’arte orafa, il design e la creatività alla cultura”.

Continue Reading

Cultura

L’Ente Parco alla Fiera Cavalli di Verona

Redazione

Published

on

L’Ente Parco sta sbarcando alla 127esima Fiera Cavalli di Verona con tante sorprese e novità, ospite dello Stand dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia” di Massimo Montanari.

Domani parteciperà al meeting “Verso l’Agenda 2030: i benefici e le opportunità dei Parchi Nazionale e delle Aree Marine Protette” dove verrà presentato il percorso di Agenda 2030 di strategia sostenibile intrapreso dal Parco con il Progetto di “Pantelleria Asinabile”.
Una nuova tappa del percorso partecipativo di coprogettazione per promuovere una offerta esperenziale di turismo lento, ecosostenibile, nel rispetto dell’unicità della Perla Nera in compagnia dell’animale simbolo dell’isola.
Sempre domani, proiezione in anteprima del film documentario del Festival Pantelleria Asinabile del regista Nicola Ferrari.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza