Segui i nostri social

Cultura

Milano, il valore del riconoscimento Unesco della vite ad alberello di Pantelleria in una monografia

Redazione

Pubblicato

-

La monografia presentata alla stampa di Milano. Prossimo evento:

la vendemmia a settembre

sull’isola

Appuntamento al centro Brera, nel cuore di Milano, per la presentazione della monografia “Racconti di Vite”, realizzata dall’Ente Parco Isola di Pantelleria in occasione delle celebrazioni per il decennale del riconoscimento UNESCO de “La pratica agricola tradizionale della coltivazione della vite ad alberello della comunità di Pantelleria” patrimonio Immateriale dell’Umanità. Un numero unico dedicato all’antica e prestigiosa pratica, che raccoglie i punti di vista dei protagonisti e degli appassionati dell’isola. A coordinare il progetto editoriale è stato il commissario straordinario del Parco, Italo Cucci che, nel suo intervento dinnanzi alla stampa, ha citato con orgoglio i saluti e gli apprezzamenti ricevuti con una lettera di Giorgio Armani.

Cucci ha parlato dell’unicità di Pantelleria che lo ha portato a sceglierla come luogo di sua residenza ormai da anni; dell’impegno, nel suo nuovo ruolo di commissario, per promuovere e raccontare la bellezza di una terra che ama definire continente, un concentrato di culture. La direttrice, Sonia Anelli, ha ribadito l’obiettivo del Parco verso una sempre migliore fruibilità dell’isola, nell’ottica di un turismo sostenibile; traguardo possibile grazie alle strategie che hanno portato all’ottenimento della Cets, la carta europea del turismo sostenibile, che ha coinvolto gli operatori panteschi nei progetti a sostegno dell’ambiente e di valorizzazione del territorio e della cultura; iniziative in collaborazione con l’amministrazione comunale e il Consorzio dei Vini Doc Pantelleria.

La vice sindaca Adele Pineda ha parlato della ricchezza dell’offerta turistica che include paesaggio, storia, archeologia, cultura e sapori. Elementi concentrati nella settimana Unesco a Pantelleria, dal 13 al 19 settembre, in coincidenza con l’importante momento della vendemmia. Una festa che celebra l’isola, pronta ad accogliere tutti grazie alla facilità dei collegamenti diretti con le principali tratte italiane fino ad ottobre e con gli aeroporti di Palermo, Catani, Trapani tutto l’anno.

Il professore Pier Luigi Petrillo, fra i relatori del dossier di candidatura, ha presentato un focus sul riconoscimento immateriale Unesco. Nel 2014 con Pantelleria, per la prima volta, viene riconosciuto il legame tra uomo e natura. Viene valorizzato l’elemento di sostenibilità, in quanto coltivare la terra significa assicurare il paesaggio dai cambiamenti climatici e dal dissesto idrogeologico. Pantelleria diventa così esempio mondiale di sostenibilità, laddove nell’antica tecnica della conca, dove dimora la vite ad alberello, si crea un perfetto microclima capace di sopperire alla scarsità di acqua. Un altro elemento caratterizzante il riconoscimento è quello della cura del terreno, che permette di frenare il rischio incendi in quanto il fuoco si ferma in prossimità dei terreni coltivati.

La valenza del riconoscimento Unesco incentiva il flusso turistico come dimostra una ricerca in corso, di cui il prof. Petrillo anticipa i primi dati: nel 2022 l’incremento di visitatori nei luoghi di cultura è dell’1,9% mentre nei siti patrimonio dell’umanità si registra un +6.47%. Notevole è, anche, l’incremento delle attività che sorgono sui territori Unesco con un +41.9% dopo il riconoscimento. Ed è proprio il turismo la nuova frontiera dell’agricoltura, inteso come condivisione e conoscenza. Questo il messaggio lanciato dal presidente del Consorzio Doc Pantelleria, Benedetto Renda. La produzione che si identifica con attività storiche, resilienti, eroiche, deve far fronte ai nuovi consumi. In tal senso il riconoscimento Unesco ha dato una nuova strategia di promozione del territorio; una nuova narrazione delle pratiche e delle tradizioni pantesche che il Consorzio ha avviato con gli enti dell’isola.

Spettacolo

Trapani, MEMA – Mediterranean Music Association si prepara per una prima mondiale

Redazione

Pubblicato

il

Trapani, 26 ottobre 2024 – Domenica 27 ottobre, alle ore 18.30, presso la Chiesa di Sant’Alberto, a Trapani, nell’ambito della sua 72ª Stagione Concertistica, MEMA in collaborazione con Trapani Classica presenta il terzo e penultimo concerto del ciclo dedicato, in prima esecuzione mondiale, alle Sinfonie di Franz Schubert trascritte per pianoforte da Jan Brandts Buys e revisionate dal Maestro Gianluca Di Donato.
Il protagonista della serata sarà proprio il Maestro Di Donato, figura di spicco nel panorama musicale internazionale e riconosciuto come uno dei più autorevoli interpreti italiani di Schubert. Il suo legame con il compositore austriaco è testimoniato da un primato significativo: è stato infatti il primo pianista italiano ad aver eseguito dal vivo l’intero corpus pianistico schubertiano.

Formatosi alla scuola del leggendario Aldo Ciccolini, Di Donato ha costruito una carriera brillante che lo ha portato a esibirsi nelle più prestigiose sale da concerto europee. La sua profonda conoscenza del repertorio schubertiano e la sua esperienza interpretativa rendono questo evento particolarmente prezioso per gli amanti della musica classica.

Gli appassionati potranno assistere a questa performance acquistando i biglietti online sul sito www.memassociation.org oppure direttamente al botteghino un’ora prima del concerto. I prezzi sono stati pensati per garantire un’ampia accessibilità: il biglietto intero costa €10,00, mentre è disponibile un ridotto a € 7,00 per studenti fino a 24 anni.

Questo eccezionale appuntamento musicale si inserisce nella prima parte della 72ª stagione concertistica di MEMA, confermando la varietà, la qualità e l’innovatività della sua programmazione, stagione realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, in collaborazione con l’Associazione Trapani Classica, il Museo di Arte Contemporanea – Centro Culturale Oratorio San Rocco, il Goethe Institut, l’Istituto di Cultura Italo Tedesco – Sezione di Trapani, il Libero Consorzio Comunale di Trapani. 

Per informazioni o prenotazioni è possibile contattare il numero WhatsApp +39 376 1380272. Si ricorda gentilmente che, per garantire la migliore esperienza d’ascolto a tutti i presenti, non sarà consentito l’accesso in sala a concerto iniziato.

Leggi la notizia

Cultura

Palermo, 8 novembre presso Istituto Corradini: incontro sul giudice ragazzino Rosario Livatino ucciso da mafia

Redazione

Pubblicato

il

Incontro su Rosario Livatino: venerdì 8 novembre all’Istituto Marcellino Corradini con il giornalista Davide Romano

 

Venerdì 8 novembre, dalle ore 8 alle 13, l’Istituto Marcellino Corradini di Palermo ospiterà un incontro dedicato alla figura del giudice Rosario Livatino, assassinato dalla mafia il 21 settembre 1990 ad Agrigento. La giornata vedrà protagonista il giornalista e scrittore Davide Romano, fondatore della Compagnia del Vangelo e impegnato da anni nel dialogo interreligioso e nella promozione dei valori di giustizia e legalità.

Il programma dell’incontro prevede la proiezione di un film che ripercorre la vita e il sacrificio del giudice Livatino, beatificato dalla Chiesa cattolica il 9 maggio 2021 come “martire della giustizia e della fede”. Livatino, soprannominato il giudice ragazzino per la sua giovane età, era noto per il suo profondo senso di responsabilità e per la sua fede cristiana, che guidava il suo operato anche nei momenti più difficili della sua carriera giudiziaria. Durante il dibattito che seguirà la proiezione, Davide Romano dialogherà con gli alunni su come Livatino rappresenti un modello di giustizia vissuta con umiltà e coraggio.

“Rosario Livatino non è solo un simbolo della lotta alla mafia, ma un esempio di come la giustizia possa essere vissuta con fede e integrità,” ha dichiarato Davide Romano. “Il sacrificio di Livatino è un monito per tutti noi, soprattutto per i giovani, che hanno il compito di costruire una società più giusta. La sua vita ci insegna che la legalità non è un concetto astratto, ma una scelta quotidiana che richiede coraggio.”

Suor Anna Oliveri, direttrice dell’Istituto Marcellino Corradini, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Abbiamo voluto fortemente questo incontro perché crediamo che la figura di Livatino sia fondamentale per trasmettere ai ragazzi i valori della giustizia e del coraggio civile. L’impegno della nostra scuola è educare non solo alla conoscenza, ma anche alla responsabilità morale.”

Questo incontro fa parte di un ciclo di iniziative dell’Istituto Marcellino Corradini volte a sensibilizzare gli studenti su tematiche di forte impatto sociale, offrendo loro l’occasione di confrontarsi con personalità di spicco, veri e propri “supereroi” dei nostri tempi, con l’obiettivo di promuovere una cultura basata sulla legalità e la solidarietà.

Leggi la notizia

Cultura

Ragusa, Massimo Giannini parlerà di Autonomia Differenziata alla Scuola Beni Comuni

Redazione

Pubblicato

il

Massimo Giannini a Ragusa

inaugura nuovo ciclo di incontri tematici per l’anno 2024-‘25

 

Il prossimo 9 novembre alle ore 17, presso la sede del Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa, sarà avviato il nuovo ciclo – per la nuova stagione – con la presenza di Massimo Giannini, editorialista de “La Repubblica” e scrittore.
Parlerà di Autonomia differenziata colloquiando con il magistrato, Bruno Giordano, e il giornalista, capo redattore de “La Repubblica” di Palermo, Marco Patucchi.

Per l’occasione, l’evento sarà aperto al pubblico, non solo ai soci, che potrà conoscere, in anteprima, l’articolato e nutrito programma che la Scuola dei Beni Comuni intende realizzare in questo nuovo anno.
Verranno, inoltre, fornite tutte le informazioni per aderire alla stessa, in qualità di soci, e assicurarsi la possibilità di sentire dalla viva voce degli autorevoli ospiti, trattazioni di elevato interesse collettivo.

– – – – 

Fervono i preparativi per il secondo anno formativo della Scuola dei Beni Comuni, non solo comunità fortemente coesa e in formazione permanente, ma anche crogiuolo di pensieri che si intersecano e che coinvolgono persone con il costante e quotidiano desiderio di costruire spazi di dialogo e di libertà, fondati, appunto, sui Beni Comuni.

Anche per l’anno 2024-‘25, la Scuola dei Beni Comuni si propone di promuovere un percorso collettivo di formazione costante, con il supporto di autorevoli docenti. Dopo la pausa estiva, riprende la programmazione degli incontri che hanno portato a Ragusa diverse personalità del mondo culturale, politico, sociale, toccando tematiche di ampio spettro, spesso anticipatarie di temi scottanti.

 

Giuseppe Nativo

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza