Cultura
Milano, il valore del riconoscimento Unesco della vite ad alberello di Pantelleria in una monografia

La monografia presentata alla stampa di Milano. Prossimo evento:
la vendemmia a settembre
sull’isola
Appuntamento al centro Brera, nel cuore di Milano, per la presentazione della monografia “Racconti di Vite”, realizzata dall’Ente Parco Isola di Pantelleria in occasione delle celebrazioni per il decennale del riconoscimento UNESCO de “La pratica agricola tradizionale della coltivazione della vite ad alberello della comunità di Pantelleria” patrimonio Immateriale dell’Umanità. Un numero unico dedicato all’antica e prestigiosa pratica, che raccoglie i punti di vista dei protagonisti e degli appassionati dell’isola. A coordinare il progetto editoriale è stato il commissario straordinario del Parco, Italo Cucci che, nel suo intervento dinnanzi alla stampa, ha citato con orgoglio i saluti e gli apprezzamenti ricevuti con una lettera di Giorgio Armani.
Cucci ha parlato dell’unicità di Pantelleria che lo ha portato a sceglierla come luogo di sua residenza ormai da anni; dell’impegno, nel suo nuovo ruolo di commissario, per promuovere e raccontare la bellezza di una terra che ama definire continente, un concentrato di culture. La direttrice, Sonia Anelli, ha ribadito l’obiettivo del Parco verso una sempre migliore fruibilità dell’isola, nell’ottica di un turismo sostenibile; traguardo possibile grazie alle strategie che hanno portato all’ottenimento della Cets, la carta europea del turismo sostenibile, che ha coinvolto gli operatori panteschi nei progetti a sostegno dell’ambiente e di valorizzazione del territorio e della cultura; iniziative in collaborazione con l’amministrazione comunale e il Consorzio dei Vini Doc Pantelleria.
La vice sindaca Adele Pineda ha parlato della ricchezza dell’offerta turistica che include paesaggio, storia, archeologia, cultura e sapori. Elementi concentrati nella settimana Unesco a Pantelleria, dal 13 al 19 settembre, in coincidenza con l’importante momento della vendemmia. Una festa che celebra l’isola, pronta ad accogliere tutti grazie alla facilità dei collegamenti diretti con le principali tratte italiane fino ad ottobre e con gli aeroporti di Palermo, Catani, Trapani tutto l’anno.
Il professore Pier Luigi Petrillo, fra i relatori del dossier di candidatura, ha presentato un focus sul riconoscimento immateriale Unesco. Nel 2014 con Pantelleria, per la prima volta, viene riconosciuto il legame tra uomo e natura. Viene valorizzato l’elemento di sostenibilità, in quanto coltivare la terra significa assicurare il paesaggio dai cambiamenti climatici e dal dissesto idrogeologico. Pantelleria diventa così esempio mondiale di sostenibilità, laddove nell’antica tecnica della conca, dove dimora la vite ad alberello, si crea un perfetto microclima capace di sopperire alla scarsità di acqua. Un altro elemento caratterizzante il riconoscimento è quello della cura del terreno, che permette di frenare il rischio incendi in quanto il fuoco si ferma in prossimità dei terreni coltivati.
La valenza del riconoscimento Unesco incentiva il flusso turistico come dimostra una
ricerca in corso, di cui il prof. Petrillo anticipa i primi dati: nel 2022 l’incremento di visitatori nei
luoghi di cultura è dell’1,9% mentre nei siti patrimonio dell’umanità si registra un +6.47%.
Notevole è, anche, l’incremento delle attività che sorgono sui territori Unesco con un +41.9% dopo
il riconoscimento.
Ed è proprio il turismo la nuova frontiera dell’agricoltura, inteso come condivisione e
conoscenza. Questo il messaggio lanciato dal presidente del Consorzio Doc Pantelleria, Benedetto
Renda. La produzione che si identifica con attività storiche, resilienti, eroiche, deve far fronte ai
nuovi consumi. In tal senso il riconoscimento Unesco ha dato una nuova strategia di promozione del territorio; una nuova narrazione delle pratiche e delle tradizioni pantesche che il Consorzio ha
avviato con gli enti dell’isola.
Cultura
Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola
🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto
🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori
🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici
🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino
🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto
🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici
Cultura
Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.
L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.
La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.
“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.
L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.
Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.
Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.
Pantelleria, 18 agosto 2025
Cultura
Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.
PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo