Connect with us

Meteo

Meteo – Vortice cicloni attivo a ovest della Sardegna

Redazione

Published

-

VORTICE CICLONICO A OVEST DELLA SARDEGNA, INFLUENZERÀ IL TEMPO ANCHE SETTIMANA PROSSIMA. LUNEDÌ PEGGIORA, CON PIOGGE CHE INTERESSERANNO GRAN PARTE DELL’ITALIA. VENTI ANCHE FORTI. GRANDE DIVARIO TERMICO TRA NORD E SUD: CLIMA FREDDO AL NORD E DECISAMENTE MITE AL CENTRO-SUD

Nella giornata di domenica il tempo temporaneamente migliora anche al Centro-Sud; l’area depressionaria  (perturbazione n. 3 di novembre) rimarrà centrata sul Mediterraneo occidentale tra la Sardegna e le Baleari. Lunedì – affermano i meteorologi di IconaMeteo.it -, tornerà ad avvicinarsi alla Sardegna determinando così un nuovo peggioramento del tempo sulle regioni centro-meridionali. Sempre lunedì, aumenta l’instabilità e il rischio di qualche pioggia  sul Nord Italia, lambito dalla coda di una perturbazione atlantica (la n. 4) in movimento verso il nord dei Balcani. La circolazione di bassa pressione potrebbe insistere sul Mediterraneo centro-occidentale anche nella prossima settimana continuando cosi determinare  al Centro-Sud condizioni di tempo variabile e a tratti ancora perturbato. Nei prossimi giorni rimarrà netto il divario termico tra il Nord e Sud Italia. Le correnti sciroccali attivate dall’area depressionaria continueranno a richiamare aria calda dal Nord Africa verso le regioni meridionali dove si toccheranno anche punte di 25 °C; sul Nord continueranno invece a soffiare correnti più fredde settentrionali.

COP26, con le promesse fatte finora potremmo limitare il riscaldamento globale a 1,8°C: il punto

Inquinamento, lo smog soffoca Pechino e Nuova Delhi: la situazione

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Tempo ben soleggiato nelle zone alpine e nelle vicine aree pedemontane. Cielo irregolarmente nuvoloso nel resto d’Italia, con annuvolamenti compatti più insistenti in Emilia Romagna e Marche. Al mattino instabile sul centro-nord della Sardegna e sulla Toscana sud-occidentale con rovesci sparsi e possibili temporali. Nel pomeriggio locali piogge possibili in Liguria, lungo le coste dell’alto Tirreno e Sardegna centro-settentrionale. In serata migliora in Sardegna, locali piogge o rovesci in Liguria, Toscana, Lazio, Campania e ovest Sicilia; possibili isolate piogge anche nel Nord-Est.

Temperature massime in aumento su regioni centrali tirreniche e Sud peninsulare con valori oltre i 20 gradi ma con punte vicine ai 25 al Sud e in Sicilia. Venti da moderati a localmente forti in Liguria (Tramontana), regioni tirreniche (Grecale in Toscana e Umbria, Scirocco su Lazio, Campania e Calabria), intorno alle Isole e sullo Ionio (da sud); venti in prevalenza deboli altrove. Mari: poco mosso l’Adriatico centro-settentrionale; un po’ mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio settentrionale; mossi o molto mossi i restanti bacini.

PREVISIONI PER DOMANI, LUNEDÌ 8 NOVEMBRE

Cielo sereno o poco nuvoloso su Valle d’Aosta, Piemonte settentrionale, nord della Lombardia e Alto Adige. Nel resto del Paese il cielo si presenterà in prevalenza nuvoloso. Al Nord locali piogge possibili su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia, Lombardia meridionale, basso Piemonte e Liguria; quota neve sui rilievi del Friuli intorno a 1600-1700 metri. Al Centro Sud:  tempo instabile in Sicilia sin dal mattino con rovesci e temporali sparsi specie nei settori centrali dell’isola; possibili rovesci o temporali nel corso del giorno anche su Sardegna, Campania, nord della Puglia e nordovest della Calabria. Fenomeni più deboli e a carattere isolato sono possibili sul resto del Sud, sul Lazio, sulla Toscana meridionale, sulle regioni centrali adriatiche.

Temperature minime in rialzo al Nord e in Toscana, massime per lo più in calo al Nord, intorno al Tirreno e al Sud. Venti fino a moderati meridionali all’estremo Sud e in Sardegna, da  nordest nel Ponente ligure e sull’alto Adriatico dove la Bora si intensificherà in serata. Mari: fino a molto mossi quelli intorno alla Sardegna e il Ligure occidentale ed il basso Ionio, poco mossi il medio e basso Adriatico, in prevalenza mossi i restanti bacini.

PREVISIONI PER MARTEDÌ 9 NOVEMBRE

Al Nord cielo nuvoloso su Romagna ed Emilia orientale, nubi sparse su Torinese e Cuneese, prevalentemente soleggiato sulle altre regioni. Al Centro possibili schiarite in Toscana, nuvolosità variabile altrove, più densa sulle regioni adriatiche con possibili piogge isolate. Al Sud e sulle isole cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Rovesci e possibili temporali sulla Sardegna (specie nel nordest), sulla Puglia meridionale, sulla Calabria ionica, nel Salernitano e nel sudovest della Sicilia; deboli piogge sparse nel resto della Sicilia, fenomeni assenti o di scarso rilievo sulle aree zone.

Temperature in lieve calo al Centro Sud e sulla Sicilia, senza grandi variazioni altrove. Venti moderati da nordest sull’alto mare Adriatico, in Liguria, in Umbria, sulle Marche e sulla Toscana; moderato scirocco sull’alto Ionio; moderati orientali sulla Sardegna, per lo più deboli altrove. Mari mossi o molto mossi Adriatico settentrionale, basso mar Ligure, mari attorno alla Sardegna; mossi alto Ionio, Canale di Sicilia, medio Adriatico; in prevalenza poco mossi gli altri settori.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza